Collegati con noi

Cronache

Finanza, indagine per frode fiscale, 9 misure personali e sequestro di 136 milioni di euro

Pubblicato

del

Un’ordinanza di custodia cautelare per 9 persone, il sequestro di beni per 136 milioni di euro e nel mirino altre 82 persone: è il risultato della maxi operazione della Guardia di Finanza di Salerno che riguarda  i promotori e gli organizzatori di un sodalizio criminale avente stabile sede operativa a Castel San Giorgio che, attraverso la gestione di 12 società di capitali, si sono resi responsabili di una ingente “frode carosello” riguardante la vendita di carburante. Gli accusati dovranno rispondere a vario titolo di i reati di associazione per delinquere, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, ricettazione, riciclaggio e reimpiego di denaro provento di reato, omesso versamento d’imposte, sostituzione di persona, falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico.

In particolare, il G.I.P., su richiesta della Procura di Nocera, ha disposto la custodia cautelare in carcere nei confronti di una persona, gli arresti domiciliari per altri 4 indagati, ed il divieto di dimora nelle province di Salerno e Avellino, nonchè nel comune di Roma per altre quattro persone
Oltre ai soggetti sottoposti a misure cautelari, le indagini riguardano 82 persone fisiche, a carico delle quali vengono contestati, a vario titolo, gli stessi reati.

Le indagini della Finanza di Salerno con i colleghi di Scafati e Nocera Inferiore, coordinate dalla procura  hanno riguardato i promotori e gli organizzatori di un sodalizio criminale avente stabile sede operativa a Castel San Giorgio che, attraverso la gestione di 12 società di capitali, si sono resi responsabili di una ingente “frode carosello” riguardante la vendita di carburante.
In particolare, secondo l’ipotesi accusatoria, allo stato confermata dal Giudice per le Indagini Preliminari, sarebbero state annotate, nell’arco temporale compreso dal 2017 al 2020, nelle scritture contabili delle società coinvolte, fatture per operazioni inesistenti, ossia poste in essere realmente ma tra soggetti differenti da quelli indicati sul documento fiscale, per un importo superiore ai 900 milioni di euro, con una sottrazione al pagamento dell’imposta sul valore aggiunto di oltre 160 milioni di euro.
I1 meccanismo evasivo disvelato coinvolgeva a monte alcune società titolari di depositi fiscali di prodotti petroliferi e/o destinatari registrati, con sede a Roma che- previo versamento delle accise- provvedevano alla cessione di ingenti quantitativi di carburante a società “cartiere”, in quanto prive di una reale operatività e struttura patrimoniale.


Tale transazione veniva posta in essere non applicando l’IVA, sulla base della presentazione di false dichiarazioni di intento con le quali le menzionate “scatole vuote” attestavano in modo non veritiero di essere in possesso dei requisiti di esportatore abituale.
Nella fase finale dell’intera catena distributiva, lo stesso carburante, dopo essere giunto a due società dell’ agro-nocerino-sarnese, di cui una nota per essere tra le cinque maggiori in Italia per distribuzione di prodotti energetici, veniva immesso in commercio.
Le società “cartiere”, nell’interporsi tra il deposito fiscale e gli operatori salernitani, non procedevano al versamento delle imposte dovute sulle cessioni, consentendo a quest’ultimi di detrarsi indebitamente l’IVA e praticare conseguentemente prezzi inferiori a quelli di mercato, con un evidente effetto distorsivo della concorrenza.
Le indagini, sviluppate attraverso intercettazioni telefoniche e ambientali, la disamina di documentazione contabile ed extracontabile, accertamenti bancari su un numero rilevante di rapporti di conto corrente personali e societari, hanno permesso di delineare, sulla base dell’impostazione accusatoria, la piena consapevolezza circa la realizzazione di una condotta truffaldina da parte di tutti i soggetti che operavano ai vari livelli della filiera commerciale, ovvero rappresentanti legali e di fatto dei depositi fiscali, delle società interposte e di quelle beneficiare del sistema evasivo.
I soggetti economici salernitani erano gestiti dal principale indagato, dominus dell’associazione, con il fattivo contributo dei suoi collaboratori i quali, anche in assenza di formali rapporti di subordinazione lavorativa, ne curavano la gestione contabile e finanziaria.
Contestualmente, sono state rilevate diverse condotte finalizzate a riciclare gli illeciti capitali accumulati, attraverso vorticosi trasferimenti di flussi finanziari, transitati su più conti corrente ed utilizzati, tra l’altro, per l’acquisto di unita immobiliari e in investimenti in ulteriori e distinte persone giuridiche.
Gli addebiti contestati s’inseriscono nel solco di quanto già emerso nel luglio 2020 quando, nel corso di una perquisizione domiciliare venne posto sotto sequestro denaro contante per un importo complessivo 1.008.935 euro, in banconote di diverso taglio, considerato profitto dei reati tributari commessi.


Rilevante è poi la contestazione a dieci persone giuridiche coinvolte nel sistema frodatorio della responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato, ai sensi del decreto legislativo 231 del 2001.
Si tratta, come noto, di una specifica forma di responsabilità amministrativa ascrivibile agli enti forniti di personalità giuridica in relazione ad alcuni reati tassativamente indicati dal legislatore commessi, nell’interesse o a vantaggio dell’ente, da persone fisiche che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione (“apicali”) o da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei predetti soggetti (“sottoposti”), i quali non devono avere agito nell’interesse esclusivo proprio o di terzi.
Nei casi peri quali questo Ufficio procede è stata contestata l’ipotesi di responsabilità amministrativa dipendente da reati tributari, in ossequio ad una modifica normativa intervenuta nel 2019.
Infine, per quanto attiene alle misure cautelari reali, il sequestro operato nella forma diretta e per equivalente riguarda, nella misura di oltre 108 milioni di euro, due società a responsabilità limitata, che avrebbero utilizzato le fatture soggettivamente false.
L’attività odierna costituisce testimonianza dell’impegno profuso dalle Autorità preposte, Procura della Repubblica e Guardia di Finanza, a tutela degli interessi erariali, nel settore della commercializzazione e distribuzione dei carburanti particolarmente esposto al rischio di frodi.
Si precisa, infine, che i richiamati provvedimenti cautelari sono stati emessi sulla base degli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione d’innocenza.

Advertisement

Cronache

Bill De Blasio a Napoli, con la pizza scudetto da Sorbillo

Pubblicato

del

Che Bill De Blasio fosse un appassionato di Napoli, del Napoli e della pizza lo si sapeva da tempo: da quando Aurelio De Laurentiis gli regalò una maglia della squadra con il suo nome e tutte le firme dei calciatori. Poi De Blasio, allora sindaco di New York, venne a Napoli a mangiare la pizza a “portafogli” da Gino Sorbillo. E da allora di testimonianze d’affetto per Napoli e i napoletani ne ha mostrate tante. Quando il Napoli ha conquistato dopo 33 anni l’agognato tricolore ha festeggiato a New York con la comunità napoletana e le immancabili pizze di Gino Sorbillo. Adesso è tornato a Napoli e la pizza ha anche uno scudetto tricolore: basilico, mozzarella e pomodoro: i colori dell’Italia.

Continua a leggere

Cronache

Morto Ferdinando Carretta, uccise genitori e fratello

Pubblicato

del

Il 4 agosto 1989 uccise a colpi di pistola i genitori, Giuseppe e Marta, 53 e 50 anni, e il fratello minore Nicola, ventitreenne, nella loro casa di Parma, ma riuscì per anni a tenere nascosta la strage. Tutti pensavano che la famiglia se ne fosse andata ai Caraibi, il ‘paradiso degli scomparsi’ (il padre aveva lavorato per trent’anni come contabile in una nota azienda vetraria ed era stata ipotizzata la sottrazione di presunti fondi neri per fare una ‘vita dorata’).

Solo nel novembre ’98, nove anni dopo, Ferdinando Carretta venne rintracciato a Londra, dove lavorava come pony express e dove fu scoperto da un ‘bobby’ durante un controllo dei documenti. All’inizio assicurò di non sapere nulla dei suoi genitori, poi confessò inaspettatamente davanti alle telecamere di ‘Chi l’ha visto?’ di aver sterminato i familiari, spiegando nel dettaglio gli omicidi, e raccontò di aver trasportato i cadaveri in una discarica alla periferia di Parma, a Viarolo, ma i corpi non vennero mai trovati e nemmeno l’arma usata per il triplice omicidio.

Carretta è morto a 61 anni a Forlì, dove ha trascorso nove anni in licenza-esperimento in una comunità, lavorando anche come impiegato in una cooperativa sociale – dopo averne scontati altri sette e mezzo nell’ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere (Mantova) – e dove aveva acquistato un appartamento con i soldi dell’eredità: dalle accuse era stato assolto nel febbraio ’99 perché ritenuto totalmente incapace di intendere e di volere all’epoca dei fatti, e nel maggio 2015 il magistrato di sorveglianza di Bologna aveva accolto, anche se con alcune prescrizioni, la richiesta di libertà avanzata dal suo legale, Cesare Menotto Zauli. Secondo il giudice la sua pericolosità sociale si era particolarmente attenuata.

“Certamente mi sono pentito di quello che ho fatto – spiegò Carretta in un’intervista -. Ho rovinato non solo la mia vita, ma quella dei miei genitori, di mio fratello e dei miei parenti. La gente non ha niente da temere nei miei confronti, perché quello a cui guardo io è di fare una vita tranquilla, di lavorare, fare una vita normalissima”. Nel dicembre 2010 riuscì a vendere la casa del massacro (un appartamento di 120 mq al primo piano di una palazzina in via Rimini) per circa 200.000 euro, dopo un accordo con le zie sulla spartizione dell’eredità.

“Ha scontato la sua pena, mi auguro solo che ora sia una persona serena ed equilibrata”, commentò la zia Paola Carretta, l’unica rimasta dopo la morte di Adriana e Carla Chezzi, sorelle della mamma di Ferdinando: “i corpi però’ non sono stati scoperti e non riesco a darmi una spiegazione logica”. I Carretta furono visti dai vicini per l’ultima volta quel 4 agosto di 34 anni fa: pochi giorni dopo Ferdinando cambiò in banca due assegni – del padre e del fratello, con firma apocrifa – per sei milioni. Nel febbraio precedente aveva invece acquistato una pistola 6,35. A novembre ’89 il camper della famiglia fu trovato parcheggiato a Milano, in via Aretusa, e sul posto si recò il pm di turno Antonio Di Pietro, che non credeva alla fuga e ordinò di cercare i corpi nelle discariche. Inutilmente.

Cominciò il balletto degli avvistamenti, prima in Puglia, poi in Algeria, quindi in luoghi esotici: Isla Margarita, Venezuela, Barbados, Aruba. Di elementi concreti, nessuna traccia. Nemmeno la prenotazione di un volo Londra-Barbados del 6 agosto ’89 per ‘G. e N. Carretta’ e ‘M.Ghezzi’: considerato un documento attendibile, fu poi dichiarato un falso. “In quell’estate dell’89 ero una persona completamente pazza”, disse Carretta nell’intervista-scoop tv. “Vorrei che questa cosa non fosse mai successa, quello che ho fatto non lo avrei mai dovuto fare. La gente deve giudicare, io accetterò sempre qualsiasi conseguenza”.

Continua a leggere

Cronache

Naufragio e strage di Cutro, ci sono indagati. Perquisite le sedi della Gdf e della Guardia Costiera

Pubblicato

del

Comincia a registrare i primi passi concreti l’inchiesta della procura di Crotone sul naufragio del barcone carico di migranti avvenuto nella notte tra il 25 ed il 26 febbraio scorsi davanti la spiaggia di Steccato di Cutro. Il naufragio ha provocato la morte accertata di 94 persone ed un numero imprecisato di dispersi. Il magistrato titolare dell’inchiesta, Pasquale Festa, ha disposto perquisizioni nelle sedi della Guardia di finanza e della Guardia costiera. Di quali sedi si tratti, esattamente, non è dato saperlo, visto il riserbo imposto sull’inchiesta dal procuratore della Repubblica, Giuseppe Capoccia.

Ciò che si sa con certezza, anche perché a confermarlo è stato lo stesso Capoccia, è che nell’inchiesta ci sono alcuni indagati, l’identità dei quali, almeno al momento, non si conosce. Il procuratore ha confermato la presenza di indagati, che poi dovrebbero essere gli operatori della Guardia di finanza e della Guardia costiera, ai quali è stato notificato il decreto di perquisizione. A notificare i decreti di perquisizione sono stati i carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale di Crotone. L’inchiesta mira ad accertare eventuali responsabilità per i presunti ritardi nei soccorsi al barcone che poi si spezzò, a causa delle forza del mare, a poche decine di metri dalla riva. Gli accertamenti in corso hanno anche lo scopo di verificare, in particolare, cosa non abbia funzionato, eventualmente, nel sistema che avrebbe dovuto garantire assistenza al barcone sul quale si trovavano i migranti, dopo l’avvistamento da parte di Frontex, e di ricostruire la filiera delle competenze di chi sarebbe dovuto intervenire per mettere in atto l’intervento di soccorso. “Più che delle vere e proprie perquisizioni – ha detto Capoccia – stiamo eseguendo dei riscontri puntuali su elementi che ritenevamo mancanti per completare l’indagine”.

Lo scopo dell’inchiesta è di accertare i motivi del mancato intervento in soccorso dei migranti e se sia stata rispettata la normativa che imponeva, comunque, un intervento, a prescindere dalle singole competenze e responsabilità. In questo senso, tra l’altro, in base a quanto stabilisce la legge, non si possono fare distinzioni tra operazioni di salvataggio e operazioni di polizia. La notte in cui fu avvistato il barcone il relativo intervento fu gestito come operazione di polizia e non fu dichiarato l’evento Sar, e cioè di ricerca e soccorso. In quell’occasione intervenne soltanto la Guardia di finanza, due unità navali della quale uscirono in mare senza però riuscire ad individuare l’imbarcazione. Dalla mezzanotte scorsa, intanto, sono ripresi gli sbarchi di migranti a Lampedusa. Se ne sono registrati in tutto dieci, con l’arrivo, complessivamente, di 355 persone.

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in un colloquio telefonico col suo omologo austriaco Gerhard Karner, ha precisato la posizione del Governo italiano in merito al negoziato sul Patto europeo asilo e migrazione, in vista del Consiglio Giustizia e Affari interni previsto la prossima settimana a Lussemburgo: no al rilancio del meccanismo della relocation, “in considerazione del fallimento dell’accordo raggiunto dal precedente Governo lo scorso giugno, né di forme di compensazione economica, ritenute altrettanto fallimentari”. Priorità, invece, “ad iniziative finalizzate al blocco delle partenze e all’aumento dei rimpatri, attraverso il rafforzamento anche in ambito europeo dei rapporti di collaborazione bilaterale già intrapresi dall’Italia”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto