I fratelli Filippelli, una famiglia di talenti premiati a Guardia Sanframondi per essersi distinti nella vita e nelle professioni valorizzando le loro identità
La frase che tutti conosciamo ci arriva dal Vangelo: nemo propheta in patria. La pronunciò Gesù di Nazareth per stigmatizzare la fredda accoglienza dei suoi conterranei. Noi la usiamo per significare che difficilmente si possono vedere riconosciuti i proprî meriti, o comunque i meriti di una persona, nel proprio paese. Ebbene invidia, incomprensione e altre miserie umane non albergano nei cuori e nelle menti dei guardiesi ovvero della gente di Guardia Sanframondi, delizioso centro sannita conosciuto nel mondo per i vini pregiati e i riti settennali. Oggi a Guardia Sanframondi festeggiano laureati e talenti guardiesi che si sono distinti nel mondo nelle loro arti e professioni. E già questa sarebbe una bellissima cosa perchè c’è il riconoscimento di una identità (le identità sono ricchezza in un mondo di indistinta globalizzazione) di una comunità fatta di gente tosta che ha retaggi religiosi e culturali (e cultuali) che si fa fatica a riconoscere altrove nel mondo. Ma oggi a Guardia Sanframondi accade una cosa che altrove avrebbe il sapore di un miracolo mentre in questo centro sannita sembra normale. Alla “Giornata del laureato e del Talento Guardiese nel mondo” premiano un’intera famiglia: due fratelli e due sorelle che si sono distinti nelle loro professioni lontano da Guardia Sanframondi ma portando sempre con grande orgoglio la loro identità, origine, provenienza. Oggi alle 16 e 30 al Comune di Guardia Sanframondi, il sindaco di questa comunità, Floriano Panza, premia l’intera famiglia Filippelli. Una bella famiglia fatta di professionisti che si sono distinti con capacità e onestà non comuni nei loro campi professionali, facendosi largo con il sorriso e con la professionalità.
Floriano Panza. Sindaco di Guardia Sanframondi
Ma veniamo ai Filippelli premiati. Vediamo chi sono:
Ivan Filippelli. Avete mai sentito parlare di Principi del Foro? Ebbene, di questa espressione se ne fa largo uso e abuso. A Ivan Filippelli, laureatosi alla Università Federico II di Napoli, calza perfettamente questa virtù. Lui è un Principe del Foro perché è un eccellente penalista, un eccellente giurista, un avvocato che nelle aule di giustizia d’Italia rispetta e si fa rispettare. Non l’avete mai visto in tv urlare o letto sui giornali se non per lo stretto necessario. E sapete perchè? Ama la sostanza, non le apparenze. Preferisce parlare nelle aule di giustizia, sui media si va solo se necessario per dire l’indispensabile.
Armida Filippelli. Dirigente scolastica, preside distintasi in molte scuole di quartieri difficili di Napoli per le sue battaglie contro la dispersione scolastica, per aver partecipato (da protagonista e fondatrice) al progetto Chance dei Maestri di Strada. Armida Filippelli ha speso una vita intera nella scuola pubblica. Ha allevato generazioni di giovani complicati che avrebbero potuto finire la loro vita in un cimitero per morte violenta o in carcere per morte civile. Ebbene moltissimi di questi giovani che lei (e le insegnanti che hanno condiviso il suo lavoro) ha educato a scuola o ha letteralmente strappato alla strada e portato in classe oggi sono esemplari cittadini che hanno messo su famiglia ed hanno un ruolo nella società.
Amelia Fiorella Filippelli. È docente di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Salerno, componente dell’Aifa, l’Agenzia italiana del Farmaco. Al suo attivo ci sono decine di pubblicazioni scientifiche e ricerche che l’hanno portata alla ribalta nazionale e internazionale tanto da farla nominare componente dell’Aifa, l’ente pubblico che svolge tutte le attività legate al processo regolatorio relative al farmaco, dalla registrazione e autorizzazione all’immissione in commercio al controllo delle officine produttive e della qualità di fabbricazione; dalla verifica della sicurezza e appropriatezza d’uso alla negoziazione del prezzo, dall’attribuzione della fascia di rimborsabilità.
Walter Filippelli. Docente di Farmacologia presso l’Università degli studi di Napoli Parthenope. È uno degli scienziati più seri nello studio della classificazione dei farmaci, i principi fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, nonché delle indicazioni, controindicazioni, tossicità ed interazioni farmacologiche relativamente alle principali classi di farmaci in uso nella pratica sportiva e nelle patologie dell’attività motoria nelle varie età della vita, quali i farmaci del sistema nervoso, i farmaci del sistema cardiovascolare, gli antinfìammatori, gli anabolizzanti ed i fattori nutrizionali. Al suo attivo molte pubblicazioni scientifiche e soprattutto un eccellente rapporto con i suoi studenti. Alla Università Partheope è uno di quei professori conosciuti quasi per fama per il suo rapporto con gli studenti.
Di norma un buon giornalista la notizia più importante la scrive all’inizio dell’articolo. In questo caso la leggete alla fine: questi quattro figli sono stati cresciuti, per molti anni da sola perchè il loro papà morì troppo presto, da Nina. Chi è Nina. Una donna che si avvia a tagliare i traguardi dei 100 anni con una gioia: aver cresciuto questi quattro figli con i valori e l’identità della comunità di origine (Guardia Sanframondi) in una città mamma come Napoli che accoglie e valorizza chi è capace. E i Filippelli, guardiesi doc, hanno saputo conquistarsi un posto al sole di Napoli, metropoli nazionale e internazionale, perché hanno studiato, si sono laureati, si sono affermati nella professione con le loro capacità.
Da sinistra Walter, Fiorella, Ivan ed Armida Filippelli con la signora Nina, anagraficamente la più anziana ma dallo spirito più giovane in assoluto
“Napoli vista dall’alto sembra un presepe. Non sai mai se è la città che imita il presepe o il contrario”. Così l’antropologo Marino Niola riassume il racconto di “Gesù a Spaccanapoli – Viaggio nella città presepe”, docufilm realizzato dal Master di Cinema e Televisione dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli diretto dal produttore Nicola Giuliano per celebrare i suoi primi dieci anni di attività non solo didattica ma anche produttiva. Il docufilm (trailer su www.facebook.com/mastercinematv.it), nato da un’idea del rettore Lucio d’Alessandro, all’interno del progetto “L’arte presepiale come patrimonio immateriale della città di Napoli”, e realizzato con la regia di Gianfranco Pannone, il montaggio di Sergio Scoppetta e lo storytelling degli antropologi Marino Niola (foto Imagoeconomica in evidenza) ed Elisabetta Moro, sarà proiettato in anteprima nazionale mercoledì prossimo, 11 dicembre, alle 11 nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa.
MARINO NIOLA DOCENTE
“Napoli e il presepe – evidenzia Pannone – si fanno specchio l’una con l’altro, mostrandoci, oltre il facile folklore, le meraviglie della ‘città porosa’, che respira profondamente fin dalle sue lontanissime origini, partecipando al brulichio di genti d’ogni età prese dai loro commerci e in estatica preghiera davanti ai suoi simboli religiosi”. Nel docufilm, realizzato con il sostegno di Scabec-Regione Campania con l’obiettivo di promuovere e consolidare la connessione tra il patrimonio culturale e il sistema turistico regionale, il viaggio nella città presepe comincia dalla Certosa di San Martino e dal presepe con i pastori del Settecento di Michele Cuciniello e poi scende fin giù nelle viscere della città, passando per Spaccanapoli, per approdare alle bancarelle degli artigiani di San Gregorio Armeno.
“Un viaggio nel quale lo spettatore – si sottolinea – viene condotto con la sapiente guida di Marino Niola ed Elisabetta Moro impegnati a dissertare tra il serio e il faceto su miti, riti e storie dell’arte presepiale napoletana”. “A rendere davvero popolare il presepe – afferma Niola – è la sua ‘domesticazione’. Tale processo di privatizzazione familiare comporta una crescente autonomia ideativa e costruttiva che è all’origine di una crescita progressiva di figure non più esclusivamente di carattere religioso. Da oggetto esclusivamente religioso, la rappresentazione della nascita di Cristo diventa un teatro del sacro, una scenografia di moltitudini dove si fondono e si confondono soggetti sacri e soggetti profani. Di questo passaggio l’esempio più noto ed estremo è quello di Napoli dove la Buona Novella prende una caratterizzazione cittadina, folklorica, ambientale, spettacolare, in cui la dimensione sociale finisce per soverchiare quella religiosa”. Per celebrare la decima edizione del Master in Cinema e Televisione (che tiene aperte le iscrizioni fino all’8 gennaio) dopo la proiezione del docufilm ci sarà un incontro con il produttore Nicola Giuliano, premio Oscar per “La grande bellezza”.
Per la seconda volta alla Scala Liliana Segre è protagonista, chiamata a prendere il posto nel palco reale del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, impegnato a Parigi per la riapertura di Notre-Dame. Anche il presidente del Senato Ignazio La Russa e il sindaco Giuseppe Sala si sono messi ai lati del palco, lasciando ai lati della senatrice a vita le rispettive consorti. Una proposta fatta dallo stesso La Russa, mentre dietro a loro si sono seduti il ministro della Cultura Alessandro Giuli, il governatore lombardo Attilio Fontana e la vicepresidente della Camera Anna Ascari. “Noi staremo ai margini una volta tanto” ha commentato La Russa. E ha poi ironizzato sul fatto che per il secondo anno si sono trovati in palco insieme.
“Non siamo una coppia di fatto – ha risposto alla domanda dei giornalisti -, ma è una persona che stimo molto”. Poca comunque la politica con Giuli unico ministro presente, al suo primo 7 dicembre da quando guida il dicastero della Cultura. Lo scorso anno prima dell’inizio dell’opera Marco Vizzardelli dal loggione ha urlato ‘W l’Italia antifascista’. Questa volta l’urlo (fatto da una loggionista) è stato meno politico. “Salvate Sant’Agata’, un appello per la villa di Giuseppe Verdi nel Piacentino messa all’asta dal Tribunale di Parma come conseguenza di una disputa fra gli eredi. Qualche applauso dal pubblico, e l’assicurazione del sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi che il governo “sta seguendo la vicenda. La salveremo”.
Già diversi teatri italiani hanno partecipato all’iniziativa del ministero ‘Viva Verdi’, la Scala con una anteprima del Macbeth lo scorso 15 giugno che ha permesso di raccogliere 151 mila euro. La Prima di questa sera invece è stata un invito alla pace, forse per la tanta guerra e miseria che è andata in scena sul palco. “Con tutte le nostre forze vorremmo il ritorno alla pace – ha detto il sovrintendente Dominique Meyer -. Al mondo c’è un numero pazzesco di guerre e ogni volta che si trova la pace è una vittoria per l’umanità. Ma al momento non si può essere molto ottimisti”.
“Da tutta la cultura viene un messaggio di pace” ha osservato Pierfrancesco Favino. “La musica è pace, al punto che mi spiace che uno dei migliori bassi in circolazione Ildar Abdrazakov che inaugurò la Scala in questi anni, non possa più cantare in Europa perché russo” ha commentato il sottosegretario all’economia Federico Freni. Il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi, dotato di cornetto contro la sfortuna che si narra porti quest’opera, ha ammesso che “la gente è stanca e c’è solo la responsabilità di ognuno di noi di dare speranza. Dall’opera arriva un ulteriore responsabilità per chi fa politica, che è quella del dialogo e di abbassare i toni”.
Scambio critico c’è stato via social fra Andrée Ruth Shammah “imbarazzata” dalle tante forze dell’ordine schierate e il generale Roberto Vannacci che l’ha invitata ad “andare in un centro sociale”. Mentre in teatro si mostravano gli orrori della guerra con l’invocazione ‘pace’, fuori è andata in scena la protesta. “È la storia della Scala e della prima. Inutile che ci stupiamo, cerchiamo di capire le ragioni” ha commentato il sindaco Sala.
Dopo otto anni di chiusura e un complesso lavoro di adeguamento, riaprirà al pubblico il prossimo 21 dicembre il Corridoio Vasariano, passaggio aereo sopra le vie cittadine che collega Palazzo Pitti e Palazzo Vecchio, lungo 750 metri. Lo ha annunciato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Simone Verde, spiegando che il Vasariano riaprirà il primo giorno utile dopo la fine dei lavori senza allestimento interno, sul quale il museo sta ancora lavorando. Progettato da Giorgio Vasari e realizzato nel 1565 per consentire ai granduchi di muoversi in sicurezza dalla loro residenza privata alla sede del governo cittadino, il Vasariano era chiuso dal 2016 per consentire interventi di adeguamento alle norme di sicurezza.
I lavori, per circa 10 milioni di euro (più un milione di dollari donato nel 2023 dall’imprenditore statunitense Skip Avansino) sono partiti nel 2022, terminando nelle scorse settimane. Già l’ex direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, aveva annunciato la riapertura del Corridoio più famoso del mondo, poi slittata fino a oggi. Dopo il taglio del nastro ufficiale, in programma il 20 dicembre con il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il ‘percorso del principe’ sarà accessibile al pubblico in via ordinaria, tutti i giorni dal martedì alla domenica. Sarà però necessaria la prenotazione, al via del 10 dicembre.
Al Corridoio Vasariano si accede acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, al prezzo complessivo di 43 euro. Le visite saranno contingentate: entreranno 25 persone alla volta che potranno percorrere il corridoio in un’unica direzione: dagli Uffizi al Giardino di Boboli, poi si uscirà dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti. “Mantenendo un impegno preso con i cittadini l’indomani dell’insediamento – ha detto Verde – il Corridoio Vasariano riapre entro la fine del 2024 al pubblico. Per il complesso degli Uffizi si tratta di un momento di strategica importanza che permette di ricucire, anche nella sua fruibilità, l’unitarietà della sua storia monumentale e collezionistica.
Dal 21 dicembre i visitatori che vorranno farlo potranno passare da una parte all’altra dell’Arno, apprezzando in tutta la sua tentacolare estensione la vastità, la coerenza e la ricchezza della cittadella medicea del potere e delle arti. Questa apertura, infatti, va di pari passo con l’opera sistematica di riqualificazione e di ricomposizione museale in corso”.