Collegati con noi

Sport

Mercato: Bologna punta Dzeko, il Milan sull”altro’ Douè

Pubblicato

del

Nel giorno dello sbarco a Napoli del centrocampista dei centrocampisti, Kevin De Bruyne, le altre grandi della Serie A sembrano restare un po’ a guardare in attesa di tempi migliori. E così c’è il Bologna tra i club più attivi che sembra intenzionato a riportare Edin Dzeko in Italia con un contratto annuale con opzione sul secondo. Sul centravanti bosniaco non può esser escluso un inserimento della Fiorentina che si sta mettendo sulle sue tracce. La squadra di Vincenzo Italiano ha poi ufficializzato il prolungamento contrattuale di Charalampos Lykogiannis fino al 30 giugno 2026, con opzione per un’ulteriore stagione. Si nuove anche il Milan, che per la fascia destra la pensa a Guela Doué, il fratello di Désiré Doué, l’esterno ‘fenomeno’ d’attacco del Psg. L’altro Doué è un terzino destro del 2002 che piace ai rossoneri ed è molto considerato: Kyle Walker è destinato ad andare via come Emerson Royal. Contatti continui poi con l’Atletico Madrid per Theo Hernandez.

Le parti sono più vicine, c’è una nuova offerta da parte degli spagnoli con la trattativa che potrebbe chiudersi nelle prossime ore. Sempre per quanto riguarda i rossoneri, slittano le visite mediche di Luka Modric. Inizialmente previste questa settimana in Croazia, sono state rimandate a dopo il Mondiale per club che il croato giocherà col Real Madrid. Si tratta di una richiesta dello stesso centrocampista (40 anni il prossimo 9 settembre), per una questione di rispetto nei confronti dei Blancos. Il suo arrivo a Milano non sembra in dubbio, firmerà un contratto annuale con opzione per una seconda stagione da 4 milioni all’anno, bonus compresi. In casa Atalanta possibile l’addio a Raoul Bellanova: nelle ultime ore è stato registrato un forte interesse del Fulham per l’esterno nerazzurro. Marco Silva, allenatore del club londinese, considera Bellanova una delle sue priorità, ma è una pista molto complicata a causa della mancanza di coppe europee da disputare, con l’Atalanta che nella prossima stagione giocherà ancora la Champions. Il club bergamasco, inoltre, ritiene Bellanova incedibile e al centro del progetto del nuovo allenatore Ivan Juric: un suo trasferimento in Inghilterra sembra molto complicato.

In Italia, inoltre, va registrato l’interesse da parte del Napoli. Dopo l’accordo raggiunto nelle ultime ore, è arrivata anche l’ufficialità di Nicolò Savona che rinnova il suo contratto con la Juventus: si prolunga infatti fino al 30 giugno 2030 il legame con il classe 2003 che, dopo essere cresciuto nel Settore Giovanile bianconero, da agosto 2024 è entrato a far parte della Prima Squadra della Juventus. Guardando all’estero per il Real Madrid è il giorno di Alexander-Arnold presentato ufficialmente come nuovo giocatore del club spagnolo, che lo ha acquistato dal Liverpool: “Firmare per il Real Madrid non capita tutti i giorni… è un sogno che si avvera. So però che giocare per questo club è una grande responsabilità, ma sono pronto”.

Advertisement
Continua a leggere

In Evidenza

Jannik Sinner re di Wimbledon: trionfo storico, orgoglio italiano e assenza delle istituzioni

Sinner vince Wimbledon ed entra nella leggenda: primo italiano a conquistare il torneo. Orgoglio nazionale, ma nessuna presenza istituzionale a sostenerlo dal vivo.

Pubblicato

del

Alle 20:24 del 13 luglio 2025, Jannik Sinner entra nella storia del tennis mondiale. Conquista il suo quarto Slam, il primo sui prati dell’All England Club, il più prestigioso. Un trionfo che rende orgogliosa tutta l’Italia, ma che si consuma senza il sostegno visibile di alcun rappresentante delle istituzioni italiane.

Sulla tribuna centrale ci sono il papà Hanspeter, la mamma Siglinde e il fratello, emozionati e fieri. Non c’è, però, alcuna figura dello Stato italiano ad applaudirlo. Nessun ministro, nessun presidente, nessun ambasciatore. Una differenza che si nota ancora di più guardando il box di Carlos Alcaraz, dove il Re di Spagna è presente per onorare il suo campione.

Orgoglio e gratitudine di un campione

«È il sogno dei sogni, quello che fai da bambino e che non pensi mai possa avverarsi», dice Jannik con lo sguardo lucido e il cuore colmo di emozione. Al centro del campo si stringe in un abbraccio con Cahill e Vagnozzi, la sua guida tecnica e umana, a cui dedica il successo: «Devo tutto a voi, grazie».

Poi si volta verso il pubblico, dove riceve il trofeo dalle mani della principessa Kate, e dichiara con semplicità:
«Sono orgoglioso di essere italiano».
Parole semplici, potenti. Di quelle che toccano il cuore di chi sente forte il senso di appartenenza a un Paese, a una storia.

Un successo epocale per il tennis italiano

Sinner diventa il primo italiano della storia a vincere Wimbledon in singolare, 138 anni dopo la prima edizione. Dopo le finali perse da Berrettini e Paolini, dopo i successi in doppio di Errani e Vinci, è finalmente arrivato il giorno della gloria azzurra.

E lo fa battendo Carlos Alcaraz, interrompendo una striscia di cinque sconfitte consecutive contro di lui. Dopo il primo set ceduto, Jannik è rimasto glaciale, lucido, implacabile. Ha chiuso al secondo match point, là dove al Roland Garros ne aveva sprecati tre.

Assenza che pesa

Tutto perfetto? Quasi. Perché in quel momento unico per lo sport italiano, mancava un abbraccio dello Stato. Nessuno ad accompagnare il ragazzo che ha portato il nome dell’Italia in cima a Wimbledon.

Non una delegazione, non un volto delle istituzioni, mentre nella tribuna reale spiccavano il principe William, la principessa Kate e i loro figli, incantati dai riccioli rossi e dal sorriso del campione. Un’assenza che stride, che lascia spazio all’amarezza. Non tanto per Sinner, abituato a far parlare il suo tennis, ma per un Paese che spesso si dimentica dei suoi migliori figli quando salgono sul podio più alto.

La leggenda di Jannik

Sinner è oggi l’icona dello sport italiano, un simbolo di talento, dedizione e pulizia morale. Lo era già da tempo, ma la vittoria a Wimbledon lo consacra tra i grandi della storia:

  • quattro finali Slam consecutive a 23 anni

  • successi a New York, Melbourne, Wimbledon

  • unica sconfitta a Parigi, da cui ha tratto forza

E mentre fuori dal campo ringrazia la famiglia, il team, il fratello e chi gli è stato vicino anche nei momenti duri, come dopo la sconfitta di Parigi, Sinner diventa anche l’uomo che incarna il riscatto sportivo di un Paese.

Adesso tocca all’Italia riconoscere, sostenere e celebrare chi ci fa sognare con il talento e l’orgoglio. Wimbledon ha un nuovo re, si chiama Jannik. E il suo regno è solo all’inizio.


Continua a leggere

Sport

Napoli, il ritorno a Castel Volturno: parte l’era Conte tra visite mediche e ritiro a Dimaro

Antonio Conte riapre le porte di Castel Volturno: da oggi visite mediche e test per gli azzurri prima del ritiro in Trentino. Attesi anche De Laurentiis e i nuovi acquisti.

Pubblicato

del

Rieccoci. Dove eravamo rimasti? 49 giorni fa su un bus scoperto, tra lacrime e applausi, con lo scudetto sul petto e la promessa di un futuro ancora da scrivere. Ora quel futuro comincia davvero. Il Napoli di Antonio Conte riapre le porte di Castel Volturno, pronto a ripartire con un programma serrato di visite mediche, test fisici e ritiro tra Trentino e Castel di Sangro.

Il ritorno al lavoro

La prima giornata non è ancora dedicata al campo, ma alla valutazione dello stato fisico dei calciatori azzurri. Tocca allo staff medico fare il punto: ECG, prove da sforzo e tapis roulant per ricostruire le condizioni di ogni atleta. I dati raccolti accompagneranno lo staff anche a Dimaro, dove verranno analizzati con attenzione per impostare i carichi di lavoro personalizzati.

La rosa si presenterà al centro tecnico a scaglioni fino a mercoledì, per evitare sovrapposizioni e gestire meglio i test. I nuovi volti – Lang e Beukema – si aggregheranno direttamente in Trentino.

Conte, De Laurentiis e i primi volti noti

Conte supervisionerà i primi passi della preparazione, in parte in presenza, in parte a distanza, seguendo l’andamento e comunicando con i senatori della squadra, già contattati durante la pausa estiva. Saranno presenti anche il direttore sportivo Giovanni Manna e Aurelio De Laurentiis, atteso a Castel Volturno prima di partire per Dimaro, dove incontrerà personalmente la squadra.

Il presidente è rientrato da Capri e Ischia e parteciperà a un panel al Giffoni Film Festival prima di volare in Trentino. Ieri sera, in città, sono già stati avvistati Di Lorenzo, Lobotka e anche Kevin De Bruyne, che ha scelto per il soggiorno partenopeo la stessa location che un anno fa fu di McTominay.

Condizione fisica: nessun azzurro si è fermato

Tutti i calciatori si sono tenuti in forma in queste settimane. Mazzocchi si è allenato tra palestra e spiaggia, Gilmour e Rrahmani hanno condiviso sui social video di sessioni intense, Lukaku ha seguito un programma autonomo dopo l’assenza dalla preparazione un anno fa. L’obiettivo è chiaro: arrivare pronti fin dai primi giorni.

Novità e attesa per la nuova maglia

La prima novità visiva è già arrivata: il nuovo kit da allenamento, presentato ieri sui canali ufficiali del club. Ma i tifosi aspettano altro: la nuova maglia azzurra con lo scudetto, attesa proprio a ridosso del debutto a Dimaro. Un segnale di continuità con il recente trionfo e l’inizio di un nuovo capitolo sotto la guida di Conte.

Continua a leggere

Sport

Mondiale Club, Chelsea batte Psg 3-0 ed è campione

Pubblicato

del

La serata magica di Cole Palmer regala al Chelsea la vittoria del primo Mondiale per Club col format a 32 squadre. Al MetLife Stadium di New York, sotto gli occhi di Donald Trump, i Blues battono in finale 3-0 un Psg irriconoscibile, lontano parente della squadra capace di travolgere il Real Madrid in semifinale e ancor prima l’Inter nell’ultimo atto della Champions League.

Si chiude una stagione da incorniciare per Enzo Maresca che aggiunge un altro trofeo internazionale alla sua bacheca da allenatore dopo il trionfo in Conference. A Breslavia, nel 4-1 contro il Betis, furono Enzo Fernandez, Jackson, Sancho e Caicedo a decidere la finale. Stasera, a New York, sono Palmer e Joao Pedro a prendersi la scena.

La doppietta del fantasista inglese e’ praticamente in fotocopia. Al 22′ Nuno Mendes (tra i migliori in stagione) sbaglia la lettura su un lancio di Sanchez e spalanca un’autostrada a Malo Gusto: Hakimi mura il tiro del francese, ma non l’assist per il mancino vincente di Palmer all’angolino. Dalla stessa zolla arriva anche il 2-0 al 29′, ma stavolta fa tutto il 23enne che si divora le praterie lasciate sulla destra, si accentra e batte per la seconda volta Donnarumma. Psg sotto shock, incapace di reagire e sotto di tre gol prima del duplice fischio.

Merito di Joao Pedro che al 43′ sfrutta l’assist pregevole del solito Palmer e beffa il portiere italiano con un tocco sotto. La reazione del Psg nella ripresa e’ puntuale, ma Sanchez a mano aperta nega d’istinto a Dembele il gol che riaprirebbe tutto. Al 68′ e’ il Chelsea a sfiorare il poker: il neo entrato Delap guida il contropiede e calcia col destro a giro, ma Donnarumma sfodera tutta la sua bravura e devia il tiro in corner.

Nel finale il Psg chiude in 10 uomini: Joao Neves tira i capelli a Cucurella all’86’ a palla lontana e riceve il rosso dell’arbitro Faghani dopo la chiamata del Var. Una finale senza storia, che si chiude nel peggior modo possibile per i campioni d’Europa con tanto di rissa, per fortuna sedata in tempo, in mezzo al campo che vede coinvolto anche l’allenatore dei parigini Luis Enrique.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto