Collegati con noi

In Evidenza

Heidi Klum e Tom Kaulitz, nozze sullo yatch Cristina O all’ombra dei Faraglioni

Pubblicato

del

Nozze capresi nelle acque azzurre e profonde a largo dei Faraglioni per la bellissima top model tedesca Heidi Klum e Tom Kaulitz, uno dei due gemelli della ex boy band Tokio Hotel. I due si erano sposati in gran segreto a febbraio. Ed ora si sono ridetti il fatidico sì a Capri, l’isola dell’Amore, l’isola in cui sbocciò l’anno scorso la passione.
La festa di matrimonio si è svolta a bordo dello yacht appartenuto ad Aristotele Onassis, il Cristina O da tempo alla fonda nelle acque azzurre di Capri.  Gli sposi e i loro ospiti sono ospiti al Capri Palace.

Da lì sono partiti tutti per salire sul Cristina O grazie ad una servizio di charter a bordo. Tra gli ospiti sul Cristina O c’erano  Wolfgang Joop lo stilista tedesco preferito da Heidi, e Bill Kaulitz, gemello dello sposo. Tom era in total white, mentre Heidi indossava un lungo abito in seta avorio, molto scollata per mostrare le sue curve generosissime. Ad accompagnare la sex symbol sul ponte principale del Cristina O. per il rito nuziale i suoi quattro figli: Leni, avuta dalla love story con Flavio Briatore; Henry, Johan e Lou rispettivamente di 15, 14, 12 e 10 anni, nati dal precedente matrimonio con Seal.

Advertisement

In Evidenza

Rimosso tumore al rene grande fino al cuore in bimba di 8 anni

Pubblicato

del

Un tumore del rene – un nefroblastoma – che si estendeva fino al cuore e dal peso di 1,5 chilogrammi è stato asportato in una bambina di 8 anni grazie ad un’operazione durata oltre 9 ore e che ha richiesto anche il temporaneo arresto cardiaco della piccola. Un intervento chirurgico complesso e straordinario eseguito all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’intervento per l’asportazione del voluminoso tumore che aveva invaso anche il cuore è stato reso possibile dalla collaborazione tra oncologi, chirurghi, cardiochirurghi e anestesisti, e rappresenta un risultato importante per la medicina pediatrica.

“Questo successo non è solo una vittoria medica, ma anche una grande speranza per tante famiglie che affrontano situazioni simili”, ha dichiarato il Alessandro Crocoli, responsabile dell’Unità di Chirurgia Oncologica del Bambino Gesù. Il nefroblastoma, noto anche come tumore di Wilms, è una neoplasia rara che colpisce prevalentemente i bambini tra 1 e 5 anni, con un picco tra i 2 e i 3 anni. Rappresenta circa il 90% dei tumori renali pediatrici, anche se i tumori al rene costituiscono meno del 5% delle neoplasie in età pediatrica. In Italia, la sua incidenza è di circa 8 casi ogni milione di bambini.

I reni si formano durante lo sviluppo embrionale a partire da alcune particolari cellule staminali dette progenitrici. In alcuni casi, queste cellule persistono nei reni dopo la nascita e, a causa di mutazioni genetiche, possono proliferare in modo incontrollato, portando alla formazione del nefroblastoma. La piccola Sara (nome di fantasia), dopo una breve degenza in terapia intensiva, sta ora proseguendo la convalescenza in modo positivo e riceve le cure necessarie per un recupero ottimale. La scorsa settimana ha festeggiato il suo ottavo compleanno in reparto con la famiglia e con i medici che si stanno prendendo cura di lei. Il suo percorso di cura, spiegano gli esperti del Bambino Gesù, continuerà con sedute di radioterapia addominale e ulteriori cicli di chemioterapia.

Continua a leggere

Cronache

Inferno iraniano di Cecilia Sala: interrogatori incappucciata faccia a muro

Pubblicato

del

Interrogatori infiniti “incappucciata con la faccia rivolta al muro”, mentre in isolamento “temevo per i miei nervi”, passando il tempo a “leggere le istruzioni delle buste o a contare le dita delle mani”. Per la prima volta dal suo rilascio, Cecilia Sala decide di raccontare in tv i suoi 21 giorni di detenzione nel carcere di Evin, in Iran, fatti di accuse e paure, di speranze e timori. Intervistata da Fabio Fazio a ‘Che tempo che fa’ ripercorre quei momenti, senza mai dimenticare tutte quelle persone ancora detenute “che non hanno la fortuna di avere alle spalle un Paese che ti protegge e si prende cura di te”. Per sopravvivere – afferma – “ho pensato alle cose belle della mia vita e al fatto che prima o poi le avrei riavute”.

Ma ora, conclude, “non tornerò in Iran, almeno finché ci sarà la Repubblica Islamica”. Parlando della detenzione spesso le si rompe il fiato, l’emozione prende il sopravvento quando ripercorre con la mente “il tempo che ti spezza”, come dice lei stessa. “Mi hanno prelevata nella mia camera d’albergo mentre stavo lavorando – racconta -. In macchina ero incappucciata con la testa abbassata verso il sedile. Ho capito che mi stavano portano in carcere dal rumore del traffico e dalla strada che stavamo facendo”. Solo il giorno successivo le è stato concesso di fare le telefonate di rito all’ambasciata o ai familiari “per giustificare la mia sparizione”.

“Nei primi 15 giorni della detenzione mi interrogavano tutti i giorni – spiega -. Il giorno prima del rilascio mi hanno tenuta dieci ore di fila, sempre incappucciata. In uno degli interrogatori sono crollata e mi hanno dato una pasticca per calmarmi. Mi interrogava sempre la stessa persona in perfetto inglese e da quello che diceva capivo che conosceva molto bene l’Italia”. L’isolamento è stato il momento più drammatico, con i rumori “strazianti” che arrivavano dalle altre celle, “pianti” o “tentativi di farsi del male”. “In una cella accanto c’era una ragazza che prendeva la rincorsa per sbattere più forte che poteva la testa contro la porta – racconta -. Durante una telefonata a Daniele (il compagno, ndr) gli ho detto di avere paura per la mia testa, avevo paura di perdere il controllo”.

Le preoccupazioni più grandi, ricorda ancora, erano legate alla crisi mediorientale e all’imminente insediamento di Donald Trump. “Era un conto alla rovescia che mi spaventava tantissimo. Se avesse detto pubblicamente che voleva ritorsioni contro qualche iraniano – le sue parole – la mia situazione poteva complicarmi moltissimo”. “Ho capito di essere un ostaggio – continua – quando mi hanno informato della morte di Jimmy Carter, il presidente americano della crisi degli ostaggi. È stata l’unica notizia che mi hanno dato durante la detenzione. In quel momento ho capito quale fosse la mia condizione”. Durante l’intervista si è parlato anche del presunto coinvolgimento di Elon Musk.

“Nessuno della mia famiglia ha mai parlato con Elon Musk – ha detto -. Il mio compagno ha contattato il referente, Andrea Stroppa, chiedendogli se potesse far arrivare la notizia a Musk, che qualche mese prima aveva incontrato l’ambasciatore iraniano alle Nazioni Unite, un evento storico dopo la crisi del ’79. Gli ha chiesto se potesse fare arrivare la notizia e l’unica risposta ricevuta è stata ‘informato'”.

Chiudendo l’intervista, la giornalista ricorda la sua diffidenza quando, la mattina dell’8 gennaio, le comunicano che sarà rilasciata. “Pensavo che le persone che mi erano venute a prendere fossero i pasdaran e non l’intelligence iraniana – dice -. Credevo mi stessero portando in una delle loro basi militari, quando poi all’aeroporto militare mi hanno sbendata e ho visto una faccia italianissima con un abito grigio ho fatto il sorriso più grande della mia vita”. Lo stesso che ha riservato poi al compagno e ai genitori in quell’abbraccio indimenticabile sulla pista dell’aeroporto di Ciampino.

Continua a leggere

Esteri

Donne e minori, chi sono i primi palestinesi liberi

Pubblicato

del

Sono 69 donne e 21 minori i primi prigionieri palestinesi liberati da Israele a fronte del rilascio dei primi tre ostaggi allo scattare della tregua dopo il lungo braccio di ferro su liste, tempi e modi nell’ambito dell’accordo. Così a fronte delle tre donne civili israeliane per le quali nelle scorse ore sono finiti gli oltre 15 mesi di prigionia nelle mani dei militanti islamici escono dalla prigione di Ofer 90 palestinesi: 30 palestinesi per ciascun civile israeliano libero e con un ‘peso’ corrispondente. Ovvero, per il momento dalla carcere israeliano escono detenuti ‘minori’, quindi non ergastolani e non nomi legati a ruoli apicali della dirigenza di Hamas. C’è Khalida Jarrar, quasi un personaggio storico dell’attivismo palestinese: ha 62 anni ed è una componente di spicco del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina, organizzazione attiva fin dagli anni ’60, protagonista anche della Seconda Intifada e che da Israele, Stati Uniti e Ue è designata come organizzazione terroristica.

Khalida Jarrar – attivista per la difesa dei diritti umani e che proprio sui diritti dei detenuti palestinesi ha guidato importanti battaglie – è stata deputata, eletta al parlamento palestinese nel 2006 e nell’ultimo decennio è stata a più riprese arrestata e rilasciata, sebbene mai condannata per coinvolgimento diretto nelle azioni militari del Fronte Popolare. Nel 2007 le è stato vietato di viaggiare all’estero, divieto poi revocato nel 2010 per consentirle di ricevere cure mediche in Giordania. Nel 2015 la sentenza è stata di 15 mesi di detenzione per incitamento e appartenenza a un’organizzazione vietata e l’arresto più recente nel dicembre 2023, con gli ultimi sei mesi trascorsi in isolamento in una piccola cella, stando ad alcune indicazioni.

Dal suo ingresso in carcere oltre un anno fa non è stato consentito nemmeno al marito, Ghassan Jarrar, di farle visita in prigione, come lui stesso ha denunciato in una recente intervista. Un precedente legato ai suoi periodi in carcere riguarda la morte della figlia Suha, nel 2021, a Khalida fu negato un permesso su basi umanitarie per partecipare al funerale. Tra le altre donne che compaiono nella lista ci sono Dalal Khaseeb, di 53 anni, sorella dell’ex vice comandante di Hamas Saleh Arouri, ucciso in un attacco israeliano in un sobborgo meridionale di Beirut un anno fa.

Poi Abla Abdelrasoul, 68 anni, moglie del leader del Fplp Ahmad Saadat, che nel 2001 uccise un ministro israeliano e sta scontando una condanna a 30 anni. Ci sono poi 21 minorenni e fra questi il più giovane ha 15 anni, si chiama Mahmoud Aliowat ed è accusato di un attacco a Gerusalemme nel 2023. Sulla base della lista pubblicata dal ministero della Giustizia, in questa prima fase dell’attuazione dell’accordo è prevista la liberazione di detenuti arrestati dal 2020, tra cui 66 solo nell’ultimo anno. Cinque sono sospettati di tentato omicidio, tre di omicidio e sette di aggressione. Dieci sono già stati condannati, 31 sono detenuti senza processo e 51 sono in attesa di giudizio. Al Jazeera fornisce altri dettagli sull’elenco e indica 76 prigionieri provenienti dalla Cisgiordania e 14 da Gerusalemme Est.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto