Collegati con noi

In Evidenza

Inflazione e energia agitano aziende, no a scostamento

Pubblicato

del

L’inflazione e, soprattutto il caro energia, sono in cima alle preoccupazioni degli imprenditori anche se la fiducia di superare l’ennesima crisi resta l’alta. Il clima della platea di Cernobbio al primo giorno del Forum Ambrosetti non e’ poi cosi’ cupo nonostante piu’ di un’impresa inizi a fare i conti con il macigno del caro-bollette. La strada da percorrere, e che piu’ di qualcuno vede come la migliore, e’ quella di mettere un tetto ai prezzo del gas mentre c’e’ freddezza su un eventuale scostamento di bilancio che peraltro, l’attuale Governo non intende intraprendere. “Bisogna guardare avanti, gestire i problemi e reagire al meglio. Le difficolta’ vanno viste tutte insieme e quindi l’inflazione, la guerra in Ucraina, e la disruption delle catene di valore. Rispetto a queste difficolta’ l’Italia riuscira’ a farcela”, se ne dice convinto il vice presidente di Morgan Stanley, Domenico Siniscalco. La ricetta su cui si ragiona e’ una sola ed e’ quella di un price cap al gas. E’ “la soluzione migliore. Draghi la sta proponendo da mesi. Speriamo che al consiglio europeo dei prossimi giorni ci sia un avanzamento. Se questo non dovesse avvenire, c’e’ il rischio che l’Europa si rompa. Davanti a un problema come questo, che riguarda tutti, simile alla pandemia e alla crisi finanziaria, serve una soluzione congiunta”, sottolinea l’ex presidente di Confindustria e presidente di Marcegaglia Holding, Emma Marcegaglia. Dello stesso avviso e’ l’amministratore delegato di A2a, Renato Mazzoncini: “sono convito che oggi il price cap possa portare dei risultati insperati” mentre “lo scostamento di bilancio rischia di essere inefficace”. Il perche’ e’ abbastanza chiaro. “Con il debito pubblico che abbiamo, e con il rischio di speculazione sul nostro debito, quindi di incremento dello spread, vuol dire che rischiamo di rimangiarci i soldi che mettiamo sulle bollette in un attimo”, spiega il manager. “Penso che abbiano molta ragione il presidente del Consiglio e il ministro dell’Economia a dire che lo scostamento di bilancio non si fa”, ribadisce il presidente di Unicredit, Pier Carlo Padoan che e’ stato anche ministro al Tesoro. “Lo scostamento di bilancio e’ un segno di deviazione della politica fin qui fatta” aggiunge ricordando come sia stato fatto “un enorme sforzo importante per portare giu’ il rapporto debito/pil”. La parola d’ordine, tra gli imprenditori, e’ comunque che la situazione non scappi di mano anche perche’ sull’immediato futuro e, anche sul 2023, “la navigazione e’ un po’ a vista” rileva Matteo Tiraboschi, presidente di Brembo. Gruppo a cui, peraltro, la bolletta in Italia e’ “quasi raddoppiata”. Il clima di preoccupazione tra le imprese non si puo’ nascondere con il contesto geopolitico e macroeconomico che sono certamente molto complessi, ma c’e’ chi come Cristina Scocchia, l’amministratore delegato di Illycaffe’, che vuole “rimanere ottimista” e ritiene che la crisi si possa superare seguendo tre stelle polari: “crescita internazionale, digitalizzazione e sostenibilita’”. Tra i consueti sondaggi che vengono fatti al Forum poi piu’ della meta’ degli imprenditori intervistati e’ ottimista sulla crescita del fatturato delle proprie aziende: Il 56,1% prevede di chiudere quello del 2022 con una crescita superiore al 10%. Cosi come, nonostante in molti siano in allerta per il peso dell’inflazione, allo stesso tempo prevedono un aumento dei piani di investimento. Il 69% degli imprenditori a Cernobbio stima infatti un aumento di oltre 10%. Un segnale che, dopo tutto, la fiducia non manchi.

Advertisement

Cronache

Medico uccide moglie e due figli e si toglie la vita

Pubblicato

del

Ha ucciso tutta la sua famiglia e poi si è suicidato. L’omicida e vittima è il medico Carlo Vicentini, primario di Urologia a Teramo da qualche mese in pensione. La tragedia a L’Aquila, nella villetta di famiglia. Vicentini ha prima sparato al figlio Massimo, disabile 43enne e attaccato a un respiratore, poi, sempre con la pistola regolarmente detenuta,la seconda figlia Alessandra, di 36 anni, e la moglie, infine si è tolto la vita.

Quali siano i motivi e se si è trattato di un momento di sconforto o di un gesto premeditato, ancora non si sa.

Continua a leggere

In Evidenza

Da Napoli Codacons e Associazioni chiedono la revoca dello scudetto 2018-19 alla Juventus

Pubblicato

del

Due istanze per chiedere la revoca dello scudetto 2018-2019 alla Juventus. Si tratta di un ricorso al Tar del Lazio e di un intervento “ad opponendum”al Collegio di Garanzia dello Sport: a presentare le due istanze il Codacons e l’Associazione Club Napoli Maradona e. Lo hanno reso noto con un comunicato firmato dai legali dell’Associazione e del Codacons, e cioè Enrico Lubrano, Angelo Pisani, Oreste Pallotta e Carlo Claps.

Il ricorso al Tar si fonda, si legge nella nota, “sulla avvenuta violazione dei principi-base dell’Ordinamento Sportivo e della Giustizia Sportiva” e, in particolare, in relazione “all’avvenuto accertamento del fatto che la Società Juventus ha alterato la regolarità dei Campionati 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021”. Per questo motivo occorreva imporre “l’irrogazione della sanzione disciplinare della revoca dello Scudetto 2018-2019, con conseguente assegnazione dello stesso al Napoli (giunto secondo in classifica), come peraltro correttamente disposto dalla Corte Federale della FIGC 4 agosto 2006 in un caso analogo”.

Al Collegio di Garanzia dello Sport viene invece chiesto che venga rigettato il ricorso presentato dalla Juve contro la decisione della Corte Federale di Appello presso la Figc, che ha imposto alla società una penalizzazione di 15 punti in classifica.

Codacons e Associazione Club Napoli Maradona chiedono che invece venga confermata quantomeno “laddove indica espressamente che la Juventus, con operazioni illegittime dal punto di vista finanziario, ha alterato la regolarità dei campionati dal 2018 al 2021 (e, quindi, anche il campionato 2018-2019), avendo determinato una ‘inevitabile alterazione del risultato sportivo’, in palese violazione del principio-cardine di regolarità delle competizioni sportive, ribadito dalla stessa decisione”.

 

 

Continua a leggere

In Evidenza

Napoli – Milan: Osimhen è infortunato e salta la sfida

Pubblicato

del

Victor Osimhen non sarà in campo domenica prossima contro il Milan al Maradona: rientrato dagli impegni con la Nazionale nigeriana l’attaccante azzurro è passato per il medico, sottoposto ad una visita gli è stata riscontrata una ‘lesione distrattiva dell’adduttore sinistro’, e potrebbe non essere in campo neppure il prossimo 12 aprile forse per l’andata di Champions, sempre con i rossoneri.
Non ci sarà Osimhen, ma nonostante la pesante assenza il Napoli secondo gli esperti della Sisal  la squadra di Spalletti è favorita a 1,90, si sale a 4,25 per il blitz dei rossoneri, che hanno vinto soltanto 2 degli ultimi 16 incroci di campionato contro i campani, il pareggio è a 3,50.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto