Collegati con noi

Sport

L’assenza di Sinner scuote il tennis mondiale: le reazioni e il futuro del numero uno

Pubblicato

del

Il tennis mondiale dovrà fare a meno di Jannik Sinner fino a maggio, dopo l’accordo con la WADA sul caso Clostebol, che ha portato alla sua sospensione per tre mesi. Un vuoto che si fa sentire nel circuito, sia per il suo peso competitivo che per il dibattito scatenato attorno alla vicenda.

Sinner, dopo il trionfo agli Australian Open, avrebbe dovuto tornare in campo all’ATP 500 di Doha, ma la squalifica ha cambiato i piani. Nonostante l’accordo abbia evitato un lungo arbitrato del TAS, la decisione ha diviso l’opinione pubblica e il mondo del tennis tra chi sostiene il sistema e chi critica la gestione dei controlli antidoping.

Il dibattito sul sistema antidoping

La squalifica di Sinner ha acceso un confronto tra i giocatori. Alcuni, come Aryna Sabalenka, hanno espresso preoccupazione per la facilità con cui si può risultare positivi involontariamente: “Se qualcuno ha usato una crema su di te e tu risulti positivo, ti attaccheranno e non ti crederanno”, ha dichiarato la numero uno del ranking WTA.

Dall’altro lato, c’è chi guarda alla vicenda con sarcasmo, come Daniil Medvedev, che auspica una maggiore equità nei trattamenti futuri: “Se la WADA dice ‘abbiamo scoperto la violazione, ti diamo due anni’, tu rispondi ‘no, no, voglio un mese’”, ha ironizzato il russo.

Anche Carlos Alcaraz, principale avversario di Sinner nella corsa al numero uno, ha commentato: “Che lui ci sia o no, il mio obiettivo resta il numero 1”.

Il sostegno a Sinner

Non sono mancate parole di incoraggiamento. Filippo Volandri, capitano di Coppa Davis, ha parlato di un’ingiustizia:“Lui ha giocato per quasi un anno con un macigno addosso e ci ha mostrato quanto abbia le spalle larghe. La WADA doveva dimostrare di esistere e l’ha fatto nel peggiore dei modi”.

Messaggi di solidarietà sono arrivati anche da Andrea Vavassori, Casper Ruud e Richard Gasquet.

La corsa al numero uno: chi può insidiare Sinner?

Nonostante la sua assenza dai campi fino a maggio, Sinner resta il numero uno del mondo, con un margine di vantaggio su Alexander Zverev e Carlos Alcaraz. Per superarlo prima degli Internazionali d’Italia, lo spagnolo dovrebbe ottenere 3.720 punti, mentre il tedesco ne necessiterebbe 2.545.

Alcaraz inizierà la sua rincorsa da Doha, dove è testa di serie numero uno e punta a un percorso agevole fino alla semifinale, dove potrebbe affrontare Novak Djokovic. Il serbo, però, al primo turno dovrà vedersela con Matteo Berrettini, in cerca di riscatto dopo la sconfitta nella finale di Wimbledon 2021.

Un ritorno atteso

Se tutto andrà secondo i piani, Sinner tornerà in campo agli Internazionali d’Italia, con l’obiettivo di mantenere il primato nel ranking ATP e prepararsi al meglio per Roland Garros e Wimbledon. Intanto, il tennis mondiale si divide, e il dibattito sul sistema antidoping resta più aperto che mai.

Advertisement

Sport

In A grafiche Var su maxischermi e in Coppa Italia audio dell’arbitro

Pubblicato

del

Novità Var in serie A. Dalla prossima giornata, la 30/a, le grafiche televisive trasmesse durante il controllo in video saranno trasmesse anche sui maxischermi degli stadi, informando così gli spettatori presenti allo stadio del controllo in corso. Per le semifinali e per la finale di Coppa Italia, inoltre, la Lega Serie A darà il via alla sperimentazione della diffusione dell’audio dell’arbitro negli stadi e in tv, limitatamente alla spiegazione delle decisioni dopo l’ On-Field-Review. “L’obiettivo – dichiara l’ad della Lega A, Luigi De Siervo – e’ rendere i provvedimenti presi sempre più trasparenti e comprensibili”.

Attraverso l`implementazione di una specifica soluzione tecnologica sviluppata dal partner Hawk-Eyem, che si aggiunge all’attuale set-up della comunicazione arbitrale, in occasione dell’on field rewiew, fa sapere la Lega di A, i telespettatori e il pubblico allo stadio potranno ascoltare, in via sperimentbale in Coppa Italia, la motivazione della decisione direttamente dalla voce dell’arbitro. “La Lega Serie A – sottolinea De Siervo – vuole continuare ad investire in innovazione, introducendo tutte le nuove tecnologie che possano favorire lo spettacolo del nostro campionato e supportare la terna arbitrale.

Siamo stati, infatti, i primi al mondo ad introdurre il Var, il fuorigioco semiautomatico e la gol line technology, abbiamo implementato il VAR Message per accelerare i processi decisionali e ora siamo pronti ad integrare il VARDict e a sperimentare la distribuzione del segnale audio dell`arbitro dentro gli stadi e in tv”. “Le comunicazioni circa le modalità con cui i direttori di gara assumeranno le decisioni dopo l’on field rewiew – conclude l’ad della Lega A hanno l`obiettivo di rendere i provvedimenti presi sempre più trasparenti e comprensibili per i calciatori, i dirigenti delle squadre e tutti gli stakeholders coinvolti, compreso il pubblico sugli spalti e i telespettatori”.

Continua a leggere

Sport

Torneo Atp di Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic

Pubblicato

del

Lorenzo Musetti accede agli ottavi di finale del torneo Atp di Miami, dove sfiderà il serbo n.5 al mondo Novak Djokovic. Nel terzo turno il 23enne carrarese 16mo della classifica Atp ha eliminato in 4-6 6-2 6-3 il 24enne canadese Felix Auger-Aliassime, n.19 al mondo. Stasera tornerà in campo Matteo Berrettini, che contro il belga Zizou Bergs cercherà di conquistare anche lui un posto negli ottavi del Masters 1000 in corso sul cemento della Florida.

Continua a leggere

Sport

Nations League, per Spalletti solo un pari con la Germania. Ma che pena

Pubblicato

del

L’Italia esce dalla Nations League dopo un pareggio per 3-3 contro la Germania al Signal Iduna Park di Dortmund, non riuscendo a ribaltare la sconfitta per 2-1 subita all’andata a Milano. 

Nel primo tempo, la Germania ha dominato, portandosi in vantaggio con un rigore trasformato da Joshua Kimmich al 30’. Pochi minuti dopo, una rapida battuta d’angolo di Kimmich ha sorpreso la difesa italiana, permettendo a Jamal Musiala di segnare il 2-0. Al 44’, Tim Kleindienst ha realizzato il terzo gol tedesco con un colpo di testa. 

Nella ripresa, l’Italia ha mostrato una reazione d’orgoglio. Moise Kean ha accorciato le distanze al 53’ sfruttando un errore difensivo tedesco e ha segnato nuovamente al 60’ su assist di Giacomo Raspadori. Nel recupero, Raspadori ha trasformato un rigore, fissando il punteggio sul 3-3. 

Nonostante la rimonta, il risultato non è stato sufficiente per qualificarsi alle semifinali, a causa della sconfitta nella gara d’andata. La Germania affronterà il Portogallo in semifinale e ospiterà la fase finale del torneo. 

Il commissario tecnico Luciano Spalletti ha elogiato la reazione dei suoi nella ripresa, sottolineando la necessità di maggiore attenzione in futuro.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto