Ci sarà domattina una gazzella dei carabinieri all’ingresso della scuola media di Scanzano, a Castellammare di Stabia, per prevenire tensioni in occasione della ripresa delle lezioni, dopo il caos suscitato dall’aggressione di una trentina di genitori ai danni di una insegnante di sostegno. E’ stata la stessa preside dell’istituto Salvati, Donatella Ambrosio, a chiedere la presenza delle forze dell’ordine visto il permanere di un clima di forte tensione. La docente aggredita, a casa dopo il trauma cranico riportato, non sarà ovviamente in servizio. Ma le famiglie che la contestano, dando credito alle voci su presunte molestie sessuali ai danni di alcuni alunni, insistono nel chiedere il suo allontanamento e minacciano di far disertare le lezioni ai propri figli.
La preside in queste ore ha nuovamente esortato alla calma: “Io non difendo né accuso nessuno, ci sono indagini che faranno chiarezza. Ma condanno fermamente la violenza, che a scuola non deve entrare mai”. Analogo l’appello di don Catello Imperato, parroco di Scanzano, all’omelia della messa domenicale: “Basta con la rabbia e la violenza, serve un tempo di pace e di misericordia”, dice, condannando “la giustizia fai da te”. “Chiediamo perdono – sottolinea – quando abbiamo agito in questo modo. Chiediamoci se la fretta di agire sui social non sia dettata dalla paura dell’altro, mentre l’attesa avrebbe portato a una giustizia più vera”. Su tutta la vicenda prosegue il lavoro dei carabinieri: dall’esame dei telefoni cellulari della docente e di alcuni alunni non sono emersi elementi a sostegno delle accuse, che alcune mamme confermano invece sui social.
Nessuna traccia di video compromettenti, ipotesi di cui alcuni genitori avevano parlato agli investigatori. All’attenzione di chi indaga c’è poi il clima di avversione cresciuto negli ultimi giorni intorno all’insegnante di sostegno, che aveva scoperto un ragazzino a fumare nei bagni provocando un provvedimento di sospensione nei suoi confronti. La docente aveva subito ad agosto l’hackeraggio dei profili social, e ricevuto negli ultimi giorni minacce di morte via chat. Naturalmente si investiga anche sull’aggressione ai danni della donna: nei prossimi giorni dovrebbero essere identificati i partecipanti al raid di giovedì per accertare le singole responsabilità.
La docente e i suoi genitori, giunti sul posto per riaccompagnarla a casa, sono stati scortati fuori della scuola proprio dai carabinieri, allertati quando in mattinata stava crescendo la tensione con il gruppo di genitori. Insulti, schiaffi, spintoni e pugni: nell’aggressione la donna ha riportato un trauma cranico, suo padre la frattura di un polso. Intanto il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha chiamato il sindaco di Castellammare, Luigi Vicinanza, garantendo “interventi tempestivi per ristabilire la serenità e assicurare il regolare svolgimento delle attività didattiche”. Domani è atteso alla Salvati anche l’arrivo degli ispettori inviati dall’Ufficio scolastico regionale.