Collegati con noi

In Evidenza

Il dossier sul Tav consegnato al Governo dice che “è un’opera inutile e costosa che non porta alcun beneficio”

Pubblicato

del

Si parla di uno “spreco di soldi pubblici con pochi precedenti nella storia italiana”. Siamo di fronte ad un effetto negativo (sbilancio tra costi-benefici) che va dai 5,7 miliardi agli 8 miliardi. L’ analisi costi-benefici – prevista dal contratto di governo – sul Tav Torino-Lione è ormai completata. Il dossier già in mano ai francese,  oggi sarà analizzato in una riunione tra il premier Giuseppe Conte e i due vice Luigi Di Maio e Matteo Salvini che avranno avuto tutto il tempo per leggere il dossier che il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli ne aveva affidato la stesura ad una squadra di cinque esperti capitanati dall’economista Marco Ponti.

Il Fatto di Marco Travaglio ne ha anticipato per larghi tratti i contenuti essenziali e l’esito del dossier: il Tav è pressoché una opera inutile, uno spreco di miliardi di euro. Una stroncatura. Il Tav si è ormai di fatto ridotto al solo tunnel di base tra le stazioni di Bussoleno e Saint Jean de Maurienne – 9,6 miliardi, di cui 3 a carico dell’ Italia, il 35% dei lavori per un tunnel per due terzi in territorio francese.

A questi si aggiungono gli 1,7 miliardi del collegamento italiano al tunnel. In totale: poco meno di 12 miliardi. Il risultato dell’analisi costi benefici dell’opera è negativo,  un bluff che viene offerto sui media da 25 anni senza un  minimo dei discussione.
Nel primo scenario si assume che il traffico merci ferroviario fra Torino e Lione (oggi fermo ai livelli del 2004 e inferiore a 20 anni fa) si moltiplicherebbe di 25 volte, passando dai 2,7 milioni di tonnellate annue del 2017 ai 51,8 del 2059; i passeggeri diurni sui percorsi internazionali passerebbero invece da 0,7 a 4,6 milioni e quelli regionali raddoppierebbero dagli 4,1 a 8 milioni all’ anno. Questo miracolo avverrebbe grazie allo “spostamento modale” dalla strada (e dall’aereo per i passeggeri) alla ferrovia che sarebbe innescato dall’ opera.ù
I fan dell’opera – scrive il Fatto –  attaccano il lavoro di Marco Ponti e compagnia perché considera tra i costi il mancato gettito fiscale dello Stato: le merci si spostano su rotaia, con meno pedaggi pagati ai concessionari autostradali e quindi minori tasse pagate. L’accusa è che così si truccano i conti e si ignorano i benefici ambientali. Si tratta però di una scelta perfettamente logica in una analisi economica, infatti è ormai una prassi consolidata a livello internazionale, al punto da essere incorporata anche nelle analisi dell’ Osservatorio, che addirittura le sovrastima rispetto ai numeri della commissione ministeriale. Ovviamente l’ analisi di Ponti e colleghi tiene conto dei benefici ambientali (sicurezza, rumore, inquinamento, effetto serra, decongestione stradale etc.) usando gli standard Ue: ogni tonnellata in meno di Co2 immessa nell’ atmosfera, per dire, genera un effetto positivo (90 euro) di minori danni ambientali ma al contempo comporta una riduzione delle entrate fiscali di circa 400 euro che hanno un impatto pesante sui conti dello Stato (meno incassi, minori esercizi statali oppure incremento di altre forme di prelievo). I benefici ambientali appaiono risibili, spiegano i tecnici. Parliamo, nello scenario ottimistico, di 7-800mila tonnellate annue di Co2 in meno (500 mila in quello realistico), quando il solo traffico di Roma ne genera 4,5 milioni. Non più dello 0,5% sul totale nazionale dei trasporti.

A conti fatti il risultato è negativo, bene che vada, per 7 miliardi, praticamente inesistenti. L’ analisi è spietata: anche assumendo che servano 1,5 miliardi per ripristinare i luoghi dei cantieri e ammodernare la vecchia linea del Frejus, come sostiene il costruttore italo-francese Telt ma che rappresentano in realtà l’ipotesi di gran luna più pessimistica (il conto potrebbe risultare assai più lieve), il risultato resta negativo per 5,7 miliardi.

La stroncatura nasce dal fatto che una vera domanda di traffico non sembra esserci. Nel tunnel autostradale del Frejus, che secondo i fans dell’ opera dovrebbe essere decongestionato, passano 2.154 mezzi pesanti al giorno, una miseria (sulla tangenziale di Torino sono 80 mila). Secondo Ponti & C. la riduzione dei costi di trasporto generata dal Tav, come ipotizzata dall’ Osservatorio (7 euro per tonnellata trasportata e un’ ora di tempo risparmiato) “non è sufficiente a spostare rilevantissime quantità di domanda da gomma a ferro. Perché ciò accadesse il beneficio del tunnel dovrebbe essere molto superiore” alle stime.

Advertisement

Esteri

Iran accusa Israele: “Aggressione illegale, risponderemo con forza”

Pubblicato

del

L’Iran risponde con durezza dopo i raid aerei condotti da Israele su alcuni siti sensibili del territorio iraniano. In una dichiarazione ufficiale, il ministero degli Esteri di Teheran ha definito l’attacco «una chiara aggressione all’integrità territoriale e alla sovranità nazionale dell’Iran», accusando Tel Aviv di aver violato apertamente la Carta delle Nazioni Unite.

Secondo la nota, si è trattato di un atto deliberato che giustifica «una risposta legale e legittima»: le forze armate iraniane, prosegue la dichiarazione, «difenderanno il Paese con tutta la loro potenza e a modo loro». L’Iran ribadisce inoltre che «il regime sionista e i suoi sostenitori sono responsabili delle conseguenze» dell’azione militare.

Le accuse contro gli Stati Uniti e l’appello alla comunità internazionale

Teheran punta il dito anche contro gli Stati Uniti, ritenendoli corresponsabili degli attacchi israeliani: «Le aggressioni del regime sionista non sarebbero state possibili senza il coordinamento e l’autorizzazione degli Stati Uniti, che in quanto principali sostenitori di Israele ne sono responsabili».

Attraverso l’agenzia Tasnim, il governo iraniano ha lanciato un appello ai membri delle Nazioni Unite, con particolare riferimento agli Stati islamici e regionali, affinché «condannino immediatamente l’attacco israeliano» e si uniscano in un’azione collettiva per fermare quella che definisce «l’avventurismo pericoloso di Israele, che mette a rischio la pace e la sicurezza globale».

Nucleare e missili: Teheran rilancia sul rafforzamento delle difese

Nella stessa dichiarazione, le autorità iraniane affermano che i raid dell’IDF (Israel Defense Forces) dimostrano quanto sia necessario rafforzare il programma nucleare e missilistico nazionale. «Un regime così predatorio può essere affrontato solo con il linguaggio della forza», si legge. E ancora: «Il mondo ora comprende meglio perché l’Iran insiste sul proprio diritto all’arricchimento dell’uranio, alla tecnologia nucleare e alla potenza missilistica».

Un’escalation verbale e militare che rischia di innescare una nuova crisi regionale in un Medio Oriente già profondamente instabile.

Continua a leggere

Esteri

Il volo maledetto verso Londra: l’unico sopravvissuto e le storie spezzate dell’Air India 171

L’unico sopravvissuto del disastro aereo a Ahmedabad racconta il terrore dopo il decollo. 241 morti, l’aereo si è schiantato su un ostello per studenti.

Pubblicato

del

Zoppica verso l’ambulanza, il volto segnato, la maglietta bianca macchiata di sangue e cenere. Vishwash Kumar Ramesh, 40 anni, è l’unico sopravvissuto del disastro aereo che ha sconvolto Ahmedabad, in India. Lo si vede in un video amatoriale mentre si allontana dall’inferno ancora avvolto dalle fiamme. A chi gli chiede dei passeggeri risponde, frastornato: «Sono tutti dentro».

Dal letto d’ospedale racconta ciò che ha vissuto. Era seduto al posto 11A, accanto al finestrino, appena dopo la business class, vicino all’uscita di emergenza. «Dopo circa 30 secondi dal decollo c’è stato un boato, poi il fuoco. Mi sono alzato in piedi tra i corpi, cercando una via di fuga». Tra le fiamme, i detriti, forse ha cercato con lo sguardo suo fratello Ajay, che era seduto più indietro. Non lo ha ritrovato.

241 vite spezzate e una sola sopravvissuta

L’Air India 171, un Boeing Dreamliner diretto a London Gatwick, trasportava 242 persone. Solo Vishwash Kumar, emigrato da vent’anni nel Regno Unito con la moglie e il figlio, è riuscito a tornare a casa. Le altre vite si sono spente in un attimo. Tra i 53 passeggeri britannici c’erano Fiongal e Jamie, insegnanti di yoga a Londra, entusiasti del viaggio: poco prima del decollo avevano postato un video sorridente.

Il velivolo si è schiantato dopo il decollo su un ostello per giovani studenti di medicina, uccidendone molti. Cinquanta sono stati trasportati in ospedale, alcuni in condizioni disperate. Uno di loro si è salvato gettandosi da una finestra del secondo piano: «Mio figlio è vivo», racconta la madre Ramila. Ma nella sala mensa si è consumata una strage.

Un disastro che unisce cielo e terra

L’aereo, partito da Ahmedabad, ha perso quota appena dopo il decollo, schiantandosi contro un edificio, fondendosi col cemento e portando morte tra chi stava semplicemente pranzando o lavorando. Nella tragedia è scomparsa anche la famiglia Nanabawa, emigrati da Gloucester: Akeel, la moglie Hannaa e la piccola Sara di quattro anni.

Ahmedabad, città di 5,5 milioni di abitanti, terra industriale e spirituale, dove Gandhi avviò la sua storica Marcia del Sale, si è trasformata in teatro di dolore e lutto. La corsa di decollo non si è mai conclusa, e quella “quantità di metallo” che Daniele Del Giudice chiamava metamorfosi dell’aria è diventata rovina.

Continua a leggere

Cronache

Vesuvio tra abusivismo, incendi e turismo da record: parla il presidente del Parco De Luca

Vesuvio tra contraddizioni e rilancio, il punto in un’intervista a Il Mattino. Abusivismo edilizio e demolizioni: 2500 ordinanze in 30 anni.

Pubblicato

del

Il Parco Nazionale del Vesuvio, guidato dal presidente Raffaele De Luca, compie trent’anni e affronta ancora le sfide storiche del territorio: abusivismo edilizio, incendi, rifiuti, ma anche turismo in forte crescita. In un’intervista rilasciata a Il Mattino di Napoli, De Luca ha tracciato un bilancio e illustrato progetti e interventi futuri.

«Sebbene l’abusivismo edilizio sia in forte calo rispetto al passato – spiega De Luca – restano alcune sacche di illegalità. In totale abbiamo emesso circa 2500 ordinanze di demolizione e completato 110 abbattimenti. Con un protocollo siglato con le quattro Procure competenti, il Parco anticipa le spese per le demolizioni, stanziando quasi un milione di euro l’anno».

Incendi e sorveglianza: postazioni attive 24 ore su 24

La stagione degli incendi è iniziata, ma il presidente rassicura: «I focolai sono contenuti grazie a due postazioni fisse dei Vigili del fuoco a Ercolano e Terzigno. Sono operative h24 per garantire un pronto intervento e limitare i danni». Per la lotta ai rifiuti illegali, l’Ente ha installato 60 telecamere su 38 postazioni, con altri 30 dispositivi in arrivo.

Turismo da record e strategia anti “mordi e fuggi”

Il Vesuvio si conferma meta ambita: «Registreremo un nuovo record di presenze. Il cratere è spesso sold out e stiamo lavorando per distribuire i flussi turistici anche su sentieri, siti archeologici ed enogastronomici». L’obiettivo è promuovere un turismo sostenibile ed esperienziale, in sinergia con le tante associazioni locali.

Quota mille: verso la “greenway” della Strada Matrone

Tra i progetti in cantiere anche la riqualificazione delle due porte d’accesso principali al parco, con l’imminente gara d’appalto. In particolare, la Strada Matrone è destinata a diventare la greenway del Parco del Vesuvio. Nel frattempo, a quota mille si è già risolto il problema dei bagni, del wi-fi e dei controlli, grazie alla presenza di due guardie dell’Ente.

Organico sottodimensionato: “Serve una nuova linfa”

Sulla denuncia dei sindacati Cgil, Cisl e Uil riguardo la carenza di personale e l’età avanzata dei dipendenti, De Luca conferma: «La nostra pianta organica è inadeguata. Gli attuali operatori, tutti molto impegnati, non bastano. Per una gestione moderna, servono nuove energie e competenze. Ho chiesto al ministero dell’Ambiente una revisione dell’organico e speriamo in risposte positive entro l’anno».

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto