Collegati con noi

In Evidenza

Meloni collegata dall’Alaska: faremo subito un Cdm per Emilia Romagna

Pubblicato

del

“Proporrò un’ulteriore risorsa a disposizione della Emilia Romagna di venti milioni di euro, una somma che si aggiunge ai dieci milioni già deliberati il 4 maggio”, ha annunciato Musumeci, sottolineando che ci sarà un’estensione alla provincia di Rimini dello stato d’emergenza già deliberato due settimane fa. “Ragioniamo per mettere in campo ammortizzatori sociali per categorie di lavoratori come gli operai a tempo determinato nel comparto agricolo”, ha aggiunto il ministro per il Lavoro, Marina Calderone. Per il suo collega Lollobrigida bisogna anche “avviare un ragionamento strategico che metta in condizioni di evitare le conseguenze delle alluvioni”, spiega il titolare del dicastero all’Agricoltura, che pur avendo già avuto un primo incontro con le categorie di settore chiarisce: “vanno prima fatte tutte le verifiche, per quantificare così gli interventi di natura finanziaria ad evento concluso”. Ad essere sospesi saranno intanto “i termini per gli adempimenti tributari, tanto per le persone fisiche che per le società”, ha annunciato il vice ministro all’Economia, Maurizio Leo, riferendo anche di un’intesa “sul differimento delle rate dei mutui”. Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, proporrà invece “il rinvio delle udienze civili e penali e la sospensione dei termini per gli adempimenti contrattuali e di tutti gli atti aventi forza esecutiva”. Si tratta di provvedimenti in parte già adottati dopo l’alluvione di Ischia, dunque quel decreto “è uno dei parametri a cui il governo farà riferimento nelle sue proposte”, spiega lo stesso Musumeci, il quale punta anche il dito contro “l’integralismo ambientalista, che non torna utile all’economia di una società e nemmeno alla stessa tutela dell’ambiente”. Sulle varie misure è stata messa al corrente la premier Meloni, in costante contatto con il sottosegretario Mantovano e l’Esecutivo. Il tutto in attesa di una conta dei danni che comincerà non appena la fase critica dei soccorsi, con la tregua del maltempo, darà spazio ad una ricognizione molto più dettagliata. Nel frattempo il presidente dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, traccia un primo paragone per dare la misura della situazione: “a pochi giorni dall’anniversario della prima scossa di terremoto del 2012 dice – non esito a dire che siamo di fronte ad un altro terremoto”.

Un Consiglio dei ministri da fissare alla prima data possibile, martedì 23 maggio, con l’obiettivo di un decreto legge che fornisca provvedimenti immediati, tra cui ammortizzatori sociali agli operai agricoli, differimento delle rate dei mutui, sospensione di adempimenti tributari e subito trenta milioni complessivi all’Emilia Romagna. Lo scalo in Alaska, tappa obbligata del viaggio della premier Giorgia Meloni verso il G7 in Giappone, diventa la prima opportunità del governo di dare una risposta ai territori colpiti da frane e allagamenti. Il presidente del Consiglio in videoconferenza ha partecipato al comitato operativo della Protezione Civile nelle ore più tragiche dell’alluvione, facendo il punto con il ministro Nello Musumeci. Fin da subito la decisione è stata di annunciare un Cdm per approvare ulteriori misure e aggiornare con altri fondi e agevolazioni lo stato di emergenza, già dichiarato nella regione dopo le piogge di inizio mese. “Il governo c’è, al fianco delle popolazioni colpite e delle istituzioni sul territorio”, sono state le prime parole di Meloni. Il coordinamento dei ministri interessati al possibile decreto legge è stato già avviato “ma – come spiega il titolare del Viminale, Matteo Piantedosi – è chiaro che un bilancio degli interventi da finanziare si potrà fare solo a emergenza superata”. Il primo vertice si è tenuto tra i ministri di Protezione civile, Agricoltura, Lavoro, Giustizia, rapporti con il Parlamento e il vice all’Economia, per concordare le prime misure da adottare nel decreto di martedì prossimo.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto