Collegati con noi

In Evidenza

Esattamente 50 anni fa Apollo 10 aprì la via per l’uomo sulla Luna

Pubblicato

del

Cinquant’anni fa la prova generale per il primo sbarco sulla Luna: il 18 maggio 1969 partiva l’Apollo 10, la missione che ha aperto la strada all’Apollo 11 appena due mesi dopo. Protagonisti dell’impresa furono gli astronauti Thomas Stafford, John Young ed Eugene Cernan, tutti veterani del programma Gemini della Nasa che portarono il modulo lunare, soprannominato Snoopy, fino a 15,6 chilometri dalla superficie lunare. Un anniversario che la Nasa celebra guardando al futuro, preparandosi a riportare l’uomo sulla Luna entro il 2024. A tal fine ha appena selezionato le 11 aziende che svilupperanno il prototipo del futuro lander che fara’ atterrare di nuovo un equipaggio sulla superficie lunare nell’ambito del programma Artemis. Il programma porta infatti il nome della dea greca della Luna, sorella di Apollo, per creare una sorta di filo rosso con le missioni di 50 anni fa. Lanciata dalla base dell’Air Force di Cape Canaveral, che allora si chiamava Cape Kennedy, Apollo 10 e’ stata la quarta missione con equipaggio nel programma spaziale Apollo della Nasa, e la seconda (dopo Apollo 8) che e’ entrata nell’orbita lunare.

E’ stata una vera e propria prova generale finalizzata a testare tutti i componenti e le procedure, in vista del primo atterraggio sulla Luna, con l’ordine di avvicinarsi alla superficie con il modulo lunare ma senza atterrare. Non sapremo mai se per l’equipaggio quello e’ stato un fardello o meno, ma secondo il New York Times e’ stato un po’ come se la regina Isabella di Castiglia avesse inviato una nave verso ovest nel 1491 e chiesto ai marinai di trovare nuove terre senza scendere dalla nave, perche’ il prossimo equipaggio avrebbe dovuto farlo nel 1492. La prova fu impeccabile. Mentre il comandante Young rimase nel modulo di comando soprannominato Charlie Brown, Stafford e Cernan, che erano a bordo di Snoopy, si staccarono per dirigersi sulle pianure vulcaniche del Mare della Tranquillita’.

I due astronauti portarono il lander a 15,6 chilometri dalla superficie, abbastanza vicino per testare il radar di atterraggio perche’ quella era l’altezza in cui il veicolo, due mesi dopo, avrebbe acceso i motori per cominciare la fase finale di discesa. Mentre trasmetteva le informazioni a Young, a bordo di Charlie Brown, Cernan lo chiamo’ e egli disse “Oh Charlie! Abbiamo appena visto la Terra sorgere ed e’ stato magnifico!”. La vista del paesaggio lunare da quell’altezza, segnato da crateri da impatto, sorprese l’equipaggio. Le trascrizioni delle loro conversazioni rivelano che non ebbero molto tempo libero per ammirarlo, data l’intensa concentrazione necessaria per pilotare il modulo lunare. Tuttavia, ad un certo punto Stafford osservo’: “Sembra che ci stiamo avvicinando cosi’ tanto che tutto cio’ che dobbiamo fare e’ solo mettere giu’ il gancio di arresto e siamo li'”, riferendosi al gancio che permette l’arresto degli aerei sul ponte di volo di una portaerei. Cernan era altrettanto emozionato e a un certo punto esclamo’, “Siamo vicini, piccola!”.

Advertisement

Esteri

Rimpasto a Kiev, Zelensky nomina una nuova premier amica degli Usa

Pubblicato

del

Rinsaldare i rapporti con l’America di Donald Trump e rilanciare l’economia di un Paese devastato da oltre tre anni di invasione: questi gli obiettivi che si è posto Volodymyr Zelensky mettendo mano al più grande rimpasto di governo dall’inizio della guerra. I piani del presidente ucraino prevedono un cambio fino al vertice dell’esecutivo, che sarà rappresentato dall’attuale vicepremier Yuliia Svyrydenko. E cambierà anche il rappresentante diplomatico a Washington: il ministro della Difesa Rustem Umerov. Sulla scelta della 39enne Svyrydenko, che guida il ministero dell’Economia, hanno probabilmente pesato due fattori: è considerata una stretta alleata di Andriy Yermak, il potente capo di gabinetto di Zelensky e vanta forti legami con la squadra di Trump, dopo aver guidato i colloqui insieme al segretario al Tesoro Scott Bessent, che hanno portato all’accordo sui minerali (quanto mai vantaggioso per gli Usa).

A lei verrà affidato il compito di “trasformare il potere esecutivo”, traducendo in fatti le necessità di “cambiamenti” invocate da Zelensky: dal nevralgico settore della difesa, per “incrementare la produzione nazionale di armi”, all’economia, con uno snellimento sensibile dell’apparato statale che “riduca significativamente le spese non essenziali”, ha sottolineato il presidente ucraino dopo i faccia a faccia con la premier incaricata e con il capo del governo uscente Denys Shmyhal, che passerà alla Difesa. Per Umerov c’è in ballo un ruolo forse ancora più delicato, quello di ambasciatore negli Stati Uniti: avrà il compito di mantenere saldi i rapporti con un alleato diventato imprevedibile da quando è cambiato l’inquilino della Casa Bianca. Lo sa bene l’attuale rappresentante a Washington, Oksana Markarova, immortalata con le mani nei capelli durante la sfuriata di Trump e Vance a Zelensky nello Studio Ovale lo scorso febbraio.

Markarova pagherà l’essersi inimicata il partito repubblicano, dopo che a settembre aveva organizzato una visita di Zelensky con alcuni esponenti dei democratici a un deposito di armi nello stato chiave della Pennsylvania durante la campagna del 2024: un’iniziativa condannata dallo speaker della Camera Mike Johnson, che aveva chiesto le sue dimissioni. Se Yuliia Svyrydenko avrà l’ok del parlamento diventerà la seconda premier donna nella storia dell’Ucraina, dopo la pasionaria della Rivoluzione Arancione Yulia Tymoshenko. Zelensky lo scorso anno ha rinviato le elezioni presidenziali e parlamentari a causa della guerra e secondo il suo entourage il rimpasto è lo strumento più efficace per ridare nuova linfa all’azione di governo. Eppure tra le file nell’opposizione crescono i malumori i metodi considerati sempre più autoritari e accentratori.

Continua a leggere

Esteri

L’Ue lancia un’app per verificare l’età sui social

Pubblicato

del

“È difficile immaginare un mondo in cui i ragazzi possano comprare alcolici o andare in un locale notturno, semplicemente dichiarando di avere l’età per farlo, senza altri controlli. Per quanto sia difficile da immaginare, questo è quanto accaduto online per molti anni”. È un’immagine eloquente quella a cui è ricorsa la ministra danese per gli Affari digitali Caroline Stage per illustrare la filosofia alla base dell’iniziativa lanciata dalla Commissione Ue. Due le direttive dell’azione di Bruxelles: da una parte le linee guida per garantire la protezione dei minori nel mondo digitale, dall’altra un’app, in fase sperimentale, per verificare l’età degli utenti sulle piattaforme. In prima linea anche l’Italia, che nelle scorse settimane si è unita a Francia, Spagna e Grecia per chiedere all’Ue misure più drastiche sull’uso dei social media da parte dei minori, come l’introduzione di una maggiore età digitale a livello europeo.

L’appello è stato raccolto in parte da Palazzo Berlaymont. Difficilmente, spiegano dalla Commissione, si potrà stabilire un’età minima a livello Ue per l’accesso ai social media, date le differenze anche culturali tra i Paesi sulla maggiore età. Più fattibile invece l’app per verificare l’età degli utenti, uno dei tasselli che comporranno il portafoglio d’identità digitale Ue atteso per la fine del 2026. L’esecutivo comunitario ha lanciato un prototipo che verrà testato in cinque Stati membri, oltre all’Italia, anche Francia, Spagna, Grecia e Danimarca, con l’obiettivo di lanciare un’app nazionale personalizzata per la verifica dell’età. L’app si avvarrà di un meccanismo di autorizzazione selettiva che consentirà di dimostrare di aver raggiunto la maggiore età, senza rendere accessibili i propri dati personali e la propria identità. “Garantire la sicurezza dei nostri bambini e ragazzi online è di fondamentale importanza per questa Commissione” ha dichiarato la vice presidente della Commissione Henna Virkkunen.

“Le piattaforme – ha sottolineato – non hanno scuse per continuare a mettere a rischio i bambini”. Al lancio dell’app, la Commissione ha affiancato un vademecum sulla protezione dei minori, in linea con la legge sui servizi digitali (Dsa), in cui ad esempio si raccomanda la verifica dell’età per le piattaforme di contenuti per adulti e altre piattaforme che presentano rischi elevati per la sicurezza dei minori. Tra gli aspetti toccati dalle linee guida, c’è il design che crea dipendenza, una questione su cui Bruxelles ha già aperto delle indagini nei confronti di Meta e TikTok. Altro elemento è quello dell’adescamento online: le piattaforme dovranno impostare gli account dei minori come privati per impostazione predefinita, cioè non visibili agli utenti che non sono nella loro lista di amici, per ridurre al minimo il rischio che vengano contattati da estranei. “Credo – ha scandito la ministra Stage – che i bambini meritino un’infanzia digitale sicura. Senza un’adeguata verifica dell’età e senza protezione, l’Ue non è riuscita a garantire loro questa sicurezza. È ora di porre dei limiti”.

Continua a leggere

In Evidenza

Jannik Sinner trionfa a Wimbledon: la gioia composta di un ragazzo normale

La vittoria di Sinner a Wimbledon è il trionfo della normalità. Emozione composta, forza interiore e tanto lavoro: così il giovane campione italiano entra nella storia del tennis.

Pubblicato

del

Jannik Sinner ce l’ha fatta. A Wimbledon, sull’erba più prestigiosa del mondo, ha conquistato il primo titolo Slam della sua carriera. Ma ciò che colpisce di più non è solo la vittoria in sé, bensì l’emozione composta, quasi incredula, con cui il ragazzo di San Candido ha vissuto ogni attimo del trionfo.

La felicità contenuta di un campione umile

Le immagini raccontano più di mille parole. In mezzo al campo, mentre stringe la coppa, Sinner sorride con discrezione, con gli occhi lucidi ma senza lasciarsi travolgere. Non urla, non si getta a terra, non scoppia in lacrime: resta fedele a se stesso, con la semplicità di chi sa da dove viene e quanto ha lavorato per arrivare fin lì. È la gioia di un ragazzo normale che ha compiuto qualcosa di straordinario.

Un successo frutto di sacrificio e dedizione

Alle spalle c’è un lavoro silenzioso, metodico, faticoso. Dopo il divorzio dal suo preparatore e fisioterapista, Sinner ha scelto di parlare poco e allenarsi molto. Ha saputo superare pressioni e aspettative, tenere a bada i momenti di difficoltà, gestire i grandi palcoscenici con freddezza e lucidità. Il successo a Wimbledon è il punto di arrivo di un percorso che lo ha reso più maturo, più completo, più forte.

Un simbolo per i giovani: il trionfo della normalità

In un’epoca dominata dall’apparire, Sinner è l’eccezione che conquista. Non cerca lo show, non vive per i riflettori. È rimasto sempre fedele alla sua natura, educato, riservato, determinato. E proprio per questo il suo trionfo ha un valore speciale. Parla a tanti ragazzi che sognano e lavorano in silenzio. Dimostra che si può arrivare in alto anche restando sé stessi.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto