Collegati con noi

In Evidenza

Italia-Germania, il presidente Steinmeier conclude visita a Napoli al rione Sanità con Mattarella

Pubblicato

del

Dai vicoli del centro storico alla Sanità, tra bellezze culturali, esperienze sociali e presidi contro la legalità. Dopo una colazione a Villa Rosebery con il capo dello Stato Sergio Mattarella, prosegue così la visita a Napoli del presidente della repubblica federale tedesca Frank-Walter Steinmeier. Un tuor ricco e intenso per conoscere meglio il Sud Italia attraverso la realtà del capoluogo campano. Ad accoglierlo nel primo pomeriggio a Piazza del Gesù c’è il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che gli fa da Cicerone per i primi due appuntamenti. La passeggiata comincia da via Benedetto Croce, nel cuore della citta’ antica, per raggiungere La locanda del Grifo, accanto al campanile della Pietrasanta, in prima linea contro il pizzo e all’interno di una rete sostenuta anche dall’ambasciata tedesca in Italia. Lungo il tragitto un simpatico imprevisto ha interrotto il rigido cerimoniale. Un gruppo di turisti tedeschi fermi in Piazza San Domenico Maggiore hanno riconosciuto il presidente e la moglie Elke Budenbender, li hanno salutati con euforia e li hanno invitati e fare una foto con loro.

Dopo il buffet di prodotti tipici preparato dal titolare della Locanda, Mariano Ferrara, il presidente ha visitato la Cappella Sansevero, nota in tutto il mondo per la scultura del Cristo velato di Giuseppe Sanmartino, tra la curiosita’ di tanti turisti e napoletani che il perche’ dell’importante dispiegamento di forze dell’ordine che accompagnava il corteo presidenziale. Steinmeier e Budenbender hanno raggiunto quindi il chiostro della Basilica di Santa Chiara, dove e’ stato donata loro una riproduzione delle maioliche che decorano il chiostro della clarisse. Il Comune ha omaggiato il presidente con il classico gagliardetto della citta’ e con una targa che ricorda la visita a Napoli. “Siamo molto orgogliosi di averlo qui – dice il sindaco Luigi de Magistris – e’ un segnale di attenzione per Napoli, dove oggi e’ presente anche il capo dello Stato Mattarella. Ho visto il presidente molto preso dalla bellezza e dall’umanita’ della citta’. Napoli e’ una citta’ con forte identita’, ma che si vuole incontrare con i popoli del mondo”.

L’ultima tappa della giornata napoletana è nel rione Sanità, precisamente nella Basilica di Santa Maria, dove si esibisce l’orchestra Sanitansamble. A luglio una delegazione dell’ambasciata tedesca era a Napoli per un sopralluogo alla basilica di San Severo fuori le mura e, in quell’occasione hanno ascoltato l’orchestra composta da cento elementi, tra junior e senior, che sono cresciuti nella complessa realta’ del quartiere. I musicisti diretti da Paolo Acunzo hanno eseguito una ricca scaletta, tra cui l’Inno alla Gioia, i due inni nazionali, Jipsy Ouverture e Chamambo dal repertorio venezuelano, Pomp and circumstance di Helga e la Tammurriata della Sanità di Daniele Sepe. Il parroco Antonio Loffredo ha regalato un crocifisso realizzato con il legno proveniente da uno dei barconi dei migranti giunti a Lampedusa. Il dono dei ragazzi dell’orchestra, invece, è stato un cd e un corno portafortuna. La decisione di visitare la Sanità, ha detto Steinmeier, era nata dal desiderio di “capire come si vive e come si possono superare i problemi attraverso la cultura. Mi avevano detto che in questo senso questa era una esperienza importante”. Il Presidente tedesco e la moglie hanno assistito anche ad una dimostrazione del Gruppo sportivo delle Fiamme oro giovanili di pugilato proprio nella Basilica di Santa Maria della Sanità ed hanno posato con giovanissimi atleti.

La presenza del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, a Napoli “e’ segnale di grande attenzione per la citta’”. Lo ha detto Luigi de Magistris, sindaco di Napoli, al termine di un tour nel centro storico del capoluogo partenopeo al fianco di Steinmeier. De Magistris gli ha donato un gagliardetto del Comune di Napoli e una targa con la scritta: “In segno di profonda gratitudine, infinita stima e amicizia, in occasione della sua cortese e gradita visita”. “Siamo molto orgogliosi della sua visita, un’intera giornata della nostra citta’ – ha affermato – e a Napoli oggi c’e’ anche Mattarella. Ho visto il presidente tedesco molto preso dal centro storico di Napoli, dalla bellezza e dalla umanita’ – ha aggiunto – ho visto come si e’ intrattenuto al Cristo Velato e adesso prosegue la sua visita con ancora tante tappe. Questa e’ la testimonianza di come Napoli sia oggi all’attenzione internazionale – ha spiegato -. E per questo esprimo gratitudine al presidente della Repubblica del nostro Paese”.

Advertisement

Economia

Business longevità per Silicon Valley, ci prova OpenAI

Pubblicato

del

Convertire le cellule adulte in cellule staminali con il supporto dell’intelligenza artificiale, aprendo una ulteriore strada alla rigenerazione dei tessuti. E’ il nuovo business a cui punta OpenAI – la casa madre di ChatGpt che nel 2025 abbondenerà lo status di no profit – che per il progetto si è alleata a Retro Biosciences, la startup che vuole estendere di 10 anni l’aspettativa di vita e che ha già ricevuto un finanziamento di 180 milioni di dollari dalla stessa azienda di Sam Altman (foto Imagoeconomica in evidenza).

Una corsa verso la medicina personalizzata e la longevità non nuova nella Silicon Valley, con aziende come Google, Amazon e Anthropic che si sono già espresse. La rivista Mit Technology Review scrive che OpenAI e Retro Biosciences hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale chiamato GPT-4b micro – simile ai modelli linguistici di grandi dimensioni che permettono ai software come ChatGpt di comprendere il linguaggio naturale – che studia la formula del cocktail di fattori di crescita e geni messo a punto da Yamanaka per far regredire una cellula adulta allo stadio di staminale. Prende il nome dallo scienziato giapponese Shinya Yamanaka, il primo a dimostrare l’efficacia di questa tecnica che può però aumentare il rischio di mutazioni genetiche.

Nei test preliminari di OpenAI e Retro Biosciences, il nuovo modello Gpt-4b micro si è dimostrato “50 volte più efficace” nella riprogrammazione. “Nel complesso, le proteine ;;sembrano migliori di quelle che gli scienziati sono stati già in grado di produrre”, afferma John Hallman, ricercatore di OpenAI che insieme al collega Aaron Jaech e Rico Meinl di Retro Bioscience, sono stati gli sviluppatori principali del modello di IA. “Gli scienziati esterni – rileva però il Mit Technology Review – non sono in grado di valutare i risultati finché non saranno pubblicati, cosa che le aziende dicono che stanno pianificando. Né il modello è disponibile per un uso più ampio: è ancora una dimostrazione non un lancio ufficiale”.

La promessa di questo modello di intelligenza artificiale si collega all’impegno di altre aziende della Silicon Valley in ambito scientifico. A partire da Google DeepMind che con due suoi ricercatori (Demis Hassabis e John Jumper) insieme a David Baker, professore Professore all’Università di Washington (Seattle) ha preso il Nobel per la Chimica per AlphaFold, un modello di IA che ha decifrato il codice segreto delle proteine.

Sempre Google ha costituito più di dieci anni fa Calico Life Sciences, un’azienda di ricerca che si occupa di lotta all’invecchiamento. Mentre nel 2021 è nata Altos Labs, azienda di biotecnologie che punta alla riprogrammazione biologica per ringiovanire le cellule in laboratorio, finanziata anche da Jeff Bezos di Amazon. Di recente, infine, Anthropic, una delle aziende leader nel settore dell’Intelligenza artificiale rivale di OpenAI, ha sostenuto che per effetto dell’IA ci saranno in pochi anni tanti progressi nella biologia e nella medicina per cui l’aspettativa di vita potrà raggiungere i 150 anni.

Continua a leggere

In Evidenza

Giovanni Amoroso, 76enne di Mercato San Severino, è il nuovo presidente della Corte costituzionale

Pubblicato

del

Giovanni Amoroso (foto Imagoeconomica in evidenza), 76 anni, è il nuovo presidente della Corte costituzionale e succede così ad Augusto Barbera che ha terminato il suo incarico al vertice della Consulta lo scorso 21 dicembre. Amoroso – nato a Mercato San Severino (Salerno) il 30 marzo 1949 – è stato eletto nella camera di consiglio che si è tenuta questa mattina a Palazzo della Consulta, il suo mandato terminerà il 13 novembre 2026. Ha svolto il ruolo di presidente facente funzioni dopo l’addio di Barbera. È stato eletto giudice costituzionale dalla Corte di cassazione il 26 ottobre 2017, ha giurato il 13 novembre 2017, è Vice presidente dal 12 dicembre 2023.

Giovanni Amoroso è stato eletto presidente della Consulta all’unanimità, ed ha poi nominato come vice presidenti Francesco Viganò e Luca Antonini. Viganò, professore ordinario di diritto penale, è nato a Milano il 1 marzo 1966. Nominato dal Presidente della Repubblica il 24 febbraio 2018, ha giurato l’8 marzo 2018. Antonini, professore ordinario di diritto costituzionale, nato a Gallarate (Varese) il 27 maggio 1963. Eletto dal Parlamento il 19 luglio 2018, ha giurato il 26 luglio 2018.

Continua a leggere

Cronache

Kyra, l’angelo peloso di Livorno: una statua per celebrare il suo amore infinito

Pubblicato

del

A sette anni dalla sua scomparsa, Kyra, la meticcia che ha regalato amore e conforto a Livorno, è diventata un simbolo eterno grazie a una statua inaugurata sul lungomare della città. Da due giorni, centinaia di persone, dai bambini agli anziani, dai politici ai volontari, sfilano per accarezzare la sua immagine, lasciando un segno di tenerezza e gratitudine per ciò che Kyra ha rappresentato.

Una storia di dolore e rinascita

La storia di Kyra è intrecciata con quella di Mario Bartoli, suo padrone e padre di Christian, un ragazzo straordinario stroncato a soli 17 anni da un aneurisma cerebrale. Dopo la tragedia, Mario decise di donare gli organi del figlio, salvando sette vite. Un gesto di altruismo che lo spinse a cercare un modo per riempire il vuoto lasciato dalla perdita. Fu allora che Kyra entrò nella sua vita, un cucciolo abbandonato che Mario adottò e che, con il tempo, divenne il suo compagno di vita e missione.

«Non avrei mai pensato che un cane potesse essere così vicino alla mia anima», racconta Mario. Da quel momento, i due iniziarono un percorso straordinario, dedicandosi agli altri, soprattutto ai più fragili.

Un cane speciale

Kyra non era solo un cane da soccorso, ma un essere dotato di una sensibilità fuori dal comune. «Aveva una naturale predisposizione ad aiutare le persone più deboli», ricorda Mario. La sua empatia la rendeva unica: confortava anziani nelle RSA, portava un sorriso ai malati terminali e aiutava i bambini con disabilità.

Tra le tante storie, Mario ricorda quella di Alessio, un ragazzino autistico che si bloccava durante le gare di podismo. «Kyra gli si avvicinò e lo spronò a continuare. Fu un miracolo: Alessio completò la corsa con successo», racconta emozionato.

Kyra era amata anche dai bambini delle scuole elementari, dove insieme a Mario teneva lezioni di volontariato ed empatia. Gli scolari la adoravano, facendola diventare un vero mito.

Un’eredità che vive

Kyra è scomparsa improvvisamente nell’agosto 2018, lasciando un vuoto immenso, ma anche un’eredità di amore e solidarietà. Elisa Amato, garante degli animali del Comune di Livorno, sottolinea: «Kyra è stata un esempio di amore, solidarietà e volontariato. Ha salvato l’anima a tutti coloro che hanno avuto la possibilità di incontrarla e continuerà a farlo anche adesso, con la sua statua nel parco».

La statua, situata nel parco sul lungomare di Livorno, non è solo un omaggio alla memoria di Kyra, ma un invito a riflettere sull’importanza dell’empatia e del volontariato. La sua presenza continua a ispirare, ricordando a tutti che anche il più piccolo gesto d’amore può fare la differenza.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto