Collegati con noi

Uncategorized

La società del gruppo Fs Itaiane Italferr vince commessa per la progettazione del tunnel nell’Himalaya

Pubblicato

del

La società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane si è aggiudicata, in joint venture con Lombardi SA, la progettazione esecutiva e la direzione lavori del “Tunnel dell’Himalaya”, prima tratta di 12 km (quasi interamente in galleria) della linea ferroviaria Rishikesh – Karnaprayag, nello Stato dello Uttarakhand. Le attività prevedono nove mesi di progettazione esecutiva e 60 mesi di direzione lavori. Il valore economico dell’incarico è di oltre 5 milioni di euro. L’intera linea (lunghezza complessiva 125 km) è caratterizzata da una domanda di trasporto turistico religiosa e corre in parallelo dell’alveo del fiume Gange, ai piedi del sistema montuoso dell’Himalaya. “Con l’aggiudicazione di questa commessa Italferr e il Gruppo FS Italiane consolidano ulteriormente la loro presenza in India per la realizzazione di opere strategiche, in linea con gli impegni contenuti nel Memorandum of Understanding (MoU) siglato nel 2017 con le Ferrovie indiane”, ha sottolineato Aldo Isi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Italferr. Italferr è la società d’ingegneria del Gruppo FS Italiane impegnata da oltre 30 anni nella progettazione, direzione e supervisione lavori di grandi opere infrastrutturali nel settore ferroviario convenzionale e in quello dell’Alta Velocità, nel trasporto metropolitano e stradale.

Advertisement

Uncategorized

Crac delle ex società di Santanchè, indagini in unico fascicolo

Pubblicato

del

Si profila un unico fascicolo di indagine per bancarotta, che riunirà gli accertamenti su Ki Group srl, fallita nel gennaio 2024, e su Bioera spa, per cui la liquidazione giudiziale è stata dichiarata lo scorso dicembre. Si tratta di due delle società del gruppo del bio-food un tempo guidato dalla ministra del Turismo Daniela Santanchè e dall’ex compagno Giovanni Canio Mazzaro. E’ già emerso a fine dicembre scorso che Santanchè è indagata da tempo per bancarotta dopo il crac della srl del gruppo, assieme a Canio Mazzaro, al fratello Michele Mazzaro e ad altri ex amministratori.

La senatrice di FdI, dall’aprile 2019 al dicembre 2021, è stata presidente e legale rappresentante di Ki Group srl. Nei prossimi mesi, probabilmente dopo la pausa estiva, verrà depositata, inoltre, ai pm di Milano Marina Gravina e Luigi Luzi – del dipartimento guidato dall’aggiunto Roberto Pellicano e che hanno già indagato nei filoni del caso Visibilia – la relazione del liquidatore su Bioera, la capogruppo fallita circa sei mesi fa e di cui la parlamentare è stata presidente fino al 2021. Al momento, su quest’ultima società è aperto in Procura un fascicolo a modello 45, senza ipotesi di reato né indagati, ma nei prossimi mesi gli accertamenti, sempre per ipotesi di bancarotta, saranno riuniti a quelli già in corso su Ki Group srl. Intanto, il 5 giugno è fallita, sempre con annesse ulteriori possibili grane giudiziarie per profili di bancarotta, un’altra delle società del gruppo, la Ki Group Holding spa. E’ probabile, invece, che le indagini sulla holding proseguano con un fascicolo separato.

Continua a leggere

Uncategorized

Usa e Cina trovano accordo su ‘quadro generale’ sui dazi

Pubblicato

del

Chat Gpt

Gli Stati Uniti e la Cina hanno trovato l’accordo su “un quadro generale” nell’ambito dei colloqui sui dazi che si sono svolti in questi giorni a Londra.  Il viceministro del Commercio cinese Li Chenggang ha dichiarato ai giornalisti nella capitale britannica che i team negoziali di Pechino e Washington hanno concordato un quadro generale per il commercio, dopo due giorni di colloqui sulla scia della telefonata tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping. “Le due parti hanno, in linea di principio, raggiunto un quadro di riferimento per l’attuazione di quanto concordato dai due capi di Stato durante la telefonata del 5 giugno e del consenso raggiunto durante l’incontro di Ginevra”, ha detto Li.

Cina e Usa hanno concordato un quadro di principio finalizzato all’attuazione del consenso tra i due capi di Stato, Xi Jinping e Donald Trump, definito nei loro colloqui telefonici del 5 giugno in merito al corposo dossier commerciale tra i due Paesi. Lo ha riferito Li Chenggang, rappresentante cinese per il commercio internazionale e viceministro del Commercio, aggiungendo che “Cina e Stati Uniti hanno avuto scambi professionali, razionali, approfonditi e sinceri”.

In un briefing con i media subito alla fine della prima riunione del meccanismo di consultazione economica e commerciale bilaterale tenutasi a Londra, Li ha affermato che le due parti “hanno concordato in linea di principio il quadro per l’attuazione del consenso tra i due capi di Stato durante i colloqui telefonici del 5 giugno, nonché quelli raggiunti durante i colloqui di Ginevra”. Il viceministro, nel resoconto della Xinhua, ha auspicato che “i progressi compiuti nell’incontro di Londra contribuiscano a rafforzare la fiducia tra Cina e Stati Uniti e a promuovere ulteriormente lo sviluppo costante e sano dei legami economici e commerciali bilaterale”. Il dialogo bilaterale, infine, ‘ha apportato anche energia positiva alla crescita economica globale”.

Continua a leggere

Uncategorized

Furto nella villa a Cannes: derubati Kvaratskhelia e Davitashvili

Pubblicato

del

Colpo in Costa Azzurra, portati via gioielli, borse di lusso, orologi e un’auto. Brutta disavventura per Khvitcha Kvaratskhelia, calciatore del PSG ed ex del Napoli, e per il suo compagno di Nazionale georgiana Zuriko Davitashvili. I due calciatori, che avevano preso in affitto una villa a Cannes per trascorrere alcuni giorni di relax con le rispettive famiglie, sono stati vittime di un furto ingente. Secondo quanto riportato dall’agenzia georgiana Geo Team, i ladri hanno agito mentre la casa era vuota.

Né i calciatori né i loro familiari erano presenti nell’abitazione al momento dell’effrazione. I malviventi sono riusciti a penetrare all’interno della villa e hanno portato via diversi oggetti di valore: gioielli, borse griffate, orologi di pregio e persino un’automobile.

Le autorità francesi hanno avviato le indagini. Al momento è caccia ai responsabili, ma non sono stati diffusi ulteriori dettagli né sul valore complessivo della refurtiva né su eventuali sospetti. La sicurezza privata e le forze dell’ordine locali stanno passando al setaccio le telecamere di sorveglianza della zona.

Un episodio che riporta sotto i riflettori l’annosa questione della sicurezza delle celebrità sportive, spesso prese di mira nei loro momenti di riposo o vacanza, quando risultano più vulnerabili. Kvaratskhelia e Davitashvili, profondamente scossi, non hanno ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto