Il miglior giocatore del 2018 è Luka Modric. L’ha decretato France Football attraverso il voto di 173 giornalisti che hanno assegnato al centrocampista croato il Pallone d’Oro 2018. Sul podio anche Cristiano Ronaldo e Griezmann. Quarto Mbappé, quinto Messi, per la prima volta giù dal podio dopo 11 anni di fila. Nessuna candidatura per gli italiani. Al venticinquesimo posto c’è il centrocampista della Juventus Mandzukic.
Il 2018 di Modric è stato (quasi) perfetto. Ha mancato solo la vittoria al Mondiale, visto che con la Croazia ha raggiunto la finale pe
rsa contro la Francia. Con il suo club, il Real Madrid, invece, ha vinto la Champions League per il terzo anno di fila. Modric oltre al Pallone d’oro ha vinto anche il Pallone d’oro del Mondiale 2018, il Best Fifa men’s player, l’Uefa men’s player of the year, il premio quale miglior costruttore di gioco dell’anno dell’Iffhs e il titolo miglior centrocampista agli Uefa Club Football Awards. È stato inserito nella squadra della stagione della Uefa Champions League per il terzo anno consecutivo, nell’undici ideale Fifa Fifpro World XI per la quarta volta di seguito e nell’All Star team del Mondiale. Un anno da incorniciare reso ancora più magico dal Pallone d’Oro.
Per la prima volta si attribuiva anche il Trofeo Kopa, il Pallone d’oro per il miglior calciatore Under 21. A vincere è stato l’attaccante del Paris Saint Germain Kylian Mbappé. Tra gli italiani il portiere del Milan Gianluigi Donnarumma si è classificato quarto. Solo settimo il compagno di squadra Cutrone. Per le donne, il nuovo Pallone d’oro va ad Ada Hegerberg, attaccante del Lione e della nazionale norvegese.
LA CLASSIFICA FINALE
1°Luka Modric (CRO/Real Madrid)
2° Cristiano Ronaldo (POR/Juventus)
3° Antoine Griezmann (FRA/Atletico Madrid)
4°Kylian Mbappé (Fra/Paris Saint Germain)
5° Lionel Messi (ARG / Barcellona)
6° Mohamed Salah (EGY / Liverpool)
7° Raphael Varane (FRA / Real Madrid)
8° Eden Hazard (BEL / Chelsea)
9° Kevin De Bruyne (BEL / Manchester City)
10° Harry Kane (ING / Tottenham)
11° N’Golo Kanté (FRA / Chelsea)
12°: Neymar (BRA / PSG)
13° : Luis Suarez (URU / Barcellona)
14° : Thibaut Courtois (BEL / Real Madrid)
15°: Paul Pogba (FRA / Manchester United)
16°: Sergio Aguero (ARG / Manchester City)
17° : Gareth Bale (GAL / Real Madrid)
17° : Karim Benzema (FRA / Real Madrid)
19°: Roberto Firmino (BRE / Liverpool)
19°: Ivan Rakitic (CRO / Barcellona)
19°: Sergio Ramos (ESP / Real Madrid)
22° : Edinson Cavani (URU / PSG)
22° : Sadio Mané (SEN / Liverpool)
22° : Marcelo (BRA / Real Madrid)
25° : Alisson Becker (BRA / Liverpool) 25° : Mario Mandzukic (CRO / Juventus)
25° : Jan Oblak (SLO / Atlético Madrid)
28° : Diego Godin (URU / Atlético Madrid)
29° : Isco (ESP / Real Madrid)
29° : Hugo Lloris (FRA / Tottenham)
Jannik Sinner nella storia: batte Carlos Alcaraz e vola in finale del “China Open” a Pechino, sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre. Un torneo che ha come montepremi 3.633.975 dollari.
Sinner, 22 anni era la sesta testa di serie ed ha sconfitto in semifinale lo spagnolo Alcaraz, numero 1 del tabellone e del ranking mondiale, in due soli set con il punteggio di 7-6, 6-1, poco meno di due ore di gioco. Il giovane azzurro altoatesino sfiderà per il titolo il russo Daniil Medvedev, seconda testa di serie e numero 3 del mondo, che in semifinale aveva battuto Alexander Zverev.
Gol, spettacolo, agonismo. C’è tutto questo in Napoli-Real Madrid di Champions. Alla fine, al termine di una partita emozionante, ricca di colpi di scena, la spunta i madrileni, ma il Napoli esce tra gli applausi del pubblico del ‘Maradona’ che accetta la sconfitta e si gode lo spettacolo. Il risultato lo decide un autogol di Meret, incolpevole perché la palla gli batte sulla schiena e finisce in porta. Ma il Napoli gioca alla pari con la squadra di Ancelotti e la mette in lunghi momenti della gara in grosse difficoltà. La tattica di Garcia è semplice e si basa sul principio che sfidare il Real tentando di rubare agli spagnoli il predominio del gioco non sarebbe una scelta oculata. Gli azzurri, dunque, quando i madrileni sono in possesso del pallone, preferiscono aspattarli nella loro metà campo per chiudere loro da un lato le linee di passaggio verso la porta di Meret e per tentare di lanciare Osimhen e Kvaratskhelia nel caso in cui si offrissero occasioni per le ripartenze veloci. La squadra di Garcia, però, trova il gol del vantaggio su calcio da fermo. E’ il 18′ quando Kvaratskhelia batte un calcio d’angolo. Natan colpisce di testa anticipando Kepa e manda il pallone sulla tarversa. Sulla ribattuta si avventa Ostigard che colpisce a sua volta di testa e manda il pallone in rete. Il Real, pur in svantaggio, non cambia di una virgola il proprio atteggiamento tattico. Per rimettere gli spagnoli in carreggiata arriva un errore clamoroso di Di Lorenzo che al 26′ sbaglia un disimpegno alquanto semplice e cede il pallone a Bellingham il quale serve Vinicius smarcatosi in area di rigore. Per il brasiliano è semplice trafiggere Meret con un diagonale rasoterra. Nel Napoli sembra non mancare l’animo per una reazione, ma il centrocampo in fase propulsiva soffre la prestazione sotto tono di Anguissa e difficilmente gli azzurri riescono a essere propositivi.
Anche l’apporto di Kvaratskhelia alla manovra offensiva è limitato per le mancate sovrapposizioni di Olivera che si disimpegna quasi esclusivamente nella propria metà campo, preoccupato dallo spirito di iniziativa di Carvajal che su quella fascia gioca sostanzialmente da centrocampista aggiunto. Dopo una fase di equilibrio arriva all’improvviso il gol del vantaggio dei madrileni. E’ il 33′ quando Bellingham si incunea nell’area di rigore avversaria, sfrutta un rimpallo favorevole con Ostigard e batte Meret. Il Napoli reagisce cn un colpo di testa di Osimhen sventato da Kepa e mantiene vivo il risultato alla fine della prima frazione di gioco. Al Napoli non manca il coraggio e nella ripresa l’atteggiamento della squadra di Garcia cambia totalmente. Gli azzurri si riversano all’attacco e vengono premiati dopo 8 minuti. Osimhen concludea rete da distanza ravvicinata a Nacho devia con un braccio. Dopo un lungo controllo il Var richiama l’arbitro Turpin che concede il calcio di rigore.
Zielinki riporta la gara in parità. Il Napoli cresce e il Real cala. Gli spagnoli vengono messi alle corde e sono costretti a difendersi con le unghie nella loro area di rigore. Ancelotti manda in campo Modric al posto di Kroos allo scopo di riprendere in mano il pallino del gioco. Ma i padroni di casa spingono soprattutto sulla sinistra con Kvaratskhelia, coadiuvato da un più coraggioso Olivera, che semina il panico nella difesa madrilena. E’ però il Real Madrid a tornare in vantaggio. E’ il 33′ quando Modric batte un calcio d’angolo contestato dagli azzurri che chiedono una punizione per fallo su Olivera. Ostigard devia di testa e Valverde da 25 metri fa partire un tiro che sbatte sulla traversa. Il pallone colpisce Meret sulla schiena e finisce in rete. Nella fase finale della gara il Napoli si riversa in attacco alla ricerca del gol del pareggio. Il Real si aggrappa al vantaggio che riesce a portare fino in fondo, conquistando tre punti fondamentali nell’economia del girone.
Dopo il pareggio all’esordio con la Real Sociedad, l’Inter ottiene la prima vittoria nella nuova edizione della Champions League, battendo in casa il Benfica nel secondo turno della fase a gironi. A San Siro finisce 1-0 grazie al sigillo di Thuram nel corso di un secondo tempo giocato ai limiti della perfezione, in cui si registrano anche una traversa ed un palo colpiti da Lautaro, oltre a tante altre occasioni non concretizzate. La squadra di Inzaghi sale cosi’ a 4 punti nel Gruppo D raggiungendo proprio gli spagnoli, mentre i portoghesi rimediano il secondo ko di fila e restano inchiodati a zero.
Piu’ intraprendente l’avvio dei nerazzurri, ma la prima palla gol della sfida la costruiscono i portoghesi con Aursnes, che scappa alla difesa su un fallo laterale ed impegna Sommer in una parata in corner. Dal tiro dalla bandierina successivo Di Maria colpisce direttamente la parte alta della traversa. Al 18′ la risposta interista e’ affidata ad un brutto destro al volo di Dumfries su un cross da sinistra, con l’olandese che colpisce male sprecando da posizione invitante. Il match resta vivo e molto equilibrato e, soltanto a ridosso dell’intervallo, i padroni di casa tornano a farsi vedere con una conclusione dalla distanza di Barella, su cui Trubin fa buona guardia.
L’avvio di ripresa da parte della squadra di Inzaghi e’ da applausi a scena aperta: i nerazzurri attaccano con insistenza e, dopo aver creato diverse opportunita’ colpendo anche una traversa ed un palo con Lautaro, trovano il meritato vantaggio al 62′ con Thuram che colpisce sotto porta su assist di Dumfries. Una manciata d’istanti piu’ tardi viene annullato per fuorigioco il possibile raddoppio di Dimarco, poi e’ ancora Lautaro ad avere tra i piedi almeno altre tre nitide occasioni, neutralizzate tutte da un ottimo Trubin. Nel finale il Benfica ci prova ma non serve a nulla, al triplice fischio resiste l’1-0.