E’ stata confermata dalla Cassazione la condanna a sette anni di reclusione per bancarotta fraudolenta a carico dell’immobiliarista romano Danilo Coppola, latitante in Svizzera e noto per essere stato tra i ‘furbetti del quartierino’ a tentare la scalata ad Antonveneta e Bnl. Per lui – finito al centro di numerose inchieste dagli esiti alterni – si tratta del primo verdetto definitivo di colpevolezza che passa in giudicato. “La sentenza e’ definitiva, ora vedremo se e come partira’ l’esecuzione della pena”, ha commentato l’avvocato Ivano Chiesa, legale di Coppola, che aspetta di capire se “l’annullamento con rinvio solo per la pena accessoria” blocchera’ o meno l’esecuzione della pena principale. Gli ‘ermellini’ hanno infatti ritenuto legittimo quanto stabilito – dalla Corte di Appello di Milano il 17 luglio 2020 – nell’ambito del processo per il crac della societa’ Parco Vittoria, ora di proprieta’ del fondo Prelios che ha acquisito il complesso immobiliare nel capoluogo lombardo per il quale c’e’ un progetto di rilancio urbano e riqualificazione del valore di circa 200 milioni di euro. In particolare, la Quinta sezione penale della Cassazione ha respinto il ricorso presentato dalla difesa di Coppola contro la condanna e l’entita’ della pena, e ha annullato quanto deciso dai magistrati d’appello solo per quanto riguarda la durata della pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici che dovra’ essere rideterminata. Ma questo annullamento della pena accessoria, come spiegano ambienti del ‘Palazzaccio’, non incide minimamente sul passaggio in giudicato della condanna e dell’accertamento definitivo della responsabilita’ penale di Coppola nel crac. Adesso occorre vedere se la Svizzera, quando la magistratura italiana avanzera’ la domanda, concedera’ l’estradizione dell’immobiliarista dopo che le autorita’ elvetiche lo scorso 24 maggio – in quanto nel loro ordinamento non prevedono come reato il tentativo di estorsione – hanno negato la consegna di Coppola chiesta dalla Procura di Milano in relazione al procedimento che vede l’ex furbetto indagato per la tentata estorsione a Prelios. La stessa Cassazione lo scorso 8 marzo aveva confermato la richiesta di custodia in carcere per Coppola ritenendo fondata l’ipotesi che l’immobiliarista abbia messo in campo “una azione giudiziaria fraudolenta” e dalla “natura estorsiva” nei confronti di Prelios che non si e’ fatta intimidire e non ha ceduto allo “scambio di utilita’” proposto dall’immobiliarista: un milione e mezzo di euro e l’aiuto a tornare in possesso dell’hotel ‘Cicerone’ nella capitale, in cambio del ritiro dell’azione giudiziaria. Ma i guai processuali di Coppola non finiscono qui. E’ infatti imputato nel processo in fase preliminare per bancarotta per il fallimento nel 2015 della srl ‘Editori per la finanza’, di cui sarebbe stato, “amministratore di fatto”. Secondo le indagini dei pm di Milano avrebbe causato il crac con “operazioni dolose” nonostante la societa’ fosse “in stato di dissesto quantomeno dal dicembre 2009”. L’immobiliarista e’ a giudizio anche per il fallimento di Tikal srl, sempre del 2015, “attivita’ sociale” mandata avanti “nonostante il patrimonio netto fosse gia’ negativo” a fine 2006 “per circa 70 milioni di euro”. E poi ancora per il crac di Epf Comunicazione srl del marzo 2015 con 45mila euro girati, secondo i pm, nel 2012 alla “madre di Coppola”. In piu’ un’imputazione per “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” nella quale si ricorda che il “Gruppo Coppola spa e le sue controllate” avevano “nel 2013 debiti tributari di ammontare complessivo superiore a 250 milioni di euro”. E sarebbero stati sottratti al Fisco “garanzie patrimoniali dirette e indirette del Coppola” per circa “15 milioni di dollari Usa”. Intanto dalla Svizzera l’immobiliarista – che si vanta di avere ancora un ingente patrimonio nonostante i sequestri di ville e beni – continua a postare sui suoi social video nei quali attacca i pm milanesi e romani. (