Collegati con noi

Esteri

Mega blackout in Pakistan, in 212 milioni al buio

Pubblicato

del

Per due ore tutto il Pakistan, un Paese da 212 milioni di abitanti, e’ rimasto al buio nella notte tra sabato e domenica, colpito da un mega blackout che ha spento le luci di tutte le principali citta’ del paese, compresa la capitale Islamabad, la seconda citta’ Lahore e il suo principale centro economico Karachi. Per colpa di un guasto nella rete elettrica, l’energia e’ saltata ovunque intorno alle 23:40 di notte e solo all’1:45 i tecnici sono riusciti a ripristinare la prima griglia nel nord-ovest del Paese. L’elettricita’ e’ stata poi gradualmente riattivata nelle principali citta’ nel corso della giornata anche se servira’ ancora del tempo – ha sottolineato il governo – prima che le centrali nucleari e termiche siano di nuovo pienamente operative. Le interruzioni di corrente sono un fenomeno frequente in Pakistan, un Paese che da anni si trova ad affrontare una crisi energetica cronica e deve fare i conti con un sistema di distribuzione dell’energia complesso e fatiscente. Molti dei suoi abitanti sono costretti a rimanere senza elettricita’ in casa per lunghe ore ogni giorno e il problema peggiora durante i mesi caldi dell’estate. Il precedente piu’ grave e’ stato nel 2015, quando l’80% del territorio pakistano, comprese le principali citta’, rimase immerso nell’oscurita’ a causa di un’interruzione di corrente causata – secondo il governo – da un attacco dei separatisti beluci su una linea elettrica in un remoto distretto nella provincia del Belucistan. Il blackout, uno dei peggiori nella storia del paese, colpi’ anche uno dei suoi aeroporti internazionali. Questo ultimo guasto sarebbe invece dovuto a un “malfunzionamento tecnico” avvenuto nel sud del Pakistan e che ha innescato una reazione a catena fino a interessare molte centrali elettriche del Paese, secondo le informazioni diffuse dal ministro dell’Energia Omar Ayub Khan in una conferenza stampa al mattino. Il blackout ha costretto gli ospedali di tutto il paese a fare affidamento sui loro generatori di riserva, ma le loro operazioni non sarebbero state influenzate. Netblocks, un’organizzazione non governativa che registra le interruzioni di internet, ha reso noto attraverso il suo account Twitter che la connettivita’ in Pakistan e’ diminuita a causa dell’interruzione, attestandosi al “62% del livello normale”. La societa’ nazionale che gestisce la distribuzione dell’elettricita’ ha invece fatto sapere che sara’ creato un comitato per indagare sulle cause del blackout. (ANSA-AFP).

Advertisement

Esteri

Onu: in Brasile 1 milione di omicidi in 18 anni

Pubblicato

del

Il Brasile è da 22 anni il Paese dove si registra il maggior numero di omicidi al mondo e dove negli ultimi 18 anni sono stati registrati complessivamente quasi un milione di assassinii. I numeri provengono da una ricerca dell’Ufficio delle Nazioni unite contro la droga e il crimine (Unodc), lo Studio globale sugli omicidi, aggiornato al 2021. Dopo aver scalzato l’India dal primo posto in classifica nel 2001, registrando 45.955 morti violente, il Brasile non ha mai più lasciato la posizione di vertice. L’India resta seconda seguita da Messico, Colombia e Russia.

L’anno con il maggior numero di omicidi dal 2001 è stato il 2017, durante il governo dell’ex presidente Michel Temer: 63.788. Il secondo peggiore era stato quello precedente, il 2016, con 61.208 assassinii. Nell’agosto di quell’anno la presidente Dilma Rousseff fu allontanata dall’incarico al termine di un processo di impeachment che aveva consegnato il governo del Paese a Temer. Il numero più basso di omicidi è stato il 2019, primo in carica per il l’ex presidente Jair Bolsonaro: 44.073. Il numero di assassinii era tuttavia tornato a crescere dall’anno successivo: 47.722 omicidi nel 2020. Nel 2021, il Brasile ha registrato 45.562 morti, con un tasso di 21,3 omicidi ogni 100mila abitanti.

Per l’Onu il 2021 è stato l’anno più letale nel mondo, segnando il record di 457.945 morti. Tra i continenti, l’Africa ha il numero più alto di assassinii, 176mila, seguito da America (154mila) che ha il tasso più alto per 100mila abitanti (15 morti). Il 40% degli omicidi nel mondo è stata commesso con armi da fuoco. Un altro 22%, con arma da taglio. In America, le morti con armi da fuoco sono più significative: 67%.

Continua a leggere

Esteri

Le accuse del Washington Post: Israele ha usato bombe a fosforo su civili

Pubblicato

del

Conferme che Israele ha usato bombe al fosforo bianco in aree abitate da civili con ordigni forniti dagli Stati Uniti giunge oggi da un’inchiesta del quotidiano statunitense The Washington Post, che corrobora quanto già rivelato nelle scorse settimane dal quotidiano libanese L’Orient-Le Jour e dall’organizzazione umanitaria internazionale Amnesty International. Secondo il giornale statunitense, le bombe al fosforo sono state lanciate da Israele il 16 ottobre nell’area di Dhahira, nel sud del Libano, lungo la linea di demarcazione tra Israele e Libano.

Questo potrebbe costituire un crimine di guerra. L’impiego delle armi, proibite in zone civili, è avvenuto di notte quando l’uso legittimo di queste munizioni, come creare fumo per mascherare i movimenti delle truppe, avrebbe avuto scarsa utilità pratica al buio delle ore notturne. Almeno nove persone erano rimaste ferite a Dhahira. L’esercito israeliano afferma di utilizzare il fosforo bianco per creare fumo e non per appiccare incendi o colpire i civili, aggiungendo che l’uso delle munizioni “rispetta e supera i requisiti del diritto internazionale”. Amnesty International aveva affermato che sull’incidente dovrebbe essere aperta un’inchiesta per sospetto crimine di guerra.

Continua a leggere

Esteri

Ue lancia missione civile-militare per Golfo di Guinea

Pubblicato

del

Il Consiglio Ue ha adottato la decisione che avvia l’iniziativa di sicurezza e difesa dell’Ue a sostegno dei Paesi dell’Africa occidentale del Golfo di Guinea, per una durata iniziale di due anni e ha inoltre approvato i piani operativi per i pilastri civile e militare delle missione. L’iniziativa rientra nell’approccio integrato dell’Ue alla regione e contribuirà a sostenere Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin nell’affrontare le sfide dell’instabilità e dell’insicurezza. Lo farà rafforzando le capacità delle forze di sicurezza e di difesa dei quattro Paesi dell’Africa occidentale.

– “Con il lancio di questa iniziativa per la sicurezza e la difesa, l’Ue sta intensificando il sostegno per affrontare le ricadute dell’insicurezza dal Sahel agli Stati costieri dell’Africa occidentale. Come parte di una risposta più ampia che riunisce prevenzione, sviluppo socioeconomico e assistenza umanitaria, questa iniziativa fornirà un sostegno su misura, in linea con le esigenze espresse dai nostri partner. Dimostra l’impegno dell’UE nei confronti dei Paesi disposti a collaborare con noi”, commenta Josep Borrell, Alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza.

L’iniziativa rafforzerà le capacità delle forze di sicurezza e di difesa dei quattro Paesi dell’Africa occidentale di contenere e rispondere alla pressione esercitata dai gruppi armati terroristici nelle loro regioni settentrionali. Inoltre, promuoverà lo stato di diritto e il buon governo nei settori della sicurezza e la costruzione della fiducia tra la società civile e le forze di sicurezza e di difesa. Con questa iniziativa, elaborata in stretto coordinamento con Costa d’Avorio, Ghana, Togo e Benin, l’Ue propone un sostegno su misura basato sulle esigenze individuate e formulate dagli stessi quattro Paesi.

Seguendo un’impostazione innovativa, flessibile e modulare, l’iniziativa combinerà competenze militari e civili in materia di sicurezza e difesa (fornendo squadre di formazione a breve termine o esperti in visita) in complementarità con le misure di assistenza del Fondo europeo per la pace, come quelle recentemente adottate per sostenere le Forze armate del Benin (11,75 milioni di euro) e del Ghana (8,25 milioni di euro).

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto