Collegati con noi

Sport

Il Napoli ancora decimato dagli infortuni alla vigilia della partita con il Milan capolista

Pubblicato

del

Stagione caratterizzata dagli infortuni quest’anno per la squadra del Napoli: quando sembra che l’infermeria si sia svuotando ecco che si riempie di nuovo. Dopo aver perso Faouzi Ghoulam -operazione riuscita, il terzino è anche tornato a casa-alla vigilia di Milan – Napoli l’ennesimo stop per infortunio muscolare: stavolta è toccato al difensore ex Verona, Amir Rrahmani. Il giovane kosovaro si è fermato dopo un fastidio avvertito in allenamento al centro sportivo di Castel Volturno. Gli accertamenti strumentali alla clinica Pineta Grande hanno confermato la diagnosi: elongazione del bicipite femorale destro e ipotetico rientro in campo dopo la sosta in campionato per le nazionali e cioè quando il Napoli affronterà il Crotone il prossimo 3 aprile.
Per la partita con il Milan occorre capire – per il mister Rino Gattuso – quale potrà essere la migliore formazione da schierare in campo. In difesa al fianco di Koulibaly ci sarà Maksimovic visto che Manolas, impegnato nel lavoro personalizzato, non è ancora al 100%. Non saranno della trasferta contro i rossoneri Rrahmani, Manolas e purtroppo anche Lozano: si era sperato nel recupero del

messicano visto che aveva svolto l’intera seduta di allenamento in gruppo. Gattuso ha preferito rinunciare a lui a scopo precauzionale, confidando nel suo impiego tra 7 giorni con la Roma all’Olimpico. Anche Petagna resta a casa, per lui terapie e lavoro personalizzato in palestra e in piscina.
L’attaccante ex Spal tornerà con ogni probabilità arruolabile anche lui per la gara con il Crotone. A Milano, per gli azzurri, sulla fascia sinistra con l’infortunio di Ghoulam al legamento crociato, restano due soluzioni: si giocheranno il posto (come sempre) Mario Rui e Hysaj. In attacco resta aperto il ballottaggio tra Dries Mertens e Victor Osimhen. Il nigeriano sembra leggermente favorito per scendere in campo dal primo minuto dopo la prestazione positiva con il Bologna. Una punta veloce e di peso dal punto di vista fisico può essere utile per attaccare gli spazi in profondità.

Advertisement

Sport

Mota fa felice il Monza, gol-vittoria al Genoa

Pubblicato

del

L’ultima volta era stato a maggio, contro il Napoli. Per riprendersi la scena, Dany Mota Carvalho deve passare da un digiuno lungo 7 mesi e tonnellate di critiche. Dell’ambiente, certo, ma anche del suo allenatore Raffaele Palladino. Che a più riprese, in questa stagione sin lì ancora avara di gioie sotto porta, gli aveva chiesto di dare di più. La risposta del portoghese arriva con un gol da tre punti contro il Genoa, quello messo a segno quando all’ora e mezza di gioco non mancano che sette minuti. Un gol, tra le altre cose, che porta il Monza a quota 21. A meno tre proprio dal Napoli campione d’Italia in carica. La freccia che scocca Mota Carvalho incendia un pomeriggio di poche luci e tante ombre, almeno a livello tecnico. Come quel gol sbagliato sottoporta da Retegui a metà ripresa e che avrebbe potuto raccontare di un esito diverso. In ogni caso, sin lì era stata una partita rimasta a covare a lungo sotto la cenere. Sebbene qualche scintilla avesse acceso l’attenzione fuori dallo U-Power Stadium, prima del fischio d’inizio.

Con le forze dell’ordine dovute intervenire in tenuta antisommossa per evitare che le tifoserie venissero a contatto e alimentassero il rogo di una rivalità datata, almeno quanto quella che i tifosi del Grifone hanno con lo Sporting Gijon, gemellato con il club brianzolo, e con qualche decina di suoi rappresentanti dalle parti di Monza non proprio per lo shopping natalizio. Intanto, poco prima del fischio d’inizio, Palladino s’era ritrovato con la difesa ridotta all’osso, per la doppia defezione di Caldirola e Marì che costringe il Monza a cambiare assetto e schierarsi a 4 dietro. Gilardino, da parte sua, lancia davanti Retegui con Messias, ma è Frendrup a far decollare il piatto destro verso la curva.

Lì dove era poco prima stato srotolato lo striscione in memoria di Davide Pieri, scomparso 25 anni prima e a cui è intitolato quello spicchio di stadio. A 10′ dall’intervallo, la via del gol il Monza la trova pure con Ciurria, bravo a incrociare sul palo lontano una ribattuta di Dragusin dopo corpo a corpo con Colombo, reo però di essere partito in fuorigioco. Dopo il gol annullato al Monza, l’occasione più limpida di Retegui: tirocross di Messias, su cui l’italoargentino alza dall’interno dell’area piccola. Genoa con baricentro alto, Monza che conduce grazie all’azione iniziata e conclusa da Mota in gol dopo l’assist di Pereira. I biancorossi tornano a vincere in casa dopo due mesi e spostano l’attenzione su San Siro e all’impegno domenicale in casa del Milan.

“Il Monza oggi ha fatto un’ottima partita, in settimana la squadra ha lavorato con grande intensità dopo la sconfitta contro la Juve. I ragazz ci hanno messo cuore ed anima, contro una squadra come il Genoa. E’ la vittoria del gruppo, sono davvero soddisfatto”. Così l’allenatore del Monza Raffaele Palladino commenta a Dazn la vittoria contro il Genoa in campionato. “Oggi nonostante l’emergenza in difesa ho percepito che i ragazzi hanno voluto la vittoria, che si sono meritati. Ora ci riposiamo un giorno e poi ripartiamo martedì per la prossima partita. La nostra forza è questa, un bel gruppo e sono fortunato ad avere una squadra così”, aggiunge. “Sia per Caldirola che per Pablo Mari nulla di grave, il primo ha un problema alla schiena e il secondo al polpaccio. Ma chi ha giocato oggi ha fatto bene”, ha spiegato Palladino. Sulla prossima gara contro il Milan, Palladino ha concluso: “Sarà una partita emozionante per noi, soprattutto per il dottor Galliani a cui cercheremo di dare una soddisfazione. Sappiamo che il Milan è una squadra molto forte, ma dobbiamo mantenere questo entusiasmo”.

Continua a leggere

Sport

Napoli in Champions per gli ottavi e per rialzarsi

Pubblicato

del

Ritrovare il gol, ritrovare compattezza in difesa e soprattutto ritrovare la vittoria e il riscatto da un periodo difficile che la squadra sta attraversando. Sono tanti i traguardi che il Napoli si pone per il prossimo futuro ma al momento quello più importante di tutti riguarda la qualificazione agli ottavi di finale di Champions League, obiettivo che potrà essere raggiunto martedì sera al ‘Maradona’ nel match con i portoghesi del Braga. L’ultimo turno del girone pone gli azzurri di Walter Mazzarri in una condizione abbastanza favorevole rispetto agli avversari.

Basterà infatti non perdere con più di un gol di scarto per passare il turno. Nel calcio, però, non c’è nulla di scontato e i risultati negativi delle ultime settimane – tre sconfitte consecutive con Real Madrid, Inter e Juventus – consigliano a Mazzarri di tenere alta quanto più è possibile la soglia di attenzione e la concentrazione dei suoi calciatori sull’impegno internazionale. Il Braga, peraltro, è in un discreto periodo di forma. La squadra allenata da Artur Jorge è al momento quarta in classifica nel campionato portoghese, alle spalle di Sporting Lisbona, Porto e Benfica e nell’ultimo impegno di venerdì scorso ha vinto 3-1 in casa del Vizela. Mazzarri deve fare i conti con qualche problema fisico registrato tra i calciatori della rosa del Napoli. Oggi nel Centro Tecnico di Castel Volturno l’allenatore ha diretto una seduta in mattinata. Gollini si è allenato in gruppo. Kvaratskhelia ha lavorato in palestra per un leggero stato influenzale.

Mario Rui ha svolto allenamento personalizzato in campo e Cajuste lavoro personalizzato in palestra. Per l’impegno di martedì sera al ‘Maradona’ le assenze scontate sono comunque soltanto quelle dei due esterni difensivi di fascia, Mario Rui (che potrebbe essere pronto al rientro nella sfida di campionato con il Cagliari, in programma sabato prossimo) e Olivera per il cui ritorno in campo si dovrà attendere almeno la fine del mese di gennaio. Nella mente di Mazzarri, a quanto pare, si sta facendo largo l’idea di puntare per la sostituzione dei due assenti non più su Natan o su Juan Jesus, come è avvenuto fino ad ora, bensì sul giovane Zanoli che è stato già utilizzato in quel ruolo nella fase finale della partita con la Juventus.

Zanoli, rispetto ai due brasiliani, dà più garanzie di offrire anche un sostegno all’azione offensiva, rimanendo più vicino a Kvaratskhelia e contribuendo così a far uscire l’attaccante georgiano dall’isolamento nel quale sembra essere precipitato negli ultimi tempi. Quanto a Natan e Juan Jesus contro il Braga potrebbero partire entrambi dalla panchina perché nel ruolo di difensore centrale di sinistra, da affiancare a Rrahmani, Mazzarri potrebbe decidere di schierare Ostigard.

Continua a leggere

Sport

Inter-Juve volata scudetto, Roma-Fiorentina è pari

Pubblicato

del

Sorpasso e controsorpasso. Juve e Inter si stuzzicano, si rincorrono e si involano in un testa a testa che potrebbe durare tutta la stagione. I bianconeri tarpano le ali alla riscossa del Napoli relegandolo, per ora, ad una volata Champions che si annuncia super affollata anche per la sorprendente presenza del Bologna di Thiago Motta. L’Inter travolge un’Udinese sempre più deludente, anche con la nuova gestione Cioffi.

E’ pari all’Olimpico tra Roma e Fiorentina, un 1-1 con i giallorossi che chiudono in 9 e i viola che dopo aver rimontato il vantaggio di Lukaku non riescono a concretizzare il dominio del possesso palla. In zona Champions riaffiora l’Atalanta che toglie sicurezza al Milan risucchiandolo all’indietro. Al gruppo delle elette, a cui per il momento si sottrae la Lazio dopo il pari di Verona, si aggiunge spavaldo il Bologna che domina per un tempo col piglio delle grandi in casa del malridotto Salernitanadi Pippo Inzaghi, poi subisce il ritorno dei campani che non riescono però a trovare il pari.

E’ il primo successo esterno dopo sei mesi, ma gli emiliani non conquistavano così tanti punti da 20 anni. Protagonista, con la sua prima doppietta italiana, Joshua Zirkzee, che ha cancellato il ricordo di Arnautovic. Scuola Bayern, olandese 22/enne ha fisico e talento, sta limando a passi poderosi un’iniziale approssimazione in fase conclusiva. Thiago Motta ha trascinando il Bologna in piena zona Champions e ora il prossimo appuntamento con la Roma avrà il sapore del big match. Torna al successo dopo quattro turni il Monza che regola il Genoa nella sfida tra due tecnici emergenti, Palladino e Gilardino. Non si fanno del male Frosinone e Torino in una partita che giustifica le ambizioni delle due squadre.

Lo scudetto sembra ormai una questione privata tra Inter e Juve, una riproposizione del derby d’Italia, si spera, senza i rovinosi veleni di una volta. Nel nuovo secolo, anche per effetto di calciopoli solo tre volte le due squadre sono arrivate ai primi due posti: nel 2002 +7 per la Juve, nel 2009 +10 per l’Inter, e nel 2020 +1 per la Juve nella lunga stagione conclusasi a luglio per il lungo stop per il covid. A Roma e’ match ad alta tensione con vista Champions: apre Lukaku al 5′ su assist di Dybala, poi l’argentino esce per infortunio e la Fiorentina incarta la partita con un possesso palla prolungato ma sterile per tutto il primo tempo.

Nel secondo la squadra di Italiano si fa piu’ intraprendente, decisivo il minuto 21: prima Zalewski si fa espellere per un secondo giallo, poi Martinez Quarta di testa pareggia. In inferiorita’ la Roma si chiude, la Fiorentina si affida a palleggio e palloni in mezzo, poi Lukaku si fa cacciare con un rosso diretto per un fallo duro e in 9 e’ sofferenza fino al 97′: l’1-1 fa la Roma quarta, a 25 punti pari col Bologna che sogna ad occhi aperti.

La squadra di Thiago Motta che rifila due colpi tremendi in 20′ alla Salernitana per poi controllare con calma. Ma alla distanza cala il ritmo degli emiliani e i campani segnano con Simy e mettono in affanno gli ospiti che rischiano di subire il pari. Segna poco ma perde pochissimo (due volte) il Bologna che ha la terza difesa della serie A grazie a Beukema e Calafiori, riciclato per emergenze dalla fascia e ora punto di forza insieme al centrocampista Freuler, al trascinatore Ferguson e al guizzante Saelemaekers, che ha fatto ammonire cinque salernitani (e che avrebbe fatto comodo al Milan).

Adriano Galliani esulta felice perchè il Monza supera di misura il Genoa e si presenterà in grande fiducia all’amarcord del prossimo turno col Milan in affanno, e con Pioli di nuovo sotto accusa. Retegui sbaglia un’occasione ghiotta e verso lo scadere Dany Mota segna un gol da tre punti. Mastica amaro Gilardino, forse un pari avrebbe fotografato meglio l’incontro. Più divertente la sfida tra Frosinone e Torino, ci sono un’occasione sbagliata da Kaio Jorge e un palo di Ilic. Zapata non ha ripetuto la super prova con l’Atalanta ed è finita 0-0.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto