Collegati con noi

Sport

Italia Team da record, in 403 atleti a Parigi 2024

Pubblicato

del

A diciotto giorni dall’inizio dei Giochi di Parigi, il Coni ha definito e inviato al Cio la lista degli atleti qualificati: saranno 403 (209 uomini e 194 donne). Mai così tanti nella storia dello sport italiano per una spedizione che il presidente Giovanni Malagò ha definito “da record”. “E potevano essere ancora di più – ha detto il n.1 del Coni -. Non ci si deve mai accontentare, ma siamo molto felici”. Dunque la spedizione azzurra a Parigi supera comunque le 400 unità nonostante le mancate qualificazioni dell’Under 21 di calcio e della nazionale di basket.

“Ne siamo consapevoli c’è un’evidente sproporzione tra i componenti individuali e di squadra e se nel calcio era lecito aspettarsi di più, nella pallacanestro hanno pesato anche gli infortuni – ha spiegato Malagò – Ma già rispetto a Tokyo non ci saranno baseball e softball che torneranno a Los Angeles insieme al Lacrosse”. Quattro, infatti, le squadre qualificate: le maschili e femminili di pallavolo e pallanuoto. A loro si appoggerà l’Italia per cancellare lo zero nella casella delle medaglie a squadre dell’Olimpiade giapponese del 2021. Mentre guardando al macro obiettivo, Malagò lo dice da tempo ed è quello di superare le 40 medaglie di Tokyo. Le proiezioni sono favorevoli, ma poi c’è da rispettare le attese di una squadra che il 26 luglio sfilerà sulla Senna capitanata dai due portabandiera, Gianmarco Tamberi e Arianna Errigo. I 403 azzurri si misureranno in 34 discipline e la cifra consente all’Italia Team di superare il precedente primato di Tokyo 2020, quando gli atleti furono 384 di cui 197 uomini e 187 donne.

L’atleta più giovane in assoluto a Parigi sarà il nuotatore Carlos D’Ambrosio, che lo scorso 5 febbraio ha compiuto 17 anni, mentre al femminile c’è la ginnasta Manila Esposito, nata il 2 novembre 2006. Il più longevo, invece, è il tiratore Giovanni Pellielo, che gareggiando nel trap vivrà la sua ottava Olimpiade con la maglia azzurra eguagliando i fratelli Piero e Raimondo d’Inzeo (sport equestri), presenti nelle edizioni dal 1948 al 1976, e Josefa Idem (canoa), che però prese parte a Los Angeles 1984 e a Seoul 1988 difendendo i colori della Germania Ovest prima di inanellare sei partecipazioni consecutive con l’Italia. Le federazioni più rappresentate, poi, sono quelle dell’atletica e del nuoto e se Jacobs e compagni sono reduci dai cinque ori del Giappone, Paltrinieri e i suoi colleghi portarono sette medaglie ma nessuna d’oro. Tante le speranze anche nel tennis dove a capitare gli azzurri sarà il n.1 del mondo Jannik Sinner, oggi impegnato a Wimbledon.

Advertisement

Sport

Tennis: Miami, Sabalenka in semifinale contro Paolini

Pubblicato

del

Sarà la 26enne bielorussa n.1 al mondo Aryna Sabalenka l’avversaria di Jasmine Paolini nelle semifinali del torneo Wta 1000 di Miami, in Florida. Nei quarti la Sabalenka ha battuto la 22enne cinese Qinwen Zheng (n.9) col punteggio di 6-2 7-5.

Continua a leggere

Sport

Napoli Tennis Cup, Wawrinka premiato: il pubblico però non è ancora all’altezza

Pubblicato

del

Stan Wawrinka è tornato a Napoli vent’anni dopo il suo primo match nel 2005, ricordato con grande affetto: «Quella semifinale persa contro Starace mi permise di entrare tra i primi cento», ha detto lo svizzero, oggi ex numero 3 ATP e tre volte vincitore Slam, premiato dal Tennis Club Napoli con un’opera dell’artista Asad Ventrella. Alla cerimonia erano presenti il direttore generale di Master Group Sport Antonio Santa Maria, il vicepresidente del TC Napoli Achille Lauro, e il presidente nazionale dell’Ussi, Gianfranco Coppola.

Vittoria netta per Wawrinka, fuori Fognini

Wawrinka, prossimo ai 40 anni, ha debuttato con successo, superando nettamente Borna Gojo (6-2, 6-3) davanti a oltre mille spettatori in un “Carlo d’Avalos” tutto esaurito. Amaro invece l’esordio per Fabio Fognini, eliminato dopo quasi tre ore dal belga Gauthier Onclin (6-3, 4-6, 7-5), nonostante un match molto combattuto.

Pubblico, serve più rispetto

Una nota negativa arriva dal comportamento del pubblico napoletano, spesso richiamato dall’arbitro per disturbi e rumori inappropriati durante le azioni decisive. Evidentemente, c’è ancora strada da fare per raggiungere gli standard richiesti da eventi sportivi internazionali.

Il Circolo interviene con fermezza

Apprezzabile, in questo senso, l’intervento deciso del Circolo, che ha diffuso un avviso ufficiale chiedendo rispetto e correttezza agli spettatori: «Fate il tifo per il vostro giocatore preferito, ma per favore non esultate o rumoreggiate quando l’avversario sbaglia». Il problema del tifo scorretto e delle scommesse rappresenta una sfida costante nei tornei challenger, e il Circolo ha mostrato tempestività e fermezza nell’affrontarla.

Polemiche e nervosismo tra i giocatori

La tensione si è fatta sentire anche tra i giocatori: lunedì Jacopo Berrettini ha spaccato una racchetta dopo essere stato disturbato da uno spettatore. Andrea Pellegrino, ieri vincitore contro Evans, ha esultato polemicamente contro alcuni scommettitori presenti, mostrando come il problema sia diffuso e serio.

Il Tennis Club Napoli sta facendo del suo meglio per migliorare il livello e l’ambiente, ma è evidente che anche il pubblico deve fare la propria parte per garantire il successo pieno della manifestazione.

 

Continua a leggere

Sport

Mondiali di calcio, Argentina batte Brasile 4-1 in qualificazioni

Pubblicato

del

L’Argentina ha dominato ancora una volta il Brasile nel ‘Clasico de las Americas’ con una netta vittoria per 4-1 nelle qualificazioni sudamericane per la Coppa del mondo 2026, per la quale i campioni in carica si sono già qualificati. Dopo la vittoria per 1-0 in Uruguay venerdì, la nazionale albiceleste ha confermato il suo dominio nel calcio sudamericano e ora ha 31 punti (10 vittorie, un pareggio e tre sconfitte) in testa al girone unico.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto