Collegati con noi

Esteri

Hong Kong, la polizia cinese di Shenzhen libera Simon Cheng: ha confessato le accuse di prostituzione

Pubblicato

del

La polizia cinese di Shenzhen ha reso noto di aver liberato Simon Cheng, dipendente del Consolato generale britannico di Hong Kong arrestato l’8 agosto con accuse legate alla prostituzione e sottoposto a un periodo di detenzione amministrativa di 15 giorni. Cheng, i cui diritti legali sono stati garantiti, ha “confessato i suoi atti illegali”, ha scritto la polizia di Luohu, distretto di Shenzhen, in una nota diffusa sui social media. La conferma del rilascio e del ritorno a casa e’ stata data dalla stessa famiglia di Cheng sulla pagina Facebook con cui ha seguito la vicenda. “Simon e’ tornato a Hong Kong”, si legge in un post, in cui si precisa che ci vorra’ “del tempo per riposare e recuperare”, a conferma di un’esperienza non facile.

Gheng avrebbe doveva partecipare l’8 agosto a una conferenza nella vicina Shenzhen, in relazione al suo lavoro nell’Ufficio sul commercio e sugli investimenti della Scottish Development International Section del consolato generalebritannico di Hong Kong, senza tuttavia ritornare al lavoro il giorno dopo. La sua fidanzata e la famiglia ne confermarono a stretto girola scomparsa e, subito dopo, si moltiplicarono i timori che potesse essere finito nel mezzo delle turbolenze pro-democrazia di Hong Kong, con la Cina che continua ad accusare Paesi come Usa e Gran Bretagna di intromissione in affari interni per i commenti espressi sulle proteste e gli scontri tra manifestanti e polizia.

Il Foreign Office britannico ha piu’ volte negli ultimi giorni espresso irritazione per il mancato “rilascio di ulteriori informazioni sul caso di Cheng”, anche dopo la conferma dell’ arresto, cosi’ come l’impossibilita’ di mettersi in contatto con lui.

Advertisement

Esteri

Messico, oltre 30mila omicidi nel 2024, in media 82 al giorno

Pubblicato

del

Il Messico ha chiuso il 2024 con un totale di 30.057 omicidi, circa l’1,2% in più rispetto ai 29.713 del 2023 e una media di 82 al giorno: lo ha reso noto la Segreteria esecutiva del Sistema nazionale di sicurezza pubblica (Sesnsp). Lo Stato di Guanajuato si è classificato al primo posto in termini assoluti con 3.151 omicidi (+1,5%), ma in termini percentuali il maggiore incremento annuale è stato registrato nello Stato di Tabasco: +252% a quota 892 omicidi, attribuiti al conflitto tra i cartelli della droga. Seguono Baja California Sur e Sinaloa, con aumenti rispettivamente del 155% e dell’87%. Negli ultimi tre mesi del 2024, che segnano l’arrivo di Claudia Sheinbaum alla presidenza, il numero di omicidi è aumentato del 3% rispetto allo stesso periodo del 2023, passando da 7.079 a 7.288. Nello stesso periodo però si è registrata anche una riduzione del 50,1% nella media giornaliera delle vittime di omicidio doloso e una riduzione del 15,7% a livello statale.

Continua a leggere

Esteri

Media, Trump vuole incontrare Putin per stop guerra in Ucraina

Pubblicato

del

Il presidente eletto Donald Trump ha ordinato ai suoi collaboratori di organizzare una telefonata con il presidente russo Vladimir Putin nei prossimi giorni, con l’obiettivo di discutere la possibilità di un incontro nei prossimi mesi per cercare di porre fine alla guerra in Ucraina: lo riporta la Cnn, che cita persone informate. Trump aveva promesso durante la sua campagna elettorale di porre fine al conflitto entro un giorno dal suo giuramento. Adesso, prosegue l’emittente tv Usa, Trump e il suo team sperano di trovare una soluzione che potrebbe essere realizzata entro i primi mesi della sua presidenza, anche parlando direttamente con Putin.

Continua a leggere

Esteri

Sinner supera Rune: accesso ai quarti di finale degli Australian Open

Pubblicato

del

Jannik Sinner continua a scrivere pagine importanti nella storia del tennis italiano. Il numero 1 al mondo si è qualificato per i quarti di finale degli Australian Open, primo Slam della stagione, superando il danese Holger Rune in una sfida emozionante e combattuta. L’altoatesino ha chiuso il match con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3, 6-2 dopo oltre tre ore di gioco intenso.

Una battaglia fisica e mentale

La partita contro Rune è stata una vera prova di forza per Sinner, sia sul piano fisico che mentale. Dopo aver conquistato il primo set con autorità, il tennista italiano ha subito il ritorno dell’avversario, cedendo il secondo parziale. Nel terzo set, Sinner ha affrontato un momento delicato, richiedendo un medical time-out dopo il quinto game per problemi fisici. Nonostante le difficoltà, l’altoatesino ha mostrato grande carattere, riprendendo il controllo del gioco e imponendosi negli ultimi due set.

Record e prossimo avversario

Con questa vittoria, Sinner raggiunge i quarti di finale di uno Slam per la decima volta in carriera, eguagliando il leggendario Nicola Pietrangeli come italiano con più presenze in questa fase nei tornei major.

Nei quarti di finale, Sinner affronterà il vincente della sfida tra lo statunitense Alex Michelsen e l’australiano Alex De Minaur. Un incontro che si preannuncia interessante, con l’italiano pronto a dimostrare ancora una volta il suo talento e la sua determinazione.

La corsa continua

L’obiettivo di Jannik Sinner è chiaro: conquistare il primo Slam della carriera. Con il gioco solido e il carattere dimostrato contro Rune, l’altoatesino si conferma uno dei favoriti per il titolo. Gli appassionati di tennis italiani e non solo attendono con ansia il prossimo capitolo di questo straordinario percorso.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto