Collegati con noi

Esteri

Il regime iraniano gioca alla guerra diplomatica con Rohani: arricchiamo l’uranio più di prima dell’accordo

Pubblicato

del

“L’arricchimento quotidiano” dell’uranio in Iran è oggi “superiore” a quanto avveniva prima dell’accordo nucleare del 2015. Alla vigilia dell’atteso sermone della Guida suprema Ali Khamenei, che terra’ per la prima volta dopo 8 anni la predica durante la preghiera islamica del venerdi’ a Teheran, il presidente Hassan Rohani lancia un messaggio che mette ulteriore pressione su un’intesa gia’ abbandonata dagli Usa e ancora piu’ in bilico dopo la contestazione formale alla Repubblica islamica di violazioni avviata dai partner europei. “Oggi non abbiamo piu’ alcuna restrizione nel campo dell’energia nucleare”, ha detto il capo del governo iraniano, senza precisare se sia aumentato l’ammontare di uranio arricchito prodotto giornalmente o il livello di arricchimento. Parole che inviano un messaggio di fermezza sul fronte interno in vista delle elezioni parlamentari, in programma tra poco piu’ di un mese, di fronte alla crescente aggressivita’ degli ultraconservatori. Un clima rappresentato anche dai violenti attacchi contro l’ambasciatore britannico Rob Macaire, fermato sabato a Teheran durante una manifestazione per il Boeing ucraino abbattuto, pubblicamente minacciato da Ahmad Alamolhoda, ayatollah di Mashhad nel nord-est del Paese, secondo cui “va fatto a pezzi”. “Il governo lavora quotidianamente per impedire un confronto militare o la guerra” con gli Stati Uniti e i loro alleati, ha comunque assicurato Rohani. Con i raid sulle basi Usa in Iraq, ha aggiunto, il suo Paese ha ottenuto la “compensazione” militare che cercava e quindi un dialogo con l’Occidente e’ ancora “possibile”. Ma negli ultimi giorni le tensioni sono cresciute anche con l’Europa. Francia, Germania e Gran Bretagna “hanno venduto i resti del Jcpoa per evitare i nuovi dazi di Trump”, ha accusato il ministro degli Esteri iraniano Mohammad Javad Zarif, citando la notizia del Washington Post secondo cui una settimana prima che i tre Paesi lanciassero il meccanismo di risoluzione delle dispute sull’accordo, l’amministrazione Usa aveva minacciato l’imposizione di dazi del 25% sulle auto europee se non avessero puntato il dito contro Teheran. Una ricostruzione confermata oggi dalla ministra della Difesa tedesca, Annegret Kramp-Karrenbauer. Ma Parigi insiste nel difendere una mossa che serve “non a uscire dall’accordo, bensi’ a creare uno spazio di dialogo politico con l’Iran”, ricordando che gli europei l’avevano avvertito sin da novembre di essere pronti a formalizzare le contestazioni. “L’interesse dell’Ue e’ salvaguardare l’intesa, che ora e’ piu’ importante che mai”, ha assicurato anche l’Alto rappresentante dell’Ue Josep Borrell, incontrando Zarif in India. Teheran resta comunque sotto pressione anche per le “bugie” sull’aereo abbattuto. I Paesi stranieri coinvolti – Ucraina, Canada, Regno Unito, Svezia e Afghanistan – si sono riuniti oggi a Londra per discutere dell’inchiesta e delle richieste di compensazioni. “Il mondo vuole risposte – ha detto il ministro degli Esteri di Ottawa, Francois-Philippe Champagne – e non ci fermeremo finche’ non le avremo ottenute”.

Advertisement

Esteri

‘Hamas pronto a nuovo attacco come il 7 ottobre’

Pubblicato

del

Israele ha identificato ‘movimenti insoliti a Gaza’ e ritiene che Hamas si stia preparando a un nuovo assalto per attaccare i kibbutz e le truppe dell’Idf nella Striscia. Lo riferisce Channel 12 citando anche il ministro della Difesa Israel Katz: “Hamas ha subito un colpo pesante, ma non è stato sconfitto. Si sta preparando per compiere un nuovo raid in Israele, simile al 7 ottobre”. “Negli ultimi giorni ci è stato comunicato che il potere militare di Hamas e della Jihad palestinese è stato ripristinato, il primo ha 25.000 terroristi armati e la Pij oltre 5.000,” hanno scritto i membri della Commissione Affari Esteri e Difesa.

Continua a leggere

Esteri

In Colombia l’esercito uccide un membro del Clan del Golfo

Pubblicato

del

Un membro dell’organizzazione criminale Clan del Golfo, a cui era attribuito, tra gli altri reati, un piano per uccidere il presidente Gustavo Petro, è stato ucciso dalle forze militari. Lo ha annunciato il ministro della Difesa, Pedro Sánchez. L’esercito ha reso noto che la morte del criminale è avvenuta durante i combattimenti contro le truppe nella zona rurale del comune di El Dovio, nel dipartimento di Valle del Cauca (sud-ovest). Secondo le ricostruzioni, l’uomo era “responsabile di numerosi atti terroristici contro militari in uniforme e popolazione civile” e aveva un “ruolo strategico nel coordinamento delle attività legate al narcotraffico e alle economie illegali sulla costa pacifica colombiana”.

Continua a leggere

Esteri

Portavoce della Casa Bianca: è grazie agli Usa che in Francia non parlano tedesco

Pubblicato

del

La Casa Bianca ha risposto all’appello lanciato nel fine settimana dall’eurodeputato francese Raphaël Glucksmann agli americani affinché “restituiscano la Statua della Libertà”, affermando che “è solo grazie agli Stati Uniti che i francesi non parlano tedesco”. “È solo grazie agli Stati Uniti d’America che i francesi oggi non parlano tedesco, quindi dovrebbero essere molto grati al nostro grande Paese”, ha affermato la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt (nella foto) definendo Raphaël Glucksmann un “piccolo e sconosciuto politico francese”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto