Collegati con noi

Esteri

La serata per l’Italia di Carlo e Camilla, re brinda in italiano

Pubblicato

del

Un brindisi in italiano di re Carlo III “all’eterna cultura italiana del buon cibo” ha coronato stasera la cena di gala in onore dell’Italia offerta dal sovrano britannico e dalla regina Camilla nella loro residenza di campagna di Highgrove, nel Gloucestershire inglese, all’indomani dell’annuncio ufficiale della visita di Stato che la coppia reale compirà in Italia e in Vaticano ad aprile: visita che prevede tappe a Roma e a Ravenna e durante la quale Carlo e Camilla – oltre a essere ricevuti da Papa Francesco per il Giubileo e a incontrare i vertici delle istituzioni italiane – festeggeranno anche i 20 anni del loro matrimonio.

La serata di Highgrove, alla presenza dell’ambasciatore d’Italia a Londra, Inigo Lambertini, e della sua consorte Maria Grazia, è stata dedicata alla celebrazione dello Slow Food e della Slow Fashion; e ha allineato un parterre non comune di personalità e celebrità. A cominciare dall’attore italo-americano e grande appassionato di gastronomia Stanley Tucci, che ha collaborato alla preparazione della cena con Francesco Mazzei, chef calabrese di gran nome nel Regno.

Fra gli invitati, anche Donatella Versace, i coniugi David e Victoria Beckham, dame Helen Mirren (star del cinema inglese e internazionale che divide il suo tempo fra Londra e la masseria acquistata da tempo in Puglia), l’ex direttore di Vogue Uk Edward Enninful e grandi nomi della scena culinaria stellata dell’isola quali Raymond Blanc e Angela Hartnett. Nonché esponenti della vasta comunità italiana del Regno, imprenditori e professionisti impegnati su vari fronti della cooperazione italo-britannica, da Emma Marcegaglia all’architetto Stefano Boeri (accusato assieme ad altri a Milano di turbativa d’asta).

Le immagini dei media britannici hanno mostrato il re di buon umore e apparentemente in ottima forma, a conferma della ripresa in atto dopo la diagnosi di cancro dell’anno scorso; mentre anche la regina Camilla. a suo agio fra gli ospiti, ha sfoggiato sorrisi e un vestito sui toni blu firmato dalla stilista Fiona Clare. Nel suo intervento di saluto, Carlo III ha esaltato il significato di “una splendida serata che unisce due delle cose che sono più care al mio cuore, lo slow food e l’Italia”.

Quindi ha tessuto con passione l’elogio della Penisola. Non senza esibirsi inoltre in prima persona, a margine della cena, nella preparazione di un cocktail a base di Martini sotto gli occhi di Stanley Tucci e con accanto Alessandro Palazzi: barman di fama a Londra. Il menu della serata, giocato sulla contaminazione fra piatti gourmet d’ispirazione italiana e ingredienti british, ha incluso fra l’altro una panzanella con granchio scozzese, ravioli ripieni di ricotta ed erbe di Highgrove, una passata di pomodoro coltivato nell’Isola di Wight, una porchetta con carne suina del Suffolk e ovviamente una classica zuppa inglese come dessert. Il tutto innaffiato da vini italiani di pregio, come pure da uno spumante prodotto nella stessa tenuta del re nel Gloucestershire.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Cina contro l’accordo sui porti di Panama, cita patriottismo

Pubblicato

del

I media statali cinesi hanno rinnovato e intensificato le critiche a CK Hutchison, la conglomerata basata a Hong Kong di proprietà del magnate ultranovantenne Li Ka-shing, sostenendo che l’accordo di vendita delle attività portuali del Canale di Panama al consorzio guidato dal colosso americano BlackRock è antipatriottico. Ta Kung Pao, quotidiano in lingua cinese controllato dall’Ufficio di collegamento del governo centrale, l’autorità che rappresenta Pechino nell’ex colonia britannica, ha pubblicato un altro articolo nel fine settimana dal titolo ‘I grandi imprenditori sono tutti eminenti patrioti’.

Toni simili rispetto a quello di giovedì, ma con due differenze: la citazione del patriottismo e la pubblicazione integrale dell’articolo sui siti web dell’Hong Kong and Macao Work Office del Partito comunista cinese, dell’Hong Kong and Macao Affairs Office del governo centrale e anche dell’Ufficio di collegamento, indicando quindi opinioni che riflettono quelle di Pechino.

L’accordo in questione prevede che CK Hutchison accetti in linea di principio di trasferire al consorzio il 90% nella Panama Ports Company, insieme al suo 80% effettivo e di controllo in 43 porti comprendenti 199 attracchi in 23 Paesi con un valore complessivo dell’operazione di 22,8 miliardi di dollari. L’articolo ha invitato gli imprenditori cinesi a resistere alla tempesta così come la Cina sta “affrontando l’egemonia e il bullismo americano” e le aziende di “stare saldamente unite alla madrepatria”.

Coloro che soccombono a comportamenti egemonici e prepotenti per fare un “affare” una tantum, passeranno alla storia come “infamia storica”. L’articolo ha messo in discussione la natura dell’accordo come “commerciale” e ha parlato di patriottismo con allusioni a imprenditori cinesi del passato, da Chang Chien che aprì un cotonificio privato alla fine del XIX secolo a Ren Zhengfei, il fondatore di Huawei, che “salvò la sovranità tecnologica dell’industria delle telecomunicazioni cinese”. Pertanto, “le vere qualità degli eroi si rivelano chiaramente in tempi di mare agitato”.

Continua a leggere

Esteri

Nyt, Usa via da organismo indagini crimi di guerra Russia

Pubblicato

del

L’amministrazione Trump ha deciso di ritirarsi dall’organismo internazionale istituito nel 2023 dall’Unione europea per indagare sui leader responsabili dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, tra cui il presidente russo Vladimir Putin: lo scrive il New York Times (Nyt), che cita persone a conoscenza della situazione. La decisione è l’ultima indicazione dell’allontanamento dell’amministrazione Trump dall’impegno del presidente Biden di ritenere Putin personalmente responsabile dei crimini commessi contro gli ucraini, commenta il giornale.

Continua a leggere

Esteri

Ucraina: il dramma dei bambini deportati in Russia e la difficile operazione di recupero

Pubblicato

del

Oltre 20.000 bambini ucraini sarebbero stati deportati in Russia e sottoposti a programmi di rieducazione forzata, secondo le stime più basse. Un numero che, secondo le dichiarazioni ufficiali di Maria Lvova-Belova, Commissaria per l’infanzia nominata da Vladimir Putin, potrebbe addirittura arrivare a 720.000.

Quelli riportati indietro finora sono meno di 600. Un numero drammaticamente esiguo rispetto alla portata della tragedia. Lvova-Belova, anziché ammettere il crimine, rivendica con orgoglio di averli “salvati” dalla guerra, adottandone persino alcuni. È anche per questo motivo che la Corte Penale Internazionale ha emesso un mandato di arresto nei suoi confronti e in quello di Putin, riconoscendo la deportazione dei minori come crimine di guerra.

IL “LAVAGGIO DEL CERVELLO” E LA RIEDUCAZIONE FORZATA

Molti di questi bambini vengono trasferiti nei campi di rieducazione russi, dove vengono indottrinati con la propaganda di Mosca. Sono costretti a dimenticare la loro famiglia e la loro identità ucraina, imparando a considerare la Russia come “madrepatria” e gli ucraini come nemici. In alcuni casi, vengono addirittura trasformati in “mini-soldati”, addestrati con lo scopo di combattere contro il loro stesso popolo.

Non è raro trovare immagini di bambini ucraini che sventolano bandiere russe negli stadi di Mosca, indottrinati a credere di essere diventati parte di un nuovo mondo. Alcuni, quando vengono contattati dalle loro famiglie, rifiutano persino di tornare in Ucraina, segno della profonda manipolazione psicologica subita.

IL PROGRAMMA DI “DE-OCCUPAZIONE COGNITIVA”

Per coloro che sono riusciti a tornare, in Ucraina è stato attivato un programma di “de-occupazione cognitiva”, ideato da Oksana Lebedova, fondatrice dell’organizzazione Gen Ukrainian. L’obiettivo è aiutare i bambini a disintossicarsi mentalmente dalla propaganda a cui sono stati sottoposti.

Al Sunday Times, che ha dedicato diversi reportage alla vicenda, Lebedova ha raccontato che questi bambini “hanno negli occhi qualcosa di diverso, come fossero adulti con occhi molto vecchi”. Sono eccessivamente educati e disciplinati, al punto da avere paura anche solo di arrivare in ritardo di un minuto.

La diffidenza nei confronti degli adulti è altissima: hanno visto insegnanti e vicini di casa diventare collaborazionisti, il che li ha resi incapaci di fidarsi di chiunque.

LE DIFFICOLTÀ DEL RIMPATRIO

Recuperare i bambini rimasti in Russia è un’impresa quasi impossibile. Mykola Kuleba, capo dell’organizzazione Save Ukraine, ha spiegato che il governo ucraino sta cercando di farlo attraverso la mediazione del Qatar e degli Emirati Arabi, ma il processo è estremamente lento.

“Putin blocca i rientri perché capisce che ogni bambino rapito è un testimone dei crimini di guerra della Russia”, ha dichiarato Kuleba.

Molti di loro, prima di tornare in Ucraina, vengono trasferiti in Georgia o Bielorussia, dove vengono spostati da un campo all’altro, rendendo ancora più difficile il loro recupero.

IL DRAMMA DEGLI ORFANI NASCOSTI

Tra le storie più toccanti c’è quella di Vova Petukhov e del fratellino Sasha, di 16 e 13 anni. Due anni fa si trovavano in un istituto per minori svantaggiati a Mykolaiv, nel sud dell’Ucraina. Dopo che molti bambini furono recuperati dalle famiglie, 15 orfani furono costretti a nascondersi nel seminterrato per tre mesi, senza luce né acqua, insieme alla direttrice e a parte dello staff.

Quando i soldati russi li scoprirono, diedero loro 30 minuti per raccogliere tutto, li trasferirono a Kherson occupata e girarono un video di propaganda, per mostrare al mondo che li stavano evacuando in sicurezza. In realtà, vennero portati in un centro di riabilitazione per minori a Stepanivka, poi in un sanatorio sul Mar Nero ad Anapa.

Un 15enne di Kherson ha raccontato che un soldato russo lo ha preso a calci, dicendogli:

“Fabbricherai i proiettili con cui uccideremo gli ucraini”.

IL LUNGO PERCORSO DI GUARIGIONE

Ora, alcuni di questi bambini stanno cercando di tornare alla normalità. In un campo speciale vicino a Lutsk, nel nord-ovest dell’Ucraina, cinquanta di loro tra i 7 e i 17 anni hanno trascorso undici giorni insieme, partecipando a sedute di psicoterapia individuale e di gruppo, facendo sport e guardando film come Harry Potter.

Ma le ferite della guerra e della deportazione sono profonde e difficili da guarire. Dietro le immagini di bambini in fila per lo zucchero filato, si nascondono traumi incancellabili, segnati dal terrore della separazione e dalla perdita della loro identità.

Nel frattempo, il mondo resta a guardare, mentre la Russia continua a trattenere migliaia di bambini rapiti, negando a intere famiglie la possibilità di riabbracciare i propri figli.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto