Collegati con noi

Cinema

Il Padrino di Coppola compie 50 anni e si rifà il look

Pubblicato

del

“Sono molto orgoglioso de Il Padrino, che ha certamente definito la prima parte della mia vita creativa” ha detto Francis Ford Coppola, regista del capolavoro prodotto dalla Paramount Pictures che celebra il 50/o anniversario del film-cult, amato per decenni da diverse generazioni fino ai giovani di oggi, con un restauro della pellicola. Il magistrale adattamento cinematografico di Coppola del romanzo di Mario Puzo, che racconta, come tutti sanno, l’ascesa e la caduta della famiglia Corleone, e’ una trilogia cinematografica, considerata come una delle piu’ grandi della storia del cinema. In preparazione del 50/o anniversario dell’uscita originale del primo film, il 24 marzo 1972, la Paramount e la casa di produzione di Coppola, la American Zoetrope, hanno intrapreso un restauro scrupoloso di tutti e tre i film. Un restauro durato tre anni. Ogni sforzo e’ stato fatto per creare la migliore presentazione possibile per il pubblico di oggi, che puo’ guardare i film usando una tecnologia che e’ progredita enormemente dal 2007, quando l’ultimo restauro e’ stato completato dall’eminente storico del cinema e conservatore Robert Harris. Usando quel lavoro come modello, il team ha speso migliaia di ore per assicurarsi che ogni fotogramma rimanesse fedele all’aspetto originale dei film. “Ci siamo sentiti privilegiati nel restaurare questi film e un po’ in soggezione ogni giorno che abbiamo lavorato” ha detto Andrea Kalas, vicepresidente senior della Paramount Archives. E ora alcuni dettagli del restauro. Oltre 300 cartoni di pellicola sono stati esaminati per trovare la migliore risoluzione per ogni fotogramma dei tre i film. Piu’ di 4.000 ore sono state spese per riparare macchie di pellicola, strappi e altre danni nei negativi. Oltre 1.000 ore sono state spese per una rigorosa correzione del colore per assicurare che gli strumenti ad alta gamma dinamica fossero rispettosi della visione originale di Coppola e del direttore della fotografia Gordon Willis. Oltre all’audio 5.1 approvato da Walter Murch nel 2007, le tracce mono originali de Il padrino e Il padrino: Parte II sono state restaurate. Tutto il lavoro e’ stato supervisionato da Coppola.

Advertisement

Cinema

Scorsese: presto inizio il film su Gesù

Pubblicato

del

 “Ho risposto all’appello che il Papa ha fatto agli artisti nell’unico modo che so: immaginando e scrivendo una sceneggiatura di un film su Gesù. E sto per cominciare a realizzarlo”. Così ha detto Martin Scorsese, ospite de La Civiltà Cattolica, sollecitato dalle domande del direttore della rivista internazionale dei gesuiti, p. Antonio Spadaro. Scorsese, viaggiando tra i riferimenti ai suoi film e il racconto di vicende personali, ha innanzitutto spiegato come ha agito in lui l’appello del Papa “a farci vedere Gesù”.

A proposito di cinema, Scorsese ha raccontato della sua ammirazione per l’immediatezza del Gesù de Il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, dell’esperienza e del significato de L’ultima tentazione di Cristo e dello step successivo nella sua ricerca sulla figura di Gesù rappresentato dalla realizzazione di Silence. Al termine, il dialogo è divenuto sempre più personale: Scorsese ha parlato della sua esperienza della grazia e della misericordia, e della presenza della violenza nella sua vita come nei suoi film. La conversazione tra il regista statunitense e il direttore de La Civiltà Cattolica è stata il momento centrale dell’ultima giornata di un convegno, dal titolo The Global Aesthetics of the Catholic Imagination, organizzato dalla rivista internazionale dei gesuiti insieme alla Georgetown University di Washington nei giorni dal 25 al 27 maggio, a Villa Malta, a Roma. L’incontro ha riunito oltre 40 tra poeti, narratori, sceneggiatori e registi da vari Paesi del mondo che si identificano come cattolici, o che sentono che il cattolicesimo è stato una dimensione formativa del loro sviluppo artistico.

Continua a leggere

Cinema

È morto Helmut Berger: l’amore per Visconti e per Ischia

Pubblicato

del

Bello e impossibile, Helmut Berger, morto nella sua casa di Salisburgo a 79 anni, che avrebbe compiuto fra pochi giorni, il 29 maggio. Helmut Steigenberger, questo il suo vero nome, era nato a Bad Ischl deliziosa località austriaca nella zona dove ancora si coltiva il mito della principessa Sissi. E lui stesso veniva considerato un principe anche se in realtà veniva da una famiglia di albergatori, grazie ai ruoi ricoperti al cinema. In particolare nei film di Luchino Visconti con il quale aveva formato un sodalizio artistico e sentimentale che era andato avanti dal 1965 – i due si erano incontrati nel. ’65ì4 sul set di ‘Vaghe stelle dell’Orsa’ fino alla morte del regista nel 1976.

Una vita di eccessi che per scenario ebbe il cinema e l’isola di Ischia dove i due si rifugiavano nella meravigliosa villa La Colombaia, buon retiro del regista a Forio e dove Visconti ospitava attori provenienti da tutto il mondo e cari amici ischitani come Iolanda D’Ambra e tutta la sua famiglia. Tra i suoi film ‘La caduta degli dei’ , ‘Morte a Venezia’ , ‘Ludwig’ , ‘Il giardino dei Finzi Contini’. Berger recitò con attori del calibro di Romy Schneider, Elisabeth Taylor, Henry Fonda e Burt Lancaster. Nel 2019 si era ritirato dalle scene.

La foto di copertina è tratta dal profilo FB dei fans di Helmut Berger

 

Continua a leggere

Cinema

Cannes ai piedi dell’archeologo Harrison Ford

Pubblicato

del

L’ultimo schiocco di frusta è sul tappeto rosso del festival di Cannes. Il leggendario archeologo Indiana Jones alla sua ultima adrenalinica avventura si ritira non senza aver infiammato la Croisette. Premiere questa sera a Cannes 76 per Indiana Jones e il Quadrante del destino, ultimo film della saga Lucasfilm, tra le più popolari del cinema americano. Harrison Ford, 80 anni portati sfidando l’età, prima di ricevere la Palma d’oro alla carriera tra gli applausi del pubblico, sale i gradini della Montee des Marches con la moglie Calista Flockhart, mentre i fan del franchise dopo averlo atteso da ore, alcuni addobbati con il cappellone cult, vanno in delirio. Spettacolare il tappeto rosso con rappresentanti indigeni della foresta amazzonica, in lotta per difendere quella terra dalla distruzione, guidati dal grande vecchio ambientalista Raoni, 93 anni, capo dei brasiliani Kayapo. E poi ancora l’attrice e modella indiana Aishwarya Rai con un abito scultura che la incartava d’argento, la cinese Gong Li con Jean Michel Jarre, la modella Karlie Kloss con il pancione in evidenza, la star emergente francese Nadia Tereszkiewicz.

Con Ford salgono Antonio Banderas, Mads Mikkelsen, Phoebe Waller-Bridge e gli altri attori del cast e il regista James Mangold (Le Mans 66) che ha preso il posto di Steven Spielberg rimasto tra i produttori. Per la quinta volta di Ford come archeologo avventuriero, causa avanzata età, il ritocco è stato necessario: torna giovane, almeno per un po’, nella prima parte del film, e questo per gli effetti speciali del de-aging. Dopo un prologo nel 1944 (dove Harrison è ringiovanito) Indy si ritrova nel 1969. Accasato con Marion è ormai prossimo al ritiro e si sente superato da un mondo che non capisce più come, ad esempio, il fatto che scienziati ex-nazisti come Voller (Mads Mikkelsen) collaborino con la Nasa. All’ultimo minuto viene però coinvolto dalla sua figlioccia Helena (Phoebe Waller-Bridge) in una nuova avventura intorno al mondo, per intercettare un oggetto che cerca anche Voller. Un artefatto in grado di cambiare il mondo ‘per il meglio’. Dopo la premiere di stasera (il film uscirà in Italia dal 28 giugno), domani la presentazione alla stampa.

Nella giornata dominata da Indiana Jones, due i film passati in concorso Black Flies di Jean-Stéphane Sauvaire e Jeunesse (Le Printemps) di Wang Bing. Il primo racconta la violenza di New York dal punto di vista dei paramedici delle ambulanze, un lavoro tostissimo, da eroi che cercano di salvare persone perdute di ogni tipo. Quindici minuti di sirene urlanti, di corse in autoambulanza e di gente che sta male: donne picchiate, vittime di sparatorie, aborti finiti male e gente in overdose da crack. Si entra così nelle vite piene di adrenalina dei due protagonisti paramedici, il giovane Ollie Cross (Tye Sheridan) e Gene Rutkovsky (Sean Penn), veterano del mestiere. Ambientata tra le strade di New York durante la cosiddetta epidemia del crack, la storia è tratta dal romanzo autobiografico di Shannon Burke. Jeunesse di Wang Bing è un documentario fiume che racconta come un affresco caravaggesco i lavoratori schiavi dell’industria del tessile a Zhili, la capitale cinese della moda.

In oltre tre ore il grande regista cinese ci fa entrare nelle vite miserabili di questi giovanissimi operai, molti minorenni, che vengono pagati meno di un euro per ciascun capo che cuciono, lavorando chini sulle macchine da cucire in laboratori sporchi, bui e senza sicurezza. Trascorrono le loro vite lì dentro e quando tornano a casa si rinchiudono in abitazioni alveare, arredate senza mobili. Eppure la giovinezza vince, li vediamo sorridere, giocare, divertirsi, innamorarsi, litigare, fare squadra, sono tutti migranti interni (e anche stranieri), che hanno lasciato lontani villaggi rurali per cercare lavoro in città. Sono giovani e a loro la speranza del futuro migliore non manca.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto