Collegati con noi

Politica

Migranti, il sostegno all’Italia: ecco i 10 punti del piano Ue

Pubblicato

del

Supporto di Frontex e delle altre strutture europee per i rimpatri, per i pattugliamenti e la lotta ai trafficanti, rafforzamento della sorveglianza in mare e riflessione sull’ipotesi di nuove missioni, creazione di corridoi umanitari per creare alternative reali agli arrivi illegali. Sono alcune delle principali iniziative previste dal piano d’azione Ue in dieci punti presentato oggi dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen in occasione della sua visita a Lampedusa. Ecco in dettaglio cosa prevede il piano Ue:

  • * 1) Supporto concreto all’Italia attraverso Frontex, l’agenzia per l’asilo e altri soggetti, per affrontare la crisi accogliendo e registrando e identificando i migranti in arrivo sull’isola.
  • * 2) Intensificazione degli sforzi dell’Ue per il trasferimento dei migranti da Lampedusa verso altre destinazioni, sollecitando i Paesi membri ad attivare il meccanismo volontario di solidarietà per accoglierli.
  • * 3) Supporto delle strutture di Frontex per i rimpatri e intensificazione, a questo scopo, dei rapporti con i Paesi di origine.
  • * 4) Aumento delle azioni per la lotta contro i trafficanti anche attraverso un rafforzamento della normativa e una maggiore collaborazione con i Paesi di origine e transito.
  • * 5) Intensificazione della sorveglianza aerea e navale attraverso Frontex ma anche valutando la possibilità, come chiesto dall’Italia, di nuove missioni navali tipo Sophia.
  • * 6) Azioni concrete contro la logistica dei trafficanti, ovvero garantire che le imbarcazioni utilizzate per il traffico di esseri umani vengano sequestrate e distrutte.
  • * 7) Il personale dell’Agenzia Ue per l’asilo si affiancherà e aiuterà le autorità italiane al fine di accelerare l’esame delle domande presentate dai migranti respingendo quelle prive di fondamento e rispedendo nei Paesi di origine coloro che le hanno presentate.
  • * 8) Offrire alternative valide alle rotte illegali attraverso il rafforzamento dei corridoi umanitari, “la misura più efficace – ha sottolineato von der Leyen – per contrastare le bugie dei trafficanti e spezzare il circolo vizioso” venutosi a creare.
  • * 9) Rafforzare la collaborazione con le agenzie Onu (Unhcr e Oim) per garantire sempre la protezione dei migranti anche durante i ritorni assistiti.
  • * 10) Arrivare al più presto con la Tunisia, nell’ambito dell’attuazione del memorandum d’intesa sottoscritto lo scorso luglio, alla definizione di nuovi progetti per la lotta ai traffici illegali di migranti e arrivare così allo sblocco dei fondi messi a disposizione dall’Ue.

Advertisement

Politica

Meloni: un anno al Governo, la sfida sul Rdc e il disastro del Superbonus

Pubblicato

del

Un anno dopo le elezioni, il governo guidato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni fa il bilancio dei progressi finora compiuti e delle sfide che attendono il paese nei prossimi anni. In una recente intervista al Tg1, Meloni ha toccato diversi punti chiave del suo mandato e delle sue aspirazioni per il futuro.

Una delle questioni affrontate è stata quella del salario minimo. Meloni ha sottolineato che l’opposizione sembra aver scoperto solo ora l’importanza di questa misura, nonostante abbiano avuto l’opportunità di implementarla durante i loro dieci anni al governo. Tuttavia, la presidente del Consiglio ha espresso preoccupazioni sul fatto che un salario minimo potrebbe peggiorare la condizione di alcuni lavoratori anziché migliorarla. Ha sottolineato l’importanza di attendere la proposta del Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) prima di prendere decisioni definitive su questo tema.

Un altro punto dibattuto è stato il “superbonus” fiscale. Meloni ha evidenziato che questo incentivo ha comportato un notevole taglio di risorse in settori vitali come la sanità, l’istruzione e le pensioni per finanziare la ristrutturazione di seconde case e persino castelli. La presidente del Consiglio ha enfatizzato l’importanza di utilizzare in modo più mirato le risorse pubbliche per il bene comune.

Nel discorso sulla riforma del reddito di cittadinanza, Meloni ha difeso la decisione del suo governo di distinguere tra coloro che possono lavorare e coloro che non possono farlo. Ha sottolineato che chi non è in grado di lavorare continuerà a ricevere il sostegno necessario, mentre chi può lavorare dovrebbe avere l’opportunità di farlo e ricevere formazione per migliorare le proprie prospettive lavorative.

Guardando al futuro, Meloni ha delineato alcune delle riforme chiave che spera di realizzare nei prossimi anni. Queste includono una riforma fiscale, una riforma costituzionale, una riforma della giustizia, una riforma del merito, con un particolare focus sull’istruzione, e interventi sull’emergenza abitativa. Ha affermato che il suo governo è impegnato a rispettare gli obiettivi fissati e a lavorare per il bene del paese.

Infine, Meloni ha sottolineato che l’Italia è oggi più credibile, stabile e ascoltata grazie all’azione del suo governo. Ha espresso fiducia nel fatto che il lavoro svolto continuerà a portare risultati positivi per il paese.

In questo primo anno di mandato, il governo Meloni ha affrontato numerose sfide, ma sembra determinato a perseguire le riforme necessarie per l’Italia e a guardare al futuro con ottimismo. Resta da vedere come si svilupperanno queste prospettive nei prossimi anni.

Continua a leggere

Politica

Napolitano, i funerali di Stato alle 11,30 di martedì

Pubblicato

del

“Le esequie di Stato civili del Presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle ore 11:30, nell’Aula della Camera dei Deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in Piazza del Parlamento”. Così una nota di Palazzo Chigi.

‘Re Giorgio’. ‘Giorgio il Primo’. ‘Il presidente dei primati’. ‘L’uomo che ha infranto i tabù’. I termini usati per ricordare la figura di Giorgio Napolitano, il presidente emerito della Repubblica che si è spento a 98 anni in una clinica romana dove era ricoverato da 4 mesi, sono tanti e diversi. Ma, alla fine, il giudizio complessivo è unanime: con lui scompare uno dei grandi protagonisti della storia repubblicana. E per lui, come gli spetta di diritto in quanto ex Capo di Stato, sono previsti i funerali di Stato che, per sua espressa volontà, si svolgeranno in forma laica, martedì mattina alle 11,30 in diretta Tv su Rai1. La cerimonia verrà organizzata per la prima volta nell’Aula di Montecitorio, in quel ramo del Parlamento di cui fu anche presidente nell’XI Legislatura, quando succedette a Oscar Luigi Scalfaro eletto al Quirinale nel 1992.

E potrà essere seguita anche sui maxi schermi che verranno allestiti fuori dal Palazzo. Un’altra prima volta per Giorgio Napolitano, oltre a quella di essere stato il primo esponente del Pci a ottenere il visto per entrare negli Usa; il primo tesserato del Pci a diventare ministro dell’Interno; il primo comunista a diventare Capo di Stato. E il primo Capo di Stato ad essere rieletto per un secondo mandato. I precedenti di esequie di Stato laiche non mancano. Ma furono organizzate a piazza Montecitorio, non nell’emiciclo. E si fecero per altri due esponenti di spicco del Partito Comunista: Pietro Ingrao e Nilde Iotti. Per loro venne allestito una sorta di palco con baldacchino davanti all’entrata della Camera per ospitare parenti e autorità, mentre la salma venne deposta su un piccolo catafalco di legno al centro dello slargo, antistante l’obelisco. Intorno, dietro alla transenne, il pubblico. Appresa la notizia della scomparsa, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, ha subito disposto, in onore di Napolitano, così come prevede la legge per le alte cariche dello Stato, le esequie di Stato e ha proclamato il lutto nazionale. Ci saranno cioè bandiere a mezz’asta in tutti gli edifici pubblici nell’intero territorio nazionale e sulle sedi delle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane all’estero, fino al giorno dei funerali. Innumerevoli le espressioni di cordoglio e di vicinanza ai familiari: la moglie Clio e i figli Giulio e Giovanni che sono stati accanto sino alla fine a Giorgio Napolitano. Oltre ai vertici delle istituzioni italiane e ai politici e leader di partito, hanno voluto ricordare la figura del presidente emerito della Repubblica anche il Papa (“Sempre animato dalla ricerca del bene comune) e Vladimir Putin (“Uno statista eccezionale, un vero patriota”), mentre ‘Le Monde’ ha voluto dedicargli una pagina intera.

La Camera ardente per il senatore a vita Giorgio Napolitano sarà allestita invece a Palazzo Madama, in Sala Nassiriya, e si aprirà alle 10 di domenica mattina alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per chiudersi alle 19. E durerà fino a lunedì 26 settembre alle 16. Per controllare i preparativi e che tutto sia organizzato al meglio, il presidente del Senato Ignazio La Russa si è presentato già nel pomeriggio a Palazzo Madama. Per consentire a tutti di poter dare l’ultimo saluto a Napolitano al Senato, la politica ha deciso di fermarsi, rinviando molti degli appuntamenti in calendario per il fine settimana. A cominciare da Fratelli d’Italia che ha posticipato al prossimo week end ogni iniziativa organizzata per la kermesse “L’Italia Vincente. Un anno di risultati”, compreso l’intervento di Giorgia Meloni. E anche il segretario nazionale della Cgil, Maurizio Landini, ha disertato la festa di Rifondazione Comunista in programma a Bologna.

Continua a leggere

Politica

Salvini parla di condono edilizio, le opposizioni lo attaccano

Pubblicato

del

Il ministro delle infrastrutture Matteo Salvinirilancia un classico dei dibattiti che precedono la legge di Bilancio, quello del condono edilizio che porta risorse ai conti pubblici. Una ipotesi che provoca la reazione negativa di tutte le opposizioni, che parlano di proposta “criminogena” perché incentiverebbe a compiere ulteriori abusi. Sul tema casa Salvini si è espresso anche contro la regolamentazione degli affitti brevi, invece cara a Fdi che appena venerdì ha sollecitato un decreto legge in materia.

A pochi giorni dal varo della Nadef, documento in cui il governo dovrà indicare indicazioni macro sulla prossima Manovra, Salvini parlando all’Assemblea di Confedilizia è stato esplicito sull’ipotesi di un condono: “Lo dico senza ipocrisia, ci sono problemi di bilancio? Ci sono alcune centinaia di migliaia di piccole irregolarità architettoniche, edilizie e urbanistiche che stanno intasando gli uffici tecnici dei comuni di mezza Italia? Sì, e allora non sarebbe più saggio per quelle di piccola entità andare a sanare tutto quanto?”. I primi ad alzare la voce sono stati i Verdi che, con Filiberto Zaratti, hanno preannunciato “le barricate” in Parlamento. Per Angelo Bonelli, poi “la proposta di Salvini è criminogena perché, come è sempre accaduto quando si sono annunciati condoni edilizi, causerà una forte ripresa dell’abusivismo edilizio”.

Il capogruppo del Pd in Senato Francesco Boccia ha definito le parole del titolare delle Infrastrutture come “un’altra strizzata d’occhio ai furbi di un governo disperato che non sa dove trovare risorse per la manovra” . La leghista Elena Murelli ha difeso Salvinisottolineando che il ministro non ha parlato di condoni di intere case abusive, bensì di sanatorie di abusi parziali. A Confedilizia Salvini ha aperto un ulteriore fronte, quello sugli affitti brevi, nel mirino di altri suoi colleghi di governo come la titolare del Turismo Santanché, perché – grazie alle piattaforme web – stanno mettendo in crisi alberghi e operatori tradizionali, oltre a togliere le case dal mercato dei normali affitti. Appena venerdì il responsabile del settore di Fdi Gianluca Caramanna, ha affermato che un decreto per regolarli arriverà a breve.

Salvini ha detto invece l’opposto: “La proprietà privata è sacra” e sugli affitti brevi “ognuno deve essere libero di decidere come mettere a reddito il proprio immobile. Non penso che sia lo Stato che debba eticamente decidere dei tuoi due o tre appartamenti che cosa ne vuoi fare”. Anche qui sono piovute critiche dalle opposizioni, con Luana Zanella (Avs), Silvia Fregolent (Iv), Franco Mirabelli e Cristina Tajani del Pd. Silenzio per ora dagli alleati, che dovranno tuttavia decidere quale linea sarà seguita.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto