Collegati con noi

Politica

Il Pd volta pagina in Campania: Schlein prepara il dopo De Luca e lancia l’alleanza larga

Pubblicato

del

Al congresso nazionale del Psi a Napoli, la segretaria dem annuncia: “In Campania come a Napoli, via i personalismi. Il futuro è un centrosinistra unito, senza De Luca”.

«Il Pd non aspetta il 9 aprile, siamo già al lavoro per costruire una coalizione ampia per vincere le elezioni in Campania». Elly Schlein lo dice chiaro e forte, dal palco del congresso nazionale del Partito Socialista Italiano, riunito all’Hotel Ramada di Napoli. Non nomina mai Vincenzo De Luca, ma il riferimento è diretto. E la linea è tracciata: il tempo del presidente uscente è finito, almeno per il Partito Democratico.

«In Campania via i personalismi: come a Napoli»

Nel suo intervento, la segretaria dem ribadisce il modello da seguire: l’esperienza del Comune di Napoli con Gaetano Manfredi, presente in sala e visibilmente in sintonia con lei. «In Campania faremo come nel resto d’Italia – ha detto Schlein – cancellando i personalismi». Una frase che vale più di mille dichiarazioni: il Pd è già oltre De Luca, senza attendere la pronuncia della Consulta del 9 aprile sul terzo mandato.

Dialogo con gli alleati, riconoscendo i risultati

La segretaria fa però una distinzione netta: niente terzo mandato per De Luca, ma riconoscimento del lavoro svolto dalla Regione in questi anni. «Stiamo dialogando sui grandi temi per la Campania del futuro – ha spiegato – partendo anche dal buon lavoro fatto in campo sociale, culturale, infrastrutturale e sull’utilizzo dei fondi».

Maraio apre al centrosinistra, ma tiene socchiusa la porta

Prima di Schlein ha preso la parola il segretario nazionale del Psi Enzo Maraio, che ha confermato l’intenzione dei socialisti di far parte del progetto progressista in Campania: «Vogliamo costruire un centrosinistra vincente, in Campania e a livello nazionale». Maraio, però, non chiude del tutto a De Luca: «Noi aspettiamo il 9 aprile».

Manfredi in linea con il Pd: “Innovazione politica”

Dal palco anche Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, che ha accompagnato Schlein fin dall’ingresso in albergo: «In Campania vinceremo portando avanti l’innovazione politica sperimentata a Napoli». Nessuno scontro diretto con De Luca, neppure quando gli viene chiesto dei Campi Flegrei: «Non è tempo di polemiche», ha tagliato corto.

L’attacco alla destra e l’omaggio al riformismo

Schlein ha poi rivendicato i temi del lavoro e dell’antifascismo, ricevendo l’applauso più convinto: «A Pomigliano gli operai mi hanno raccontato che pagano tre volte il prezzo delle politiche di destra: sulle bollette, sull’inflazione e con la cassa integrazione». E rilancia: «Il Pd sta già lavorando alla costruzione dell’alleanza larga. I socialisti avranno un ruolo importante».

Il centrosinistra in Campania prende dunque una direzione chiara: ricostruzione politica, unità, e nessun passo indietro sul superamento della stagione De Luca.

 

Advertisement

In Evidenza

Saragat, il padre della socialdemocrazia raccontato da sua figlia: «La sua ultima parola fu: “Mamma”»

Pubblicato

del

«Dove i rapporti sono umani la democrazia esiste, dove sono inumani, essa non è che la maschera di una nuova tirannide». È una delle tante lezioni lasciate da Giuseppe Saragat (foto Imagoeconomica in evidenza), uno dei padri fondatori della Repubblica italiana, uomo di cultura, statista, antifascista, presidente della Costituente e primo socialista al Quirinale. A ricordarlo oggi, in una lunga intervista rilasciata al Corriere della Sera, è la figlia Ernestina, che alla soglia dei 97 anni ricostruisce con lucidità e affetto la figura del padre e i momenti cruciali della storia d’Italia vissuti al suo fianco.

L’UOMO E IL PADRE

«Era un padre affettuoso e severo, ma lasciava a me grande libertà», racconta Ernestina, nata a Vienna durante l’esilio. Una vita fatta di fughe e clandestinità, accanto alla madre Giuseppina Bollani, «forte e discreta», e a fianco di compagni di lotta come Pietro Nenni e i fratelli Rosselli. Quando questi ultimi vennero assassinati dai fascisti nel 1937, Saragat ne fu devastato.

L’ANTIFASCISMO E IL CARCERE

Fu arrestato nel 1943 a Bardonecchia, liberato solo grazie all’intervento di Bruno Buozzi, il quale verrà poi ucciso dai nazisti. Dopo un passaggio nella famigerata via Tasso fu trasferito a Regina Coeli, nel braccio della morte. La fuga rocambolesca organizzata da Vassalli e Giannini salvò lui e Sandro Pertini. «Non volevano lasciare indietro gli altri detenuti, stavano per compromettere tutto».

LA SCISSIONE E LA SOCIALDEMOCRAZIA

Nel 1947 Saragat lasciò la presidenza della Costituente dopo la scissione di Palazzo Barberini. Nacque allora la via italiana alla socialdemocrazia. Le critiche furono dure, ma lui non rinunciò mai al dialogo, neanche con chi lo aveva attaccato. Anticomunista convinto, fu tra i primi a condannare con fermezza l’invasione dell’Ungheria e le derive totalitarie sovietiche.

SETTE ANNI AL QUIRINALE

Diventò Presidente della Repubblica nel 1964, dopo una lunga maratona elettorale. Da Capo dello Stato visitò Auschwitz, accolse Shimon Peres, fu ricevuto dalla regina Elisabetta, da Kennedy, Nixon e Johnson, a cui parlò dei bombardamenti in Vietnam. «Era amico di Israele, ma contrario a ogni sopruso», ricorda la figlia.

MORO E LE BRIGATE ROSSE

Durante il sequestro Moro, Saragat sostenne la necessità di trattare con le Brigate Rosse. «Era convinto che lasciare Moro nelle mani dei suoi carcerieri fosse un errore gravissimo». A confermare il loro legame una lettera ritrovata nel covo delle Br, in cui Aldo Moro lo ringraziava per le sue parole di solidarietà.

L’UOMO PRIVATO

Era colto, ironico, severo. «Diceva che solo lui e non Togliatti avevano letto tutto il Capitale», racconta Ernestina. Dopo la morte della moglie, fu devastato. «La sua ultima parola fu: “Mamma”, riferita a lei». E fu Pertini a salutarlo per l’ultima volta, poggiando una rosa rossa sul suo letto.

Continua a leggere

In Evidenza

De Luca dice che “il lavoro andrà avanti, le forze del male non prevarranno”. Ma nel Pd è gelo

Dopo il no della Consulta al terzo mandato, il governatore rilancia: «Presto sorprese». Intanto Schlein chiude: «Nessuna trattativa con lui».

Pubblicato

del

«Il lavoro in corso andrà avanti. Le forze del male non prevarranno». Con queste parole sibilline, Vincenzo De Luca torna protagonista della scena politica campana, nonostante il no definitivo della Consulta al suo terzo mandato. Un’espressione criptica, ribadita più volte nella consueta diretta settimanale, che ha lasciato interdetti anche i suoi più fedeli collaboratori, colti di sorpresa in un clima di incertezza che accompagna il futuro dell’attuale presidente della Regione Campania.

Il gelo del Pd nazionale

Nel frattempo, il Partito Democratico romano sembra aver chiuso la porta in faccia a qualsiasi ipotesi di negoziato. Gli inviati della segretaria Elly Schlein, Igor Taruffi e Davide Baruffi, in un incontro fiume a Napoli, hanno ribadito: «Nessuna trattativa con De Luca», ignorando di fatto ogni ipotesi di continuità politica col governatore uscente. Un segnale chiaro anche ai consiglieri regionali che in passato avevano sostenuto la norma sul terzo mandato: oggi, sotto la lente della segreteria nazionale, preferiscono riallinearsi con la linea ufficiale.

Intanto si consolidano le voci di un accordo in chiave progressista su un candidato espresso dal M5S, con Roberto Fico, Sergio Costa o Mariolina Castellone tra i nomi in campo. Lo dimostra anche l’incontro tra Taruffi, Baruffi e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, svoltosi a Palazzo San Giacomo, lontano da Palazzo Santa Lucia, oggi simbolo di una gestione che il Pd nazionale sembra voler archiviare.

Il messaggio deluchiano: attenzione a darmi per finito

Eppure, De Luca non intende farsi da parte in silenzio. Anzi, lancia segnali che sanno di sfida: «Nei prossimi giorni dirò qualcosa sulle prossime scadenze istituzionali della Regione Campania: avrete delle sorprese. Visto che siamo a Pasqua, lo dico in termini evangelici: le forze del male non prevarranno». Un messaggio forte, che suona come un avvertimento politico e che riapre il dibattito sulle sue reali intenzioni: appoggerà un candidato civico? Tenterà una mossa a sorpresa?

L’ipotesi di un suo candidato terzo, sostenuto da liste civiche e da forze centriste, sembra sempre meno praticabile: mancherebbero i numeri e il consenso politico necessario. Ma la sua presenza mediatica e istituzionale resta imponente.

I risultati rivendicati e l’orgoglio di governo

Nella stessa diretta, De Luca non ha rinunciato a sottolineare i risultati del suo decennio di governo:
«Sulle liste d’attesa saremo tra le prime due regioni d’Italia, forse la prima. Il 95% dei cittadini riceve la prima visita entro 10 giorni, il 50% entro 72 ore se urgente».
Poi ancora: «Abbiamo trasformato la Campania da regione dei rifiuti a modello di efficienza amministrativa. Abbiamo rinnovato il trasporto pubblico locale e conquistato bandiere blu. Vediamo di non perdere per strada quanto conquistato».

Un confronto inevitabile

Malgrado il gelo, le due anime del centrosinistra dovranno tornare al tavolo dopo le festività. Nessuno può permettersi una campagna elettorale in cui il Pd si ritrovi apertamente contrapposto a chi ha guidato la Regione per dieci anni. Da qui, forse, il senso più profondo dei messaggi deluchiani: avvisare che è ancora in gioco, che le sue mosse non sono finite.

Continua a leggere

Politica

Ursula sente Giorgia: bene, ma con Trump tratto io

Pubblicato

del

Qualsiasi passo per facilitare i rapporti transatlantici è il benvenuto, ma la trattativa non può che restare in capo alla Commissione. All’indomani della missione di Giorgia Meloni a Washington, Ursula von der Leyen non cambia la linea che ha adottato sin dai giorni che precedevano il viaggio oltreoceano della presidente del Consiglio italiana. Un viaggio che, stando a quanto raccontano fonti europee, non ha certo intaccato gli ottimi rapporti tra la presidente dell’esecutivo Ue e Meloni. Le due leader si sono confrontate, come da accordi, prima e dopo l’incontro alla Casa Bianca.

Una missione “positiva”, spiegano fonti della Commissione, sottolineando come l’iniziativa italiana abbia rappresentato un’ulteriore “chance per costruire ponti” tra le due sponde dell’Atlantico. Von der Leyen, quindi, ha incassato l’assist che Meloni le ha porto grazie alla sua ‘special relationship’ con Donald Trump. Non poteva fare altrimenti, anche perché c’è un dato da non sottovalutare: da quando il presidente americano è alla Casa Bianca i contatti con von der Leyen sono stati inesistenti. E non è un caso che, nell’incontro con la stampa allo Studio Ovale, Trump abbia parlato di interlocuzioni con alcuni leader europei, senza neppure nominare i vertici comunitari.

Da qui, il ragionamento che circola al tredicesimo piano di Palazzo Berlaymont: qualsiasi tentativo di agevolare il negoziato tra Washington e Bruxelles da parte di un singolo capo di Stato o di governo non può essere ignorato. Le immagini del bilaterale tra Meloni e Trump sono state vagliate con attenzione dall’inner circle di von der Leyen. La sensazione, viene spiegato, è stata positiva. Nessuna parola fuori sincrono è arrivata da Meloni. E il dato è stato particolarmente apprezzato. La telefonata tra von der Leyen e Meloni è arrivata poco dopo l’incontro della premier con il vice presidente americano J.D. Vance a Roma. È stata una conversazione breve, focalizzata sul punto più delicato dell’attualità europea: la guerra dei dazi.

A Bruxelles hanno ben presente un calendario che non prevede eccezioni: il 23 aprile si chiuderà la procedura scritta che formalizzerà la sospensione delle tariffe anti-Usa da parte dell’Ue. Da allora, sul tavolo, ci sono 90 giorni per negoziare. La deadline cadrà a metà luglio. Ovvero dopo due occasioni nelle quali von der Leyen e Trump avranno finalmente la possibilità di incontrarsi. La prima, in Canada, dove avrà luogo il summit del G7. La seconda a L’Aja, in occasione del vertice Nato. Entrambe cadono a giugno. Ed è dopo il secondo appuntamento che gli sherpa europei e americani potrebbero inserire l’atteso summit tra Trump e i vertici Ue. Magari proprio a margine del Consiglio europeo che si terrà subito dopo il summit Nato nei Paesi Bassi. Nel frattempo, spiegano a Bruxelles, proseguono i colloqui tecnici tra l’amministrazione Trump e l’Ue sul fronte dei dazi.

Un punto, per la Commissione, resta invariato: l’obiettivo è trovare un’intesa che eviti danni all’economia globale ma, allo stesso tempo, le contromisure, in caso di fallimento della trattativa, restano sul tavolo. Ed è qui che, nel ragionamento di von der Leyen, le posizioni della presidente della Commissione e di Meloni sono chiamate a separarsi. La missione dell’italiana, viene spiegato, è stata “un’occasione utile per creare ulteriori ponti” con l’amministrazione Trump “nel rispetto dei diversi ruoli, come già affermato dalla stessa Meloni”. Il negoziato, questo il punto sul quale la Commissione non arretrerà, resta in capo a Palazzo Berlaymont. Lo prevedono i Trattati e il ruolo di sintesi al quale è chiamata la stessa von der Leyen. Le sensibilità tra i 27 restano diverse. Sulla missione di Meloni le cancellerie europee hanno mantenuto un prudente silenzio. A parlare sono state le testate dei grandi Paesi del Vecchio continente. I più scettici sono stati il francese Le Monde e lo spagnolo El Pais. Non è un caso. Toccherà a von der Leyen e al presidente del Consiglio europeo Antonio Costa trovare un punto di equilibrio sulla strategia da adottare nel negoziato con gli Usa. Forse in un summit ad hoc, da tenersi a maggio, subito dopo che la Germania avrà formalizzato il suo governo.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto