Collegati con noi

Cronache

Falsi invalidi, condannata a Potenza anche la mamma della cantante Arisa

Pubblicato

del

Il Tribunale civile di Potenza, con sentenza numero del 1 luglio 2017 riconoscendo la “condizione di invalidità civile e il diritto ai relativi benefici economici (indennità di accompagnamento), che l’Inps erogava a far data dal mese di novembre 2015”, procurava ad Assunta Santarsiero, madre della cantante Arisa, “un ingiusto profitto quantificabile in 24.156,90 euro e un corrispondente danno per l’Inps”. E’ quanto scrive il gip del Tribunale di Potenza Lucio Setola nell’ordinanza di applicazione delle misure cautelari sottolineando che Assunta Santarsiero, indagata per essersi tra l’altro presentata in sedia a rotelle davanti al consulente tecnico per ottenere l’indennità di accompagnamento dall’Inps, “è stata fotografata, addirittura, mentre coltiva un appezzamento di terreno”.   “Voglio vedere se la figlia va a cantare e non la pagano” e ancora “pensano che la gente lavora gratis per loro”. E’ quanto afferma Annina Di Giacomo, indagata nell’inchiesta sui falsi invalidi condotta dalla procura di Potenza, in un’intercettazione ambientale riportata nell’ordinanza di applicazione della misura cautelare, parlando con l’avvocato Anna Santarsiero del comportamento della madre di Arisa, Assunta Santarsiero, dalla quale sono state poco prima. Sempre nella stessa intercettazione la Di Giacomo rimprovera l’avvocato, anche lei indagata, di non aver fatto firmare un documento che avevano preparato. Nell’ordinanza il gip del Tribunale di Potenza Lucio Setola, riportando la richiesta del pm, sottolinea come ”la visita sulla sedia a rotelle era evidentemente tutta una messinscena orchestrata dalla Di Giacomo e dall’avvocato che ha seguito il suo ricorso, Santarsiero Anna”.

Advertisement

Cronache

Schianto di un bus con 7 italiani, muore la capogruppo

Pubblicato

del

E’ finita in tragedia la vacanza a Cuba di un gruppo di turisti italiani, coinvolti in un incidente stradale mentre si spostavano da L’Avana in direzione sud, verso le località più rinomate della provincia di Villa Clara. Nello schianto fatale contro una struttura di cemento sono morti sul colpo Patrizia Crisolini Malatesta, 67enne accompagnatrice del tour operator Avventure nel Mondo, e l’autista cubano del mezzo. Gli altri 6 passeggeri rimasti feriti sono stati tutti ricoverati presso l’ospedale provinciale Doctor Gustavo Aldereguía Lima, dove sono state fornite loro le cure necessarie.

La Farnesina ha fatto sapere che tre di loro si trovano in terapia intensiva, ma in condizioni stabili. In una dichiarazione all’agenzia di notizie cubana, il vice primario del reparto di chirurgia dell’ospedale Sergio Miguel Samon Matos ha dichiarato che due pazienti sono giunti in pronto soccorso in codice rosso, uno dei quali è stato sottoposto a un intervento chirurgico d’urgenza per poter ridurre un trauma addominale. Entrambi sono già considerati fuori pericolo. E’ andata meglio ad altri tre turisti che hanno riportato solo ferite lievi e qualche contusione. Medicati, sono stati dimessi poco dopo.

L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di giovedì lungo il tratto dell’autostrada nazionale nel comune di Aguada de Pasajeros, nella provincia di Cienfuegos. Secondo la ricostruzione preliminare fornita ai media ufficiali dal comandante dell’unità di investigazione incaricato del caso, tenente colonnello Yaser Moya, il veicolo della compagnia statale di trasporti Transtur su cui viaggiava la comitiva italiana si è scontrato con il parapetto di cemento di un ponte al chilometro 209 dell’autostrada, finendo di pochi metri fuori strada. Ancora in corso le indagini per cercare di risalire all’esatta dinamica dell’incidente e alle cause dell’impatto. Le autorità lavorano anche per verificare le prime testimonianze raccolte dai media locali che riportavano il coinvolgimento di un altro mezzo nell’incidente, proveniente dalla direzione opposta.

I connazionali sono assistiti da vicino dal personale dall’ambasciata d’Italia de L’Avana, che sin dai minuti successivi all’incidente lavora, in coordinamento con la Farnesina, a stretto contatto con le autorità locali per fornire supporto ai feriti e ai familiari della vittima. Anche l’ambasciatore Roberto Vellano si è recato personalmente a Cienfuegos. La tragedia ha trovato ampio spazio sulle pagine e i siti di cronaca locale che hanno denunciato come nei primi 16 giorni del 2025 si siano verificati sull’isola già numerosi gravi incidenti stradali, con un bilancio di sei morti e oltre 120 feriti.

Secondo il ministero dei Trasporti, citato dai media, i principali fattori che determinano la preoccupante frequenza degli incidenti sono le cattive condizioni delle strade e della pavimentazione, la carente segnaletica stradale e lo stato in cui versano il parco veicoli pubblico e privato. Auto, bus e camion in circolazione sull’isola hanno in media tra 40 e i 70 anni di utilizzo ininterrotto alle spalle, il che ne riduce significativamente gli standard di sicurezza.

Continua a leggere

Cronache

Tre scosse di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo fino a 3.0, nessun danno segnalato

Pubblicato

del

Nel tardo pomeriggio di oggi, i sismografi dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) hanno registrato tre scosse di terremoto nell’area dei Campi Flegrei, precisamente nella zona della Solfatara. La sequenza sismica è avvenuta tra le 17:53 e le 17:54.

La scossa più forte, di magnitudo 3.0, si è verificata a una profondità di 2 chilometri. Le altre due hanno avuto magnitudo di 1.6 e 1.7, entrambe con una profondità di 1 chilometro.

Segnalazioni dai comuni e quartieri dell’area

Le scosse sono state avvertite chiaramente dai cittadini residenti nei comuni flegrei e in diversi quartieri di Napoli, come Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura e Agnano. Numerose le segnalazioni sui social, con i residenti che hanno raccontato di vibrazioni percepite distintamente e in alcuni casi di preoccupazione per l’intensità degli eventi.

Nessun danno secondo le prime verifiche

Secondo il Dipartimento della Protezione Civile, al momento non risultano danni a persone o strutture. Le autorità stanno comunque monitorando la situazione per valutare eventuali sviluppi, data la peculiarità del territorio flegreo, caratterizzato da un’attività vulcanica intensa e monitorata costantemente.

Attività sismica nell’area dei Campi Flegrei

L’area dei Campi Flegrei è nota per la sua intensa attività geotermica e sismica, legata alla presenza della caldera vulcanica. Fenomeni come lo sciame sismico odierno non sono inusuali, ma vengono osservati con particolare attenzione dagli esperti per valutare eventuali cambiamenti nello stato del vulcano.

Le autorità invitano i cittadini a mantenere la calma e a seguire le comunicazioni ufficiali per ulteriori aggiornamenti.

Continua a leggere

Cronache

Napoli senza Kvara, Conte carica gli azzurri: questi ragazzi hanno fatto 47 punti…

Pubblicato

del

Voltare pagina ma senza l’amaro in bocca. E’ così che il tecnico del Napoli Antonio Conte chiude da capolista il capitolo Kvaratskhelia, alla vigilia del match contro l’Atalanta che apre il tris delle sfide pesanti, prima di affrontare Juventus e Roma. “Noi abbiamo fatto 47 punti – sottolinea Conte – con grande lavoro. Ora ci soffermiamo su Kvara, ma se analizziamo in maniera oggettiva questa squadra rispetto all’anno scorso è senza tre giocatori, Osimhen, Kvara e Zielinski, e ne mancano quattro con Kim rispetto allo scudetto”.

Insomma, nessuno è indispensabile. Parole secche e vere per un popolo di tifosi ormai abituato agli addii dei fuoriclasse, ma sempre legato alla maglia azzurra. Lo hanno dimostrato migliaia di supporters andando a invadere l’ingresso dell’aeroporto di Capodichino per salutare la capolista in partenza verso la Bergamo vietata ai tifosi partenopei. Un lunghissimo cordone di tifosi con bandiere, fumogeni e cori, che molti calciatori hanno ripreso dall’autobus, come McTominay che ha poi postato l’evento sul suo Instagram scrivendo “Incredibile”, con un cuore azzurro. Un video che forse renderà il suo ex compagno nel Manchester United Garnacho sempre più sedotto da un Napoli che offre 50 milioni e tratta con la squadra inglese che ne vorrebbe 70. Il mercato va avanti ma Conte per ora deve mostrare il meglio con la squadra che ha.

“Avevo detto – spiega – che gennaio è particolare, si chiama mercato di riparazione ma finora sono andati via Caprile, Folorusho, Zerbin e Kvaratskhelia. Si creano nello spogliatoio dinamiche umane, è inevitabile che scossoni così possano creare dei piccoli scompensi, quindi dobbiamo essere bravi a mantenere l’unità che abbiamo creato fino a ora. E dobbiamo essere bravi con i nuovi che sono arrivati, ragazzi con buono spirito che devono però adattarsi e imparare tattica nuova. Dobbiamo usare tutte le energie per sostituire l’assenza importante di Kvara. Ma sono problemi che ci sono sempre stati qui e mi auguro non ce ne siano più”, conclude sorridendo.

A Bergamo il nuovo acquisto che vola è il danese Billing che rafforza il centrocampo, ma le risposte Conte le vuole dai big del suo Napoli, da Politano a Lukaku, da Neres a Lobotka, da Di Lorenzo a Anguissa: “Sul mercato – afferma – dovete chiedere al club che opera. Noi ora dobbiamo continuare a lavorare da squadra che è stata più volte in testa, dobbiamo essere ambiziosi con voglia e cattiveria agonistica di migliorare per cercare di stare tra le prime di serie A. Sfida Scudetto a Bergamo? E’ presto, l’Atalanta è vicina a noi come l’Inter. Non mi sento di chiamarla sfida scudetto. Noi abbiamo messo fieno in cascina che ci permette di fare una partita senza essere impiccati dal risultati domani a Bergamo, ma match così ci devono far capire a che punto siamo”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto