Domani, alle ore 10, nella sala Spontini del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli, si terrà la conferenza stampa per la presentazione di un evento/concerto a Napoli l’11 dicembre dedicato a Saverio Mercadante, in occasione della donazione al Conservatorio napoletano, da parte degli eredi del maestro, del suo Pianoforte Pleyel. Mercadante è stato uno dei più importanti e celebrati compositori di Musca dell’800. Come l’immenso Riccardo Muti, Saverio Mercadante ha natali pugliesi (Altamura) ma è da considerarsi per studi, affetto e adozione un napoletano, tra i più illustri anche se tra i meno celebrati. Casa natale di Saverio Mercadante, situata su corso Federico II di Svevia, ad Altamura. Fu allievo di Giovanni Furno, Giacomo Tritto e Nicola Antonio Zingarelli a Napoli, dove ebbe come condiscepoli Vincenzo Bellini ed il musicista patriota Piero Maroncelli. A Napoli esordì come compositore teatrale nel 1819, a ventiquattro anni, con L’apoteosi d’Ercole. Era la sua prima al Real Teatro San Carlo, tempio della lirica mondiale. Si affermò due anni dopo, nel 1821, al Teatro alla Scala di Milano con Elisa e Claudio e, successivamente, le sue opere furono rappresentate nei maggiori centri italiani ed europei, in particolare a Vienna. Dopo aver soggiornato, dal 1827 al 1829, in Spagna e Portogallo, fu nominato, nel 1833, maestro di cappella presso la cattedrale di Novara per sei anni. Nel 1832 sposa Sofia Gambaro, una giovane vedova genovese con tre figli, dalla quale ebbe altri tre figli: Serafina, Osvino e Saverio. Nel 1836, su invito di Rossini, si recò a Parigi dove, presso il Théâtre Italien, fece rappresentare l’opera I briganti. Per trent’anni, dal 1840 fino alla morte avvenuta nel 1870, diresse il conservatorio di Napoli. Un genio della musica che Napoli dovrebbe ricordare di più e meglio per quanto quest’uomo le ha portato fortuna e procurato lustro nelle capitali europee.
Saverio Mercadante. Tra i più grandi compositori dell’800, nativo di Altamura ma adottato e amato da Napoli, dove ha esordito al Real Tetro San Carlo nel 1819 con “L’apoteosi d’Ercole”
Domani, nel corso della conferenza, sarà presentato anche il piano con cui suonava Mercadante completamente restaurato. Alla conferenza saranno presenti Francesco Rodriguez, erede di Saverio Mercadante; Carmine Santaniello, direttore del Conservatorio di San Pietro a Majella; Francesco Emilio Borrelli, consigliere regionale campano e membro della commissione regionale Cultura; Pasquale Scialò, compositore e musicologo, docente di Pedagogia della Musica presso il Conservatorio ‘G. Martucci’ di Salerno; Carlo Mormile, pianista e compositore, maestro presso il conservatorio di San Pietro a Majella.
Tra le varie notizie del pianoforte di Mercadante, un particolare Pleyel, si sa dai racconti tramandati, che era il pianoforte da camera del Maestro, che usava a volte di notte, preso da impeto di genio, per correggere alcune partiture, ed in altre occasioni per suonare i nuovi brani al cospetto della sua amata Sofia. Più recentemente, nell’immediato dopo guerra, la sua proprietaria Mariarosaria Lanni, rimasta orfana a 9 anni della madre, e a 17 del padre, veniva affidata alla nonna paterna, e nominato tutore lo zio. Questi, caduto in disgrazia economica, si era impossessato dei beni della nipote, tra cui il pianoforte, il salottino appartenuto alla figlia di Mercadante, oltre a quadri, e gioielli. Solo alla fine della seconda guerra, grazie all’intervento del suo fidanzato, poi divenuto suo marito, allora capo di gabinetto del ministero della Cultura, riuscì ad ottenere la restituzione di parte delle sue cose, che non erano state vendute. Nei fatti, una mattina, il capo di gabinetto, accompagnato da un alto magistrato, la sua futura moglie e alcune camionette dei carabinieri e dei camion, si recavano a sorpresa presso la casa dello zio, e recuperavano, quel poco che rimaneva di una grossa eredita della sventurata, il cui padre era un famosissimo avvocato divorzista, che lavorò anche per Matilde Serao. Altre storie e vicissitudini verranno illustrate nella conferenza e nel corso dell’evento dell’11 dicembre.
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è giunto in mattinata a Napoli e, dopo aver deposto una corona al monumento degli scugnizzi, ha raggiunto la basilica di San Giovanni Maggiore dove ha presenziato ai lavori di un convegno sulle Quattro giornate di Napoli, promosso dal Comune a ottanta anni dalla rivolta popolare contro il nazifascismo.
A piazza della Repubblica il Presidente della Repubblica ha incontrato Francesco Amoretti, figlio di Antonio Amoretti, ultimo partigiano di Napoli, scomparso all’età di 95 anni nel dicembre 2022: “Ho detto al Presidente Mattarella che mio padre quotidianamente ha lavorato soprattutto presso le scuole e con gli studenti a difesa della Costituzione. Chi meglio del Presidente può capire il senso e il significato di quell’impegno”.
La prossima asta di novembre di Christie’s dedicata all’arte di fine Ottocento offrirà al miglior offerente non uno, ma tre dipinti di Paul Cézanne che da 90 anni non erano apparsi sul mercato. Le tre opere vengono dal museo Langmatt di Baden, in Svizzera, e verranno presentate una dopo l’altra il 9 novembre in uno sforzo del museo di raccogliere 45 milioni di dollari per assicurarsi un futuro.
Star tra i tre quadri è Fruits et Pot de Gingembre, all’asta con una stima tra 35 e 55 milioni di dollari. Realizzato tra 1890 e 1893, fa parte di un periodo d’oro in cui Cézanne creò le sue opere più elaborate, tra cui i Giocatori di Carte, dipinto nello stesso studio che il pittore teneva della casa dei genitori, ma anche il panoramico La Montagne Sainte-Victoire della collezione del co-fondatore di Microsoft Paul Allen venduto l’anno scorso, sempre da Christie’s, per 138 milioni di dollari. Il secondo quadro, Quatre Pommes et un Couteau, ha al centro la mela, uno dei soggetti quotidiani preferiti di Cezanne: la stima è tra sette e dieci milioni di dollari, mentre per La Mer à l’Estaque del 1878-1879 – l’unico dipinto del gruppo che non è una natura morta ma una veduta sul Mediterraneo e un pittoresco villaggio di pescatori – le previsioni sono tra i 3 e i 5 milioni.
“Le vendite di opere di musei sono una questione delicata. Siamo colpiti dall’attenzione e dalla cura con cui il Langmatt ha scelto cosa mettere in vendita”, ha detto Dirk Boll, vicepresidente di Christie’s per l’arte moderna e contemporanea. Il formato dell’asta è inconsueto: Christie’s, su istruzioni del museo, venderà i tre quadri in sequenza finché non verrà raggiunto o superato il target dei 45 milioni richiesti. a quel punto, se resterà qualcosa di invenduto, sarà restituito al Langmatt. Cézanne non fu mai veramente apprezzato in vita, ma già al tempo della morte era considerato un precursore dell’arte moderna e negli anni a seguire la maggior parte dei suoi capolavori finirono in mano private, tra cui i tre ora in vendita, acquistati nel 1933 dal collezionista anglo-svizzero Sidney Brown e dalla moglie Jenny. Il museo Langmatt ha sede nella villa di famiglia dei Brown, lasciata in eredità assieme alla vasta collezione alla città di Baden dal figlio della coppia, John Alfred Brown, nel 1987. Da allora il Langmatt è entrato in crisi finanziaria in parte a causa degli altissimi costi di manutenzione dell’edificio disegnato dall’architetto svizzero Karl Moser nel 1900: nel 2017 era stata lanciata cosi una campagna raccogli fondi per assicurare la futura operatività del museo.
Melania Mazzucco è la vincitrice del premio Matilde Serao: la scrittrice lo riceverà il prossimo 5 ottobre in una cerimonia che si svolgerà nel Palazzo Reale di Napoli, nell’ambito del Campania libri festival. Un premio organizzato da Il Mattino dedicato alla sua cofondatrice. E al Mattino Melania Mazzucco, scrittrice amatissima, vincitrice di numerosi premio, spiega che quello che più l’ha colpita “è la capacità di stare nel proprio tempo”, e questo, spiega, è evidente fin dal 1886.
Il bacio della Medusa (Rizzoli 1996) a Vita (Einaudi, premio Strega 2003) a La lunga attesa dell’angelo (Einaudi 2008) , L’architettrice (Einaudi 2019): sono i grandi successi di Melania Mazzucco, libri che hanno richiesto anche un gran studio, un lavoro che si avverte pagina dopo pagina. Vita, per esempio: una storia di immigrazione dove la scrittrice ha avuto come punto di partenza i racconti di famiglia ma man mano che andava avanti nelle ricerche per scrivere il suo romanzo ha scoperto che verità e raconto non sempre coincidevano così quello è diventato, come ha detto al Mattino, “il mio libro più libero”