Nella Guida Michelin Italia 2024 sono 29 i nuovi Bib Gourmand, per un totale di 257 ristoranti. In anteprima sul lancio della 69/ma edizione della “rossa” che si terrà a Brescia, presso il Teatro Grande, il prossimo 14 novembre, Michelin annuncia la schiera di insegne a cui è riconosciuto il Bib Gourmand, ovvero la faccia sorridente dell’Omino Michelin che si lecca i baffi, il pittogramma che indica un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo ad un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Lo scopo del team degli ispettori è scoprire nuovi Bib Gourmand in tutti gli angoli d’Italia, dalle grandi città ai piccoli centri raggiungibili per strade sterrate. Questi i 29 nuovi Bib Gourmand per la Guida Michelin Italia 2024: Del Belbo – Da Bardon San Marzano Oliveto (At) in Piemonte, Mezzolitro Vini e Cucina a Rho (Milano). Rimulas a Voghera (Pv), Rosmarino a Genova. Apollonia a Nalles (Bolzano). Krone a Aldino (Bolzano). Oberraindlhof a Madonna di Senales (Bolzano), Osteria Platzegg a San Michele (Bolzano). Ostaria Tyrol a Moena (Trento), Osteria Madonnetta a Marostica (Vicenza). Locanda Pincelli a Selva Malvezzi (Bologna), Nuova Roma a Sasso Marconi (Bologna), Buca 18 a San Clemente (Rn), L’Oste Dispensa a Orbetello (Grosseto), La Cerreta Osteria a Sassetta (Livorno), Camiano Piccolo a Montefalco (Perugia), Stella a Casaglia (Perugia), Nana Piccolo Bistrò a Senigallia (Ancona), Il Ritrovo d’Abruzzo a Civitella Casanova (Pescara), Aciniello a Campobasso, La Dispensa di Armatore a Cetara (Salerno), La Fratanza a Nocera Superiore (Salerno), Vecchio Porto a Villa San Giovanni (Reggio Calabria), ChiaroScuro a Cagliari, Old Friend a Cagliari, Sa Mandra ad Alghero, Osteria Acqualavica a Catania, Salotto sul Mare a Terrasini (Palermo), La Locanda del Colonnello a Modica (Ragusa). Le regioni con più Bib Gourmand sono: Emilia-Romagna 34 bib; Lombardia 29 bib; Piemonte 28 bib; Toscana 26 bib; Veneto 20 bib. Ma numerosi i nuovi riconoscimenti in Trentino Alto Adige e In Sardegna.
Il rapporto qualità-prezzo dei Bib Gourmand, nella Guida Michelin Italia 2024, è certamente un elemento essenziale nella selezione, ma prioritaria è la passione per la tavola che crea l’atmosfera dei ristoranti Bib Gourmand, in cui si gustano ricette spesso ispirate alla tradizione. “In questi locali – precisa Sergio Lovrinovich, Direttore della Guida Michelin Italia – va in scena il territorio, non sempre proposto in modo tradizionale, ma sempre attenti al gusto, al prodotto e alla filiera. Tra le novità della selezione 2024, La Locanda Pincelli – all’interno di un ex circolo operaio a Bologna – che propone una cucina di qualità, fantasiosa e creativa, dove l’unica concessione alla tradizione sono i tortellini. Nel centro storico di Genova, Il Rosmarino, rimarchevole espressione della cucina ligure con sapori intensi e gustosi.
Da un estremo all’altro del mar Tirreno, al Vecchio Porto di Villa San Giovanni: ristorante colorato, moderno, in cui il buon pesce fresco locale viene cucinato e servito con un misto di fantasia e classicità, con una variegata proposta di crudi. Infine, una piacevole scoperta è stata l’Aciniello di Campobasso, una divertente e inaspettata cucina molisana per una trattoria imperdibile per la fragranza dei suoi piatti” La nuova selezione sarà disponibile sul sito della Guida Michelin e sulle app iOS e Android a partire dalle ore 20.00 del 14 novembre.
Una proposta di legge per istituire la Giornata del Ragù Napoletano: l’ha presentata Tommaso Pellegrino, consigliere regionale e capogruppo di Italia Viva alla Regione. “Il ragù rappresenta la tradizione napoletana e campana, è tradizione, identità, famiglia e trasmette tante emozioni come amore, gentilezza. Penso – ha detto Pellegrino – che noi oggi dobbiamo valorizzare tutto ciò che rappresenta il patrimonio culturale e identitario dei nostri territori”.
Nella Sala Caduti di Nassirya del Consiglio regionale della Campania, con Pellegrino anche l’assessore all’agricoltura della Regione Campania, Nicola Caputo e fondatori e content creator di Casa Surace che ha portato avanti sui social le tradizioni del Sud come il ragù. La proposta di legge prevede di istituire la ‘Giornata celebrativa del Ragù Napoletano’ nella terza domenica di novembre di ogni anno e, dice Tommaso Pellegrino, “mi auguro che a breve venga calendarizzata in commissione Cultura”.
Non era mai successo in 69 edizioni di Guida Michelin Italia: essere nell’Olimpo dei ristoranti tre stelle Michelin da cinque anni, veder chiudere il proprio ristorante dove è partita la rivoluzionaria idea di cucina di “Cook the mountain”, ripartire da una nuova sede e riconquistare nel medesimo anno le ambitissime tre stelle Michelin. E’ successo oggi sul palco del Teatro Grande di Brescia con Atelier Moessmer Norbert Niederkofler che si aggiunge alla schiera dei ristoranti tristellati, quelli che valgono un viaggio in Italia secondo il giudizio degli ispettori della “rossa”. “E’ stato più emozionante della prima volta, quasi un ottovolante in pochi mesi. – ha detto Norbert Nierderkofler, premiato anche con la Stella Verde – Il mio lavoro è fatto per i giovani e l’Atelier vuole essere un think tank per costruire il loro futuro. Non è più solo un ristorante, è molto di più per la formazione delle nuove generazioni. Ho 62 anni, l’età media della mia brigata è meno della metà.
Quattro passi: 3 stelle Michelin
Mantra del nostro lavoro è il rispetto, per la persona, per la natura, per la montagna. Solo così c’è futuro, con la sostenibilità, e l’Italia ha tanti valori da esprimere e preservare”. Ma le grandi sorprese non si fermano qui. Salgono a 13 i ristoranti tre stelle Michelin in Italia con il riconoscimento a “Quattro passi” a Nerano che riporta in Campania il titolo dei titoli per chi segue il mondo della cucina, dopo il fermo per lavori del Don Alfonso 1890 della famiglia Iaccarino.
“La Campania ha tanta biodiversità e sono dovuto andare fuori per comprendere quanto valga questo per poi tornare come chef patron”, ha detto Fabrizio Mellino del Quattro Passi. La geografia della guida”rossa” guarda dunque – e finalmente secondo molti addetti ai lavori – più a Sud. Oltre alle due new entry si confermano tristellati: Villa Crespi a Orta San Giulio (Novara), Piazza Duomo ad Alba (Cuneo), Da Vittorio a Brusaporto (Bergamo), Le Calandre a Rubano (Padova), Dal Pescatore a Canneto sull’Oglio (Mantova), Osteria Francescana a Modena, Enoteca Pinchiorri a Firenze, La Pergola a Roma, Reale a Castel di Sangro (L’Aquila), Uliassi a Senigallia (Ancona), e Enrico Bartolini al Mudec a Milano.
Molti di loro sono all’estero per la “Settimana della cucina italiana nel mondo”, ma al teatro è tutto uno scambio di abbracci, selfie, e pacche sulle spalle tra Norbert Niederkofler, Enrico Crippa, Antonino Cannavacciuolo, Riccardo Monco di Enoteca Pinchiorri. Chicco e Boco Cerea di Da Vittorio, Massimo Bottura di Osteria Francescana, Heinz Beck de La Pergola, Mauro Uliassi, Massimiliano Alajmo, Nadia e Giovanni Santin (Dal Pescatore). Fanno finalmente capolino anche le donne chef: c’è Cristina Bowerman del ristorante stellato Glass Hostaria che accoglie nella schiera delle stellate Casa Mazzucchelli (Aurora Mazzucchelli) che riconquista la Stella Michelin, Ada (Ada Stifani) a Perugia e Wood (Amanda Eriksson) alle pendici del monte Cervino. “Una edizione memorabile” ha commentato Marco Do dell’ufficio comunicazione Michelin. Il firmamento conta 395 ristoranti stellati (13 tre stelle con due novità, 40 due stelle con 5 novità e 342 ristoranti con 26 novità), ma non tutti brindano. Il Luogo di Aimo e Nadia a Milano e Bracali a vicino Grosseto perdono una delle due stelle.
E sono dieci i ristoranti che hanno perso l’unica stella: La fermata ad Alessandria, La bottega del 30 a Castelnuovo Berardenga; Pietramare Natural Food a Isola Capo Rizzuto, Il Cascinale nuovo a Isola d’Asti, Tano passami l’Olio a Milano, Ma.ri.Na a Olgiate Olona, Cielo a Ostuni, La Terrazza a Roma, Casa Vicina a Torino, Pierino Penati a Viganò.
Maurizio Sarioli della forneria ‘Il Pane’ di Brescia è il vincitore di “Panettone senza confini 2023”. Alla sua prima volta a un concorso professionale, il fornaio è riuscito a convincere i palati dei grandi maestri della giuria, presieduta da Iginio Massari, che ne hanno apprezzato l’aroma e la morbidezza. Il premio per il ‘Miglior Panettone al Cioccolato’ è stato assegnato dalla giuria tecnica a Leonardo Romano della pasticceria Pesce dal 1986 di Avella (Avellino). Gli altri due premi sono andati ad Alessandro Saccomando di Casa Mastroianni di Lamezia Terme (Catanzaro) scelto dalla giuria popolare composta dal pubblico dei crocieristi di Costa Fascinosa, e a Roberto Moreschi di Roberto Pastry & Bakery di Chiavenna (Sondrio) selezionato dalla giuria della critica.
Tutti i panettoni arrivati in finale sono stati apprezzati dai maestri che li hanno degustati, come ormai da tradizione, durante “Panettone senza confini 2023”, manifestazione ideata e organizzata da Fausto Morabito. L’evento itinerante si è svolto su nave Fascinosa di Costa, salpata da Savona. A bordo ci sono stati workshop e appuntamenti con i maestri pasticceri Apei che hanno fatto parte delle diverse giurie presiedute da Iginio Massari e dallo spagnolo Paco Torreblanca, miglior pasticcere del Mondo 2022. Gli altri maestri Apei a giudicare i lievitati sono stati: Riccardo Bellaera, Corporate pastry chef di Costa Crociere; Marta Boccanera e Felice Venanzi, di pasticceria Gruè di Roma; Andrea Buosi, figlio d’arte e campione italiano juniores di pasticceria 2019; lo svizzero Giuseppe Piffaretti, ideatore della Coppa del Mondo del Panettone; Vincenzo Santoro, di pasticceria Martesana di Milano; Vittorio Santoro, direttore di Cast Alimenti, scuola dei Campioni del Mondo di Pasticceria; e Achille Zoia, papà del panettone moderno.
L’iniziativa ha ospitato una selezione della Coppa del Mondo del Panettone 2024, evento biennale ideato da Piffaretti. Ad aggiudicarsi un posto alla finale in programma a Milano dall’8 al 10 novembre 2024 è stato lo spagnolo Jesús Machí. Oltre a lui parteciperanno anche Maurizio Sarioli e Leonardo Romano, vincitori delle due categorie professionali di Panettone senza confini 2023. Premio miglior panettone amatoriale è andato alla bergamasca Rossana Filisetti. Parte del ricavato dell’iniziativa è stato devoluto a Starterprius per lo sviluppo di progetti educativi per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni a Damasco, in Siria.