Collegati con noi

Esteri

Kiev riapre una indagine sul figlio Joe Biden. Ed è bufera su Trump negli Usa

Pubblicato

del

Alla fine Donald Trump ha ottenuto da Kiev cio’ che voleva: il nuovo procuratore generale ucraino Ruslan Riaboshapka ha annunciato che riesaminera’ l’indagine su Burisma, la societa’ del gas nel cui board sedeva il figlio di Joe Biden, Hunter. Una doccia fredda per l’ex numero due di Obama, la cui campagna per la presidenza rischia ora di finire nel tritacarne delle inchieste politiche. Ma si complica anche la posizione del tycoon. E non solo per gli imbarazzanti sviluppi nell’inchiesta di impeachment sull’ Ucrainagate, dove la Casa Bianca sta alzando un muro contro le richieste del Congresso per accusare il presidente di aver chiesto aiuto ad una potenza straniera a fini politici personali. Dopo che Trump ha dichiarato ieri con una mossa sfacciata il suo desiderio che anche la Cina indaghi sui Biden, i media americani hanno svelato una telefonata dello scorso giugno in cui il commander in chief aveva gia’ parlato con il presidente cinese Xi Jimping delle prospettive politiche di Joe Biden e anche di Elizabeth Warren, entrambi suoi avversari per la Casa Bianca. Non solo. Al leader cinese avrebbe anche promesso di tacere sulle proteste di Hong Kong durante i negoziati sui dazi. Due elementi che preoccupano i dem, nel timore che l’accordo commerciale possa essere legato in parte a un’indagine sui Biden e/o con il silenzio sui diritti umani. Tanto piu’ che anche questa telefonata e’ finita nel sistema elettronico usato per le informazioni top secret, lo stesso in cui fu conservata la chiamata col presidente ucraino Volodymyr Zelensky, poi rivelata dalla denuncia di una ‘talpa’. Trump oggi e’ tornato a difendere le sue telefonate con i leader stranieri, “tutte sempre appropriate”, e ha rivendicato “il dovere come presidente di porre fine alla corruzione, anche se questo significa chiedere aiuto ad altri Paesi”. Ma per lui, e anche per il segretario di stato Mike Pompeo, le insidie maggiori arrivano dagli sms di tre diplomatici americani diffusi dai presidenti delle tre commissioni della Camera preposte all’indagine di impeachment, dopo la testimonianza dell’ex inviato speciale Usa a Kiev Kurt Volker. Messaggi che, secondo i dem, mostrano come gli Stati Uniti abbiano condizionato gli aiuti militari a Kiev e una visita alla Casa Bianca di Zelensky all’avvio di un’inchiesta sui Biden. Sino a licenziare la riluttante ambasciatrice americana a Kiev Marie Yovanovitch, su richiesta dell’avvocato personale del tycoon Rudy Giuliani, e a redigere una bozza di dichiarazioni per lo stesso Zelensky. Ma tutto salto’ dopo che Politico rivelo’ il blocco degli aiuti militari da parte di Trump, suscitando lo sconcerto dell’ambasciatore Usa ad interim a Kiev Bill Taylor: “penso sia folle trattenere gli aiuti per la sicurezza per aiutare una campagna politica”, scrisse. Parole che pesano come macigni sulla presidenza e il dipartimento di Stato, anche se per Trump “non ci fu alcun quid pro quo”. La Casa Bianca intanto sta mettendo a punto una lettera per la speaker della Camera Nancy Pelosi avvertendo che non consegnera’ i documenti richiesti entro oggi se prima non ci sara’ un voto dell’intera aula per approvare l’indagine: la speranza e’ che i deputati dem piu’ vulnerabili nella rielezione in Stati vinti da Trump facciano marcia indietro lasciando la Pelosi senza la maggioranza necessaria per proseguire la messa in stato d’accusa. Se poi essa dovesse arrivare al Senato, Trump e’ certo di poter contare sull’unita’ dei repubblicani per bocciarla. Ad assillare Trump, infine, una nuova talpa: un alto funzionario dell’Irs, il fisco americano, che ha denunciato come almeno un dirigente di nomina politica del Dipartimento al Tesoro abbia tentato di interferire impropriamente con il controllo annuale delle dichiarazioni fiscali di Donald Trump e di Mike Pence.

Advertisement

Esteri

Le 5 soldatesse da liberare per 250 detenuti

Pubblicato

del

Chi può dimenticare Naama Levy, soldatessa di 19 anni, tirata fuori dal bagagliaio di una jeep nera, con i pantaloni della tuta insanguinati tra le gambe, le mani ferite legate dietro la schiena, la faccia pesta che cola sangue, scalza, trascinata per i capelli e spinta sul retro del mezzo da tre terroristi che la espongono in una via di Gaza sparando in aria e urlando ‘Allahu Akbar’. Quelle immagini pubblicate sui social dai fondamentalisti di Gaza sono diventate il raccapricciante simbolo della violenza sessuale contro le donne israeliane durante l’attacco del 7 ottobre 2023. Rapita da Hamas nella base militare di Nahal Oz, Naama potrebbe fare ritorno a casa tra poche ore: per riaverla indietro Israele è disposto a liberare 50 detenuti palestinesi detenuti nelle carceri del Paese, compresi 30 ergastolani condannati per reati gravissimi. Cinquanta per ognuna delle cinque soldatesse, osservatrici senza armi, ancora prigioniere a Gaza dopo 466 giorni da quel sabato di sangue.

Liri Albag, Karina Ariev, Agam Berger e Daniella Gilboa sono le altre quattro per le quali Israele pagherà un prezzo altissimo. Nel luglio del 2024 Hamas ha diffuso un’immagine delle quattro ragazze, che hanno compiuto 20 anni in cattività, sedute su materassi per terra, e alle spalle la foto incorniciata del leader politico di Hamas Ismail Haniyeh, ucciso a Teheran da un’esplosione l’estate scorsa. Le cinque soldatesse sono ritenute in Israele la prova vivente della fallimentare gestione della sicurezza israeliana: a loro era assegnato il ruolo cruciale di monitorare il confine con Gaza, nel settore più caldo e pericoloso. Prima dell’assalto avevano segnalato ai loro comandanti osservazioni allarmanti sui movimenti dall’altra parte del confine. Se le informazioni che avevano trasmesso fossero state prese sul serio, i preparativi del massacro sarebbero stati identificati prima del 7 ottobre. Ma i loro avvertimenti furono ignorati e trattati con superficialità dai vertici militari.

Sulla base di Nahal Oz sono piombate le brigate al Qassam di Hamas e Saraya al Quds della Jihad islamica palestinese, il gruppo più estremo dei terroristi di Gaza. Più di 60 soldati, tra cui 15 soldatesse, sono stati uccisi e sei sono stati dichiarati dispersi o rapiti. Hamas, qualche tempo dopo l’invasione, ha diffuso il tragico video delle prime ore dal rapimento delle ragazze. Naama con il viso devastato dai colpi, la bocca di Agam piena di sangue, tutte legate, a terra, circondate da decine di terroristi armati di fucili d’assalto che urlano tutti insieme, ‘vi schiacciamo sioniste, cagne’, poi pregano, poi mangiano. L’ultimo video rilasciato da Hamas nelle settimane scorse fa vedere Liri, in giacca mimetica, sottomessa, piegata, spenta.

Continua a leggere

Esteri

Kiev sferra ‘i maggiori raid di sempre’ in Russia

Pubblicato

del

L’Ucraina ha rivendicato di aver effettuato “il più massiccio attacco contro le strutture militari” russe dall’inizio della guerra, colpendo il territorio nemico fino a una profondità di oltre mille chilometri con i droni. Ma i raid hanno preso di mira anche la regione frontaliera di Bryansk, dove sono stati impiegati missili americani e britannici, secondo quanto ha reso noto Mosca, minacciando una “risposta”. Nel frattempo, i comandi militari russi hanno detto di avere preso il controllo di altri due villaggi nella loro avanzata nell’est ucraino: quelli di Terny e Neskuchnoye, nella regione di Donetsk.

La stessa dove è situata Pokrovsk, la città alla quale si avvicinano i soldati di Mosca e dove è stata annunciata la chiusura e l’evacuazione del personale della locale miniera utilizzata per la produzione del coke, un carbone impiegato nella filiera dell’industria siderurgica, colonna portante dell’economia nel Donbass. I contendenti sembrano dunque impegnati nello sprint finale prima dell’insediamento alla Casa Bianca tra meno di una settimana di Donald Trump, che dovrebbe scoprire le carte sulla sua iniziativa di pace. La cautela mostrata oggi da Serghei Lavrov nella sua tradizionale conferenza stampa di inizio anno è emblematica del clima di attesa che si respira a Mosca.

In oltre due ore di domande e risposte, il ministro degli Esteri russo ha accuratamente evitato di sbilanciarsi in previsioni. Mosca, ha detto Lavrov, giudica positivamente alcuni cambi di tono nelle dichiarazioni di futuri membri dell’amministrazione Usa, come “il semplice fatto che si cominci a parlare di più delle realtà sul terreno” per la ricerca di una soluzione al conflitto. Ma attende da Trump “iniziative concrete”. Lavrov ha aggiunto che la Russia è pronta a discutere di “garanzie di sicurezza per il Paese che ora si chiama Ucraina”, ma ciò dovrà avvenire in un più vasto “contesto euroasiatico” per la sicurezza collettiva.

“Il punto non è l’Ucraina – ha affermato Lavrov -, il punto è che l’Ucraina viene utilizzata per indebolire la Russia”. E la Russia continua a sentirsi vulnerabile per gli attacchi sul suo territorio anche mentre le sue truppe avanzano su quello ucraino. In una nota, lo Stato maggiore di Kiev ha affermato di aver bombardato con i droni obiettivi militari “ad una distanza compresa tra 200 e 1.100 chilometri nel profondo della Federazione Russa”, nelle regioni di Bryansk, Saratov, Tula e della Repubblica del Tatarstan, la più lontana. Tra gli obiettivi, secondo la stessa fonte, “una base di stoccaggio del petrolio a Engels, nella regione di Saratov”, utilizzata per rifornire i bombardieri strategici. Un impianto già colpito la settimana scorsa in un attacco che ha provocato un incendio durato diversi giorni.

Secondo i media e il governo regionale, nella regione del Tatarstan, sul Volga, ricca di energia, un drone ha colpito un serbatoio di stoccaggio di gas liquefatto, facendo divampare fiamme e fumo denso nel cielo vicino alla città di Kazan. Gli attacchi ucraini hanno costretto la Russia ad imporre restrizioni temporanee ai voli civili in ben sette aeroporti. Nella regione frontaliera di Bryansk gli ucraini hanno detto di aver colpito uno stabilimento chimico a Seltso, dove “vengono prodotte munizioni per artiglieria, sistemi di lancio di razzi, munizioni per l’aviazione, ingegneria e componenti per missili da crociera Kh-59”. Il ministero della Difesa di Mosca ha affermato che nell’attacco le forze di Kiev hanno utilizzato sei missili americani Atacms lanciati da terra e sei Storm Shadow britannici lanciati da aerei, oltre a 31 droni. “Le azioni del regime di Kiev, sostenute dai suoi curatori occidentali, non rimarranno senza risposta”, ha avvertito il dicastero russo.

Continua a leggere

Esteri

Napoletano catturato dai soldati ucraini: costretto a battermi per Russia

Pubblicato

del

In video sostiene di essere stato costretto a combattere per la Russia, Gianni Cenni, il pizzaiolo napoletano di 51 anni catturato dalle forze speciali ucraine a Kharkiv, in Donbas. A renderlo noto è Repubblica. Nelle immagini che stanno circolando sui social e di cui scrive il quotidiano, Cenni sostiene di essere stato “mobilitato illegalmente in Russia per combattere in Ucraina” e di volere tornare in Italia. Il 51enne alcuni anni fa si è trasferito in Russia: a Samara, viene riportato, aveva lavorato come pizzaiolo anche in un locale del console onorario della città che si affaccia sulle sponde del Volga. In Italia è stato però condannato due volte: la prima per omicidio, reato per il quale ha scontato la pena. Questa vicenda risale al 1999: Cenni lavorava come guardia giurata a Milano. La seconda condanna invece è di molestie sessuali ai danni di una bimba di 7 anni, figlia di parenti della sua compagna dell’epoca. Le violenze sarebbero state commesse tra il 2010 e il 2012. Questa condanna, invece, non l’ha scontata in quanto, nel frattempo, Cenni si era allontanato dall’Italia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto