Collegati con noi

Esteri

La scure di Musk, un miliardo di tagli in 20 giorni

Pubblicato

del

La scure di Elon Musk si abbatte sul governo americano. In sole tre settimane il Dipartimento per l’Efficienza sotto il suo controllo ha già identificato e tagliato un miliardo di dollari di spese. Ed è solo l’inizio: il miliardario e il suo staff di giovanissimi nerd ha infatti appena iniziato a mettere mano e passare in rassegna le attività dei ministeri più grandi, incluso il Pentagono, con il suo maxi bilancio di quasi 900 miliardi di dollari. I risparmi finora identificati da Musk – una cifra per il momento irrisoria rispetto all’obiettivo di 2.000 miliardi di tagli – sono legati ai programmi per la diversità, l’equità e l’inclusione, contro i quali Donald Trump si è scagliato immediatamente dopo l’insediamento alla Casa Bianca.

Nel mirino di miliardario ci sono ora la Protezione civile americana, quella Fema che il presidente ha criticato durante la campagna elettorale perché a suo dire discriminava i repubblicani nella distribuzione degli aiuti post-uragani, e la gestione degli edifici pubblici. Lo staff del ‘first buddy’ sta esaminando il patrimonio immobiliare del governo per capire se ci sono contratti da poter cancellare e spazi sottoutilizzati da consolidare per ridurre le spese legate agli affitti. Ma sotto la lente d’ingrandimento di Musk sono finite tutte le agenzie federali. Il lavoro per esempio è appena iniziato al Tesoro, dove però un giudice ha temporaneamente bloccato i tentacoli del Doge definendolo una “minaccia” e attirandosi le critiche del miliardario.

“Una follia da parte di un attivista vestito da giudice”, per il quale servirebbe “l’impeachment”, ha tuonato su X. In attesa delle decisioni del tribunale sugli esodi incentivati di migliaia di dipendenti pubblici e della chiusura di Usaid, nella draconiana revisione della spese di Musk rientra anche la ricerca medica. Su indicazione del Doge, il National Institutes of Health ha infatti annunciato un taglio dei fondi per i costi “indiretti” legati alla ricerca, ovvero i requisiti amministrativi che gli scienziati ritengono essenziali, creando allarme fra le università. La misura consentirà risparmi annuali per quattro miliardi. L’azione rapida e decisa di Musk, malgrado le critiche che si sta attirando, piace molto a Trump.

“E’ fantastico, ci aiuterà a scoprire centinaia di miliardi di dollari di frodi”, ha detto il capo della Casa Bianca in un’intervista a Fox esprimendo piena fiducia nell’alleato. “Non ha nulla da guadagnarci in tutto questo”, ha spiegato Trump confermando il rapporto sempre più stretto fra i due a dispetto di quanti ritenevano vicina una rottura dell’idillio elettorale dopo la folgorante ascesa di Musk che è sembrata poter oscurare addirittura il presidente.

Advertisement
Continua a leggere

Esteri

Bluesky sempre più anti X, debutta anche Obama

Pubblicato

del

Cresce e assume una veste sempre più politica Bluesky, la piattaforma rivale di X. Dopo le due stelle della sinistra radicale Bernie Sanders e Alexandra Ocasio-Cortez, sulla piattaforma sbarca anche Barack Obama. Il suo post di debutto celebra i 15 anni dell’Affordable Care Act, la riforma sanitaria fiore all’occhiello della sua presidenza. Bluesky – nata nel 2019 e finanziata dal co-fondatore ed ex amministratore delegato di Twitter, Jack Dorsey – ha iniziato a farsi strada dopo che Elon Musk ha comprato la piattaforma dei cinguettii nel 2022 e l’ha trasformata in X. In seguito all’impegno politico del tycoon al fianco di Donald Trump e poi al suo incarico come Doge nella nuova amministrazione Usa, Blusky ha iniziato ad accogliere una serie di transfughi da X.

Non solo utenti comuni ma anche testate giornalistiche come il Guardian, persone dello spettacolo come Barbra Streisand e Ben Stiller, ricercatori e scienziati che – ha sottolineato la rivista Nature – cercano un ambiente social più sereno, lontano da spam, bot, disinformazione e linguaggi violenti. Attualmente la piattaforma conta oltre 33 milioni di iscritti. L’Affordable Care Act è “un promemoria del fatto che il cambiamento è possibile quando lottiamo per il progresso”, ha scritto nel suo post di esordio su Bluesky Barack Obama che mantiene un ampio seguito anche su altri social media tra cui X e Facebook (ha rispettivamente oltre 130 milioni e 55 milioni di follower).

Altri politici statunitensi sono già attivi su Bluesky inclusi i democratici Gavin Newsom governatore della California e la senatrice Elizabeth Warren. E ci sono Bernie Sanders e Alexandria Ocasio-Cortez, che è diventata la prima persona sul social a raggiungere un milione di follower. L’83enne senatore indipendente e la 35enne deputata dem sono impegnati in ‘Fight Oligarchy’, il tour con cui stanno riempiendo piazze e arene americane denunciando la “manciata di miliardari che gestisce il governo”. L’arrivo di Barack Obama su Bluesky potrebbe accelerarne la crescita e fare da traino per altri personaggi di spicco e utenti comuni.

Continua a leggere

Esteri

Trump annuncia: accordo sui minerali con l’Ucraina quasi pronto

Pubblicato

del

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che l’intesa strategica sui minerali con l’Ucraina «è quasi completa» e verrà firmata «molto presto». Durante un intervento pubblico, Trump ha anche confermato che i colloqui in corso a Riad, tra delegazioni americane, russe e ucraine, includono questioni chiave come i confini territoriali e la gestione delle centrali energetiche, in particolare la centrale nucleare di Zaporizhzhia occupata dai russi. «Qualcuno dice che dovremmo gestirla noi, per competenza tecnica. Per me andrebbe bene», ha affermato.

Colloqui riservati a Riad

Nel lussuoso Ritz-Carlton di Riad, le delegazioni si muovono su piani distinti: americani, russi e ucraini. Gli Stati Uniti, rappresentati da Andrew Peek e Michael Anton, incontrano separatamente le controparti. Al centro dei negoziati, la tregua parziale per le infrastrutture energetiche, ancora da applicare. Kiev ha fornito una lista di siti da includere e propone che Washington ne monitori l’osservanza.

Una tregua energetica ancora incerta

Sebbene Russia e Ucraina abbiano concordato una tregua di 30 giorni sulle infrastrutture, Kiev denuncia continue violazioni. Solo ieri, un attacco russo ha colpito Sumy, ferendo 74 civili, tra cui 14 bambini. Le discussioni si concentrano ora sull’estensione e sulla concreta applicazione del cessate il fuoco.

Torna l’ipotesi di un accordo sul Mar Nero

Il Cremlino ha confermato che tra gli argomenti affrontati vi è anche il ripristino dell’accordo sul grano del 2022, mediato da ONU e Turchia, che permetteva l’esportazione sicura di grano ucraino e fertilizzanti russi. L’intesa era stata interrotta nel 2023 da Mosca, che lamentava l’inefficacia delle deroghe alle sanzioni.

Nel frattempo Kiev ha avviato un corridoio alternativo lungo la costa occidentale. Fonti ucraine sottolineano che il cessate il fuoco marittimo potrebbe avvantaggiare Mosca, ma se comprendesse lo stop agli attacchi portuali e ai missili lanciati da navi russe, potrebbe essere «un passo positivo».

Obiettivo USA: una tregua completa entro Pasqua

La Casa Bianca spinge per una tregua di 30 giorni entro la Pasqua. Il consigliere Mike Waltz ha dichiarato che gli USA cercheranno anche un accordo su una linea di controllo e su eventuali truppe di peacekeeping. Tuttavia, gli ucraini si dicono scettici.

Secondo l’agenzia russa Interfax, i colloqui sono definiti «creativi». Il Moscow Times riporta che la Russia intende prolungare le trattative per guadagnare tempo e posizioni. «Noi abbiamo già accettato la data simbolica di Pasqua – dicono da Kiev – ma è Putin che non lo ha fatto».

Continua a leggere

Esteri

Scontri con coloni, Idf arresta regista No other land

Pubblicato

del

Decine di coloni arrivati ;;questa sera nei pressi del villaggio di Susya, nella Cisgiordania meridionale, hanno lanciato pietre contro auto, case e residenti che hanno risposto. Negli scontri è rimasto ferito ed è stato successivamente arrestato dagli uomioni dell’Idf Hamdan Ballal, il regista palestinese premio Oscar per il documentario ‘No other land’. Il co-regista israeliano, Yuval Avraham, ha scritto su X che Ballal è stato aggredito. “Un gruppo di coloni ha attaccato la casa di Hamdan, che ha diretto il film insieme con me. Lo hanno picchiato sulla testa e su tutto il corpo. Mentre era ferito e sanguinante, i soldati sono entrati nell’ambulanza che aveva chiamato e lo hanno arrestato. Da allora non si hanno più notizie e non è chiaro se stia ricevendo cure mediche e che cosa gli stia succedendo”.

Avraham ha postato un video che mostra un colono mascherato che avrebbe attaccato il villaggio di Ballal. “Hanno continuato ad attaccare pure gli attivisti americani, rompendo la loro auto con pietre”, ha aggiunto il regista israeliano. Secondo un testimone oculare, quattro palestinesi sono stati feriti dal lancio di pietre, la maggior parte in modo lieve. La polizia ha dichiarato che tre palestinesi sono stati arrestati, in manette anche un minorenne israeliano successivamente rilasciato a causa delle ferite riportate dopo essere stato colpito da una pietra. Il 3 marzo scorso ‘No other land”, che racconta le demolizioni ad opera dell’Idf nel villaggio palestinese di Masafer Yatta, in Cisgiordania, ha vinto l’Oscar come miglior documentario. All’opera hanno preso parte due registi palestinesi, Ballal e Basel Adra, entrambi residenti di Masafar Yatta, e due registi israeliani, Yuval Abraham e Rachel Szor.

Sul palco a Los Angeles, due dei quattro registi del film, un israeliano e un palestinese, hanno chiesto diritti per i palestinesi e una soluzione negoziata al conflitto. Avraham, ha parlato della distruzione di Gaza ed anche degli ostaggi israeliani, brutalmente rapiti il 7 ottobre. “C’è un percorso diverso, una soluzione politica, senza supremazia etnica, con diritti nazionali per entrambi i nostri popoli”, ha detto. Diversi giorni dopo il discorso di Avraham agli Oscar, la Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (Pacbi) ha rilasciato una dichiarazione in cui condannava il documentario per aver violato le “linee guida anti-normalizzazione” del movimento. Di diverso parere invece il capo del consiglio comunale del villaggio palestinese di Susya che ha ringraziato l’appoggio degli attivisti, anche israeliani. Il documentario, nonostante l’Oscar, non ha ancora trovato un distributore in America.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto