Collegati con noi

Esteri

Giappone: Kishida lascia corsa a guida partito al potere

Pubblicato

del

Il primo ministro giapponese Fumio Kishida ha confermato che non cercherà di essere rieletto alla guida del suo partito il mese prossimo, il che significherebbe la fine del suo mandato. “Il primo passo più ovvio per dimostrare che l’Ldp cambierà è che io mi faccia da parte. Non mi candiderò alle prossime elezioni presidenziali” del partito, ha detto oggi Kishida in conferenza stampa.

“Ho preso questa pesante decisione con la ferma convinzione che la politica è possibile solo con la fiducia delle persone e che andremo avanti con le riforme politiche”, ha aggiunto il premier nipponico. Il Partito liberal democratico, al potere in Giappone quasi ininterrottamente dal 1945, deve organizzare un’elezione interna a settembre per designare il suo leader e quindi la persona che ricoprirà la carica di primo ministro.

Kishida, 67 anni, è in carica dall’ottobre 2021 e ha visto diminuire la sua popolarità, fortemente indebolita dall’inflazione che ha colpito le famiglie giapponesi e dagli scandali politico-finanziari che hanno interessato il suo partito. Secondo un sondaggio dell’emittente giapponese Nhk, quest’anno l’indice di gradimento del suo governo è rimasto fermo intorno al 25%.

Advertisement

Esteri

Media, Israele ha iniziato a ritirarsi da Rafah a Gaza

Pubblicato

del

I media che sostengono Hamas affermano che le forze israeliane hanno iniziato a ritirarsi da diverse aree della zona di conflitto, incluse Rafah a Gaza. Oltre ai media sostenitori di Hamas, anche il corrispondente arabo di Al Jazeera a Gaza afferma che l’esercito israeliano ha iniziato il ritiro da Rafah. I veicoli militari starebbero lasciando il centro della città e si sarebbero ritirando attraverso il cosiddetto Corridoio Filadelfia, che si estende lungo il confine meridionale di Gaza con l’Egitto. L’informazione non è stata confermata ufficialmente e Israele non si è ancora espressa in merito. Inoltre, non è chiaro esattamente quante forze il ritiro debba includere. Alle 7:30 entrerà in vigore la tregua. La prima fase dell’accordo durerà sei settimane.

Continua a leggere

Esteri

TikTok blocca l’accesso in Usa, in attesa di Trump

Pubblicato

del

TikTok ha interrotto l’accesso ai suoi utenti negli Stati Uniti poco prima che entrasse in vigore un divieto nazionale sull’app, con il presidente eletto Donald Trump, che ha promesso una proroga di 90 giorni, impossibilitato a intervenire fino al suo insediamento in programma domani. “Negli Stati Uniti è stata promulgata una legge che vieta TikTok”, si legge in un messaggio che appare agli utenti che tentavano di utilizzare l’app. “Purtroppo, ciò significa che per ora non puoi utilizzare TikTok.

Siamo fortunati – si legge ancora – che il presidente Trump abbia indicato che lavorerà con noi per trovare una soluzione per ripristinare TikTok una volta entrato in carica. Restate sintonizzati!”. Dopo mesi di battaglie legali, venerdì la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato una legge che vieta la popolare piattaforma di condivisione video in nome della sicurezza nazionale, a meno che i suoi proprietari cinesi non raggiungano un accordo per venderla ad acquirenti non cinesi entro domenica. Tra i fan di TikTok c’è anche Trump, che ha attribuito all’app il merito di averlo messo in contatto con gli elettori più giovani, contribuendo alla sua vittoria elettorale a novembre. Dopo aver discusso di TikTok con il presidente cinese Xi Jinping, Trump ha detto che avrebbe potuto attivare una proroga di 90 giorni dopo il suo insediamento.

“Penso che sarebbe, certamente, un’opzione che prenderemo in considerazione. L’estensione di 90 giorni è qualcosa che molto probabilmente verrà fatta, perché è appropriata”, ha detto, spiegando che che probabilmente lo annuncerà lunedì. La legge consente una proroga di 90 giorni se la Casa Bianca può mostrare progressi verso un accordo praticabile, ma il proprietario di TikTok ByteDance ha categoricamente rifiutato qualsiasi vendita. L’amministrazione del presidente uscente Joe Biden ha dichiarato che lascerà la questione a Trump. Dopo la sconfitta in tribunale, il CEO di TikTok Shou Chew ha fatto appello a Trump, ringraziandolo per il suo “impegno a lavorare con noi per trovare una soluzione”. Trump “capisce davvero la nostra piattaforma”, ha aggiunto. Chew dovrebbe anche presenziare all’insediamento di Trump domani.

La legge richiede ad Apple e Google di rimuovere TikTok dai loro app store, bloccando i nuovi download. Le aziende potrebbero dover pagare sanzioni fino a 5.000 dollari per ciascun utente che può accedere all’app. Anche Oracle, che ospita i server di TikTok, sarebbe legalmente obbligata a far rispettare il divieto. Una proposta di acquisto dell’ultimo minuto è stata fatta sabato dalla start-up di grande valore Perplexity AI, che ha offerto una fusione con la sussidiaria statunitense di TikTok. Tale accordo potrebbe consentire alla società madre ByteDance una possibile soluzione senza vendere completamente l’app. Il piano creerebbe una nuova joint venture che combina le attività di US TikTok e Perplexity AI, sostenuta dal fondatore di Amazon Jeff Bezos.

La proposta non include un prezzo per la transazione, che sarebbe stato di almeno 50 miliardi di dollari. Frank McCourt, l’ex proprietario dei Los Angeles Dodgers, ha anche fatto un’offerta per acquistare l’attività statunitense di TikTok e ha affermato di essere “pronto a lavorare con l’azienda e il presidente Trump per concludere un accordo”. L’investitore canadese Kevin O’Leary, coinvolto in tale offerta, ha detto a Fox News che a ByteDance sono stati offerti 20 miliardi per l’attività statunitense di TikTok. Con TikTok costretto a chiudere, i suoi rivali con sede negli Instagram Reels e YouTube Shorts potrebbero trarne vantaggio. Migliaia di utenti del social cinese hanno optato per ‘Red Note’: simile a Instagram, è stata l’app più scaricata sull’Apple Store statunitense questa settimana.

Continua a leggere

Esteri

Esplode un’autocisterna in Nigeria, almeno 70 morti

Pubblicato

del

Almeno 70 persone sono morte nell’esplosione di un autocisterna in Nigeria. Lo riferisce l’agenzia per la sicurezza stradale. L’incidente è avvenuto nella Nigeria centrale quando il pesante mezzo attorno al quale si era radunata una folla per raccogliere carburante, si è ribaltato, secondo quanto riferito dall’Agenzia nazionale per la sicurezza stradale. “Il bilancio delle vittime è salito a 70”, ha dichiarato Kumar Tsukwam, direttore dell’Agenzia per lo Stato del Niger il quale precisa che l’autocisterna che trasportava 60.000 litri di benzina si è schiantata all’altezza di uno svincolo sulla strada che collega la capitale federale Abuja alla città di Kaduna. La crisi economica che la Nigeria sta attraversando da un anno e mezzo ha spinto molti nigeriani in situazioni precarie, soprattutto a causa dell’impennata del prezzo della benzina. Alcuni sono disposti a rischiare la vita per raccogliere il carburante, il cui prezzo è quintuplicato in 18 mesi, negli incidenti stradali. Lo scorso ottobre, più di 170 persone sono morte nello stesso modo nello Stato di Jigawa, nel nord del Paese.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto