Collegati con noi

In Evidenza

Innovazione e ricerca: finanziati con 4 milioni tre progetti della Federico II su cancro, ambiente ed economia circolare

Pubblicato

del

Tre ricercatori dell’Università degli Studi di Napoli Federico II hanno ottenuto finanziamenti per oltre 4 milioni di euro dal Ministero dell’Istruzione attraverso i bandi FIS (Fondo Italiano per la Scienza), ispirati al modello dell’European Research Council (ERC). I progetti premiati spaziano dalla medicina all’ambiente e saranno sviluppati nei laboratori dell’ateneo a partire dal prossimo ottobre.

Un cerotto hi-tech contro il tumore al seno triplo negativo

Concetta Di Natale (nella foto), 36enne ricercatrice originaria di Portici, guiderà lo sviluppo di un innovativo sistema terapeutico per il carcinoma mammario triplo negativo, la forma più aggressiva di tumore al seno. Il progetto prevede la creazione di un dispositivo a base di microaghi polimerici che, applicato sulla pelle come un cerotto, consentirà un rilascio localizzato e controllato dei farmaci direttamente nella regione tumorale. Questa tecnologia mira a migliorare l’efficacia e la selettività della terapia, riducendo gli effetti collaterali e potenziando la qualità della vita delle pazienti. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 1,3 milioni di euro.fondazioneveronesi.it

Materiali in aerogel per la depurazione delle acque

Un secondo progetto si concentra sull’utilizzo di materiali in aerogel per la depurazione delle acque. Gli aerogel, noti per la loro struttura estremamente porosa e leggerezza, possiedono elevate capacità di assorbimento, rendendoli ideali per la rimozione di contaminanti da ambienti acquatici. L’obiettivo è sviluppare soluzioni sostenibili ed efficienti per affrontare le sfide legate all’inquinamento idrico.

Processi per materiali morfo-generati nell’economia circolare

Il terzo progetto riguarda lo sviluppo di processi innovativi per ottenere materiali morfo-generati, fondamentali per promuovere un’economia circolare. Questi materiali, progettati per avere specifiche proprietà morfologiche, possono essere prodotti utilizzando risorse rinnovabili o riciclate, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e favorendo la sostenibilità nei processi industriali.

Questi riconoscimenti sottolineano l’eccellenza e l’innovazione della ricerca condotta presso l’Università Federico II di Napoli, con potenziali ricadute significative nei settori della salute e dell’ambiente.

Advertisement

Esteri

Elon Musk nella bufera: condivide post revisionista su Stalin, Hitler e Mao e poi lo cancella

Pubblicato

del

Nuovo scivolone social per Elon Musk, che su X (ex Twitter) ha condiviso un post altamente controverso, per poi rimuoverlo rapidamente dopo una forte reazione negativa.

L’imprenditore, noto per il suo rapporto privilegiato con Donald Trump, ha condiviso un post che minimizzava le responsabilità storiche di tre dei più sanguinari dittatori del XX secolo: Joseph Stalin, Adolf Hitler e Mao Zedong. Il post affermava falsamente che non erano stati loro a causare la morte di milioni di persone, ma i loro dipendenti del settore pubblico.

LA TEMPESTA SOCIAL E LA RIMOZIONE DEL POST

Musk ha condiviso il post senza commenti, ma poco dopo ha cancellato tutto, travolto dalle critiche di utenti e storici, che hanno definito il contenuto antisemita e sprezzante nei confronti del genocidio.

Gli studiosi hanno ampiamente documentato che:

  • Stalin ha causato la morte di milioni di persone tra gulag, carestie indotte e purghe politiche.
  • Hitler è stato il mandante del genocidio dell’Olocausto, sterminando sei milioni di ebrei e milioni di altre vittime.
  • Mao ha scatenato la rivoluzione culturale e il Grande Balzo in Avanti, provocando milioni di morti tra persecuzioni e carestie.

Non è la prima volta che Musk sposa tesi revisioniste o minimizza le posizioni estremiste di alcuni gruppi di estrema destra europea, come Alternativa per la Germania (AfD). Inoltre, ha scatenato polemiche per un saluto considerato nazista durante un comizio di Donald Trump.

IL RAPPORTO CON NETANYAHU E LE ACCUSE DI ANTISEMITISMO

Nonostante le ripetute accuse di post e dichiarazioni antisemite, Musk ha mantenuto un forte legame con il premier israeliano Benjamin Netanyahu, che non lo ha mai criticato pubblicamente e continua a considerarlo un alleato.

Negli ultimi anni, il patron di Tesla e SpaceX ha perso diversi inserzionisti a causa di post considerati controversi. Tuttavia, la sua influenza su X e il suo rapporto con i leader conservatori, compreso Trump, lo hanno mantenuto al centro del dibattito politico e mediatico.

L’ULTIMA PROVOCAZIONE: LA DOMANDA SUL FALLITO ATTENTATO A TRUMP

A pochi giorni dal fallito attentato contro Donald Trump, Musk ha acceso un’altra polemica chiedendo su X perché nessuno avesse mai tentato di uccidere l’ex presidente Joe Biden o la sua vice Kamala Harris.

Un’altra dichiarazione che ha sollevato sconcerto e indignazione, confermando ancora una volta il suo stile provocatorio e la sua inclinazione a polarizzare l’opinione pubblica.

Continua a leggere

Esteri

SpaceX, successo per la missione Crew-10: la capsula Dragon attracca sulla ISS

Pubblicato

del

La capsula Dragon di SpaceX, lanciata venerdì con quattro astronauti a bordo, ha attraccato con successo alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alle 6.06 ora italiana. L’annuncio è arrivato direttamente dall’azienda aerospaziale di Elon Musk, che ha confermato il regolare svolgimento della manovra.

A bordo della missione Crew-10 si trovano Anne McClain e Nichole Ayers, astronauti della NASA, il giapponese Takuya Onishi e il cosmonauta russo Kirill Peskov.

CAMBIO DI EQUIPAGGIO E IL CASO “STARLINER”

L’arrivo della Crew-10 permetterà ora il rientro sulla Terra dell’equipaggio della missione Crew-9, composto dall’astronauta Nick Hague e dal cosmonauta Aleksandr Gorbunov. A questi si aggiungeranno anche Butch Wilmore e Sunita Williams, astronauti della NASA bloccati sulla ISS da oltre sei mesi a causa di un’avaria alla capsula Starlinerdi Boeing, che avrebbe dovuto riportarli a casa.

L’attracco della Dragon segna un altro successo per SpaceX, che continua a consolidare il proprio ruolo nelle missioni spaziali con equipaggio umano, garantendo trasporti affidabili per la NASA e i suoi partner internazionali.

Continua a leggere

Esteri

Incendio in discoteca, 50 morti in Macedonia del Nord

Pubblicato

del

Un incendio scoppiato in una discoteca della Macedonia del Nord, dove più di mille persone si erano radunate per un concerto, ha causato la morte di almeno 50 persone, ha riferito l’agenzia statale Mia citando il ministero dell’Interno. “Almeno 50 persone sono morte in una discoteca a Kocani”, una cittadina a circa 100 chilometri a est della capitale Skopje, dove “circa 1.500 persone assistevano ad un concerto”, afferma Mia.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto