Collegati con noi

In Evidenza

Festival di Sanremo, le pagelle: promossi e bocciati della seconda serata

Pubblicato

del

Queste le pagelle della seconda serata del festival di Sanremo:

  • AMADEUS Nonostante la prima serata sia stata, negli ascolti, meno entusiasmante di quello che ci si potesse aspettare, Patato va dritto per la sua strada senza esitazioni. Il gioco con Fiorello funziona sempre. VOTO: 8
  • FIORELLO Il riscaldamento della prima serata ha avuto il suo effetto. E la platea vuota (anzi piena di palloncini) fa meno paura. Aiuterebbe qualche idea in piu’, ma a compensare ci pensano la sua capacita’ di improvvisare e le sue doti da mattatore. VOTO: 8
  • ELODIE Carismatica, affascinante, gambe da gazzella e voce potente, mix perfetto per la signora del festival di stasera che ha illuminato il palco da vera diva, anche con il racconto della sua storia di rivincita e le sue lacrime sincere. Peccato solo il play back sul medley. VOTO: 7,5
  • ORIETTA BERTI – Quando ti sei innamorato E’ l’Orietta nazionale ad avere l’onore di aprire la gara della seconda serata del festival. Rassicurante presenza per il pubblico piu’ tradizionale di Rai1, risponde perfettamente al suo ruolo con una canzone che celebra l’amore per il suo Osvaldo e pesca nel passato, anche troppo. VOTO: 6
  • BUGO – E invece si’ Bugo, un anno dopo. Che succede? Succede che Cristian vuole dimostrare che quel palco se lo merita a prescindere da chi lo accompagni. Suoni anni Ottanta e melodia orecchiabile. La radio ringrazia. VOTO: 7
  • GAIA – Cuore Amaro Ritmo sudamericano e suoni urban, allegria e sensualita’. Si balla con spensieratezza, e ci vuole per dimenticare un po’ il mondo fuori. VOTO: 6,5
  • LO STATO SOCIALE – Combat Pop Messa in scena teatrale per pop-rock combattente della band bolognese che stupisce sempre, ma forse stavolta un po’ meno. Non bastano le citazioni trasformiste di David Bowie, Elvis Presley, John Lennon e Yoko Ono, Charlie Chaplin, il papa, Freddie Mercury e l’uscita da una scatola di cartone di Lodo a meta’ canzone, che lascia al microfono Albi. VOTO: 6,5
  • LA RAPPRESENTANTE DI LISTA – Amare Primo ascolto, prove generali, debutto al festival. Cresce ogni volta di piu’, il duo indie. Vengono dal teatro e si vede, appena inizia a cantare lei si trasforma e prende a morsi il palco. Ritmo incalzante che porta anche la firma di Dardust. VOTO: 7,5
  • MALIKA AYANE – Ti piaci cosi’ Elegante, nei modi e nella voce, che si presta alle sue giravolte, alle sue montagne russe. Corde vocali da lunapark, per un brano non da capire ma da sentire. VOTO: 7,5
  • ERMAL META – Un milione di cose da dirti Stavolta a Sanremo il cantautore, nonostante il milione di cose da dire, non porta messaggi politici o sociali, canta l’amore rimanendo se stesso ma senza osare. VOTO: 6,5
  • EXTRALISCIO con Davide Toffolo – Bianca Luce Nera Punk da balera, lo hanno chiamato. Abbuffata leggera di Romagna, tra liscio, jazz, elettronica e rock. VOTO: 6,5
  • RANDOM – Torno a te Occasione persa per il giovane debuttante al festival. Canzone debole, l’esibizione ancora di piu’. VOTO: 5
  • FULMINACCI – Santa Marinella Delicatezza e poesia, ma forse non bastano per farsi notare tra i 26 artisti in gara quest’anno. L’ora tarda non aiuta. VOTO: 6+
  • WILLIE PEYOTE – Mai dire mai (la locura) La canzone politica del festival, attacca tutti: dalla societa’ alla cultura, alle major della discografia, ma lo fa con ironia e con un brano che funziona. Citazioni a go-go, a partire dalla serie cult Boris e ci butta dentro anche Morgan. VOTO: 8,5
  • GIO EVAN – Arnica Poeta-musicista e musicista-poeta. Il look, completo colorato con short sopra il ginocchio e montagna di ricci, impressiona piu’ della canzone. VOTO: 6
  • IRAMA – La genesi del tuo colore Rimane in gara, ma va in onda la registrazione della prova generale, a causa dei due positivi nel suo staff che lo hanno costretto alla quarantena. Dispiace, manca l’adrenalina della diretta e della gara, ma lui se la cava. SENZA VOTO
  • LAURA PAUSINI Si emoziona (tanto) e si diverte (con Ama e Fiore). Ancora. Dopo 28 anni di carriera e innumerevoli premi, ultimo il Golden Globe per Io si’ (seen). VOTO: 8
  • GIGLIOLA CINQUETTI, FAUSTO LEALI, MARCELLA BELLA Monumenti della musica italiana. VOTO: 9

Advertisement

In Evidenza

Tennis, fantastico Sinner: batte anche Medvedev e vince il China Open

Pubblicato

del

È riuscito nell’impresa, Jannik Sinner ha battuto in finale  il numero 3 al mondo, Daniil Medvedev, e si è aggiudicato il ‘China Open’, torneo Atp 500 a Pechino. Il giovane tennista altoatesino ha vinto con il punteggio di 7-6, 7-6,  ottenendo  il suo primo successo in sette incontri con il russo, tanto da averlo ringraziato alla fine della gara: “È un titolo che significa molto per me e voglio dire grazie a Daniil per avermi fatto vincere almeno una una partita contro di lui”. Sinner già dopo la semifinale vinta contro Alcaraz era quarto nel ranking finale, alle spalle proprio di Medvedev.

 

Continua a leggere

Economia

Ok Ue a 910 milioni aiuti Italia per sviluppo agroindustria

Pubblicato

del

La Commissione europea ha approvato, in base alle norme dell’Ue sugli aiuti di Stato, un regime italiano da 910 milioni di euro, finanziato in parte dal dispositivo per la ripresa e la resilienza, per sostenere lo sviluppo agroindustriale. Sarà attivo fino a fine 2029 e rivolto a sostenere lo sviluppo e la resilienza del sistema agroindustriale italiano agevolando l’attuazione di grandi progetti di investimento strategici e innovativi.

L’aiuto assumerà la forma di sovvenzioni dirette e finanziamenti agevolati alle imprese del settore agricolo, che propongono progetti di investimento per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli. I progetti aiutati mireranno a migliorare l’orientamento al mercato, aumentare la competitività e potenziare la ricerca, la tecnologia e la digitalizzazione del settore agroindustriale.

Il regime si rivolgerà a un numero di imprese che potrebbe arrivare a 500. L’importo dell’aiuto per beneficiario non supererà il 60% dei costi ammissibili e dipenderà dalle dimensioni dei beneficiari e dal luogo in cui viene realizzato il progetto, con tassi più elevati per le piccole imprese e per i progetti realizzati in zone economicamente svantaggiate.

La Commissione segnala di aver riscontrato che il regime favorisce lo sviluppo di un’attività economica, vale a dire la produzione e la commercializzazione di prodotti agricoli, e contribuisce agli obiettivi della politica agricola comune. Viene ritenuto “necessario e adeguato” per incoraggiare i relativi investimenti nel settore agricolo. E ha un effetto di incentivazione, in quanto i beneficiari non avrebbero effettuato gli investimenti senza il sostegno pubblico.

Continua a leggere

Cronache

Campi Flegrei, che cosa succede? Parla il vulcanologo Giuseppe Mastrolorenzo

Pubblicato

del

La preoccupazione è alta: le scosse di terremoto nei Campi Flegrei sono tante nelle ultime settimane. Bradisismo, eruzione, piani di evacuazione… La gente ha paura. Quello che potrebbe succedere nell’area flegrea puo interessare fino a 3 milioni di persone: abbiamo chiesto di capire di più ad un vulcanologo esperto, Giuseppe Mastrolorenzo. Ed ecco che cosa ci ha spiegato.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto