Collegati con noi

Ambiente

Meraviglia Cilento in bicicletta: parte il progetto Bike sharing nel Parco

Pubblicato

del

Sarà una delle reti di Bike sharing più grandi e significative d’Italia: 36 stazioni all’interno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni per poter fruire di bellezza, cultura, natura. Il progetto, finanziato con oltre 2 milioni di Euro, nell’ambito del programma ‘Parchi per il clima’ ha completato l’iter amministrativo e autorizzativo ed è stato presentato nel corso di una conferenza stampa. Adesso

“Sono particolarmente soddisfatto per l’ambizioso progetto che finalmente vede la luce.
Oggi diamo il via a un percorso virtuoso, di grande forza e di grande valore, ha detto  Tommaso Pellegrino, Commissario straordinario del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che va ad arricchire il patrimonio legato ai servizi per il turismo all’interno del nostro Parco Nazionale. E’ stato un percorso lungo, rallentato da una burocrazia eccessiva e spesso poco razionale, ma siamo riusciti a chiudere il complesso e articolato iter autorizzativo, dando il via al bando di gara per l’assegnazione dei lavori”.

Questa rete di Bike sharing coinvolge 36 comuni del comprensorio del Parco, e “viene realizzata in un territorio, ha spiegato il Commissario Pellegrino, dove la lotta ai cambiamenti climatici e la promozione del turismo sostenibile costituiscono un pilastro importante delle politiche dell’Ente Parco. Il tema del risparmio energetico e della produzione di energia rappresentano elementi di assoluta necessità soprattutto in questo periodo storico, soprattutto se vogliamo dare dei segnali concreti di autonomia energetica”.

Poi Pellegrino ha ringraziato i sindaci gli amministratori dei comuni coinvolti  e le associazioni che si occupano di mobilità legata alla bicicletta che hanno aderito al progetto con entusiasmo.
“Un’opportunità in più per il turismo esperienziale che rappresenta il punto di forza dei nostri Territori. In un momento in cui il brand Cilento è tra i più riconosciuti d’Italia, ha concluso Tommaso Pellegrino, dobbiamo continuare a investire su quella forma di turismo esperienziale che attrae visitatori in grado di coniugare l’interesse per il paesaggio, la natura, l’arte e la cultura con il rispetto del Territorio. Quale migliore modo se non farlo in bici?”

Advertisement

Ambiente

Rapporto Città-clima, dal 2010 in Italia 684 allagamenti e 86 frane per alluvioni

Pubblicato

del

L’Italia è sempre più soggetta ad alluvioni e piogge intense, e sempre più fragile e impreparata di fronte alla crisi climatica. È quanto emerge dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, che quest’anno dedica uno speciale proprio al tema alluvioni denunciando anche i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico.

I numeri parlano da soli: negli ultimi 14 anni – dal 2010 al 31 ottobre 2023 – sono stati registrati dall’Osservatorio Città Clima di Legambiente 684 allagamenti da piogge intense, 166 esondazioni fluviali e 86 frane sempre dovute a piogge intense, che rappresentano il 49,1% degli eventi totali registrati. In questi 14 anni, le regioni più colpite per allagamenti da piogge intense sono state la Sicilia, con 86 casi, seguita da Lazio (72), Lombardia (66), Emilia-Romagna (59), Campania e Puglia (entrambe con 49 eventi), Toscana (48). Per le esondazioni fluviali al primo posto la Lombardia con 30 casi, seguita dall’Emilia-Romagna con 25 e dalla Sicilia con 18 eventi. Tra le grandi città le più colpite sono state Roma, Agrigento, Palermo, Genova e Napoli.

Legambiente osserva che il Governo Meloni dimezza le risorse destinate a contrastare il dissesto idrogeologico, da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi, in un Paese dove si sono spesi in media oltre 1,25 miliardi all’anno per la gestione delle emergenze negli ultimi 14 anni. Secondo l’associazione ambientalista, è “urgente definire una nuova governance che abbia una visione più ampia di conoscenza, pianificazione e controllo del territorio. Quattro le priorità da cui ripartire: approvare il Pnac (Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici), una legge contro il consumo di suolo, agire sulla prevenzione, definire una regia unica da parte delle Autorità di bacino distrettuale che preveda anche una maggiore collaborazione tra enti”.

Continua a leggere

Ambiente

La nave rompighiaccio Laura Bassi lascia Napoli e fa rotta verso l’Antartide

Pubblicato

del

La Nave rompighiaccio Laura Bassi, di proprietà dell’Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale, è partita sabato scorso da Napoli, dove ha completato le fasi di caricazione delle strumentazioni scientifiche e dei materiali, in vista della nuova campagna scientifica del Programma nazionale di ricerche in Antartide.

La nave arriverà in Nuova Zelanda a inizio gennaio 2024 per poi iniziare il suo viaggio verso l’Antartide con a bordo 38 fra ricercatori e tecnologi italiani e un equipaggio navigante di 23 membri. Prima di salpare, la nave è stata sottoposta a una serie di lavori di trasformazione nei Cantieri del Mediterraneo, che hanno interessato la realizzazione di un nuovo laboratorio sul ponte di coperta e di una “camera baltica”, ovvero una struttura scatolare in acciaio, alta sei metri e lunga oltre sette in grado di contenere al suo interno la rosette, la principale strumentazione di campionamento utilizzata in oceanografia.

Si tratta di un sistema che preleva campioni di acqua e misura alcune sue caratteristiche; può raggiungere i 6mila metri di profondità. La Laura Bassi parteciperà quindi alla 39/a campagna in Antartide. Per la prima volta – informa l’Ogs – la missione sarà condivisa con il progetto antartico neozelandese a cui afferiscono 12 ricercatori. Circumnavigherà l’intero mare di Ross e concluderà la sua missione antartica a marzo 2024 a Lyttleton per poi tornare in Italia a fine aprile. Quella dell’Ogs – ricorda lo stesso Istituto – è oggi l’unica nave italiana rompighiaccio per la ricerca oceanografica e al momento anche la prima e unica nave battente bandiera italiana in grado di operare in mari polari, sia in Antartide sia in Artico, conforme alle regole internazionali per l’accesso delle navi alle aree polari.

Continua a leggere

Ambiente

Sos verde nelle città, alberi anti dissesto e crisi clima

Pubblicato

del

Sono appena 32,5 i metri quadrati di verde urbano disponibili in media per ogni abitante in Italia, dato che fa scattare l’allarme nella Giornata nazionale degli alberi per richiamare l’attenzione su questo patrimonio e su come valorizzarlo a partire dalle scuole. Alberi anche simbolo di memoria, come i due piantati a Lampedusa dedicati uno a Giulia Cecchettin, assassinata dall’ex fidanzato, e l’altro alla bimba di 2 anni morta dopo il naufragio di ieri sera. Durante la cerimonia alla Porta d’Europa dell’isola sono state commemorate le vittime dei femminicidi e dei naufragi; in tutto sono stati piantati 60 alberi di carrubbo e ulivo, donati dall’azienda Foreste. Sul fronte del bilancio del patrimonio green in Italia, la situazione, calcola la Coldiretti, è peggiore nelle metropoli, dove i valori vanno dai 16,9 metri quadrati di verde pro capite di Roma ai 18,5 di Milano, dai 25,4 di Firenze ai 13,5 di Napoli, dai 9,4 di Bari ai 12 metri quadrati di Palermo.

Ed è proprio il verde a migliorare la qualità della vita nelle città considerato che una pianta adulta è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili, mentre 1 ettaro di piante di aspirare dall’ambiente 20mila chili di CO2 l’anno. Stando agli ultimi rilevamenti oggi i boschi ricoprono oltre 11 milioni di ettari di superficie, pari al 36,7% del territorio nazionale, per un totale di oltre 12 miliardi di alberi, in pratica 200 alberi per ciascun cittadino; nelle foreste, invece, si trovano 139 riserve naturali dello Stato, 166 boschi vetusti, 2.730 boschi da seme e 4.288 alberi monumentali; un ingente patrimonio tutelato dalla normativa in vigore dal 2013 che si contraddistinguono per l’elevato valore biologico ed ecologico. Dall’elenco costantemente aggiornato, emerge che le tre Regioni con il maggiore numero di alberi monumentali sono Friuli Venezia Giulia (455), Sardegna (407) e Lombardia (366), mentre i Comuni sono Napoli (52), Caserta (51 alberi), Priverno (48 alberi), Palermo (46) e Roma (42).

“L’albero ti racconta come ha vissuto il Pianeta e per questo occorre coinvolgere i bambini, per rafforzare la loro formazione e far crescere il loro rapporto con la natura”, afferma il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida, ricordando che l’Italia “è stata la prima Nazione a dotarsi di una strategia forestale con la legge Serpieri che quest’anno compie 100 anni e già parlava di tutela del territorio”. Mentre il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, sottolinea il ruolo degli alberi come “i nostri alleati per la tutela dell”ecosistema, per la qualità di vita nei centri urbani e per la difesa del territorio da fenomeni di dissesto idrogeologico”. Oltre ad avere un ruolo estetico per parchi e giardini, gli alberi svolgono compiti preziosi per la comunità di natura ambientale ma anche economici, ricorda la Confagricoltura, richiamando l’attenzione sull’importanza delle imprese agricole e forestali per la messa a dimora degli alberi, “una sfida che richiede una forte collaborazione tra pubblico e privato, con una programmazione condivisa”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto