Collegati con noi

In Evidenza

Il Club Napoli Parlamento a Dimaro in ritiro con gli azzurri e con il Presidente De Laurentiis

Pubblicato

del

Vederli tutti insieme, spensierati e sorridenti a seguire il Napoli fa un certo effetto: di sicuro ciò che la politica divide, il calcio unisce. Così, con formazione rigorosamente trasversale, una delegazione del Napoli Club Parlamento ha trascorso il fine settimana in Val di Sole. Un appuntamento all’insegna della passione sportiva vicini ai propri beniamini in allenamento precampionato  in questa splendida destinazione turistica del Trentino, collocata tra Passo del Tonale, il Presena, l’Ortles e le Dolomiti di Brenta, Patrimonio Unesco. C’erano quattro senatori (con il presidente del Club Gaetano Quagliariello, anche Annamaria Parente, Gianni Pittella e Francesco Urraro), sette deputati (Andrea Caso, Iolanda Di Stasio, Conny Giordano, Antonio Pentangelo, Paolo Russo, Paolo Siani, Raffaele Topo) e l’europarlamentare Giosi Ferrandino. Per una volta senza sigle di partito, solo con nomi e cognomi e, ovviamente, fede calcistica.

Malga Strablasolo, collocata nel Cuore del Parco dello Stelvio, ha ospitato un incontro tra i parlamentari tifosi, il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti (che ha così incontrato colleghi delle precedenti esperienze romane) e naturalmente il presidente del Napoli Aurelio De Laurentis. Con loro il presidente dell’Apt Luciano Rizzi, il Ceo di Trentino marketing Maurizio Rossini, il sindaco di Dimaro Folgarida Andrea Lazzaroni (con i membri della giunta comunale) e il consigliere provinciale Ivano Job.

Con loro anche un gruppo di testimonial dal cuore azzurro (calcisticamente parlando) provenienti dal mondo delle istituzioni, delle professioni, dell’impresa e della comunicazione. Nel corso della tre giorni il Napoli Club Parlamento ha seguito le partite e gli allenamenti della squadra e vissuto a stretto contatto con il mondo azzurro l’ atmosfera del ritiro.

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto