Collegati con noi

Esteri

L’Alleanza del Negev, “monito per l’Iran e i suoi complici”

Pubblicato

del

Un monito per l’Iran e i suoi complici. Dal ‘Summit del Negev’, Israele, Usa, Egitto, Bahrein, Emirati Arabi e Marocco hanno lanciato un messaggio chiaro a Teheran saldando sempre piu’ un’alleanza nata con gli Accordi di Abramo dell’agosto del 2020 e sviluppatisi nel corso di questi anni. E che non intende restare un passaggio bensi’ diventare – come ha annunciato il ministro degli esteri Yair Lapid – un appuntamento fisso annuale. Riunitosi nel giorno stesso del secondo mortale attacco in una settimana dell’Isis costato la vita a 6 israeliani, il Summit di Sde Boker – ad un passo dalla residenza e dalla tomba del padre della patria Ben Gurion e della moglie Paula – ha avuto subito un andamento chiaro. “Cio’ che stiamo facendo qui e’ storico. Questa nuova architettura – ha spiegato Lapid – basata su progresso, tecnologia, tolleranza, sicurezza e cooperazione di intelligence, questa nuova architettura di capacita’ condivise che noi stiamo edificando, intimidisce e deterre i nostri nemici comuni”. “Il primo luogo l’Iran – ha aggiunto – e le forze che le sono vicine. Loro di certo hanno qualcosa di cui aver paura”. “Il summit – ha detto ancora Lapid – e’ il primo del suo genere ma non sara’ l’ultimo. Abbiamo deciso di farne un forum dedicato”. “Lavoreremo assieme – ha incalzato il segretario di stato Usa Antony Blinken – per confrontare le sfide straniere e le minacce di sicurezza, incluse quelle che provengono dall’Iran e dai suoi alleati. Solo pochi anni fa, questa riunione – ha aggiunto esaltando gli Accordi di Abramo come apripista della nuova fase – sarebbe stata impossibile da immaginare”. Tutti i ministri presenti hanno espresso le condoglianze a Israele per gli attentati terroristici di questi giorni. Nasser Bourita, ministro degli esteri del Marocco, ha definito il summit “la migliore risposta a questi attacchi”. Se il fronte comune contro l’Iran – senza dimenticare l’approfondimento delle relazioni bilaterali e la situazione in Ucraina – era l’obiettivo dichiarato della riunione, questo non poteva ignorare la questione palestinese anche se avesse voluto. Quasi in contemporanea e a non molti chilometri da Sde Boker, a Ramallah in Cisgiordania (da dove mancava dal 2017) arrivava da Amman re Abdallah per incontrare il presidente Abu Mazen. Una sorta di controvertice, anche se Israele aveva chiesto al ministro degli Esteri giordano di unirsi al Summit del Negev. Del resto lo stesso Blinken – che ieri ha visto Abu Mazen per ricostruire i rapporti con i Palestinesi, ibernati dalle scelte di Donald Trump – ha ammonito da Sde Boker che “gli accordi di pace regionali non sostituiscono il processo di pace con i palestinesi”. “Una delle questioni discusse oggi – ha aggiunto confermando la scelta degli Usa per la Soluzione a due Stati – e’ come i Paesi che partecipano a questo vertice possono aiutare i Palestinesi”. Palestinesi che hanno bollato il summit. “”Le riunioni arabe di normalizzazione senza la fine dell’occupazione della Palestina – ha accusato il premier Mohammad Shtayyeh – sono solo un’illusione, un miraggio e una ricompensa gratuita per Israele”. “Israele – ha denunciato – ignora le cause del nostro popolo, meta’ del quale e’ sotto occupazione e l’altra meta’ nei campi profughi, in esilio, in diaspora”.

Advertisement

Esteri

Argentina: ex presidente Macri non si candiderà nel 2023

Pubblicato

del

L’ex presidente argentino Mauricio Macri (2015-2019) ha annunciato di avere deciso di non candidarsi per l’opposizione nelle prossime elezioni presidenziali previste in Argentina il 22 ottobre 2023. “Lo faccio – ha sostenuto in un video postato ieri nel suo account Twitter – convinto che dobbiamo allargare lo spazio politico che abbiamo costruito”, e in questo ambito “confido che l’area in cui mi riconosco (la coalizione Pro, ndr.) saprà scegliere la persona che meglio possa rappresentarci”.

Abbandonando l’ambiguità di dichiarazioni dei giorni scorsi che potevano far pensare ad una nuova partecipazione alla contesa elettorale, Macri, 64 anni, ha ora chiarito il suoi pensiero, non senza criticare duramente la coalizione governativa peronista Frente de Todos (FdT) che sostiene il presidente Alberto Fernández. Sottolineando che per colpa del FdT “siamo alla deriva, senza guida, isolati dal mondo, soli”, Macri ha però messo in guardia dal pericolo che esiste “nelle situazioni difficili da cui molti credono di uscire guardando a una personalità messianica che dia sicurezza”, come potrebbe essere il leader dell’estrema destra Javier Milei con ambizioni presidenziali.

Gli analisti locali sottolineano che l’annuncio di Macri, che peraltro non appariva in buona posizione nei sondaggi, lascia spazio ad altri candidati del Pro che ambiscono a candidarsi alla Casa Rosada: l’attuale governatore di Buenos Aires, Horacio Rodríguez Larreta, l’ex ministra della Sicurezza del precedente governo, Patricia Bullrich, e la ex governatrice della provincia di Buenos Aires, María Eugenia Vidal.

Continua a leggere

Esteri

Putin minaccia l’Occidente: avete superato la linea rossa

Pubblicato

del

“Tutte le linee rosse sono state superate”, ma il motivo non è l’annuncio russo del dispiegamento di armi nucleari tattiche in Bielorussia. Il presidente Vladimir Putin è convinto che la goccia che sta facendo traboccare il vaso dell’escalation tra Kiev e Mosca sia la consegna di armi occidentali all’Ucraina: “Sì, è quello che stanno facendo, l’hanno fatto fin dall’inizio nel 2014, quando hanno facilitato il colpo di Stato”.

L’ennesimo tentativo di retrodatare l’inizio di un conflitto che ha, in realtà, un giorno di esordio ben preciso: il 24 febbraio 2022. Secondo quanto sostiene l’Istituto per lo studio della guerra, Mosca avrebbe avuto intenzione da tempo di schierare armi nucleari in Bielorussia, ancor prima di varcare i confini del vicino. Il presidente bielorusso Alexander Lukashenko aveva suggerito a Putin di farlo già dal 30 novembre 2021. E nel febbraio 2022 Minsk aveva annullato la clausola costituzionale che garantiva lo status neutrale della Bielorussia.

La scelta di annunciare ieri le armi nucleari a Minsk, dove dieci aerei sarebbero pronti a utilizzare questo tipo di equipaggiamento, non è casuale. Sempre secondo il report dell’Istituto infatti, di fronte ad un sostanziale stallo sul campo di battaglia Putin avrebbe deciso di avviare una nuova campagna di propaganda volta ad intimidire l’Ucraina e i Paesi dell’Ue. Una decisione che ovviamente preoccupa la Nato. Attraverso un suo portavoce, l’Alleanza atlantica ha condannato la retorica nucleare russa come “pericolosa e irresponsabile”, facendo sapere che dal quartier generale di Bruxelles sta monitorando la situazione, anche se al momento “non ci sono passi che ci costringano a modificare la nostra strategia”.

Mentre gli Stati Uniti, che della Nato costituiscono il pilastro e restano “impegnati nella difesa collettiva degli alleati”, frenano sulle reali intenzioni dello zar: “Non abbiamo alcuna indicazione che abbia mantenuto il suo impegno o che qualche arma nucleare sia già stata trasferita”, ha detto il portavoce del Consiglio della sicurezza nazionale John Kirby. Un alto funzionario, prima di lui, aveva spiegato che Washington al momento non ha riscontrato “alcun motivo per modificare la sua postura nucleare strategica”.

Il dispiegamento di armi nucleari russe in Bielorussia rappresenterebbe comunque “un’irresponsabile escalation e una minaccia alla sicurezza europea”, ha avvertito l’alto rappresentante Ue Josep Borrell, con Bruxelles pronta “a rispondere con ulteriori sanzioni” verso Minsk, anche se l’auspicio è che questo non sia necessario. “La Bielorussia può ancora fermare” questa escalation, ha sostenuto Borrell, “è una sua scelta”. Il dibattito sugli annunci di Mosca tiene banco anche tra i vertici ucraini. Per il segretario del Consiglio di sicurezza e difesa nazionale, Oleksiy Danilov, la Russia sta tenendo Minsk “come ostaggio nucleare” e la mossa rappresenta “un passo verso la destabilizzazione interna del Paese”.

La possibilità che Minsk sia armata con equipaggiamento nucleare non può che preoccupare Kiev. Attraverso il ministro degli Esteri Dmytro Kuleba, l’Ucraina ha chiesto una riunione d’urgenza del Consiglio di sicurezza dell’Onu, esortando l’Occidente e la Cina a porre fine al “ricatto nucleare del Cremlino”. Sul campo, intanto, si continua a combattere e Bakhmut è ancora il teatro degli scontri più feroci. L’esercito ucraino sarebbe riuscito a stabilizzare la situazione nell’area della città, secondo il portavoce del gruppo orientale delle forze armate di Kiev, Sergey Cherevaty, ma fonti russe sostengono che il Gruppo Wagner abbia preso il “pieno controllo” dell’impianto metallurgico Azom, nel nord. A Kramatorsk e Avdiivka, nella regione del Donetsk, le forze armate di Mosca hanno lanciato un attacco missilistico usando lanciarazzi multipli Grad, artiglieria e munizioni a grappolo. Più a sud, nella regione di Kherson, quattro civili sono rimasti gravemente feriti a seguito di detonazioni di ordigni. Ieri ne erano morti cinque dopo gli attacchi russi in otto regioni.

Continua a leggere

Esteri

L’Honduras rompe con Taiwan, nuova era con Pechino

Pubblicato

del

Al termine di un processo durato meno di due settimane, l’Honduras, piccolo Stato centroamericano guidato dalla presidente progressista Xiomara Castro, ha ufficializzato la rottura “irreversibile” delle relazioni diplomatiche con Taiwan, risalenti al 1941, e l’allacciamento immediato di quelle con la Repubblica popolare cinese. In una dichiarazione congiunta pubblicata oggi simultaneamente a Pechino e Tegucigalpa, si rende noto che “entrambi i Paesi, d’accordo con l’interesse e i desideri dei due popoli, hanno deciso di riconoscersi reciprocamente e di stabilire relazioni diplomatiche a livello di ambasciatori”. Queste, si precisa, si svilupperanno sulla base dei “principi di rispetto della sovranità e integrità territoriale, non aggressione, non ingerenza negli affari interni, uguaglianza, beneficio mutuo e coesistenza pacifica”. Con la conferma si sottolinea che “l’Honduras riconosce l’esistenza di una sola Cina”, e che “Taiwan forma parte inalienabile del territorio cinese”, impegnandosi formalmente a non avere mai più relazioni o contatti ufficiali con essa”, una posizione per cui Pechino ha espresso il suo “apprezzamento”.

La dichiarazione è stata firmata a Pechino dal ministro degli Esteri dell’Honduras, Eduardo Enrique Reina, e dal collega cinese, Qin Gang. Durante i colloqui con Reina seguiti alla firma, Qin ha osservato che il principio di “una sola Cina” è un consenso prevalente nella comunità internazionale e una norma di base ampiamente riconosciuta nelle relazioni internazionali, collocando “l’Honduras nel lato corretto della storia”. La decisione, fortemente criticata dalle autorità taiwanesi che hanno denunciato “intimidazioni” e “corruzione” da parte di Pechino, riduce a 13 le nazioni che ancora mantengono relazioni diplomatiche con Taipei, fra cui Haiti, Guatemala, Paraguay e Santa Sede. All’origine della svolta, hanno indicato sia il ministro Reina sia il suo vice, Tony García, c’è stata la necessità urgente di risolvere la sostenibilità del debito estero del Paese di oltre 9.000 milioni di dollari, di cui 600 dovuti a Taiwan. Il governo honduregno avrebbe proposto a Taiwan di sostenerlo in una ristrutturazione del debito con riduzione dei tassi di interesse per un investimento da parte di Taiwan di 2.000-2.500 milioni di dollari. Un’operazione che però non è stata accettata, determinando la rottura. Il ministro degli Esteri di Taipei, Joseph Wu, ha confermato questa versione sottolineando che l’Honduras “ha chiesto un prezzo elevato” per mantenere i rapporti diplomatici. Il suo ministero ha rilasciato un comunicato in cui si dice “profondamente insoddisfatto”, suggerendo all’Honduras di “stare attento ai rischi contenuti negli impegni assunti dalla Cina nella sua offerta di relazioni diplomatiche”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto