Vince per 2-1 e resta imbattuto il Napoli anche al Franchi contro la Fiorentina continuando la corsa al comando della classifica in serie A (21 punti). Mai doma la Fiorentina di Italiano, una squadra che ha dato filo da torcere agli azzurri, una vittoria importante e di esperienza per la conquista di tre punti pesantissimi.
Spalletti propende per la formazione tipo con Lozano al posto di Politano dal 1°. Torna in porta David Ospina; in difesa Rrahmani, Koulibaly centrali con Di Lorenzo e Mario Rui terzini; coppia a centrocampo Fabian e Anguissa con Lozano, Zielinski e Insigne alle spalle di Osimhen.
Primi minuti di studio tra le due squadre impegnate entrambe in azioni degne di nota: la Fiorentina dell’ex Josè Callejon vuole ben figurare davanti al sui pubblico e con la capolista, come ha dichiarato anche il suo Presidente Commisso. I toscani fanno pressing alto, provano a destabilizzare gli azzurri e soprattutto ad arginare le cavalcate di Osimhen.
Al 18′ Pulgar prova un destro forte e preciso, è bravo Ospina a respingere.
Passano 4’ sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto da Insigne colpo di testa di Anguissa che finisce sopra la traversa.
Al 28′ la squadra viola va in vantaggio: da calcio d’angolo pallone che diventa preda di Vlahovic al centro: sponda del serbo per Martinez Quarta che con una prodezza batte Ospina.
Tutto da rifare per gli azzurri che non demordono: al 36’ Fabian serve magistralmente Osimhen che con una delle sue involate arriva in area e Martinez Quanta tocca stenderlo: rigore per il Napoli e ammonizione per il difensore.
Dagli 11 metri Insigne tira forte ma centrale: Dragowski intuisce e devia con la mano. Il capitano non riesce a ribattere a rete ma sulla ribattuta il più veloce di tutti è Lozano, lesto a mettere in rete da due passi per l’1-1.
Il Napoli ritrova morale e gioco. Per poco Osimhen al 45’ fallisce il raddoppio. Sua una spettacolare rovesciata su perfetto cross di Zielinski che termina di poco a lato.
Giusto il risultato dopo i primi 45’: la squadra di Italiano incisiva e ben messa in campo. Gli azzurri bravi a trovare subito il pareggio e riequilibrare la partita.
La Fiorentina inizia la ripresa alzando il ritmo sulla falsa riga del primo tempo, ma è il Napoli a passare al 50’.
Schema vincente su calcio piazzato: Insigne lascia battere Zielinski. Il cross del polacco pesca Rrahmani che a sorpresa supera tutti e di testa batte Dragowski per l’1-2 della squadra di Spalletti.
Due cambi per il Napoli al 58’: dentro Politano ed Elmas, fuori Zielinski e Lozano.
Partita vivace e ricca di capovolgimenti di fronte. Al 61’ occasione per la Viola, il tiro centrale di Sottil trova pronto Ospina. Dopo un minuto Osimhen di forza da sinistra serve al centro Elmas che di un soffio manca la deviazione in rete.
Al 69′ Finisce la partita di Lorenzo Insigne, che cede il posto al rientrante Diego Demme. Il capitano mostra qualche segnale di insofferenza: aveva ancora energia da dare.
Vicino al 3-1 il Napoli al 69’ con Politano: fa tutto bene, discesa sulla destra e bel tiro che finisce fuori di poco.
Dopo l’80’ calano i ritmi al Franchi, squadre che hanno dato tanto e sono stanche.
Il Napoli sostituisce due giocatori all’83’ entrano Petagna e Mertens – al suo debutto in questo campionato dopo l’operazione alla spalla – fuori Fabian Ruiz e Osimhen, allo stremo delle forze.
Tiene duro il Napoli, porta a casa il risultato e consolida il primato in classifica.
Tensione in casa Napoli dopo la vittoria contro il Torino: Alessandro Buongiorno è stato costretto a lasciare il campo per un risentimento muscolare alla coscia destra. Il forte difensore azzurro, punto di riferimento della retroguardia, potrebbe aver subito una ricaduta rispetto a problemi fisici già accusati in passato.
Esami strumentali decisivi
Le condizioni di Buongiorno saranno valutate attraverso esami strumentali nelle prossime ore. Solo allora si potrà chiarire l’entità del problema e stabilire i tempi di recupero, nella speranza che non si tratti di un infortunio grave proprio nella fase decisiva della stagione.
Buone notizie per Anguissa e Lobotka
Più rassicuranti, invece, le condizioni di Zambo Anguissa, uscito per una botta al costato che, fortunatamente, non desta particolari preoccupazioni e sarà facilmente gestibile con le terapie. Nessun allarme anche per Lobotka, sostituito a causa di un semplice affaticamento e crampi, senza evidenza di infortuni muscolari.
“Scudetto? Vediamo cosa succede, pensiamo partita per partita. Intanto ci troviamo davanti a tutti.” Con queste parole, il centrocampista del Napoli Scott McTominay ha commentato ai microfoni di Dazn la vittoria per 2-0 contro il Torino, che consolida il primato degli azzurri in Serie A.
McTominay, arrivato a Napoli con grande entusiasmo, ha sottolineato l’importanza di mantenere i piedi per terra e di concentrarsi su ogni singolo impegno, senza lasciarsi distrarre dalle prospettive di gloria.
A fargli eco, l’attaccante Matteo Politano, che ha speso parole piene di stima per il compagno di squadra: “McTominay è un ragazzo d’oro, speciale. Sempre con il sorriso, un lavoratore incredibile, siamo felici di averlo con noi.” Politano ha poi ribadito quanto la squadra meriti il traguardo: “Stiamo lavorando dal primo giorno con una dedizione incredibile. È giusto lottare per questo obiettivo. Sappiamo quanto abbiamo sudato per stare qui, ogni settimana è stata lunghissima.”
Il Napoli si gode il momento, ma la parola d’ordine resta una sola: concentrazione.
Sangue freddo. Calma e gesso. Forza Napoli sempre! Con queste parole affidate al social X, il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha celebrato la vittoria degli azzurri contro il Torino, un successo che consente alla squadra partenopea di tornare da sola in testa alla classifica di Serie A.
Il messaggio di De Laurentiis non è solo un’esultanza, ma anche un richiamo alla lucidità e alla determinazione. Mancano infatti quattro giornate alla fine del campionato, e il presidente ha voluto sottolineare quanto sia fondamentale mantenere alta la concentrazione per raggiungere l’obiettivo più importante: la conquista dello scudetto.
La vittoria contro il Torino ha rinvigorito l’entusiasmo dell’ambiente napoletano, ma la strada verso il trionfo è ancora impegnativa. De Laurentiis invita tutti, squadra e tifosi, a non perdere la calma e a continuare a lottare con lo stesso spirito che ha riportato il Napoli in vetta.