Panamera Yacth è un’azienda giovane ma che, con un’esperienza pluridecennale nel settore, in pochissimo tempo è riuscita a conquistare la clientela più svariata, anche all’estero. I gommoni Panamera Yacht, infatti riescono ad accontentare tutti, famiglie e sportivi.
Mission dell’azienda è: “Creare gommoni innovativi, tecnologici e soprattutto al passo con i tempi”.
Tecnologia, innovazione e meccanica avanzata sono i punti forti di Panamera Yacht che è presente alla 48^ edizione del NauticSud, Mostra d’Oltremare, dal 12 al 20 febbraio, padiglione 6, e dove abbiamo incontrato Ianuaria Colella, amministratrice dell’azienda, che si occupa di guidare il cliente nella scelta del gommone, aiutandolo a realizzare la propria idea, trasformando un sogno in realtà.
Quando, dove e come nasce Panamera Yacht?
L’azienda nasce dalla passione di tutta una vita, a fine 2017 a Castel Volturno, in provincia di Caserta: produciamo gommoni. Da sempre siamo amanti del mare, abbiamo lavorato con e per il mare e ovviamente vogliamo continuare la nostra tradizione familiare.

Perché avete scelto questo nome?
Panamera, prende spunto da un’auto da corsa e quindi ovviamente riferendoci a quel nome, volevamo rendere l’idea di potenza e velocità: un po’ come se si entrasse in quella macchina sportiva.
Com’è iniziata la vostra avventura?
Il nostro primo modello è stato un 12,50 fuori tutto, poi l’anno successivo abbiamo deciso di estendere la gamma e abbiamo inserito dei modelli più piccoli. Per il futuro pensiamo di realizzare un modello leggermente più grande che va nella fascia tra i 9 e i 10 metri.
Perché scegliere Panamera?
Quello che caratterizza soprattutto i nostri gommoni è il design che si differenzia dalla massa. Tecnicamente parliamo invece della carena che noi definiamo altamente performante, qualità che emerge soprattutto in mare provandoli. Inoltre sono prodotti altamente innovativi e tecnologici.
La nostra idea, in futuro, è quella di avvicinarci al green con dei prodotti più sostenibili a tutela dell’ambiente.
Come definiresti questa vostra partecipazione a NauticSud?
Abbiamo già partecipato a precedenti edizioni del NauticSud e siamo felici di essere tornati. Ci fa piacere avere questo riscontro diretto con le persone e soprattutto è motivo di orgoglio rappresentare qui il proprio marchio. Il bilancio sinora di questa edizione è molto positivo soprattutto perché non credevo ci fosse tutta questa affluenza. Le persone aspettavano questo evento, quindi siamo molto soddisfatti perché questo è un settore che ha sempre uno zoccolo duro di appassionati che adesso evidentemente è in crescita. Perché chi ama il mare lo amerà sempre, non passerà mai alla montagna. C’è un pubblico concretamente interessato, anche perché tantissime persone, che non hanno potuto viaggiare in questi anni di pandemia si sono avvicinati alla nautica. E chi si avvicina a questo settore difficilmente lo abbandona.
Quali sono i modelli della vostra gamma?
Partiamo dal più piccolo che è un 6,50 mt fuori tutto, utilizzato soprattutto da noleggiatori, con un motore da 40 cv che si può guidare anche senza patente nautica e quindi accessibile ad un pubblico più vasto.Poi c’è un 8,70 mt, la novità di quest’anno. Il 9 metri con piccola cabina, con spogliatoio e bagno, in due versioni, sport con prendisole, o con layout fatto a ‘dinette’ con tavolo che si alza elettronicamente per pranzare. Abbiamo, poi, il 95, gommone con nuovo layout, con tavolo in 3 versioni totalmente abbassato, alzato parzialmente come prendisole o alzato completamente come tavolo da pranzo.
Infine c’è la nostra punta di diamante, il P100, 12.50 mt fuori tutto, cabinato con 2 posti letto e bagno. La particolarità dei nostri gommoni è l’accesso in cabina da prua e non da poppa. La sorpresa è che non ti aspetti di trovare una cabina, invece c’è ed è anche molto spaziosa.

Al 48^ NauticSud
12 – 20 febbraio 2022
Padiglione 6
Per tutte le info: https://panamerayacht.it/