Collegati con noi

Sport

Legge dell’ex e Joao Felix, Roma crolla in Coppa col Milan

Pubblicato

del

Una doppietta dell’ex Abraham e tris firmato Joao Felix (con assist di Gimenez) assicurano la semifinale di Coppa Italia al nuovo Milan rivoluzionato dal mercato. Sorride Sergio Conceiçao, sorridono i dirigenti in tribuna. Ottime le sensazioni dei nuovi arrivati Gimenez e Joao Felix, ma anche chi è rimasto ha convinto a pieno: Tomori non ha sbagliato praticamente nulla. E può ripartire da qui la nuova vita rossonera in cui l’obiettivo è andare avanti in Europa e recuperare il terreno perso in Campionato. La Roma, illusa dalla rete di Dovbyk in apertura della ripresa, gioca meglio nel primo tempo ma non concretizza e spreca, troppo. I cambi del secondo tempo di Ranieri, Rensh, Pellegrini e Dovbyk incidono fino a un certo punto.

L’ucraino sarebbe servito anche nel primo tempo. delude invece Pellegrini, spesso redarguito anche dal tecnico giallorosso. Il mercato ha sicuramente aiutato maggiormente il Milan, ma ci è voluto anche parecchio coraggio. Le premesse al momento per i rossoneri sono buone, bisognerà capire se davvero le “alte aspettative” del club – come detto da Moncada – saranno rispettate. Il Milan va negli spogliatoi con un doppio vantaggio che porta la firma dell’ex. Tammy Abraham fornisce un repertorio completo prima sbloccando la partita di testa al 16′, restando sospeso in aria, aspettando l’impatto perfetto con il pallone di testa per trovare l’angolino. Poi poco prima dello scadere, è 2-0 con un tiro preciso un’ottima ripartenza rossonera. E’ stato il merito del Milan, concretizzare ogni occasione creata.

La Roma invece costruisce tanto, prova ad aprire la manovra spaziando da destra a sinistra ma manca un po’ di cinismo. E’ anche sfortunata come in occasione del colpo di testa di Pisilli su cross preciso di Angeliño che si è infranto sulla traversa. Poi negli altri due tentativi, la conclusione potente di Shomurodov al 23′ e il diagonale di Dyabala Maignan fa buona guarda. La Roma, invece, deve cambiare qualcosa soprattutto davanti per provare a ribaltare la partita. A fine primo tempo il risultato è severo ma nel calcio spesso bisogna solo essere più efficaci. Ranieri prova a cambiare interpreti e modulo. Dentro Rensh, Pellegrini e Dovbyk per Celik, Paredes e Shomurodov. Nell’immediato è il Milan ad andare vicino al tris con un gran colpo di testa di Walker che scheggia la traversa.

Poi le scelte di Ranieri portano frutti. Su palla persa di Theo Hernandez un passaggio sporcato di Angeliño finisce sui piedi di Dovbyk che la spinge in porta e riapre la partita al 9′. Conceiçao reagisce e la sua contromossa è importante perché finalmente le alternative a disposizione sono più che valide, sono top player. Fuori Abraham e Pulisic, dentro al debutto Gimenez e Joao Felix per la gioia dei 60 mila di San Siro. E il 3-1 è confezionato proprio dai due nuovi arrivi. Gimenez vede il movimento del portoghese, verticalizza e lo serve, Joao Felix che con un ‘cucchiaio’ vincente si presenta così in Serie A. Dopo una manciata di minuti l’autogol di Reijnders sembra riaprire ancora una volta la sfida ma il Var controlla e annulla per fuorigioco millimetrico di Dovb. A fine partita c’è spazio anche per l’esordio di Sottil. E’ il nuovo Milan che regala la qualificazione ai tifosi, l’avversario sarà la vincente di Inter-Lazio. Ma la testa dei rossoneri corre già al campionato e soprattutto al playoff di Champions di mercoledì.

Advertisement

Sport

Napoli, Conte non si accontenta: “Il pareggio è una mezza sconfitta”

Pubblicato

del

Il pareggio contro il Venezia brucia. Antonio Conte non lo nasconde e, sebbene riconosca la prestazione solida del suo Napoli, non riesce a digerire l’occasione persa. “Il pari per me è sempre una mezza sconfitta”, ha dichiarato il tecnico azzurro, che non accetta compromessi e pretende sempre il massimo dalla sua squadra.

Il tecnico leccese, però, guarda avanti. Nove finali separano il Napoli dalla fine della stagione, e per Conte non c’è tempo per rimpianti. L’obiettivo è chiaro: dare fastidio fino alla fine e restare in corsa fino all’ultima giornata.

UN PAREGGIO CHE NON CONVINCE

Conte analizza la partita con lucidità e non nasconde il rammarico per le tante occasioni sprecate:

“A me la prestazione è piaciuta. Il Napoli ha fatto la partita che doveva fare su un campo difficile e contro una squadra in salute. Ma alla fine vince chi fa gol”, ha sottolineato.

E proprio la poca incisività sotto porta è stata il vero problema della partita. “Dobbiamo performare meglio e trovare più concretezza in fase realizzativa”, ha spiegato Conte, consapevole che in un campionato così equilibrato ogni punto perso può pesare enormemente.

IL RISCHIO NEL FINALE: “INACCETTABILE”

Se c’è un dettaglio che ha fatto letteralmente infuriare Conte, è stata l’azione in pieno recupero in cui il Napoli ha rischiato addirittura di perdere la partita:

“Quella è una cosa che non deve accadere mai, ma proprio mai. Significa che non ci sei con la testa. Abbiamo rischiato di incassare un ko che sarebbe stato pesantissimo”, ha dichiarato il tecnico.

Una distrazione che Conte non accetta: “Le mie squadre devono avere sempre il cervello inserito in campo, fino al triplice fischio. Stavolta siamo stati fortunati, ma la prossima rischiamo di pagare dazio”.

NIENTE POSTO FISSO, SPAZIO A NUOVE RISORSE

Il periodo degli infortuni ha costretto Conte a sperimentare nuove soluzioni e a dare spazio a giocatori meno utilizzati, una situazione che lui stesso considera positiva:

“Non ci sono posti fissi. Ho avuto l’opportunità di trovare nuove risorse da valorizzare e sfruttare. Andremo avanti così fino alla fine, lottando con il coltello tra i denti”.

L’approccio resta lo stesso: ogni partita è una finale e nessuno deve sentirsi titolare garantito.

LA PAUSA NAZIONALE E IL RECUPERO DI NERES

Ora il Napoli si prepara alla pausa per le Nazionali, un momento importante per recuperare energie e lavorare sui dettagli. Conte spera di poter riavere David Neres, fermo ai box per infortunio:

“Completeremo il recupero di Neres e speriamo che la Nazionale ci restituisca i nostri giocatori senza problemi”, ha dichiarato.

L’allenatore azzurro sa che il finale di stagione sarà decisivo e vuole il massimo dai suoi uomini.

LO SGUARDO AL FUTURO: NOVE FINALI DA GIOCARE

Nonostante la frenata contro il Venezia, Conte non cambia mentalità. Il Napoli non guarda gli altri, ma solo a sé stesso:

“Non ci interessa il calendario degli altri. Noi continueremo a fare quello che abbiamo fatto fino a oggi. Cercheremo di dare fastidio fino alla fine”.

L’obiettivo resta chiaro: chiudere la stagione nel miglior modo possibile e dimostrare che il Napoli è ancora una squadra competitiva.

La sfida è aperta, e Conte non ha alcuna intenzione di mollare.

Continua a leggere

In Evidenza

Un caso il viaggio d’affari di Totti a Mosca, gli appelli a non andare e i silenzi del campione

Pubblicato

del

“L’imperatore sta andando alla terza Roma”. Sfondo viola, slogan in russo e l’immagine di Francesco Totti (foto Imagoeconomica in evidenza) di spalle con la maglia della Roma ed il numero 10 ben in evidenza. Così, il ‘Capitano’ appare sui cartelli di cui, pare, Mosca sia piena. Il motivo: la partecipazione l’otto aprile (data scritta con i numeri romani) ed un evento organizzato da una testata che si occupa di sport e scommesse. La notizia ha fatto il giro del web ed è diventata virale sui social con tanto di polemiche da parte di tifosi e non solo.

“Capità ma che stai affà'”, scrive un utente su X. “Dopo 3 anni di guerra, con migliaia di morti, migliaia di bambini rapiti… ci sono italiani che vanno a fare l’inchino al regime di Putin. Dopo Albano, Pupo… adesso Totti”, scrive un altro internauta che si firma Rodyka. Sul caso interviene anche Nino Cartabellotta, presidente di Gimbe che sempre su X scrive: “L’imperatore sta andando nella terza Roma. D’altronde.. pecunia non olet”.

Ma il viaggio dell’ex capitano giallorosso diventa un caso anche politico. A lanciare un appello affinchè Totti torni sui suoi passi è Andrea Massaroni, coordinatore romano di +Europa: “Francesco Totti rappresenta per Roma, per l’Italia e per milioni di persone nel mondo molto più di un grande campione sportivo: è simbolo di generosità, cuore e valori positivi. Per questo – scrive – rivolgiamo a lui un appello sincero e affettuoso: Francesco, Roma ti ama per il tuo cuore e la tua generosità: non permettere che siano associati a chi calpesta diritti umani e democrazia”. Il diretto interessato sceglie di non replicare, ma in ambienti a lui vicini si prova a smontare la polemica osservando che l’iniziativa è un evento commerciale a carattere sportivo al quale hanno partecipato altri calciatori in passato ed altri andranno in futuro.

Continua a leggere

Sport

Jannik Sinner, il numero uno indiscusso del tennis mondiale: Alcaraz non può più raggiungerlo

Pubblicato

del

Jack Draper elimina Carlos Alcaraz e vince la finale di un Masters 1000 contro Holger Rune, chiudendo definitivamente ogni possibilità di sorpasso sul numero uno del mondo Jannik Sinner. Il giovane spagnolo, due volte campione a Indian Wells, non riesce a centrare la tripletta e ora non ha più alcuna chance di superare l’altoatesino in classifica.

SINNER, NUMERO UNO NONOSTANTE LO STOP

La notizia più rilevante è che Jannik Sinner resterà in vetta al ranking mondiale anche al suo ritorno in campo agli Internazionali di Roma, nonostante lo stop forzato di tre mesi a causa di accuse infondate sull’uso del clostebol. Un’ingiustizia che non ha minato la sua ascesa, ma che anzi rende il suo primato ancora più significativo.

ALCARAZ, UNA MISSIONE IMPOSSIBILE

Per superare Sinner, Alcaraz avrebbe dovuto vincere tre Masters 1000 consecutivi, un’impresa ormai impossibile dopo la sua sconfitta in semifinale contro Jack Draper, che lo ha battuto con il punteggio di 6-1 0-6 6-4 in un’ora e 44 minuti. Il suo rendimento altalenante lo ha definitivamente escluso dalla corsa al numero uno.

L’ATTESA PER ROMA

Con Sinner pronto a tornare sul circuito da numero uno indiscusso, l’attesa per gli Internazionali d’Italia cresce. L’altoatesino avrà la possibilità di riaffermarsi sul grande palcoscenico e consolidare la sua leadership nel tennis mondiale, confermando che il primato è più che meritato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto