Collegati con noi

Politica

Manovra, Conte porta a casa un mezzo accordo con Juncker. Di Maio e Salvini pensano alle misure per gli italiani

Pubblicato

del

Ci sarebbero massima attenzione e anche tensione dietro il silenzio dei vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini nelle ore immediatamente successive al punto di caduta uscito dal vertice di Bruxelles con Giuseppe Conte. Lo riferiscono in tarda serata fonti di governo. La scelta del premier di offrire alla Commissione Ue l’abbassamento del deficit fino al 2,04%, preoccuperebbe infatti i due partiti di governo, per il possibile impatto sulle misure “di bandiera” della manovra: reddito di cittadinanza e “quota 100” sulle pensioni. Tant è che i leader di M5s e Lega ora starebbero ragionando con il premier non solo sulla traduzione in atti concreti nella manovra di numeri e cifre ma anche sulle modalità della presentazione di queste nuove misure. Conte ha subito rassicurato, nelle dichiarazioni alla stampa, che ci sono i margini per ridurre lo stanziamento senza intaccare i due interventi. Altre risorse, ha detto, verranno da dismissioni immobiliari. Ma a Roma speravano che l’asticella del deficit potesse fermarsi un po’ piu’ su, anche per non dare un segnale politico di cedimento. Anche perché passare dal 2,4 ad un quasi 2 comporta inevitabilmente una messa a punto di oltre 7 miliardi su una manovra complessiva di 36 miliardi. E il tweet di Salvini, che arriva dopo le 22, rimarca la necessità di “mantenere gli impegni” oltre a evitare la procedura d’infrazione. Di Maio aveva twittato un messaggio di incitamento a Conte, a incontro con Juncker in corso, poi più nulla. Nel vertice serale a cena, presenti anche Giancarlo Giorgetti e Riccardo Fraccaro, si discute così proprio di come mantenere in concreto l’impegno preso da Conte e Tria senza impattare sulle misure (sembra vacillare, ad esempio, la promessa di fermare l’adattamento dell’eta’ per le pensioni all’aspettativa di vita). Le prossime ore, come sottolinea ancora Salvini, saranno ore di lavoro e trattativa, sia dentro che fuori il governo: entro il weekend l’eventuale accordo dovrà tradursi in emendamenti in manovra. E, sebbene venga minimizzato l’effetto che il taglio stimato da 3,5 miliardi avrà su pensioni e reddito, gli alleati di governo sottolineano che l’attenzione sarà massima. Al rientro da Bruxelles, Conte vede i due vicepremier in un ristorante in centro. Dove discutono di manovra, accordo possibile con Ue e come tenere in piedi le misure economiche bandiera di M5S e Lega.

Vanno via a piedi, alla spicciolata, al termine della cena, intorno alla mezzanotte. Sorrisi tesi e un silenzio per loro inusuale, i vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini lasciano il ristorante del centro di Roma qualche secondo prima del presidente del Consiglio Giuseppe Conte. E Salvini, il cappellino della protezione civile calcato sulla testa, rinvia al premier ogni domanda: “Parla Conte…”. Non solo la trattativa con Bruxelles prosegue ancora, ma le modifiche alla manovra per far scendere il deficit dal 2,4% al 2,04% sono da mettere nero su bianco. Percio’ Conte, accompagnato dai cronisti nel tragitto dal ristorante fino a Palazzo Chigi, distilla poche parole. E sui tempi per una eventuale intesa risponde soltanto “vediamo”. A cena Conte – che e’ tornato a Roma proprio per proseguire il lavoro nel governo sulla manovra – aggiorna Di Maio, Salvini, Riccardo Fraccaro e Giancarlo Giorgetti, sul tavolo di confronto del pomeriggio con Jean Claude Juncker. “Non sono previste” domattina nuove riunioni a Palazzo Chigi, risponde Conte a chi lo interpella. E a Bruxelles, aggiunge, tornerà nel pomeriggio “per il Consiglio europeo”, non per altro. Ma la partita non è affatto chiusa. Di Maio, intanto, non rompe il silenzio che ha tenuto dopo l’annuncio di Conte sul taglio del deficit. E Salvini, tornato a casa, si concede un selfie sui social con un messaggio ai suoi follower: “Un buon caffè e notte serena amici, vi voglio bene”. Nessun accenno ad altro. La cena “è andata bene”, assicura il premier. Clima tranquillo? “Sì certo”, risponde. Prossimo passaggio? “Ci riposiamo un po’…”. Ma su come proseguirà il lavoro per cambiare la legge di bilancio e provare a evitare la procedura d’infrazione, non aggiunge molto di più. Ai vertici di M5s e Lega ci sarebbe più di un timore su come saranno reperite le risorse per far calare il deficit, a partire dai tagli su quota 100 e reddito di cittadinanza. E ora sarà corsa contro il tempo per portare le modifiche in Parlamento e approvare la legge di bilancio prima di Natale: “Confidiamo di riuscire, così facciamo delle feste più contenti…”, dichiara il premier. Ma l’intesa con Bruxelles non è chiusa, la partita è ancora lunga: eloquenti sono i silenzi.

Advertisement

In Evidenza

Meloni “basita” da Catania, scontro con la magistratura

Pubblicato

del

E’ di nuovo scontro aperto fra Palazzo Chigi e i magistrati. Questa volta Giorgia Meloni affida ai social, anziché alle “fonti” anonime che tante critiche hanno sollevato a inizio estate, la sua irritazione davanti alla sentenza di Catania con cui la giudice Iolanda Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre tunisini ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea. Ma di fronte alle parole della premier, “basita” per la sentenza dalle motivazioni “incredibili”, prima l’Anm e poi 10 togati del Csm si schierano a difesa della collega, finita nel mirino anche di tutto il centrodestra che vuole portare il caso in Parlamento.

Mentre le opposizioni condannano l’ennesimo “scontro istituzionale”, oramai, secondo i Dem, “anticamera dell’eversione”. Accanto alla giudice si schiera fin da subito l’Associazione nazionale magistrati di Catania (cui si affianca anche l’Anm di Milano), che definisce Apostolico “persona perbene” e osserva che “il rapporto tra potere esecutivo e giudiziario andrebbe improntato a ben altre modalità”. Mentre la stessa giudice si chiama fuori dalle “polemiche” perché la questione è giuridica, e “impugnabile” e non deve essere trasformata in una “questione personale”. Si tratta di una “grave delegittimazione professionale” fanno intanto quadrato i consiglieri del Csm che hanno avviato una raccolta di firme a tutela della giudice di Catania, che secondo la premier si è “scagliata” contro un provvedimento del governo “democraticamente eletto”. Non si ferma lì, Meloni, che torna a puntare il dito contro quel “pezzo di Italia”, non meglio identificato, che “fa tutto il possibile per favorire l’immigrazione illegale. E non parlo solo della sinistra ideologizzata e del circuito che ha i propri ricchi interessi nell’accoglienza”.

Senza contare gli “altri Stati” che “lavorano nella direzione diametralmente opposta” a quella del governo italiano, impegnato a fronteggiare gli sbarchi illegali. La premier, che finora non si era espressa sulla vicenda, scrive su tutti i suoi social di primo mattino. Mentre a Pozzallo il Cpr si sta svuotando proprio in conseguenza di quella sentenza. E ad alimentare la reazione muscolare di governo e maggioranza – mentre al ministero dell’Interno stanno studiando gli estremi per il ricorso in Cassazione – contribuisce anche la ricostruzione del Giornale di alcuni post contro Matteo Salvinicondivisi sulla bacheca Fb della giudice che avrebbe poi cancellato il suo profilo. Una chiusura “a orologeria”, attacca la responsabile migranti di Fdi Sara Kelany, preannunciando una iniziativa (ancora si sta valutando tra gli strumenti a disposizione dei parlamentari se procedere con una interrogazione, una interpellanza urgente o altro) per capire “se siano stati travalicati i limiti” fissati dalla Costituzione che “impone che ogni processo si svolga di fronte ad un giudice terzo ed imparziale”.

La Lega annuncia intanto una “interrogazione al ministro della Giustizia” Carlo Nordio, “alla luce di quanto letto sui giornali”. “Meloni la smetta di alimentare lo scontro istituzionale che danneggia il Paese”, risponde a caldo Elly Schlein, additando il governo di cercare “un nemico al giorno per nascondere le proprie responsabilità”. E le sue parole, le fa eco il capogruppo al Senato Francesco Boccia, “fanno il paio con quelle di Salvini di ieri che dice interverremo sulla magistratura. Questo è l’anticamera dell’eversione”. E’ “così, scagliandosi contro migranti e giudici, che Polonia e Ungheria si sono poste fuori dallo Stato di diritto”, incalzano anche da +Europa, mentre Giuseppe Conte sottolinea i “bluff” della premier che di fatto ha “fallito” sulle politiche migratorie.

Continua a leggere

Politica

Mattarella,Servizio sanitario da difendere e da adeguare

Pubblicato

del

“Il servizio sanitario nazionale è un patrimonio prezioso, da difendere e adeguare. E in questo la riflessione delle Regioni, in dialogo con il Paese e con la società, è particolarmente importante”. Mentre la legge di Bilancio entra nel vivo, palesando tutti i limiti di spesa e le difficoltà nel reperire le risorse, Sergio Mattarella tocca un nervo scoperto, quello della Sanità pubblica. Lo fa con poche parole che sono miele per la maggior parte dei governatori riuniti a Torino per una grande kermesse chiamata il “Festival delle regioni”.

Per le regioni infatti la spesa sanitaria costituisce il maggior onere gestionale sia in termini finanziari che organizzativi. Un onere che si abbatte violentemente sugli enti locali: basti pensare che la spesa in Sanità ha recentemente sforato il 13 per cento del totale della spesa pubblica complessiva. Non aggiunge altro il presidente della Repubblica ma l’assist è stato fornito. Il primo ad approfittarne è proprio il presidente della Conferenza delle regioni, Massimiliano Fedriga, che da tempo chiede “l’integrazione del fondo sanitario”. Le regioni, spiega, chiedono al governo “di incrementare il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale con la prossima Legge di Bilancio, al fine di realizzare un’efficace, innovativa e sostenibile programmazione sanitaria”. In questa giornata torinese – il Festival sarà chiuso dalla premier Giorgia Meloni – il presidente sfiora, volutamente solo lo sfiora, un altro tema caldissimo nel dibattito politico – divisivo anche tra le regioni -, quello delle Autonomie. Mattarella non si sbilancia e tanto meno entra nelle pieghe del progetto di Calderoli ma non esita a sottolineare due concetti.

Il primo è che la ” Costituzione si ispira al principio e al valore dell’Autonomia” non mancando di ribadire che “la repubblica è una e indivisibile”. Il secondo è quasi un richiamo a non confondere l’unità del Paese con superate rappresentazioni di nazionalismo: bisogna sempre, spiega Mattarella, “bilanciare questo messaggio di unità con l’Unione europea, ambito sempre più fondamentale per il futuro del nostro Paese” Ma il concetto che il presidente vuole promuovere è quello della “collaborazione”: il capo dello Stato esorta infatti la platea riunita a palazzo reale di Torino a muoversi con “il senso di servizio alle Istituzioni”, invita i governatori a “fare squadra, a collaborare secondo quello spirito che è poi un canone costituzionale della leale collaborazione”. Ricordando sempre che “le regioni sono la colonna vertebrale del nostro Paese”.

A Torino sono tutti d’accordo sull’idea generale della forza dell’autonomia differenziata ma le divergenze non mancano. Se Zaia si spinge a parlare di “un nuovo Rinascimento” spiegando che “l’autonomia non è la secessione dei ricchi o un atto sovversivo, ma è la volontà di dare compimento a quanto previsto nel dettato costituzionale”, Emiliano parla di “vedute differenti sulle modalità attraverso le quali raggiungerla”. “Non bisogna aver paura”, sintetizza il governatore della Liguria Giovanni Toti, perchè “una maggiore Autonomia non è in contrasto con l’unità del Paese”. Infine non manca la preoccupazione delle regioni sul Pnrr e a Torino il tema è stato centrale nel dibattito. Anche in questo campo è stato Emiliano a manifestare perplessità sull’eccessivo accentramento della spesa a palazzo Chigi. A rassicurare è intervenuto il ministro per gli Affari europei, il Sud e le politiche di coesione, Raffaele Fitto, che ha spiegato di essere ottimista sulla quinta rata del Piano. Parole che sono state apprezzate dal presidente Mattarella che lo ha pubblicamente ringraziato per il suo “impegno inesausto”.

Continua a leggere

Politica

‘Abbiamo ragione, impugneremo’. Le mosse di Piantedosi

Pubblicato

del

“Impugneremo e siamo convinti che abbiamo ragioni da sostenere nel grado di giudizio successivo”. Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi non è turbato dalle decisioni di Iolanda Apostolico, la giudice del tribunale di Catania, sezione Immigrazione, che hanno disposto l’immediato rilascio di quattro richiedenti asilo tunisini trattenuti nell’apposito centro di Pozzallo.

“E’ la democrazia”, osserva. E l’Ufficio legislativo del ministero è al lavoro – in contatto con l’Avvocatura dello Stato – per definire la procedura di impugnazione, che potrebbe avvenire con un ricorso in Cassazione. Al Governo, più in generale, filtra fiducia sull’esito ed il titolare del Viminale assicura che, comunque, gli atti del magistrato siciliano “non frenano la nostra iniziativa, neanche nel caso di specie: si tratta di persone che cercheremo di rimpatriare attraverso le procedure accelerate che sono previste dalle leggi nazionali ed europee. Il trattenimento è solo uno strumento in più per gestire questo tipo di procedure, quindi andremo avanti sicuramente”.

Già, perché nelle intenzioni del ministro, quello di Pozzallo (84 posti), è solo il primo di una serie di strutture analoghe da realizzare sul territorio nazionale e destinate ad accogliere richiedenti per un periodo massimo di 4 settimane, il tempo di valutare la richiesta ed avere il via libera del giudice. In caso di diniego scatterebbe l’espulsione. Che non potrebbe avvenire se il richiedente si trovasse in libertà e non ristretto a disposizione dell’autorità di pubblica sicurezza.

L’aumento dei rimpatri è infatti tra gli obiettivi chiave della strategia dell’esecutivo. E uno dei passi decisivi per conseguirlo è rappresentato proprio dalle procedure accelerate di frontiera per chi arriva da Paesi inseriti nella lista di quelli cosiddetti “sicuri” – come la Tunisia, appunto – messe in campo con il decreto Cutro ed ulteriormente rafforzate dai successivi provvedimenti del Governo: da ultimo la contestata garanzia finanziaria di quasi 5mila euro richiesta al migrante per evitare di essere trattenuto in un centri in attesa dell’esito dell’iter della domanda di asilo. Già il decreto legislativo 142 del 2015 prevedeva che durante lo svolgimento della procedura alla frontiera può essere disposto il trattenimento “qualora il richiedente non abbia consegnato il passaporto o altro documento equipollente in corso di validità, ovvero non presti idonea garanzia finanziaria”. Ed è tutto regolare, è la posizione del Viminale: sono rispettate le leggi nazionali, le direttive europee ed anche la Costituzione. E’ in discussione, in particolare, la direttiva europea 33 del 2013 che reca “norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale”.

Secondo il giudice Apostolico essa prevede che “il richiedente non può essere trattenuto al solo fine di esaminare la sua domanda”. La direttiva dettaglia i casi in cui il migrante può essere trattenuto: per verificarne l’identità e quando lo impongono motivi di sicurezza nazionale o di ordine pubblico, tra gli altri. Viene precisato comunque che il richiedente può essere trattenuto “ove necessario e sulla base di una valutazione caso per caso”, salvo “se non siano applicabili efficacemente misure alternative meno coercitive”.

La direttiva, poi – altro punto contestato dalla magistrata catanese – indica che la procedura di frontiera non può essere svolta in una zona diversa da quella di ingresso: a Lampedusa, dove sono sbarcati i tunisini, e non a Pozzallo. E qui potrebbe esserci stato un vizio procedurale da parte del questore che ha emesso il provvedimento di trattenimento. Gli uffici legislativi stanno intanto limando l’ultimo decreto approvato dal Consiglio dei ministri mercoledì scorso, prima dell’invio al Quirinale: contiene, tra le altre, misure per l’allontanamento degli stranieri pericolosi ed una stretta sull’accertamento dell’età dei minorenni soli. Anche questo si annuncia controverso.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto