Collegati con noi

Sport

La Salernitana in crisi: il disastro della gestione Colantuono dopo l’addio di Martusciello

Pubblicato

del

La Salernitana vive uno dei momenti più critici della sua stagione, culminato nella pesante sconfitta per 4-0 contro un Sassuolo in grande forma, ora al comando della classifica. La terza vittoria consecutiva dei neroverdi evidenzia il divario abissale tra una squadra ben orchestrata e una Salernitana che sembra aver perso ogni identità di gioco sotto la guida tecnica di Stefano Colantuono.

Un cambio di panchina senza risultati

L’arrivo di Colantuono, chiamato a sostituire Giovanni Martusciello, si sta rivelando un completo disastro. Sotto il profilo del gioco, la Salernitana appare incapace di esprimere idee tattiche convincenti, mentre sul piano dei risultati il bilancio è altrettanto negativo.

La disfatta contro il Sassuolo ne è un esempio lampante. Nonostante due buone occasioni nel primo tempo con Amatucci e Wlodarczyk, gli errori individuali e la mancanza di organizzazione difensiva hanno compromesso qualsiasi possibilità di ottenere un risultato positivo.

Il confronto con Martusciello

L’esonero di Giovanni Martusciello, spinto alle dimissioni da una società incapace di supportarlo con una campagna acquisti all’altezza, appare oggi una scelta controproducente. Nonostante le difficoltà di mercato, l’ex allenatore era riuscito a costruire una squadra capace di lottare e proporre un gioco organizzato. La sua gestione, pur con le sue difficoltà, aveva dato una minima stabilità a un gruppo privo di rinforzi di qualità.

Colantuono, al contrario, non è riuscito a imprimere un’identità alla squadra, che ora sembra completamente smarrita.

La disfatta contro il Sassuolo

La gara contro il Sassuolo ha messo in evidenza tutte le lacune della nuova gestione tecnica. La Salernitana ha resistito per 64 minuti prima di capitolare su un errore fatale di Fiorillo, che ha consentito a Berardi di servire Pierini per il vantaggio neroverde.

Da quel momento, la squadra di Colantuono è crollata: Laurienté ha raddoppiato all’82’, Moro ha firmato il tris su rigore e Thorstvedt ha completato la goleada nei minuti di recupero.

Futuro incerto

A questo punto, la società dovrà interrogarsi sulle scelte fatte, perché il rischio di vedere la Salernitana sprofondare ulteriormente è sempre più concreto.

Le voci dei tifosi si fanno sempre più insistenti: sarebbe stato meglio continuare con Martusciello, che, pur con mezzi limitati, aveva dimostrato di saper tirare fuori il meglio da un organico carente.

Advertisement

Sport

Paolini vola ai quarti a Miami, Musetti sfida Djokovic

Pubblicato

del

Una partita quasi perfetta e, finalmente, la sicurezza dei mesi scorsi: Jasmine Paolini è tornata. La campionessa azzurra ha dovuto tirare fuori il suo miglior tennis di questo avvio di stagione, non all’altezza del 2024, per superare Naomi Osaka e qualificarsi così ai quarti del torneo di Miami, quarto Wta 1000 stagionale sui campi in cemento dell’Hard Rock Stadium (la ‘casa’ dei Miami Dolphins di football NFL), in Florida. La 29enne di Bagni di Lucca, n.7 del ranking e 6 del seeding, ha battuto in rimonta per 3-6, 6-4, 6-4, in due ore e un quarto di partita, la giapponese, n.61 Wta ma finalista a Miami nel 2022. Per Paolini si tratta della quarta qualificazione tra le migliori otto in un “1000”, ma in Florida non era mai andata oltre il terzo turno. Per riuscirci, l’azzurra ha messo insieme una rimonta importante contro una avversaria che dopo il primo set sembrava avere la partita in pugno.

A quel punto, Paolini ha ritrovato la grinta che l’ha fatta arrivare alla top 10 mondiale, strappando il servizio alla nipponica e portandosi quindi avanti 2-0 e non rischiando più nulla per raggiungere l’1-1. Nel secondo game della frazione decisiva Osaka ha sprecato una palla-break, mentre al quinto gioco non ha mancato l’occasione l’italiana, salendo 3-2, un vantaggio confermato fino al 6-4 finale e decisivo. “Non pensavo che potesse colpire così, il suo livello di gioco mi ha sorpresa”. ha commentato Osaka, che quest’anno non aveva mai affrontato una top 10 e nemmeno aveva mai giocato con l’italiana. Tra gli uomini, c’è attesa per Lorenzo Musetti, che dopo aver eliminato il canadese Felix Auger-Aliassime, attuale n.19 della classifica Atp, affronterà Novak Djokovic per provare a sua volta a raggiungere i quarti. Una sfida che riporta alla mente la sfida della scorsa estate alle Olimpiadi. Per Musetti sarà una prova del nove per verificare il proprio stato dopo l’infortunio di inizio stagione e, soprattutto, se è pronto per entrare nella top 10. D’altro canto, il serbo è chiamato a dimostrare che le ultime sconfitte sono state soltanto dovute alla tenuta fisica, in ripresa dopo l’infortunio agli Australian Open.

Continua a leggere

Sport

In A grafiche Var su maxischermi e in Coppa Italia audio dell’arbitro

Pubblicato

del

Novità Var in serie A. Dalla prossima giornata, la 30/a, le grafiche televisive trasmesse durante il controllo in video saranno trasmesse anche sui maxischermi degli stadi, informando così gli spettatori presenti allo stadio del controllo in corso. Per le semifinali e per la finale di Coppa Italia, inoltre, la Lega Serie A darà il via alla sperimentazione della diffusione dell’audio dell’arbitro negli stadi e in tv, limitatamente alla spiegazione delle decisioni dopo l’ On-Field-Review. “L’obiettivo – dichiara l’ad della Lega A, Luigi De Siervo – e’ rendere i provvedimenti presi sempre più trasparenti e comprensibili”.

Attraverso l`implementazione di una specifica soluzione tecnologica sviluppata dal partner Hawk-Eyem, che si aggiunge all’attuale set-up della comunicazione arbitrale, in occasione dell’on field rewiew, fa sapere la Lega di A, i telespettatori e il pubblico allo stadio potranno ascoltare, in via sperimentbale in Coppa Italia, la motivazione della decisione direttamente dalla voce dell’arbitro. “La Lega Serie A – sottolinea De Siervo – vuole continuare ad investire in innovazione, introducendo tutte le nuove tecnologie che possano favorire lo spettacolo del nostro campionato e supportare la terna arbitrale.

Siamo stati, infatti, i primi al mondo ad introdurre il Var, il fuorigioco semiautomatico e la gol line technology, abbiamo implementato il VAR Message per accelerare i processi decisionali e ora siamo pronti ad integrare il VARDict e a sperimentare la distribuzione del segnale audio dell`arbitro dentro gli stadi e in tv”. “Le comunicazioni circa le modalità con cui i direttori di gara assumeranno le decisioni dopo l’on field rewiew – conclude l’ad della Lega A hanno l`obiettivo di rendere i provvedimenti presi sempre più trasparenti e comprensibili per i calciatori, i dirigenti delle squadre e tutti gli stakeholders coinvolti, compreso il pubblico sugli spalti e i telespettatori”.

Continua a leggere

Sport

Torneo Atp di Miami, Musetti agli ottavi contro Djokovic

Pubblicato

del

Lorenzo Musetti accede agli ottavi di finale del torneo Atp di Miami, dove sfiderà il serbo n.5 al mondo Novak Djokovic. Nel terzo turno il 23enne carrarese 16mo della classifica Atp ha eliminato in 4-6 6-2 6-3 il 24enne canadese Felix Auger-Aliassime, n.19 al mondo. Stasera tornerà in campo Matteo Berrettini, che contro il belga Zizou Bergs cercherà di conquistare anche lui un posto negli ottavi del Masters 1000 in corso sul cemento della Florida.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto