Collegati con noi

Economia

Il sindaco de Magistris attacca De Luca: “Navigator campani sotto ricatto é minaccia della peggio politica”

Pubblicato

del

Il balletto del presidente della Regione Campania sulla pelle dei Navigator vincitori di concorso ha letteralmente mandato in bestia il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, che ha duramente contestato modalità e forme di strumentalizzazione di Vincenzo De Luca della fame di lavoro di tanti giovani che si sono aggiudicati un lavoro in maniera pulita e regolare.

Il sindaco Luigi de Magistris. I navigator hanno incontrato il primo cittadino a Palazzo San Giacomo

“E’ arrivato il momento di dire basta, basta al giochino che tiene sotto i precari e sopra una classe politica che, a suon di hashtag e like e post tuonanti, pensa di combattere il precariato” attacca de Magistris in una nota congiunta con l’assessore al Lavoro del Comune di Napoli Monica Buonanno. “Non si può pensare di contrastare un fenomeno come il lavoro precario negando che esista e che sia parte di un sistema marcio di politiche pubbliche, politiche industriali e di sviluppo” scrivono sindaco e assessore. Che aggiungono: “Negare la contrattualizzazione ai navigator è montare un capriccio politico su una montagna di sabbia; di questo si tratta. Si tratta di un grande errore mediatico: i navigator sono pagati e gestiti da Anpal Servizi, sono pagati e gestiti per un pezzo del reddito di cittadinanza. Niente a che vedere con il potenziamento dei centri per l’impiego, per quello ci sono abbondanti risorse a parte che stanno per essere ripartite tra le Regioni”.

“Ora è il momento di agire, il precariato esiste e insieme dobbiamo farcene carico, ognuno per la propria competenza, non bastano proclami e scenografiche resistenze a un contratto di due anni, nato così e per il quale circa 13.000 cittadini campani hanno deciso di concorrere, consapevoli che si trattasse di una collaborazione a termine “ Il Sindaco e l’Assessore, ancora, chiariscono “Su 471 vincitori di un contratto di collaborazione a termine, caro De Luca, non c’è partita politica, c’è solo da fare un patto serio tra persone corrette e dare nel tempo la possibilità a queste persone di continuare a lavorare. Forse si crede che senza queste 471 persone abbiamo sconfitto il precariato in Campania? Crediamo che sia un po’ poco, o almeno magari fosse così, avremmo 471 problemi e non decine di migliaia, tra finti tirocinanti, lavoratori socialmente utili e collaborazioni che durano da decenni, aziende in crisi con centinaia di lavoratori a rapido rischio di esclusione”.

Vincenzo De Luca. Si é messo di traverso, unico presidente di Regione in Italia, per non far assumere i Navigator vincitori di concorso in Campania

Il Sindaco e l’Assessore spiegano, senza timore di essere fraintesi, che  “il precariato è un problema serio e sulla pelle dei precari non consentiamo a nessuno di giocare. Napoli è al fianco dei navigator, come di tutti i lavoratori che combattono ogni giorno con i denti per potersi assicurare un reddito. Napoli li ha incontrati i navigator, ha incontrato una loro delegazione e assicurando loro piena solidarietà, abbiamo chiarito che ogni possibile strumento sarà condiviso con il Governo per chiudere positivamente questa vergognosa pagine della storia del lavoro in Campania. Se c’è da giocare, Napoli gioca da attaccante, non aspettiamo che in porta arrivi una squallida vertenza sulla pelle dei precari. Siamo pronti a scendere in campo, a chiarire le nostre posizioni e a condividere con il governo una strategia che conduca a buon fine la contrattualizzazione dei navigator e il patto per il lavoro per decine e decine di migliaia di beneficiari del reddito di cittadinanza. Questo significa che Napoli, e come servizio pubblico non siamo soli, sia chiaro, può accogliere i navigator e consentire loro di lavorare presso le strutture comunali così come altri servizi pubblici per l’obiettivo che ci si è posti, ovvero sostenere l’inserimento al lavoro dei beneficiari di reddito di cittadinanza” e concludono “siamo consapevoli che la partita è difficile, che l’avviso era chiaro rispetto all’attivazione dei contratti solo a seguito della firma della convenzione tra Regione e Anpal e che non era prevedibile un simile atteggiamento da parte della Regione che ha il numero più alto di potenziali beneficiari di reddito di cittadinanza in Italia. Ma siamo per le partite difficili; se il governo ritiene, abbiamo anche soluzioni in grado di soddisfare contemporaneamente i tecnicismi burocratici e il diritto al lavoro di tutti, navigator e beneficiari di reddito di cittadinanza”. “Sia chiaro a tutti che non ci fermiamo, né sulla vertenza dei navigator né sulle riflessioni più alte relative al contrasto alle precarietà tutte, non ci fermiamo perché siamo certi di stare dalla parte giusta, quella parte che sentiamo giusta pensando di fare cose che portano all’applicazione diffusa dei diritti, il diritto al lavoro innanzitutto, e alla rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, come prevede la nostra Carta costituzionale”. Con queste parole nette, ferme, si chiude la nota a firma del Sindaco de Magistris e dell’Assessore al lavoro Monica Buonanno.

Advertisement

Economia

Riprende il mercato della casa, Milano e Firenze giù

Pubblicato

del

Il calo dei tassi dei mutui inizia a riverberarsi positivamente sul mercato dell’immobiliare residenziale. Dopo il calo del 7,2% del primo trimestre 2024, nei tre mesi successivi, cioè da inizio aprile a fine giugno, le compravendite sono tornate in terreno positivo segnando una media nazionale di +1,2%. La ripresa riguarda tutto il territorio nazionale, ma soffrono alcune grandi città. In particolare Milano e Firenze. Secondo l’ultimo rapporto dell’osservatorio del mercato immobiliare (Omi) elaborato dall’Agenzia delle Entrate sul mercato residenziale, nel secondo trimestre 2024 sono state comprate e vendute circa 186 mila abitazioni, oltre 2 mila in più sul secondo trimestre 2023 (+1,2%), in netta controtendenza rispetto al -7,2% del trimestre precedente. I dati nelle 8 principali città evidenziano una variazione tendenziale annua lievemente negativa (-1,1%), con i crolli significativi di Milano (-7,3%) e di Firenze(-8,15). Bene invece le vendite a Roma (+3,4%) e Genova (+3,9%). Negative anche Bologna (-2,5%), Torino (-2,0%) e Napoli (-0,9%).

Positiva, ma sotto la media nazionale, Palermo (+0,7%). Mentre sono i piccoli comuni a trainare la crescita con una variazione di +1,6%, superiore quindi alla media (+1,2%) e decisamente più elevata rispetto a quella registrata nelle città capoluogo (+0,2). L’aumento degli scambi riguarda le case di ogni dimensioni ma vengono vendute soprattutto abitazioni inferiori a 50 metri quadri e abitazioni molto grandi, oltre i 115 metri quadri, entrambe le tipologie crescono del 2% circa. Nel mercato della locazione, le abitazioni con un nuovo contratto registrato nel secondo trimestre 2024 diminuiscono del 2,7% su base annua. Nel dettaglio, sono in aumento sia i contratti transitori (+1,3%) sia quelli agevolati per studenti con abitazioni locate per intero (+4,5%), e per porzione (+25,7%).

Il canone complessivo aumenta, su base tendenziale, per tutti i segmenti e ammonta in questo trimestre a oltre 1,3 miliardi. I contratti ordinari di lungo periodo stipulati per la locazione di abitazioni per intero, hanno subito una contrazione del 5,5% rispetto al secondo trimestre del 2023. In lieve rialzo il numero di abitazioni locate con contratti ordinari transitori, con durata cioè da 1 a 3 anni, accompagnato da un forte incremento del canone annuo, (+6,7% rispetto al secondo trimestre 2023). In salita anche gli affitti dei contratti a canone concordato (+3,4%).

Continua a leggere

Economia

La Bce taglia i tassi, ma niente ipoteche sul futuro

Pubblicato

del

La Bce taglia i tassi per la seconda volta, ancora di 25 punti base, ma per vedere il terzo calo bisognerà aspettare molto probabilmente dicembre. L’inflazione sta scendendo come previsto, tanto che le stime dell’Eurotower restano invariate rispetto a giugno, ma alcune pressioni di fondo sui prezzi preoccupano ancora il Consiglio direttivo e lo spingono alla cautela. Una posizione che il governo italiano non condivide e che parla per voce del vicepremier Antonio Tajani: “Serviva più coraggio”, dice. Un concetto ribadito anche dal ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso. La decisione di Francoforte era attesa da mesi e non ha stupito più di tanto i mercati, ma le Borse europee chiudono la seduta tutte in positivo apprezzando comunque le prospettive di nuovi tagli che sicuramente arriveranno, anche se il ritmo resta incerto.

La prossima settimana toccherà alla Fed iniettare entusiasmo negli investitori, avviando il suo percorso di allentamento. Anche negli Usa la scommessa è di una riduzione da 25 punti base, la stessa che stavolta ha messo d’accordo tutti i componenti del board Bce. Persino il governatore austriaco Holzmann, che a giugno era stato l’unico a votare contro il primo taglio, ha acconsentito ad una riduzione del costo del denaro che ha portato il tasso sui depositi, quello con cui la Bce orienta la politica monetaria, da 3,75% a 3,50%. Il nuovo quadro operativo, appena entrato in vigore, ha richiesto un aggiustamento tecnico da 60 punti base per gli altri due tassi: quello sui rifinanziamenti principali è calato dal 4,25% al 3,65% e quello sui prestiti marginali dal 4,50% al 3,90%.

“Manterremo i tassi a livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario” e “non ci impegniamo verso alcun percorso”, ha ribadito la presidente della Bce Christine Lagarde, allontanando ogni speranza da chi si aspettava l’inizio di una fase di stimolo all’economia attraverso tagli più ampi. Bisogna restare ancorati ai dati, ha spiegato, e la buona notizia è che le stime dell’inflazione non cambiano per la quinta volta consecutiva: 2,5% per quest’anno, 2,2% per il 2025 e 1,9% nel 2026. Il target del 2% non si sposta, per la Bce sarà raggiunto verso la fine dell’anno prossimo. E’ il dato che ha spinto la decisione del board, assieme alle nuove stime del Pil, che gli esperti sono stati costretti a rivede al ribasso dopo il calo del Pil del secondo trimestre e la recessione sempre più vicina in Germania. L’Eurotower ha quindi limato di uno 0,1% la crescita per i prossimi tre anni: quest’anno si fermerà allo 0,8%, il prossimo all’1,3% e nel 2026 all’1,5%. Lagarde registra il rallentamento ma senza allarmi, perché “il picco” dell’effetto del rialzo dei tassi si è già raggiunto, e l’economia si riprenderà. Non c’è dunque bisogno di accelerare sul taglio dei tassi, anche perché ottobre “è troppo vicino” per avere nuovi dati che cambino il quadro dipinto adesso.

A dicembre, invece, ci saranno le nuove previsioni e “sarà quel che sarà”, ha detto la presidente. Un aiuto alla crescita, ha poi sottolineato, potrebbe darlo il rapporto Draghi: “formidabile” nella sua completezza, “severo ma giusto” nelle indicazioni, e pieno di proposte sulle riforme strutturali necessarie a sbloccare la competitività, ha detto Lagarde, auspicando che i governi attuino quell’agenda. La cautela della Banca centrale non piace al governo italiano. Per il vicepremier Tajani “non dobbiamo cedere a capricci rigoristi, anche quello della Germania”. La Bce “deve avere più coraggio e deve poter fare di più”. Bisogna “modificare il Trattato” perché “non può essere solo guardiana dell’inflazione, deve poter governare la moneta per sostenere la crescita”. Anche per il ministro Urso Francoforte “ha deluso le aspettative ancora una volta”. Ma a chiedere una riduzione più veloce è robusta ci sono anche voci dell’opposizione, come i parlamentari di M5s Europa.

Continua a leggere

Economia

La space economy settore del futuro per il Made in Italy

Pubblicato

del

Le linee guida e gli obiettivi strategici per il progresso futuro del settore spaziale in Italia sono stati messi a punto nel corso della due giorni degli stati generali della Space Economy. Al termine dei lavori, svoltisi a Torino e Milano, è stato presentato il manifesto della Space Economy 2024. L’evento, promosso dall’Intergruppo Parlamentare per la Space Economy, ha visto un confronto tra istituzioni, aziende e rappresentanti dell’industria spaziale, dell’economia e dell’alta formazione e ricerca, con l’obiettivo di affrontare in maniera sinergica le sfide e le opportunità offerte dal settore.

Ad oggi sono 415 le aziende italiane attive nell’industria spaziale, un comparto che vale 3 miliardi di euro e che è destinatario entro il 2027 di 7,5 miliardi di investimenti. La filiera spaziale italiana, che impiega oltre 11 mila lavoratori, rappresenta per dimensioni delle imprese che ne fanno parte, uno spaccato peculiare del tessuto produttivo italiano: il 6% di esse sono aziende di grandi dimensioni, il 90% piccole e medie imprese e il restante 4% comprende piccole startup impegnate nella ricerca e nell’innovazione.

Numeri questi che testimoniano l’importanza di un settore che vale oltre 630 miliardi di dollari, con una previsione di crescita del 9% annuo composto fino al raggiungimento di 1.800 miliardi di dollari entro il 2035. In virtù del ruolo sempre più strategico ricoperto dal comparto e delle prospettive di sviluppo futuro, il consiglio dei ministri ha prodotto lo scorso 20 giugno, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy che sta per approdare in parlamento per l’iter di approvazione.

Nel manifesto della space economy 2024 si evidenzia che l’Italia considera lo Spazio un settore altamente strategico, per la sua connotazione tecnologica, forte e innovativa. Per il settore, secondo quanto emerge dal documento illustrato al termine deli stati generali della space economy, l’Italia intende rafforzare la propria posizione nell’ambito delle politiche europee dello spazio; sostenere le Regioni e i distretti aerospaziali come motore della space economy; favorire investimenti e finanziamenti nella space economy; sostenere la formazione del capitale umano per lo sviluppo dell’industria e dei servizi in ambito spaziale.

Tra gli obiettivi che si vogliono raggiungere c’è anche quello di sfruttare tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale applicata in sicurezza alla space economy; proteggere le infrastrutture spaziali italiane e garantire l’autonomia strategica del Paese per l’accesso e l’uso sicuro dello spazio e favorire l’accesso alle opportunità della space economy anche alle aziende non-spazio. Agli stati generali della space economy hanno partecipato, tra gli altri, il ministro delle Imprese e del Made In Italy Adolfo Urso; il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, il presidente di Regione Piemonte Alberto Ciri e Andrea Mascaretti, presidente intergruppo parlamentare per la space economy.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto