Collegati con noi

Cronache

Insulti razzisti dagli spalti, multata squadra ravennate 

Pubblicato

del

 Un giocatore di origine senegalese della Pro Loco Reda, squadra di calcio di terza categoria del girone provinciale di Ravenna, è stato insultato un paio di volte a fine partita da alcuni tifosi sugli spalti con la frase “vai a magiare banane”. E per l’altra squadra – i padroni di casa del Centro Erika Lavezzola -, è scattata una multa da 200 euro inflitta dal giudice sportivo provinciale, l’avvocato Giacomo Valgimigli. L’episodio risale a domenica scorsa quando un centrocampista 41enne è stato preso di mira in relazione alle sue origini africane. Le parole sono state sentite dall’arbitro, il ravennate Rosario Pugliese, che le ha annotate sul referto del match. Quindi è scattata la multa per “gravi insulti di stampo razzista” dal pubblico. In particolare si legge nel provvedimento: “Per avere i propri sostenitori rivolto per gran parte della partita pesanti insulti nei confronti del direttore di gara. Gli stessi, al termine della partita, proferivano gravi insulti di stampo razzista in direzione di un calciatore avversario”.”

Anche altri nostri giocatori e l’arbitro sono stati oggetto di offese – ha spiegato un dirigente della Pro Loco Reda – ma non di tipo razzista”. Quanto al 41enne, giovedì sera “gli ho parlato in allenamento e considera chiuso il capitolo. Ha dimostrato di essere più intelligente di chi lo ha insultato, un gruppo di due o tre persone a cui non andrebbe dato risalto”. In particolare, “si tratta di due o tre ragazzini – ha precisato il responsabile della squadra del Lavezzola, Paolo Pipitone – e non di tutta la tifoseria, per fortuna. Ci dissociamo da questi comportamenti, per noi inaccettabili”. La società, ha assicurato Pipitone, avrebbe già redarguito i sostenitori indisciplinati per le loro frasi: “Siamo totalmente contro il razzismo e contro questo tipo di tifo”. Tra le cose che hanno ulteriormente colpito l’opinione pubblica, c’è anche il fatto che la frase razzista sia stata pronunciata da alcuni sostenitori di una squadra il cui nome è legato a un centro sportivo che lavora molto con i più giovani e il cui nome ricorda quello di una 24enne del posto morta in un incidente stradale nel maggio del 2000. La partita tra le due squadre – terza e quinta del campionato, quindi determinante per l’accesso ai playoff per la seconda categoria – è finita 1-0 per i padroni di casa, debuttanti della categoria e che, vincendo, hanno scavalcato in classifica proprio la Pro Loco Reda.  

Advertisement

Cronache

Superenalotto, centra il jackpot da 73 milioni con una giocata online

Pubblicato

del

Con una giocata online da due euro ha vi to 73 milioni di euro al Superenalotto: quasi impossibile sapere da dove si è collegato per scaricare il biglietto vincente l’anonimo super fortunato. E’ la prima volta che il montepremi viene vinto da una giocata effettuata online. La sestina vincente è 4, 15, 26, 27, 72, 82. Numero Jolly 89. Superstar: 12. A vincere il jackpot è stato un giocatore che ha compilato una scommessa da due euro online.

Continua a leggere

Cronache

All’ospedale Cardarelli ecco il telefono ‘amico’ per le mamme

Pubblicato

del

Al via un nuovo servizio telefonico per supportare le neomamme e le future mamme, che spesso si trovano ad avere tanti dubbi in un periodo così importante e delicato come la gravidanza e la prima maternità. Le ostetriche del punto nascita del Cardarelli, due volte a settimana il martedì e giovedì dalle 14.30 alle 16.30 saranno pronte a rispondere al numero 081.7472845. Un numero completamente dedicato alla maternità e a tutto ciò che ruota intorno alla nascita, mediante il quale le mamme nuove o future potranno fare domande riguardanti il travaglio, il parto, il post-parto e ricevere consigli sull’allattamento e la cura del neonato. Il servizio non può essere utilizzato per prenotazioni, richiedere prescrizioni o pareri medici.

Continua a leggere

Cronache

Papa, via vescovo tedesco pro-coppie gay e sacerdoti sposati

Pubblicato

del

Papa Francesco ha accettato oggi la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Osnabrück, in Germania, presentata da mons. Franz-Josef Bode. Il vescovo, che ha 72 anni, e che quindi era ancora ben lontano dall’età del pensionamento, era anche vicepresidente della Conferenza episcopale di Germania. I motivi dell’allontanamento anticipato, come sempre, non vengono spiegati dalla Santa Sede, ma mons. Bode, anche nell’ambito del “cammino sinodale” della Chiesa tedesca, è stato uno dei vescovi più impegnati sulle questioni della morale sessuale, come la benedizione delle coppie gay, sul diaconato femminile e sulla possibilità di avere preti sposati. In passato è incappato comunque in accuse di negligenza sulla gestione di casi di abusi sessuali nella sua diocesi.

Il 20 settembre scorso, la ARD ha riferito di uno studio sui casi di abuso nella diocesi di Osnabrück, commissionato dalla stessa diocesi. In un rapporto provvisorio del settembre 2022, storici e giuristi dell’Università di Osnabrück hanno accusato la diocesi di Osnabrück, due ex vescovi e il vescovo in carica Bode di gravi violazioni dei doveri nell’affrontare casi di violenza sessuale. Fino a poco tempo prima, gli ecclesiastici accusati di gravi abusi sessuali su minori continuavano ad essere impiegati nella pastorale giovanile. Inoltre, “le persone colpite sono state trattate in modo burocratico e sprezzante”. Secondo i casi presi in esame nel rapporto interlocutorio, anche il vescovo Bode è stato coinvolto “a un livello numerico basso”. Lo studio riconosce che Bode e il suo team hanno fatto progressi nel trattare con i sacerdoti accusati, soprattutto negli ultimi anni, ma non nella comunicazione con le vittime o negli aiuti e nei risarcimenti.

Il vescovo Bode ha riconosciuto la responsabilità personale, affermando che in alcuni casi ha agito per negligenza e la sua credibilità è stata “gravemente danneggiata”. Tuttavia, ha dapprima escluso le dimissioni perché le dimissioni e il posto vacante avrebbero ritardato il processo di rivalutazione in corso. Nel dicembre scorso, il Consiglio congiunto per le persone colpite dell’arcidiocesi di Amburgo e delle diocesi di Hildesheim e Osnabrück ha avviato una denuncia di diritto canonico contro Bode tramite l’arcidiocesi responsabile di Amburgo. L’atteggiamento di Bode è ancora più orientato al perpetratore che alla vittima. Bode ha agito “contro le chiare linee guida papali e, ad esempio, quest’anno ha dichiarato la violenza sessualizzata contro i minori come una ‘relazione'”. Per quanto riguarda le sue posizioni riformatrici nella Chiesa, nel gennaio 2018 Bode ha avviato una nuova discussione sull’introduzione della benedizione delle coppie dello stesso sesso. Si è anche espresso a favore di una discussione più forte sul diaconato delle donne.

Nel maggio 2019, Bode ha dichiarato di poter immaginare sacerdoti con famiglia e lavori civili insieme a sacerdoti celibi. Nel novembre 2019, Bode ha dichiarato di poter immaginare che le donne presiedano l’Eucaristia nella sua diocesi negli anni a venire, ma non la considerava una prospettiva realistica poiché la dottrina della Chiesa e il diritto canonico la contraddicevano. Tuttavia, era determinato – ad esempio riguardo al diaconato delle donne – a “sfruttare tutto ciò che è possibile per le donne ora e nel prossimo futuro”. Nella diocesi di Osnabrück, una donna è stata assunta per la prima volta nel 2019 come “addetta parrocchiale” con funzione dirigenziale e dirigenziale in una parrocchia. Nel dicembre 2021, Bode ha espresso il suo sostegno alle esigenze di riforma del cammino sinodale.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto