Collegati con noi

Sport

Il Monza batte il caso lo Spezia e Palladino dedica la vittoria a Berlusconi: lo aspettiamo

Pubblicato

del

Il Monza vince 2-0 in casa dello Spezia, e il suo tecnico Palladino la dedica a Silvio Berlusconi. “Volevamo un filotto di vittorie come questo e ci tenevamo a dedicarlo al presidente Berlusconi che ci dà la possibilità di lavorare al meglio. Mi voglio far portavoce della gratitudine della squadra. Ci manca allo stadio, speriamo di poterlo riabbracciare presto”. Lo ha detto Raffaele Palladino al termine di Spezia-Monza 0-2, terza vittoria consecutiva per brianzoli Che avevano battuto Inter e Fiorentina in precedenza. “Credo che si stata una partita difficile, lo Spezia è partito forte nei primi venti minuti ma abbiamo reagito bene ritrovando le misure e giocando bene tecnicamente. Potevamo fare meglio su alcune ripartenze, ma vedo ancora la squadra in crescita soprattutto dal punto di vista mentale”.

“E’ stata una prova di maturità per noi – continua il tecnico -, siamo riusciti a non prendere gol anche grazie ad una grande parata del nostro portiere nel primo tempo. Abbiamo provato a mettere in difficoltà lo Spezia con i due trequartisti, loro venivano molto in avanti e penso il Monza abbia occupato bene gli spazi. Sono contento sia della fase di possesso che di non possesso”. Monza che ora sale a 43 punti e si trova momentaneamente nella zona sinistra della classifica. “Abbiamo dirigenti che hanno fatto la storia del calcio e hanno grandi ambizioni. L’obiettivo ora è chiudere al meglio la stagione e poi penseremo al futuro”.

Il Monza non si ferma più, batte lo Spezia nel posticipo del venerdì sera per 0-2 e sale a 44 punti in classifica passando momentaneamente nella parte sinistra della classifica. Un gol per tempo, di Ciurria e Carlos Augusto, dopo essere stato graziato dagli errori sotto porta dei liguri, che con questa sconfitta rischiano di trovarsi in zona retrocessione domenica in caso di vittoria del Verona a Cremona. Palladino ripropone la squadra che ha battuto la Fiorentina, con Colpani e Caprari a supporto del centravanti atipico Motta Carvalho. Semplici dà un turno di riposo a Nikolaou in difesa e schiera Shomurodov al posto di Nzola infortunato. Lo Spezia prova a partire forte grazie alle discese di Bastoni sulla sinistra, ma sbaglia due occasioni gigantesche nei primi quindici minuti con Kovalenko, la seconda addirittura dentro l’area piccola. A passare in vantaggio allora è il Monza (21′) che al primo tiro trova l’angolo con Ciurria da fuori area dopo un’azione dalla destra giostrata da Colpani. Il numero 84, cresciuto proprio nello Spezia, non esulta. I padroni di casa accusano il colpo e abbassano il ritmo, ma hanno una grande occasione per il pareggio con Amian (36′), lasciato solo un calcio d’angolo di Kovalenko. Conclusione di testa del francese che finisce alta. Nel finale di tempo Monza vicino al raddoppio: Carvalho a provare l’acrobazia (40′) dopo aver vinto un rimpallo con Wisniewski, ma trovan Dragowski con i pugni a mettere in angolo. Il portiere polacco si ripete poco dopo con i piedi (44′) al termine di un’incursione insistita di Carlos Augusto. Lo Spezia torna in campo per pareggiarla, ma il Monza gestisce il possesso e fa correre a vuoto i bianchi che per poco non soccombono nuovamente quando lo sfortunato Kovalenko (55′) devia di testa verso la propria porta obbligando Dragowski ad una parata miracolosa in arretramento. Semplici chiama allora forze fresche (Reca, Agudelo e Cipot) per ritrovare l’iniziativa, ma Palladino risponde mettendosi a quattro dietro con Birindelli terzino e optando per il peso di Petagna al posto di Caprari. Le squadre si allungano e le occasioni si fanno rarefatte, quello dello Spezia diventa il pressing della disperazione alla ricerca di un gol che riapra la partita e forse la corsa salvezza. Agudelo manda di un soffio sopra la traversa dopo l’ennesima sponda di Shomurodov (86′) e allora in pieno recupero Carlos Augusto trova un’autostrada a sinistra e batte Dragowski in uscita chiudendo i conti. (

Advertisement

Sport

Calcio: Napoli, lesione muscolare per Rrahmani

Pubblicato

del

Amir Rrahmani ha riportato una lesione di basso grado del muscolo semimembranoso della coscia sinistra. Lo rende noto il Napoli dopo il controllo medico a cui il difensore si è sottoposto dopo l’infortunio a Braga in Champions. Rrahmani oggi ha iniziato il proprio iter riabilitativo, sperando di riuscire a recuperare almeno per il match di Champions League contro il Real Madrid del 3 ottobre, dopo le sfide in campionato degli azzurri contro Bologna, Udinese e Lecce. Recupera dall’affaticamento muscolare anche Cajuste, che oggi si è allenato a parte.

Continua a leggere

Sport

Serie A: torna sprint Inter-Juve, Milan alla prova Verona

Pubblicato

del

Archiviata positivamente la prima tappa delle coppe europee con tre vittorie e quattro pareggi, la serie A si guarda allo specchio e contempla il primo tour de force: tre turni in una settimana con sapiente dosaggio degli scontri tra big solo in coda. Ma non per questo il campionato perde di appeal perché si assemblano una serie di spunti interessanti: l’Inter a punteggio pieno ha il testa-coda con l’Empoli che ha licenziato Zanetti virando sull’usato sicuro Andreazzoli. Il Milan dopo due prove che l’hanno ridimensionato incrocia il Verona, che evoca presagi di sventura, anche se si gioca al Meazza. La Juve in grande spolvero trova sul suo cammino Berardi, a cui non è riuscito un trasferimento per cui stavolta si sentiva pronto. Il Napoli oscillante di Garcia, gasato dal successo su autogol a Braga, fa i conti con un Bologna in buona condizione. La Lazio, che ha perso 3 gare su 4, spera di non dover ricorrere al goleador Provedel per tornare a galoppare contro il Monza.

Dopo quattro turni ci sono solo tre imbattute (Inter, Juve e Lecce), con le prime due che sembrano in grado di riproporre una sfida che ha fatto la storia della serie A. In quattro invece aspettano la prima vittoria (Udinese, Cagliari, Salernitana e Empoli, che non ha fatto né un punto né un gol). Le big del campionato sono disseminate in un arco, mai così esteso, di 9 punti: Inter 12, Juve 10, Milan 9, Napoli e Fiorentina 7, Atalanta 6, Roma 4 e Lazio 3. A questo gruppo d’elite si può aggiungere il Torino che, dopo anni di assestamento, sembra giunto sul punto di fare il salto di qualità. Zapata è la ciliegina sulla torta di un gruppo cresciuto sotto la sagge mani di Juric. E proprio il Toro affronta una delle gare clou della giornata perché riceve la Roma di Mourinho che si è sbloccata col 7-0 all’Empoli e prova a risalire la china sotto la spinta del duo Lukaku-Dybala. Il Toro è a 7 punti, in una posizione da cui potrebbe spiccare il salto, la Roma non può permettersi un altro passo falso ora che ha una serie di gare sulla carta alla sua portata. Poche chance sembra avere l’Empoli in crisi di indentità che riceve l’Inter dalla rosa sopraffina (anche se alcuni inserimenti di Inzaghi sul nucleo base sono risultati deludenti). Il pari in Champions a San Sebastiano è comunque un risultato positivo.

Molto meno il pari interno del Milan che non ha assorbito la cinquina che l’ha tramortito nel derby. Leao sembra svogliato ed egoista, e anche per Pioli c’è il problema di inserire gradatamente i numerosi acquisti del suo ricco mercato. A San Siro arriva però il Verona (“dobbiamo prenderci i tre punti” dice Pioli) che, a parte i lontani trascorsi, è in ottima condizione sotto le cure di Baroni. Qualche complicazione potrà avere pure il Napoli che a Braga ha vinto riscattando il campionato, ma senza la fluidità dell’anno scorso. Garcia ha bisogno di continuità di risultati: sotto osservazione la difesa che sarà priva di Rrahmani. Una verifica probante si avrà a Bologna contro la squadra di Thiago Motta in crescita. La Lazio trova molta difficoltà a segnare (Immobile incide poco) ma anche la difesa non ha il rendimento perfetto della scorsa stagione: all’Olimpico arriva il Monza, che ha giocatori di valore come Colpani, ma sembra avere perso la leggerezza dell’anno della promozione. Oltre all’Inter la squadra più in forma è la Juve che Allegri sta allestendo senza proclami sfruttando la ritrovata vena di Vlahovic e Chiesa (recuperati per la gara con il Sassuolo): il secondo posto esprime bene il suo stato di grazia e un primo esame si avrà in casa dei neroverdi, che Dionisi non riesce a riportare al rendimento passato. Secondo Capello il vantaggio di non giocare le coppe per la Juve vale almeno cinque punti. Cagliari e Udinese sono tra le squadre più deludenti dell’avvio del campionato e sembrano destinate ad avere disco rosso di fronte a Atalanta e Fiorentina, che hanno organici superiori, ma dovranno gestire la fatica dell’impegno europeo.

Continua a leggere

Sport

Lautaro salva l’Inter, con la Real Sociedad è pari

Pubblicato

del

Il cuore del capitano salva l’Inter in Champions League. Ci pensa il solito Lautaro Martinez a tenere in piedi i nerazzurri in casa della Real Sociedad, portando a casa un pareggio dopo una serata difficile per tutti gli uomini di Simone Inzaghi. Ma la rete dell’argentino a pochi minuti dal 90′ permette di strappare un punto pesante in terra basca, quando ormai la vittoria dei padroni di casa sembrava ad un passo. Un inizio in salita per l’Inter in Champions League, non proprio l’esordio che il tecnico piacentino si era prefissato per rilanciare la corsa dopo la cocente delusione della passata stagione con la sconfitta in finale contro il Manchester City.

Colpa anche di un avvio shock, in cui la Real Sociedad dopo quattro minuti colpisce un palo e poi si porta in vantaggio su un clamoroso errore di Bastoni. Una partenza da cui i nerazzurri non si riprendono, azzannati per oltre 75′ dalla corsa asfissiante dei baschi che toglie idee e gioco agli uomini di Inzaghi, con Sommer più volte chiamato in causa con interventi decisivi per evitare un passivo più pesante. Il punto strappato nel finale, però, resta d’oro, soprattutto guardando alla corsa verso gli ottavi. Il tecnico piacentino fa cinque cambi rispetto alla squadra vista nel derby e la scelta non paga.

La spinta dei tifosi baschi porta infatti ad un avvio fortissimo dei padroni di casa: dopo tre minuti Brais Mendez impegna subito Sommer di testa, poi Barrenetxea colpisce un palo da distanza ravvicinata col mancino e per completare l’inizio shock Bastoni perde una sanguinosissima palla che Brais Mendez col mancino trasforma nel vantaggio della Real Sociedad. Partita che si mette subito in salita, un inedito per i nerazzurri che finora non erano mai andati in svantaggio in questo avvio di stagione. E non a caso gli uomini di Inzaghi faticano a creare pericoli, con tanti errori nella costruzione del gioco. È anzi la squadra basca a sfiorare il raddoppio con un colpo di testa di LeNormand che non centra lo specchio da due passi e con un mancino di Kubo che trova la pronta risposta di Sommer.

Il copione non cambia nella ripresa, quando subito Mendez impegna il portiere nerazzurro su punizione e poi lo svizzero si ripete subito dopo con un miracolo su colpo di testa a botta sicura di Oyarzabal. Inzaghi prova a svegliare i suoi con i cambi, gettando nella mischia Thuram e Frattesi, ma l’Inter continua a faticare per l’altissimo pressing dei baschi. La partita rischia di mettersi mette pure peggio perché Oliver estrae il rosso per Barella dopo un contatto con Mendez, ma l’arbitro inglese torna sui suoi passi al Var. Nemmeno il rischio però sveglia l’Inter, con Merino che scheggia la traversa di testa su corner. I nerazzurri con una rarissima fiammata trovano il pareggio con Thuram, rete che tuttavia viene annullata per fuorigioco.

A poco a poco, però, la pressione dei padroni di casa si affievolisce e la squadra di Inzaghi riesce a mettere la testa fuori dall’acqua. Quando i tre punti sembrano già in tasca ai baschi, ci pensa così Lautaro Martinez, con l’unico tiro in porta interista della serata, a trovare il pareggio: merito di una zampata sotto porta su conclusione sporca di Frattesi a tre minuti dal 90′. La Real Sociedad crolla, l’Inter prova ad andare a caccia anche della rimonta ma l’ultimo assalto non porta effetto.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto