Collegati con noi

In Evidenza

Love story segreta durata 60 anni tra Johnny e Catherine Deneuve, è lei la Lady Lucille

Pubblicato

del

Una storia d’amore segreta e durata quasi sessant’anni quella fra i due mostri sacri dello show-biz francese, Johnny Hallyday e Catherine Deneuve: la svela Le Parisien nel numero in edicola domani, presentando in anteprima il libro “Lady Lucille” nome segreto della famosa attrice francese, scritto da Gilles Lhote. Si era parlato a lungo di Brigitte Bardot, Mylene Demongeot, ma Lhote, biografo di Johnny – morto nel 2017 – svela oggi quello che il rocker francese gli aveva raccomandato: “quando verra’ il momento, sarebbe giusto che tu racconti la vera storia di Lady Lucille”. I due si erano conosciuti nel 1961, sul set del film “Le parigine”. Avevano entrambi 18 anni e nacque un'”amicizia amorosa” durata fino alla morte del cantante, un rapporto nel quale si sono sostenuti a vicenda nei dolori, nelle separazioni, nei problemi di salute.

Ed era stato proprio Johnny a creare il nome di Lady Lucille (ispirato al brano Lucille di Little Richard) per proteggere l’anonimato dell’attrice. “Sulla sua tomba a Saint-Barth – racconta Lhote – c’era una corona di fiori con il nome ‘Lady L.'”. L’autore del libro ricorda una dichiarazione della Deneuve nel 1993, per i 50 anni di Hallyday, a Paris-Match: “e’ per me, e solo per me, che Johnny canta ‘Retiens la nuit'”. I due non sono mai stati una vera coppia, non hanno mai vissuto insieme: “quando girarono ‘Le Parigine’ – racconta Lhote – Johnny ebbe un colpo di fulmine, ma lei stava gia’ con Roger Vadim. Poi lui incontro’ Sylvie Vartan. Entrambi si sposarono, poi le rispettive carriere esplosero. Negli anni 1979-80 erano single entrambi e non si nascondevano piu’. Uscivano la notte, in particolare in un locale del bois de Boulogne, il Martin’s. Facevano feste epiche, con Gerard Depardieu”. Il libro racconta dei due come due “uccelli notturni”, due “ribelli”, sempre pronti ad aiutarsi e sostenersi, lei “sempre presente ai suoi concerti”. I paparazzi non li hanno mai sorpresi: “lei si nascondeva fra i sedili dell’auto o nel portabagagli, prendevano aerei diversi per non destare sospetti. E’ l’unica donna che Johnny ha protetto dalla stampa, era intoccabile”.

Advertisement

In Evidenza

Champions: Inter ci crede ‘City forte ma nessuna paura’

Pubblicato

del

L’Inter va a caccia di una impresa come quella del 2010, con grande fiducia nonostante il Manchester City sia la più forte squadra al mondo e sia favorita. I nerazzurri iniziano il loro avvicinamento alla finale di Champions League di sabato ad Istanbul partendo dal classico media day al centro sportivo di Appiano Gentile. Una giornata da cui esce un messaggio chiaro: Lautaro e compagni ci credono, nonostante il livello altissimo degli avversari. “Il City troverà un avversario che ha meritato di giocarsi a Istanbul la finale. Incontreremo la squadra più forte del mondo che negli ultimi sei anni ha vinto cinque volte la Premier, il campionato più competitivo, e che è sempre arrivata in fondo alla Champions”, le parole di Simone Inzaghi in conferenza stampa.

“Dovremo essere attenti a fare una gara da squadra perché sappiamo che avremo di fronte i migliori, con una rosa fantastica e un allenatore che ha segnato un’epoca. C’è un prima e un dopo Guardiola, senz’altro sarà per noi una partita importantissima”. Ma l’Inter non parte sconfitta e va a caccia di una nuova vittoria in Champions League a 13 anni di distanza dall’ultimo trionfo: “Nel 2010 l’Inter fece una impresa ed è quello che cercheremo di ripetere sabato. Sono due squadre diverse, penso che vincere sia nel 2010 e sia nel 2023 sarebbero due grandi imprese. Pronostico? È dal giorno che il City ha battuto il Real Madrid che si dice, è preventivato, lo sanno tutti. Ma il calcio è bello per questo, non sempre vince chi è favorito”, ha aggiunto Inzaghi. E il tecnico non è stato l’unico a fare riferimento al 2010. “Per noi la Champions è un sogno, per loro è un’ossessione”, è la provocazione di Federico Dimarco, che riecheggia le stesse parole dette da José Mourinho proprio nel 2010 quando allenava i nerazzurri nei confronti del Barcellona proprio di Pep Guardiola. “L’Inter deve fare l’Inter, usare orgoglio e forza, noi sputeremo sangue e daremo il massimo. Se facciamo l’Inter, ci possiamo togliere delle soddisfazioni e fare grandi risultati come successo in questi anni”.

Il grande dubbio che aleggia su Appiano verso la finalissima di sabato resta il ballottaggio tra Dzeko e Lukaku per partire dal 1′. Questione che Inzaghi non ha sciolto: “Non ho deciso né in attacco, né a metà campo né in difesa. In questo momento ho possibilità di scegliere ed è la migliore cosa che ci sia. Mancano ancora quattro allenamenti, magari hai delle idee ma all’ultimo fai rifinitura e vedi qualcosa che ti fa cambiare idea. Fino all’ultimo ci si porta dietro i dubbi”, le parole del tecnico. Lo stesso Lukaku ha caricato così l’ambiente: “Adesso siamo qui e lo abbiamo meritato. Speriamo di realizzare il sogno di tutti gli interisti nel mondo”, ha detto a Sky. “Dobbiamo essere molto compatti come squadra e dobbiamo fare una gara completa. Io titolare? Penso che la gente adesso sta vedendo le cose che posso fare per la squadra, ma come ho sempre detto, l’Inter è la cosa più importante. Io sono a disposizione del mister e le scelte sono le sue”.

Continua a leggere

In Evidenza

De Laurentiis ’20 nomi per panchina Napoli, è corrida’

Pubblicato

del

Festeggiare e godere dello scudetto per due mesi, fino in fondo e fino all’ultima giornata di campionato con la coppa levata in cielo. Poi si volta pagina come fa da oggi il Napoli che comincia a pensare a cosa resterà della squadra che ha incantato l’Europa e ha dominato il calcio italiano per una stagione. Non ci sarà il tecnico perfetto Spalletti, è pronto ad andare via il ds mago Giuntoli, partirà il muro di difesa Kim Min-Jae, arriveranno offerte bomba per il capocannoniere Osimhen. Un percorso inevitabile per un Napoli oggi incoronato di nuovo dalla Lega con cinque giocatori nell’11 ideale di questa stagione: Di Lorenzo, Kim Min-Jae, Lobotka, Osimhen e Kvara sono nella formazione perfetta della serie A 2022/23. Ora però sono tanti i capitoli che dopo la festa si aprono per il club azzurro. La prima rotta da seguire è quella dell’equilibrio finanziario che il Napoli ha tenuto perfettamente la scorsa estate, tagliando gli ingaggi pagati e diventando ancora più forte. Ora c’è da replicare la magia e il nocchiero Aurelio de Laurentiis è pronto a farlo come ha detto oggi aprendo il mercato: “Per la panchina del Napoli ci sono almeno 20 candidature, sono aumentate, c’è tutta l’Europa”.

“Adesso – spiega il patron azzurro – comincia la corrida. Capisco che i giornalisti devono riempire i titoli ma ci vuole serietà, professionalità e capacità di attendere. La festa è ancora in corso e io non sono in grado di stupirvi. Abbiamo tutto il mese di giugno. Comunque, anche io ieri ho preso appunti, ho fatto l’allenatore di me stesso”. De Laurentiis governa ora da solo la nave, partendo dalle fondamenta: perso Spalletti, su cui aveva esercitato l’opzione di rinnovo per tenerlo prima del suo addio per un anno sabbatico, bisogna provare a tenere Giuntoli, l’uomo che dal 2015 ha portato grandi campioni e scoperto fuoriclasse come Kvaratskhelia e Kim.

Il direttore sportivo sembra avviato verso una Juventus che cerca la rinascita, ma il presidente cerca di trattenerlo almeno un altro anno visto che il contratto scade nel giugno 2024. Intanto corre la lotteria degli allenatori con Luis Enrique che sembra sulla strada della Premier League e il tedesco Nagelsman verso il Psg. De Laurentiis, con Mancini che sembra orientato a restare in nazionale, continua a pensare a Vincenzo Italiano che ha costruito una bella Fiorentina fino a sfiorare l’Europa. Il presidente sta per partire per gli Usa ma mercoledì incontra la stampa a Napoli per presentare il ritiro di Castel di Sangro con la panchina che sarà al centro delle domande. Intanto il mercato comincia a muoversi con il Manchester United pronto a mettere sul piatto i 60 milioni della clausola per prendersi il muro difensivo Kim pagandogli 7 milioni di stipendio l’anno. Gli azzurri sono pronti a puntare sul 19enne Scalvini per sostituirlo, aprendo un nuovo mercato dei giovani su cui scommettere. Ma l’estate è appena cominciata e il radar per 160 milioni sul piatto per Osimhen è già acceso.

Continua a leggere

In Evidenza

Damilano confermato su Rai3, Gramellini verso La7

Pubblicato

del

Settimana decisiva in Rai per la definizione dei palinsesti per il prossimo autunno. I direttori di genere hanno iniziato a incontrare i conduttori per definire progetti e budget e sistemare le caselle ancora scoperte. Tanto lavoro sul fronte dell’approfondimento, viste le uscite di Fabio Fazio e Lucia Annunziata e quella, ormai probabile, di Massimo Gramellini verso La7. L’obiettivo dei nuovi vertici è fare di Rai3 un canale dedicato prevalentemente all’informazione, dando spazio a conduttori di stile e orientamento differenti, confermando l’impronta generalista del primo canale e vocazione alla sperimentazione del secondo. Il nuovo direttore dell’Approfondimento, Paolo Corsini, ha iniziato a fare i primi colloqui, ma al momento sono stati definiti solo i conduttori per i programmi estivi, mentre è ancora da completare il quadro delle trasmissioni per la prossima stagione. Ci sono diverse conferme, come Chi l’ha visto, in onda dal 6 settembre, Cartabianca, al via il 7 settembre, Report, in onda dal 23 ottobre, Fame d’amore dal 13 ottobre, oltre a Che ci faccio qui. Confermato anche Marco Damilano, che ha ancora un anno di contratto e gode della fiducia di Corsini. L’ex direttore dell’Espresso resterà dunque alla guida de Il cavallo e la Torre in access prime time su Rai3, nonostante sia nel mirino della Lega per l’inchiesta sull’hotel Metropol ospitata dal settimanale quando era ancora al timone.

Il puzzle complessivo non è dei più semplici da comporre, anche perché nelle scelte bisogna tener conto dei programmi in onda sulle altre reti per evitare sovrapposizioni che possano incidere negativamente sugli ascolti. Resta in piedi per la domenica pomeriggio di Rai3 l’ipotesi di Monica Maggioni per prendere il posto di Lucia Annunziata. L’ex direttrice del Tg1 sembrava candidata ad un programma di approfondimento della seconda serata di Rai1, che però potrebbe finire sotto la guida di Francesco Giorgino. Sempre su Rai3, c’è in cantiere lo spostamento di Report alla domenica sera, al posto di Che tempo che fa, mentre per il prime time del lunedì circola l’ipotesi di un programma di inchiesta di Salvo Sottile. Tra i volti che potrebbero tornare ad avere spazio su Rai3 c’è anche Serena Bortone, che dovrebbe lasciare il primo pomeriggio di Rai1, mentre Alberto Matano sarà confermato alla Vita in diretta. Ci sarà, con ogni probabilità, da rimpiazzare Massimo Gramellini che ha ricevuto un’offerta per un contratto pluriennale da La7 e si appresterebbe a condurre un programma il sabato sera sull’emittente di Urbano Cairo, ma, in attesa di incontrare i vertici Rai, non avrebbe ancora firmato.

Non sembra, invece, al momento avviata una trattativa il passaggio in Rai di Myrta Merlino. Dovrebbe avere, invece, un suo programma Nunzia De Girolamo, attesa intanto al timone di Estate in diretta. Possibili conferme anche per Eleonora Daniele a Storie italiane e per Monica Giandotti ad Agorà. Blindato come direttore artistico e conduttore di Sanremo 2024 Amadeus, che oggi lancia ufficialmente il percorso verso il festival con il regolamento di Sanremo Giovani, sul fronte intrattenimento si va verso una pioggia di conferme. Il direttore Marcello Ciannamea per il prime time e Angelo Mellone per il day time stanno avendo colloqui con conduttori e staff. Tra questi Carlo Conti che oggi incassa la piena fiducia dell’Ad Roberto Sergio anche come conduttore del Meeting della fraternità e resterà alla guida di Tale e quale show. Salda in sella anche Antonella Clerici che, oltre a presidiare la fascia del mezzogiorno di Rai1, condurrà ancora The Voice Senior e allungherà l’appuntamento con The Voice Kids. La domenica pomeriggio della rete ammiraglia sarà ancora affidata a Mara Venier con Domenica in e a Francesca Fialdini con Da noi a ruota libera.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto