Collegati con noi

Economia

Manovra riscritta, in arrivo un maxiemedamento: rischio di nuovi aumenti Iva nel 2020, web tax, slittano assunzioni e…

Pubblicato

del

Rischio di un aumento dell’Iva, che secondo le opposizioni potrebbe superare i 20 miliardi nel 2020: la riscrittura della manovra consente di evitare la procedura d’infrazione, per ora, da parte dell’Ue ma fa leva su aumenti di tasse e tagli, dalla mini Ires per la Chiesa agli sgravi Irap per le assunzioni al Sud. In arrivo anche una nuova web tax che dovrebbe colpire solo i giganti dell’online. Confermati, ma ridotti di 4 miliardi, reddito di cittadinanza e pensioni, che partiranno da aprile. Le norme non sono ancora formalizzate nell’emendamento che dovrebbe tradurre l’intesa con l’Ue ma M5S e Lega devono trovare la quadra su alcune cose: dalle buche di Roma, ad appalti (con due soglie senza gara nel 2019, la prima scesa a 150mila euro) e Tari in bolletta per i Comuni in dissesto, proposta dalla Lega ma che potrebbe saltare per i dissensi.

IVA, RISCHIO AUMENTI DA 2020 – Prevista una “revisione” delle clausole di salvaguardia Iva. Il rischio, come evidenziato dalle opposizioni, è che l’imposta aumenti tra vecchia clausola (13,6 miliardi) e nuovi impegni (9,4 miliardi, secondo Dombrovskis). A garanzia, Roma porta anche un “congelamento” di due miliardi di spese nel 2019, che saranno sbloccati se cala il deficit.

WEB TAX SU VENDITE ONLINE – Aliquota al 3% sui ricavi da pubblicita’, vendite online e trasmissione dati. Paga chi ha “congiuntamente” ricavi, realizzati ovunque, non inferiori a 750 milioni e ricavi da servizi digitali realizzati nel territorio italiano non inferiore a 5,5 milioni. “Colpisce solo i big”.

SLITTANO ASSUNZIONI – Rinviate al 15 novembre le assunzioni nella P.a. (il riferimento e’ al turn over del 2018).

REDDITO E PENSIONI DA APRILE, 450MLN DA CENTRI IMPIEGO – Confermati reddito e pensioni, che scendono di 4 miliardi in tutto rispetto alle stime iniziali e che partiranno da aprile. Maggiori entrate contributive per 150 milioni di euro all’anno nel triennio dall’assunzione di personale per rafforzare le attività dei centri per l’impiego.

TAGLIO A MINI IRES, ANCHE PER LA CHIESA – La cancellazione della mini Ires per gli enti non commerciali colpisce il mondo non profit e quindi anche la Chiesa.

STOP SCONTI IRAP PER ASSUNZIONI AL SUD – Stop al credito d’imposta relativo alle deduzioni forfettarie in materia di Irap riconosciute in favore di soggetti passivi che impiegano lavoratori dipendenti a tempo indeterminato in alcune regioni. Potrebbe trattarsi in particolare delle assunzioni al Sud.

STOP SGRAVI SU BENI STRUMENTALI – Anche questa misura colpisce sia il Mezzogiorno, cancellando il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi, sia il cosiddetto bonus ‘Guidi-Padoan’ sempre alla sostituzione di macchinari.

PER DISSESTO E SICUREZZA STRADE 0,2% FLESSIBILITA’ – Ottenuta flessibilita’ per circa lo 0,2% del Pil (3,6 miliardi) per il piano per la messa in sicurezza di strade, ponti, gallerie e per il piano anti-dissesto idrogeologico. Conte ha assicurato che nel triennio ci saranno in tutto 20,7 miliardi di investimenti.

RIMODULATI 800MLN FONDO COESIONE TERRITORIO – Meno disponibilita’ di cassa del fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale per 800 milioni di euro nel 2019, con l’impegno a mantenere i progetti gia’ programmati.

600 MLN RISORSE DA FS IN 2019 – Meno risorse nel 2019 anche per i progetti di Fs, ma anche qui si tratta di una ‘rimodulazione’.

TAGLIO 850 MLN IN 2019 PER POLITICHE UE – Sforbiciata per 850 milioni di euro per il 2019 della quota nazionale per il finanziamento delle politiche comunitarie”.

IMPOSTA UNICA SU PRONOSTICI-SCOMMESSE – Dal primo gennaio 2019 si introduce un’imposta unica sui pronostici e sulle scommesse”. In arrivo anche un nuovo aumento del Preu e la riduzione delle percentuali minime di payout.

Advertisement

Economia

‘Carrello tricolore’ a rilento, mancano i cartellini

Pubblicato

del

Parte a rilento il “carrello tricolore”, cioè l’iniziativa concordata fra governo, grande distribuzione e commercianti per offrire prodotti di prima necessità a prezzi scontati per tre mesi, dal primo ottobre al 31 dicembre. In buona parte dei supermercati mancano ancora i cartellini con i prezzi ribassati e il logo “trimestre anti-inflazione”. Arriveranno nei prossimi giorni, spiegano gli addetti, e solo allora cominceranno gli sconti. Ma il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, è soddisfatto: “Siamo già a oltre 23 mila punti vendita, ogni giorno si accrescono”. Già domenica primo ottobre, primo giorno del carrello tricolore, girando per i supermarket italiani si vedevano pochi cartellini con lo sconto e il logo. Ma anche oggi, lunedì, il carrello dei ribassi sembra ancora incagliato. La maggior parte dei punti vendita aspetta dalle case madri i nuovi cartellini dei prodotti calmierati. Qualcuno conta di averli nel pomeriggio, qualcun altro prevede di ottenerli giovedì. Ma c’è anche chi aspetta una call coi dirigenti nazionali per sapere qualcosa, e chi non sa nulla del tutto.

Solo pochi supermercati in giro per l’Italia hanno già esposto da domenica i cartellini col nuovo prezzo, una freccia rossa verso il basso e il logo con un carrello tricolore e la scritta “trimestre anti-inflazione”. L’accordo siglato il 28 settembre fra governo e 30 associazioni di impresa (in rappresentanza di 23 mila punti vendita) non indica un paniere preciso di beni da calmierare, ma parla solo di beni di prima necessità, alimentari e per l’igiene. Spetta alle catene, ai negozi, alle farmacie decidere cosa scontare e di quanto. Girando per gli scaffali, si nota che i ribassi riguardano soprattutto i prodotti a marchio proprio. I responsabili dei punti vendita spiegano che si tratta di prodotti che già erano in promozione, e che vengono ulteriormente scontati per il “carrello tricolore”. Fra le catene che hanno aderito, ci sono Coop, Carrefour, Conad, Despar, Lidl, Todis, Natura Sì. E poi produttori come Zuegg e Beiersdorf (multinazionale tedesca che possiede il marchio Nivea).

Al Ministero delle Imprese e del Made in Italy fanno sapere che siamo in una settimana di rodaggio, e che i ritardi dipendono da questo. “In pochi giorni siamo già a oltre 23 mila punti vendita – ha commentato in una intervista al Qn il ministro Adolfo Urso -, in gran parte supermercati, che ogni giorno si accrescono di esercenti, commercianti, farmacisti, con l’adesione dei marchi leader del Made in Italy: un successo che nessuno si aspettava”. Per il ministro “sarà un trimestre difficile, anche per il forte aumento dei tassi di interesse: la Bce non guarda all’economia reale. Sembrano dei marziani che hanno smarrito la rotta. Dobbiamo farlo noi”. Dall’opposizione, il capogruppo del Pd in Commissione Agricoltura alla Camera, Stefano Vaccari, ribatte che “se il problema da affrontare non fosse serio, verrebbe da ridere. Il risparmio, come dimostrano le prime indagini, è veramente irrisorio”. Assoutenti denuncia “la prassi adottata dai supermercati di apporre il bollino tricolore ad alcuni prodotti che già nei giorni scorsi erano scontati, perché in offerta. Così i ribassi non vanno ad aggiungersi a quelli già in essere”.

Continua a leggere

Economia

Il Btp Valore parte bene, primo giorno da 4,7 miliardi

Pubblicato

del

Sempre grandissimo successo per il Btp Valore: nel primo giorno di collocamento del prodotto riservato ai piccoli risparmiatori la raccolta ha raggiunto un controvalore di 4,7 miliardi di euro, con 162mila contratti. Quindi poco meno della prima giornata dell’emissione precedente che si era chiusa a 5,4 miliardi (con 185mila contratti sottoscritti), ma più dell’ultimo Btp Italia di marzo che il primo giorno era arrivato a una raccolta di 3,6 miliardi. Il collocamento di questa emissione, con scadenza nell’ottobre 2028, a meno di un’ipotetica chiusura anticipata si concluderà venerdì. Ma già ci sono i primi commenti politici, con il vicepremier Matteo Salvini che vede “fiducia” nel sistema Italia da parte dei risparmiatori.

“C’è fiducia nell’Italia che quest’anno pur tra mille difficoltà crescerà più della Germania, spenderà in legge di bilancio meno della Francia e ha meno infrazioni europee della Spagna”, spiega Salvini. Al debutto dello scorso giugno il Btp Valore ha raccolto un totale di 18,1 miliardi, con il precedente più importante per un prodotto simile rappresentato dal Btp Italia del 2020, che si era fermato a poco meno di 14 miliardi raccolti dai risparmiatori, oltre agli otto assicurati dagli investitori istituzionali. “L’eccesso di depositi italiani nei conti bancari dovrebbe giocare un ruolo di importante supporto all’emissione”, commenta John Taylor, co-gestore dell’Ab European Income fund di AllianceBernstein, secondo il quale “questa positività potrebbe poi riflettersi sui mercati pubblici, con una minore offerta da assorbire da parte degli investitori istituzionali”.

Perché è chiaro che l’importanza ‘politica’ dei prodotti rivolti al pubblico dei risparmiatori, e di questo Btp Valore in particolare, è proprio quella di sganciare parte del debito italiano dal mercato internazionale e soprattutto dalla progressiva diminuzione degli acquisti della Bce. Non a caso al ministero dell’Economia hanno scelto di spingere, per consolidare la quota di debito in mano ai piccoli risparmiatori domestici. E i tassi a questi livelli aiutano. Il meccanismo del nuovo Btp è infatti studiato per assicurare rendimenti certi e molto interessanti. Il nuovo titolo è con scadenza a cinque anni, solo uno in più del suo predecessore, con un sistema di crescita progressiva delle cedole, che tra l’altro saranno pagate per la prima volta trimestralmente. Nei primi tre anni il minimo garantito è del 4,1%, leggermente inferiori dei Btp ‘normali’ di pari durata. Ma poi si arriva al 4,5%, più il premio fedeltà dello 0,5% per chi lo acquista in questi cinque giorni di collocamento.

Continua a leggere

Economia

La cosmetica italiana va, fatturato 2023 sfiora 15 miliardi

Pubblicato

del

Il beauty è bellezza, cultura, valore e anche economia. I dati della congiunturale dei primi sei mesi dell’anno di Cosmetica Italia diffusi oggi in un appuntamento ospitato all’interno del palinsesto di Milano Beauty Week 2023, lo confermano e sono tutti con un trend positivo. “I numeri presentati oggi testimoniano la rilevanza del nostro comparto e la sua capacità di creare valore per l’intero Sistema Paese”, ha commentato Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia. Le stime di chiusura del 2023, secondo i dati del Centro Studi, portano a un valore del fatturato delle imprese cosmetiche italiane prossimo a 14,8 miliardi di euro (+10,9% rispetto al 2022) e una proiezione per il 2024 di poco più di 16 miliardi di euro (+8,5% rispetto al 2023).

“Numeri che consentono al nostro Paese di classificarsi come terzo in Europa per fatturato, dopo Germania e Francia”, aggiunge Lavino. Sul fronte del mercato interno i preconsuntivi 2023 segnalano un valore dei consumi di 12,4 miliardi di euro (+8,2% nel confronto col 2022), con previsioni di crescita a 13,1 miliardi per il 2024. Rispetto ai rincari e all’inflazione, nella prima metà del 2023, il cosmetico ha registrato aumenti dei prezzi al di sotto della media generale delle principali categorie di acquisto (+7,5% contro poco più del 12% per la media dei beni di largo consumo).

Da rilevare anche l’andamento della produzione in contoterzi, uno dei punti forti dell’industria italiana: i dati preconsuntivi sul 2023 indicano un valore del fatturato generato dal contoterzismo di 2 miliardi di euro (9,1% rispetto al 2022). Analoghe performance riguardano l’export con una variazione positiva prevista a chiusura del 2023 di 15 punti percentuali e con il livello di valore record di 6,7 miliardi di euro. Le proiezioni al 2024 vedono per l’export dell’industria cosmetica italiana una ulteriore crescita di dieci punti percentuali, per un valore che si approssima ai 7,4 miliardi di euro. Mass market, profumeria e farmacia restano i tre canali più rappresentativi a valore; sono invece e-commerce e profumeria a registrare le dinamiche di crescita più importanti.

Nello specifico, le stime sul secondo semestre del 2023 indicano un valore di 5,2 miliardi di euro per i cosmetici acquistati nella grande distribuzione; in seconda posizione i consumi cosmetici in profumeria con 2,5 miliardi di euro e una previsione di crescita per il prossimo anno dell’8,5%. La farmacia si conferma in terza posizione tra i canali di acquisto dei cosmetici con un valore preconsuntivo di 2 miliardi di euro nel 2023.

L’e-commerce resta ormai saldo come quarto canale distributivo per i cosmetici nel nostro Paese e, secondo i dati preconsuntivi, rappresenterà 1,1 miliardi di euro di consumi a fine anno, con ritmi di crescita sostenuti anche per il 2024 (+9,8%). Seguono l’acconciatura professionale (circa 600 milioni di euro, secondo i preconsuntivi 2023) e l’erboristeria, prossima ai 400 milioni di euro. Si assestano su valori analoghi anche le vendite dirette, porta a porta e per corrispondenza (intorno ai 400 milioni di euro); infine, l’estetica professionale con un valore stimato a fine 2023 di quasi 200 milioni di euro. Nell’analisi congiunturale di oggi, la 55/ma, c’è stato inoltre un focus sull’impegno delle imprese cosmetiche sul tema della sostenibilità: “Emerge come oltre 4 imprese su 5 si stiano indirizzando verso investimenti per l’efficientamento energetico attraverso l’integrazione o la sostituzione di impianti, strumenti o tecniche innovative”, ha segnalato Gian Andrea Positano, responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto