Collegati con noi

Politica

M5s in ebollizione, atteso faccia a faccia Conte-Grillo

Pubblicato

del

Cambiare alla base le regole d’ingaggio del Movimento. Dal limite del doppio mandato alla selezione della classe dirigente, passando per la scelta dei candidati e dei temi su cui puntare nelle contese elettorali. Questo il pressing portato dai parlamentari pentastellati al presidente Giuseppe Conte nel secondo round dell’assemblea congiunta dei gruppi 5s di Camera e Senato. Il leader ascolta e appunta le riflessioni di deputati e senatori, preparando la sua replica. Mentre sui social ribadisce la linea già tracciata nel primo round dell’assemblea: “comune e ampia riflessione all’interno” e nessun attaccamento alla poltrona. Sguardo alle battaglie da rilanciare e all’assemblea costituente annunciata per l’autunno.

Ma l’estate sarà lunga e infuocata. A cominciare dal faccia a faccia con il fondatore del Movimento Beppe Grillo, atteso a Roma domani per il primo confronto con il presidente dopo la debacle elettorale. In vista dell’assemblea serale, e forse anche del vis-à-vis con Grillo, Conte raduna lo stato maggiore del Movimento nel pomeriggio: vicepresidenti, capigruppo e vicecapigruppo preparano la linea per arginare i malumori che attraversano i pentastellati all’indomani del voto. “Noi siamo gente seria e motivata, che sta in politica per perseguire battaglie”, rassicura Conte in un video sui social.

“Siamo ambiziosi, – aggiunge – vogliamo cambiare il Paese. Non ci rassegneremo mai a una mera gestione del potere per accontentare tornaconti personali”. Poltrone e tornaconti personali suonano come riferimenti velati a quel suo “essere pronto a farsi da parte” messo sul piatto nel primo discorso ai parlamentari. Ma deputati e senatori non sembrano intenzionati a porre in discussione il leader. Si rincorrono voci su un possibile avvicendamento al vertice con la vicepresidente Chiara Appendino, ma esponenti di spicco del partito rinunciano a soffiare sul fuoco. Lo stesso Conte parla di “ricostruzioni fantasiose fatte sul M5s”. Quando si ipotizza un ‘affiancamento’ Conte-Appendino, qualcuno in Transatlantico fa notare che l’affiancamento c’è già: “Chiara è vicepresidente, il mandato di Conte scade nel 2025, stop”.

Da qui al prossimo anno c’è l’assemblea “ricostituente”, come ha iniziato a chiamarla qualcuno, ma non è chiaro se questa sorta di congresso possa affrontare anche il nodo leadership. Le preoccupazioni e i timori dei parlamentari 5s cominciano proprio da qui. Dal non avere esperienze congressuali. Tanti gli interrogativi sui tempi di gestione e sulle modalità di un’inedita costituente, che non verranno certo risolti nel giro di qualche ora. Ma non c’è solo questo.

Diverse le lamentele sulle ‘parlamentarie’. Alcuni sostengono che per le Europee siano arrivate troppo tardi, non permettendo a “perfetti sconosciuti” di fare una campagna elettorale efficace. Altri pensano che le candidature scelte così siano il vero “handicap” del Movimento e propongono di affiancare alle parlamentarie un 50% di “candidati di partito”. La selezione della classe dirigente, tema ormai largamente sentito anche ai vertici del Movimento, passa anche attraverso la messa in discussione del tetto dei due mandati. Che alcuni parlamentari sottolineano. E che probabilmente sarà affrontata nel faccia a faccia tra Conte e il garante Grillo. Il fondatore, si sa, ha più volte espresso la sua contrarietà ad abolire la regola. Chissà che non sia arrivato il momento di cambiare idea.

Advertisement

Politica

Mattarella: strage via D’Amelio segno indelebile per Italia

Pubblicato

del

“La strage di via D’Amelio ha impresso un segno indelebile nella storia italiana. La morte di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina – voluta dalla mafia per piegare le istituzioni democratiche, a meno di due mesi dall’attentato di Capaci, intendeva proseguire, in modo eversivo, il disegno della intimidazione e della paura. Lo afferma in una nota il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “La democrazia è stata più forte. Gli assassini e i loro mandanti sono stati sconfitti e condannati.

In questo giorno di memoria, la commozione per le vite crudelmente spezzate e la vicinanza ai familiari delle vittime restano intense come trentatré anni or sono. Il senso di riconoscenza verso quei servitori dello Stato che, con dedizione e sacrificio hanno combattuto il cancro mafioso, difendendo libertà e legalità, consentendo alla società di reagire, è imperituro. Le vite di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone sono testimonianza e simbolo della dedizione dei magistrati alla causa della giustizia. Borsellino non si tirò indietro dal proprio lavoro dopo la strage di Capaci. Continuò ad andare avanti. Onorare la sua memoria vuol dire seguire la sua lezione di dignità e legalità e far sì che il suo messaggio raggiunga le generazioni più giovani”, conclude il capo dello Stato.

Continua a leggere

Politica

Meloni: l’Italia non dimentica Borsellino

Pubblicato

del

A 33 anni dalla strage di via D’Amelio ricordiamo Paolo Borsellino, un uomo che ha sacrificato la sua vita per la verità, per la giustizia , per l’Italia”. Lo scrive su X la premier Giorgia Meloni sottolineando come questo ricordo sarà portato avanti ogni giorno.

Il suo esempio continua a vivere in chi ogni giorno, spesso lontano dai riflettori, combatte per un’Italia più giusta, libera dalle mafie, dal malaffare, dalla paura. Non c’e’ libertà senza giustizia ,non c’e’ Stato senza legalità. Ai tanti magistrati,forze dell’ordine e servitori dello Stato che hanno scelto il coraggio, anche a costo della vita, dobbiamo gratitudine e rispetto.Hanno tracciato una strada che non può essere dimenticata. Quel testimone è ancora saldo. E lo porteremo avanti ogni giorno, con rispetto, con determinazione, con amore per la nostra Nazione. In ricordo di Paolo Borsellino e di chi non ha mai chinato la testa”, conclude Meloni.

Continua a leggere

In Evidenza

Sanità in Campania, cambio a sorpresa alla Asl di Caserta: Antonio Limone al posto di Ferrante

Antonio Limone designato alla guida della Asl di Caserta. Ritirato Mario Ferrante. Il 9 agosto la firma del decreto di De Luca. Ecco tutti i nuovi manager della sanità campana.

Pubblicato

del

I nuovi vertici delle Asl e degli ospedali della Campania, nominati a fine giugno dalla giunta regionale, entreranno in carica ufficialmente il 9 agosto, con la firma del decreto del presidente Vincenzo De Luca. Ma in attesa dell’atto formale, un cambio dell’ultima ora scuote la Asl di Caserta: Antonio Limone è stato designato al posto di Mario Ferrante, inizialmente destinato a succedere ad Amedeo Blasotti.

Ferrante si ritira, ma lascia il segno

Secondo fonti interne, Mario Ferrante si sarebbe ritirato ufficiosamente dalla corsa. Una rinuncia che però non sembra del tutto indolore. Il manager, attuale direttore dell’Asl di Avellino, aveva inizialmente mostrato titubanza di fronte alla complessità della realtà casertana. Ma poi, secondo ricostruzioni, avrebbe cambiato idea, compiendo sopralluoghi e incontri operativi per prepararsi al nuovo incarico.

Una mossa che non sarebbe stata apprezzata a Palazzo Santa Lucia, alimentando malumori e segnalazioni di disagio. Il risultato: l’esclusione. Sui social Ferrante ha commentato con una frase che lascia spazio a interpretazioni: «Ho sempre pensato che la vita prima o poi rende tutto: gli schiaffi ai violenti, le cattiverie ai cattivi e la dignità a chi è stato calpestato».

Limone alla guida della Asl di Caserta

A sostituirlo sarà Antonio Limone (nella foto in evidenza), ex direttore dell’Istituto Zooprofilattico di Portici, che aveva da poco concluso il suo doppio mandato. Nome esperto, fuori dalle nomine iniziali, ma ora scelto per una delle sfide più complesse della sanità campana. La Asl di Caserta, seconda solo a Napoli 1 per densità e criticità, richiede visione e determinazione.

Limone dovrà affrontare dossier pesanti: dalla filiera bufalina colpita dalla brucellosi alla questione Terra dei Fuochi, fino a frizioni interne, resistenze al cambiamento e interferenze esterne. Senza dimenticare la gestione di 8 ospedali e di un bacino di oltre un milione di abitanti.

I prossimi passi: decreti e nomine strategiche

La nuova delibera con le modifiche approvata giovedì scorso non è ancora pubblicata sul Bollettino regionale. Una volta firmato il decreto l’incarico avrà durata variabile tra tre e cinque anni, come previsto dalla normativa. Subito dopo, i manager dovranno indicare i direttori sanitari e amministrativi, in autonomia ma con il consueto passaggio informale con la Regione.

Nel frattempo, è partito l’interpello per l’ospedale di Caserta, dove Gaetano Gubitosa si trasferirà a Napoli.

Tutti i nomi della nuova sanità campana

Ecco il quadro aggiornato dei vertici sanitari regionali:

  • Concetta Conte – Asl Avellino

  • Tiziana Spinosa – Asl Benevento

  • Monica Vanni – Asl Napoli 2 Nord

  • Giuseppe Russo – Asl Napoli 3 Sud

  • Gennaro Sosto – Asl Salerno (confermato)

  • Antonio D’Amore – Cardarelli

  • Anna Iervolino – Azienda dei Colli

  • Germano Perito – Moscati di Avellino

  • Maria Morgante – San Pio di Benevento

  • Elvira Bianco – Federico II

  • Mario Iervolino – Vanvitelli

  • Ciro Verdoliva – Ruggi d’Aragona

  • Maurizio Di Mauro – Pascale (confermato)

Con la nomina di Antonio Limone, la squadra è (quasi) al completo. Ora si attende la firma. E poi, subito, il lavoro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto