Collegati con noi

Esteri

Harry shock: William offese Meghan, mi aggredì e ferì, ho ucciso in guerra e mi sono fatto di cocaina

Pubblicato

del

Un futuro re che aggredisce fisicamente il fratello minore, perde la testa, lo prende a male parole, lo butta per terra, lo ferisce. E’ un’accusa pesantissima, senza precedenti persino nell’imbarazzante saga che oppone ormai da anni i figli un tempo inseparabili di Carlo e Diana, quella che Harry scaglia contro William dalle pagine di ‘Spare’ – ‘Il Minore’ nell’edizione italiana – attesa quanto temuta autobiografia scritta a quattro mani con il premio Pulitzer J.R. Moehringer in uscita il 10 gennaio in tutto il mondo. Pagine fra le quali il duca di Sussex – auto esiliatosi dal 2020 negli Usa con la moglie Meghan Markle e disposto adesso ad assistere all’incoronazione formale del padre in calendario a maggio a Londra solo in cambio d’un chiarimento rispetto al quale rigetta “la palla nel campo” di Buckingham Palace – arriva a confessare pure d’aver “abusato di cocaina” all’età di 17 anni: quando in teoria viveva ancora sotto la tutela della corte di San Giacomo, alle prese con i traumi psicologici innescati dalla tragica fine prematura della madre.

A rivelarlo sono il Guardian e altri media, capaci di mettere le mani in anticipo su una copia in barba al cordone sanitario dell’editore Penguin. E di far filtrare frammenti di racconto devastanti per il palazzo reale britannico, catafratto dietro una coltre di silenzio sempre più arduo da sostenere dinanzi alle richieste martellanti di conferme, smentite o puntualizzazioni che salgono da una schiera di royal correspondent in piena fibrillazione. Frammenti che per ora risparmiano (in parte) re Carlo III, 74 anni, successore da appena quattro mesi alla testa del Regno della defunta madre Elisabetta II: spirata 96enne l’8 settembre con il vantaggio, se non altro, di non dover assistere oggi al clou di questa poco decorosa resa dei conti fra nipoti; al quadretto di una rissa reale, dalle conseguenze imprevedibili sull’istituzione monarchica da lei servita per sette decenni, che ai suoi occhi sarebbe parsa inconcepibile oltre che per nulla edificante.

Tanto più poiché minacciamo di macchiare direttamente la credibilità del neo-principe di Galles, la sua immagine promossa per anni dal servizio di pr dei cortigiani più fedeli di sovrano in pectore chiamato a rappresentare in avvenire – con la consorte Kate – una monarchia più attenta alle sensibilità moderne. Stando a quanto trapelato, il fratello cadetto – veterano dell’Afghanistan che non nasconde nel volume di aver “ucciso in missione 25 Talebani” – narra viceversa in termini crudi l’alterco col fratello maggiore, avvenuto a suo dire nel 2019. Afferma che questi lo avrebbe affrontato in casa sua bollando Meghan come una donna “difficile, maleducata, offensiva”. Parole a cui Harry sostiene di aver reagito rinfacciandogli di “ripetere a pappagallo la narrativa” della stampa populista isolana contro sua moglie – straniera e di madre afroamericana -, fino a uno scambio ravvicinato d’insulti al cui epilogo William l’avrebbe afferrato “a sorpresa” per la collottola, strappandogli un ciondolo e scaraventandolo al suolo dove egli si sarebbe ferito con i cocci di una ciotola per cani frantumata nella caduta.

Le rivelazioni del resto non finiscono qui, e spaziano fino agli anni giovanili di due fratelli spintisi oggi ai limiti di una riconciliazione impossibile. Come quella secondo cui “Willy” e Kate, allora fidanzati, avrebbero incoraggiato nel 2005 a indossare l’allora ventenne Harry (Harold, nel nomignolo di famiglia) a indossare la famigerata uniforme nazista sfoggiata a un party privato in costume ridendone alla stregua di un banale “scherzo”.

O quella dalla quale emerge come entrambi i ‘giovani Windsor’ avessero a suo tempo cercato invano di dissuadere il padre dallo sposare Camilla. O ancora quella su Carlo che, alla nascita del figlio minore, avrebbe liquidato Diana così: “Ora che mi hai dato un erede e una riserva (“heir and spare”, secondo l’etichetta informale usata per evocare l’esigenza dinastica di avere a disposizione idealmente un delfino e un cadetto) il mio compito è finito”. Al padre monarca, in ogni caso, Harry sembra riservare a accenti meno severi rispetto a Willy. Non mancando di riconoscergli almeno un tentativo recente di far da paciere tra i figli, a margine del funerale del 2021 del principe consorte Filippo, loro nonno: “Ragazzi – li avrebbe quasi implorati nell’occasione – vi prego di non rendere infelici i miei ultimi anni” di vita.

Advertisement

Esteri

Rebus summit dopo il mandato d’arresto per lo zar

Pubblicato

del

 “Che fai, mi arresti?”. Il mandato di cattura spiccato dalla Corte Penale Internazionale (Cpi) ai danni di Vladimir Putin rischia di trasformarsi in un incubo diplomatico. Certo, tra i non aderenti allo Statuto di Roma – che regola il funzionamento e la giurisdizione della Corte – ci sono molti grandi del mondo. La Russia, ovviamente. Ma anche l’India, la Cina e gli Stati Uniti. Se si confronta però la lista dei firmatari ai vari format di dialogo multipolare nati da quando ha debuttato la Corte, ecco spuntare delle belle sorprese. Il primo a finire sulla graticola sarà il Sudafrica. Fa parte dei Brics – il club delle economie emergenti di fatto creato da un paper del 2001 di Goldman Sachs – e il prossimo agosto dovrà ospitare il summit annuale, a livello dei capi di Stato. In tempi di Covid la scappatoia sarebbe stata facile: Zoom e via. Ma ora che la pandemia è finita i vertici sono tornati in presenza. Il Sudafrica ha ratificato lo Statuto di Roma e, dunque, sarebbe chiamato ad eseguire l’arresto se lo zar dovesse mai decidere di sedersi al tavolo. Improbabile, ma chi lo sa. Oppure i colleghi gli faranno la cortesia di comparire in video (come del resto fa Volodymyr Zelensky, per motivi diametralmente opposti, dall’inizio della guerra). Un rompicapo, appunto. All’Aja spiegano che i mandati di arresto della Cpi sono “validi dal momento in cui vengono emessi”.

“Gli Stati firmatari dello Statuto di Roma hanno l’obbligo di cooperare con la Corte. In caso contrario la Corte può informare l’Assemblea degli Stati partner, che deciderà poi l’approccio migliore”, nota un portavoce. Nessuna sanzione automatica insomma. E non può che essere così. La strada poi di un appello al Consiglio di Sicurezza dell’Onu non è praticabile, dato che Mosca ha il veto. Come si diceva prima, però, neppure gli Usa hanno aderito alla Corte. Putin potrebbe quindi recarsi tranquillamente all’Assemblea Generale della Nazioni Unite, quando ci sarà la prossima plenaria, per una delle sue tirate contro “la fine del mondo unipolare”. Ma andiamo avanti. L’altro format di vero peso ormai è il G20. A Nuova Delhi, a settembre, lo zar potrà andare tranquillamente, se proprio vuole togliersi lo sfizio di vedere dal vivo la faccia degli altri 19 leader (a Bali, e non era ancora un latitante, sebbene imperiale, ci mandò comunque Lavrov). Già nel 2024 però si mette male: toccherà al Brasile e il Brasile sostiene l’Aja. Che farà Lula se Putin busserà al suo palazzo? Eppure la situazione più impossibile è quella del Tagikistan. L’ex repubblica sovietica è l’unico Paese dell’Asia Centrale, cortile di Mosca, ad aver ratificato lo Statuto di Roma. E fa parte di ogni singola associazione a trazione russa (o russo-cinese). S’inizia con il Trattato per la Sicurezza Collettiva e si passa dalla Comunità degli Stati Indipendenti: nel primo caso il summit del 2023 è previsto in Bielorussia, nel secondo in Kirghizistan. Non si sa cosa accadrà nel 2024 (una sola certezza: non toccherà al Tagikistan). Resta la Shanghai Cooperation Organization. Putin ha preso parte all’ultimo vertice, a Samarcanda, quando la presidenza toccava all’Uzbekistan. La regola vuole che si ruoti su base alfabetica (in cirillico) e per Dushanbe vale un vero e proprio colpo di fortuna: gli è toccata nel 2021, è a posto per altri otto anni.

Continua a leggere

Esteri

Xi a Putin: guidiamo insieme cambiamenti epocali

Pubblicato

del

Pochi secondi per saldare l’unione d’intenti sino-russa su “un nuovo ordine mondiale” in opposizione all’Occidente a guida Usa. E’ martedì sera, la cena di stato al Cremlino si è conclusa e il presidente Vladimir Putin accompagna l’illustre ospite Xi Jinping lungo la scalinata verso la sua auto. “In questo momento ci sono cambiamenti che non si vedevano da 100 anni”, dice il presidente cinese tramite un interprete. “Sono d’accordo”, annuisce Putin, ricambiando con una stretta di mano. “Per favore, abbi cura di te, mio ;;caro amico”, aggiunge Xi. “Fai buon viaggio”, lo saluta lo zar con un sorriso stampato in volto. Un ultimo scambio di cortesie tra i due leader, ripreso dalle telecamere, che ha proiettato nuove ombre sulla guerra in Ucraina e sui presunti piani di pace.

Questa mattina, mentre Xi si preparava a lasciare Mosca, la Russia ha lanciato un’ondata di missili e droni armati in Ucraina, provocando danni e morti. La Cina aveva definito la missione a Mosca come “un viaggio per la pace”, ma di fatto si è presentata proponendo una nuova visione mandarina per se stessa e per il suo ruolo nel mondo: Pechino e i suoi amici non sono più obbligati a conformarsi all’ordine globale – sfidando gli Stati Uniti mentre cercano di plasmare un mondo diviso tra democrazie e autocrazie -, fino a ignorare il mandato d’arresto della Corte penale internazionale a carico di Putin per crimini di guerra. “La crisi ucraina e il peggioramento dei legami tra Russia e Occidente non incidono sullo sviluppo dei legami tra Cina e Russia e questo è un messaggio chiave inviato al mondo”, ha osservato un editoriale del Global Times, il tabloid del Quotidiano del Popolo. Un concetto corretto da Alexander Gabuev, uno dei principali osservatori russi della Cina – ora in esilio – del Carnegie Endowment for International Peace: “La pace in Ucraina – ha scritto su Twitter – è una foglia di fico per la dimostrazione di potere di Xi. L’ottica di una Russia come partner minore, senza opzioni oltre alla Cina, è enormemente vantaggiosa per Pechino che ritiene di essere in un confronto a lungo termine con gli Stati Uniti”.

Del resto, al XX Congresso del Partito comunista di ottobre che gli ha affidato un inedito terzo mandato alla segreteria generale, Xi ha promesso di fare della Cina il primo Paese al mondo per “forza nazionale” e “influenza internazionale” entro il 2049, anno del centenario della fondazione della Repubblica popolare. A differenza di quanto accaduto tra Arabia Saudita e Iran, il leader cinese non è in condizioni di mediare in una guerra tra parti pronte a trovare l’intesa. Pechino non è un attore neutrale: si è astenuta o ha votato contro all’Onu sulla condanna dell’aggressione di Mosca e ha spesso usato la terminologia russa per descrivere il conflitto, condannando “il bullismo” americano e l’espansione della Nato verso Est. Il documento per la soluzione politica di pace cinese, composto di 12 punti, del resto non dice nulla sul ritiro russo dall’Ucraina occupata. Se Xi proponesse un cessate il fuoco, i russi potrebbero fingere entusiasmo, sapendo che Kiev non accetterebbe l’idea. E anche per l’imperatore rosso la mossa sarebbe utile per presentare la Cina come un pacificatore pragmatico, interessato soprattutto al commercio e alla prosperità condivisa. L’America, al contrario, è ritratta come un guerrafondaio ideologico che divide il mondo in amici e nemici, determinato a preservare la propria egemonia: una narrazione che aiuta Pechino a conquistare il Sud del Mondo a discapito proprio degli americani.

Continua a leggere

Esteri

Le granate anti-carro Charm 1 e Charm 3 con uranio

Pubblicato

del

Le armi perforanti contenenti uranio impoverito – bombe o granate per tank che siano – restano in dotazione a diversi Paesi del mondo, malgrado le polemiche sulla legalità del loro utilizzo in scenari di guerra passati: come ad esempio in ex Jugoslavia o in Iraq da parte delle forze Usa e alleate. Il Regno Unito, stando ad un recente rapporto pubblicato sul sito di un’organizzazione non governativa che si batte per il loro divieto definitivo (l’International Coalition to Ban Uranium Weapons, o Icbuw), ne ha almeno di due tipi nei propri arsenali attuali; e ha ripetutamente rivendicato per bocca dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni il diritto a possederli e a farvi ricorso: evidenziandone l’efficacia e insistendo a minimizzarne l’impatto radioattivo come asseritamente trascurabile. I proiettili in questione sono denominati Charm 1 e Charm 3 e possono essere usati come munizioni per i cannoni da 120 millimetri montati su alcuni carri armati dell’esercito di Sua Maestà.

I Charm 1 risultano essere stati sviluppati a inizio anni ’90, mentre i Charm 3 sono in servizio dal 1999. Entrambi sono a disposizione dei Challenger 2, tank pesanti da combattimento di standard Nato che il governo di Rishi Sunak è stato il primo – in campo occidentale – a promettere all’Ucraina fra i più recenti aiuti bellici da mettere in campo contro la Russia: e di cui per ora è stato predisposto l’invio d’uno squadrone di 14 esemplari. Secondo le informazioni non ufficiali raccolte dall’Icbuw, Londra ha avviato nei mesi scorsi un programma di modernizzazione dei Challenger 2 e dei loro armamenti, destinato a dar vita a un nuovo modello, Challenger 3, che non dovrebbe essere dotato di vecchi proiettili Charm. Ma questo modello non è previsto sia operativo prima del 2030: con il prevedibile mantenimento almeno fino ad allora delle scorte di Charm 1 e Charm 3.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto