Il quarto scudetto, se dovesse arrivare, sarebbe molto più di una conquista sportiva per il Napoli. Sarebbe un moltiplicatore di valore economico e d’immagine, un acceleratore del brand che negli ultimi anni ha già registrato una crescita straordinaria. Secondo la classifica 2024 di Brand Finance Football 50, il Napoli è il 18° brand calcistico al mondo, con una valutazione che sfiora i 240 milioni di euro. E il titolo tricolore potrebbe far impennare ulteriormente questa cifra.
La crescita del brand sotto la gestione De Laurentiis
Dal 2011 a oggi, il brand Napoli ha registrato una crescita del 275%. Un risultato che si inserisce nel quadro di quasi 3 miliardi di euro di ricavi complessivi nel ventennio di presidenza di Aurelio De Laurentiis. È il frutto di una gestione attenta al marketing, alla valorizzazione del marchio e alla penetrazione su nuovi mercati.
La voce più significativa nei ricavi continua a essere quella legata ai diritti televisivi, che rappresentano circa il 49% del totale aggregato. Ma l’arrivo in società di Tommaso Bianchini ha aperto una nuova fase, fatta di internazionalizzazione del brand e presenza capillare su nuovi mercati.
I bonus per la squadra e l’effetto sponsor
Non esiste un vero e proprio premio-scudetto cumulativo per la rosa, ma ci sono bonus individuali legati ai contratti dei singoli calciatori: si stima che, complessivamente, valgano circa 3 milioni di euro. Una cifra ampiamente compensata dall’aumento dei ricavi, in particolare grazie agli sponsor, molti dei quali – da MSC Crociere a Coca-Cola – hanno contratti con “corrispettivi variabili” legati al raggiungimento di traguardi sportivi.
La qualificazione alla Champions League garantirà invece una base fissa di circa 50 milioni di euro, indipendentemente dallo scudetto, secondo il nuovo sistema UEFA che premia ranking storico e peso dei mercati nazionali.
Valore simbolico e commerciale del tricolore
La conquista del titolo ha una ricaduta diretta sul valore del marchio: secondo alcune stime, l’impatto economico del trademark tricolore sul logo Napoli sarebbe di circa 180 milioni di euro. Una cifra lontana dai colossi come Manchester City o Real Madrid, ma un record assoluto nel panorama calcistico italiano.
Il brand Napoli è oggi una combinazione di prestazioni finanziarie, reputazione, influenza sui consumatori e ritorno economico. Ed è per questo che De Laurentiis parla sempre di 80 milioni di tifosi nel mondo, compresi i mercati orientali. L’operazione Kim-Min Jae ha portato il Napoli al centro dell’interesse in Corea del Sud, e nuovi orizzonti si aprirebbero con l’ingaggio di giocatori come Jonathan David, nato a Brooklyn e canadese d’adozione.
I nuovi prodotti e la riapertura agli sponsor del betting
Dietro le quinte, De Laurentiis e la figlia Valentina stanno lavorando in silenzio ai nuovi prodotti ufficiali per lo scudetto. Un ritorno alla memoria per i tifosi, come ai tempi della raccolta punti Buitoni, che consentiva di ottenere la maglia azzurra col tricolore.
In parallelo, presto il Napoli potrebbe beneficiare anche della riapertura alla pubblicità delle agenzie di scommesse, vietata dal 2018 con il decreto Dignità ma ora vicina alla revisione. La Commissione Cultura e Sport del Senato ha infatti approvato una risoluzione che allenta il divieto, creando un’ulteriore opportunità di monetizzazione per i club di Serie A.
Un progetto industriale che guarda al futuro
Il rafforzamento del brand Napoli non è solo una questione di marketing, ma una strategia industriale precisa: generare fatturato, valorizzare il prodotto, esportare il marchio. E se il quarto scudetto dovesse arrivare, la squadra di De Laurentiis non alzerebbe solo un trofeo: alzerebbe anche l’asticella della propria potenza economica nel calcio globale.