Collegati con noi

Politica

Endorsement di Mattarella, Fitto importante per l’Italia

Pubblicato

del

Il ruolo di Raffaele Fitto come commissario e vicepresidente esecutivo della Commissione europea è importante per l’Italia. Questo messaggio ha voluto mandare, dentro e fuori dai nostri confini, Sergio Mattarella chiamando al Colle il ministro, nel momento di stallo che da Bruxelles sta producendo tensioni a Roma fra centrodestra e Pd. Un invito dal tempismo tutt’altro che casuale. Come quello del 16 settembre, nelle ore più calde della trattativa per la composizione della squadra di Ursula von der Leyen. Due mesi dopo, il processo di conferma dei suoi commissari è terremotato dai veti incrociati tra Popolari e Socialisti, una dinamica che sta generando uno scontro aperto fra Giorgia Meloni ed Elly Schlein.

È passata mezz’ora dalla nota sull’incontro al Quirinale quando la premier sale sul palco del comizio del centrodestra a Perugia, e attacca la segretaria dem perché “il Pse, del quale il Pd è il gruppo di maggioranza relativa, ha dato mandato alla capogruppo di trattare con von der Leyen il fatto che Fitto non sia vicepresidente della commissione”. Meloni chiede a Schlein “di dire quale sia la posizione ufficiale del Pd”, di rispondere “non a me ma ai cittadini italiani: le persone serie fanno così”. Per la leader di FdI è “inaccettabile” ostacolare la soluzione di “un commissario con un portafoglio da mille miliardi, e una vicepresidenza della commissione, che significa coordinare diverse e importanti materie per l’Italia”.

“La prima domanda – replicano dal Pd – Meloni dovrebbe farla al suo vicepremier Salvini che non voterà la commissione e il commissario Fitto”. E da un’altra piazza del capoluogo umbro arriva anche la risposta di Schlein: “Non sono io a dover rispondere ma lei ai cittadini dei tagli alla sanità e alla scuola”. Un modo, notano gli avversari, per spedire la palla in tribuna. Mentre nelle ultime ore si è mosso per fare pressione sul via libera a Fitto una costellazione di sigle del settore produttivo: da Confindustria a Confcommercio, da Confcooperative a Confartigianato, passando per la Cisl. Una serie di dichiarazioni con inviti ad andare “oltre i particolarismi”, a “superare le polemiche per interesse dell’Italia” e a chiudere senza intoppi la definizione della Commissione. Uno sforzo da più fronti, culminato con l’incontro fra il ministro e il presidente della Repubblica. Ora sarà ancor più difficile liquidare Fitto come un fascista o ultraconservatore, il ragionamento che si fa fra i meloniani.

Di certo il messaggio del Colle è che Fitto non è semplicemente il candidato del governo ma a Bruxelles rappresenterà l’intero Paese. Una mossa, viene sottolineato, che il capo dello Stato ha maturato nell’interesse nazionale, anche per respingere al mittente le insinuazioni di chi, dopo la secca replica a Elon Musk, ha parlato di lui come se fosse il capo dell’opposizione. Le parole del magnate americano sui giudici hanno prodotto a Palazzo Chigi un imbarazzo che Meloni ha gestito con una telefonata all’ “amico” Musk, in cui in sostanza gli avrebbe chiesto di evitare ingerenze di questo tipo. Ma hanno anche generato distinguo nel governo. “Condivido assolutamente le parole del presidente della Repubblica – ha chiarito Antonio Tajani -. Il linguaggio di Musk non mi appartiene. Siamo un Paese libero, indipendente, democratico e capace di scegliere il proprio destino”.

“Che ci siano alcuni giudici, pochi per fortuna, che in Italia fanno politica non c’è bisogno di Musk che lo dica”, ha notato invece Matteo Salvini, che già a caldo aveva dato “ragione” al proprietario di X, Tesla e SpaceX (che con Starlink è in trattativa con il governo italiano per i satelliti in bassa quota per la comunicazione), nonché ormai un braccio destro del presidente eletto degli Usa Donald Trump. Il suo referente in Italia, Andrea Stroppa, ribadisce che Musk “ha parlato da privato cittadino”, abituato a dire quello che pensa: “Se qualcuno pensa di intimidirlo non ha capito chi è”. Resta da vedere l’effetto della fuga dal suo social network. Anche Francesco Guccini, già poco avvezzo all’uso dei social, ha chiesto al suo staff di eliminare il proprio account X: “Non ho alcun interesse a comunicare su una piattaforma che contribuisce a plasmare narrazioni e a manipolare pensieri politici”.

Advertisement

In Evidenza

Mandato d’arresto per Putin bloccato in Italia: il caso fermo al Ministero della Giustizia

Il presidente russo non si è presentato ai funerali di Papa Francesco a Roma. In gioco anche il mandato della Corte penale internazionale, mai attivato dalle autorità italiane.

Pubblicato

del

Il timore di un arresto a Roma, in occasione dei funerali di Papa Francesco, potrebbe aver pesato sulla decisione di Vladimir Putin di disertare la cerimonia in piazza San Pietro. Ma in realtà, secondo quanto ricostruito, il rischio era pressoché nullo. Il motivo? Il mandato di cattura internazionale emesso dalla Corte penale dell’Aia il 17 marzo 2023 è fermo da oltre due anni negli uffici del Ministero della Giustizia. Il Guardasigilli Carlo Nordio non ha mai trasmesso l’ordine alla Procura generale di Roma, impedendone l’esecuzione.

Putin tra i ricercati internazionali, ma “intoccabile” in Italia

Il nome del presidente russo è ufficialmente inserito tra quelli ricercati per crimini di guerra, in particolare per la deportazione illegale di bambini ucraini. Eppure, nessuna procedura è mai stata avviata per attivare l’ordine di arresto sul suolo italiano. Se anche un agente lo fermasse, si tratterebbe di un’azione «irrituale e nulla», come già avvenuto nel caso del generale libico Osama Najeem Almasri, arrestato nel gennaio scorso e poi scarcerato.

In quel caso, Nordio fu interpellato ma non diede risposta, e Almasri fu rimpatriato. Ora il ministro è sotto inchiesta davanti al Tribunale dei ministri, insieme a Meloni, Piantedosi e Mantovano, con l’accusa di omissione di atti d’ufficio. Un’indagine che potrebbe fare da apripista anche per altri casi.

Il fascicolo Putin bloccato dal 2023

Il provvedimento della Corte penale internazionale giace nei cassetti del Ministero da marzo 2023. Come confermato dalla Corte d’appello di Roma, per procedere è necessaria una «interlocuzione prodromica e irrinunciabile» tra il ministro e la Procura generale. Dialogo mai avviato nel caso di Putin, né per altri esponenti del Cremlino come Maria Lvova-Belova, Sergei Shoigu, Valery Gerasimov, Sergei Kobylash e Viktor Sokolov, anch’essi formalmente ricercati per crimini contro l’umanità.

Una scelta politica?

Il caso italiano sembra rappresentare una precisa scelta politica. Il governo ha lasciato intendere che i capi di Stato in carica godano di immunità da arresti internazionali, posizione che contrasta con quella della stessa CPI, per cui l’immunità non vale per genocidio o crimini di guerra. Questo approccio si riflette anche nel caso di Benjamin Netanyahu, su cui pende un’analoga richiesta dell’Aia per i crimini a Gaza.

Il ruolo del Guardasigilli e il vuoto normativo

Secondo l’articolo 2 della legge italiana del 2012 che ha recepito lo Statuto di Roma, il ministro della Giustizia ha il compito di ricevere e trasmettere le richieste della Corte penale. L’articolo 4 obbliga il Guardasigilli a inoltrare i mandati al procuratore generale presso la Corte d’appello di Roma. Una procedura che Nordio non ha mai attivato.

Ora si attende l’esito dell’inchiesta su Almasri, che farà luce su quanto possa costare, anche penalmente, l’inazione del governo italiano. Per quanto riguarda Putin, l’impressione è che la volontà politica di non procedere sia ormai un fatto evidente.

 

Continua a leggere

In Evidenza

De Lorenzo riavrà il vitalizio: via libera della Camera, con il voto favorevole anche dei Cinque Stelle

Pubblicato

del

Ha pagato il conto con la giustizia, ha ottenuto la riabilitazione dai tribunali, e ora anche dal Parlamento. Francesco De Lorenzo (Foto Imagoeconomica), 87 anni, ex ministro della Salute e volto noto della Prima Repubblica travolto da Tangentopoli, tornerà a ricevere il vitalizio parlamentare. A deciderlo, l’Ufficio di Presidenza della Camera, che ha votato all’unanimità, con l’inaspettato sì anche dei rappresentanti del Movimento Cinque Stelle.

Il voto di Montecitorio

La decisione è arrivata ieri, a pochi minuti dalla commemorazione in Aula di Papa Francesco, in una seduta convocata ad hoc. Ventuno voti favorevoli per il ripristino dell’assegno a favore dell’ex parlamentare del Partito Liberale Italiano, condannato in via definitiva per corruzione nel caso simbolo delle tangenti nel settore farmaceutico. Il vitalizio era stato sospeso in base alla delibera firmata nel 2015 da Laura Boldrini, che prevedeva lo stop ai trattamenti previdenziali per i condannati, con la possibilità di ripristino in caso di riabilitazione, come avvenuto per De Lorenzo lo scorso 18 luglio 2024.

FRANCESCO DE LORENZO, EX MINISTRO DELLA SALUTE (Imagoeconomica)

La riabilitazione e il ritorno all’assegno

Con la sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Roma, De Lorenzo ha ottenuto la riabilitazione legale, che comporta il venir meno degli effetti penali della condanna e, dunque, il ripristino del vitalizio. La delibera della Camera ha anche un effetto retroattivo, con l’erogazione dell’assegno a partire dalla data del provvedimento giudiziario. Un atto formalmente dovuto, ma politicamente molto rilevante.

Il voto dei Cinque Stelle: svolta o resa?

A sorprendere è stato il voto favorevole dei Cinque Stelle, rappresentati in Ufficio di Presidenza da Roberto Traversi, Gilda Sportiello, Filippo Scerra e Sergio Costa. Un cambio di linea rispetto al passato, quando il movimento – allora guidato da Luigi Di Maioattaccava duramente la delibera Boldrini per la sua presunta eccessiva morbidezza. Oggi i “grillini” danno il via libera al ritorno del vitalizio a uno dei protagonisti della stagione più buia della Prima Repubblica, segnando una netta inversione rispetto ai toni anti-casta degli esordi.

Il caso simbolo di Tangentopoli

De Lorenzo fu arrestato nel 1994 con accuse gravi: corruzione, associazione per delinquere, finanziamento illecito, tra gli altri reati. Al centro dell’inchiesta, una mazzetta da 7 miliardi di lire ricevuta da grandi aziende farmaceutiche in cambio di favori e rimborsi. Dopo la detenzione a Poggioreale, l’ex ministro ha attraversato una lunga fase di silenzio, segnata anche da una malattia oncologica e da un forte impegno nel sociale e nella ricerca, soprattutto nella lotta ai tumori.

Il ritorno, con il sigillo del Parlamento

Ora, a distanza di trent’anni esatti, De Lorenzo rientra nel perimetro dei diritti riconosciuti agli ex parlamentari, con l’onorevole vitalizio restituito in base al principio della riabilitazione. Non un ritorno alla politica, ma un atto formaleche però racconta molto del presente politico italiano: della trasformazione dei Cinque Stelle, della fragilità delle regole sui privilegi della politica e della lunga ombra di Tangentopoli, che ancora oggi lascia tracce nei corridoi di Montecitorio.

Continua a leggere

Politica

Giorgetti ai lavori del Fmi, vede le agenzie di rating

Pubblicato

del

Gli incontri con i funzionari italiani del Fondo Monetario Internazionale e della Banca Mondiale e quelli con le agenzie di rating. Il ministro dell’economia è sbarcato a Washington per le riunioni del Fmi, durante le quali partecipa al G7 finanziario e vede il segretario al Tesoro americano Scott Bessent. Gli incontri avuti con tre delle agenzie di rating sono stati positivi, hanno riferito alcune fonti del ministero sottolineando che la situazione dell’Italia è giudicata buona e il ministro si è detto soddisfatto di questa prima fase di appuntamenti. Probabilmente il giudizio dell’Italia sarebbe stato più positivo se non ci fosse questo momento di incertezza, hanno aggiunto le stesse fonti.

Giorgetti sarà a Washington fino a venerdì e fra i vari appuntamenti in calendario c’è quello di domani con Bessent. Intervenendo all’Institute of International Finance, il segretario al Tesoro ha citato le raccomandazioni di Mario Draghi “per rimettere l’economia sulla strada giusta” e invitato i paesi europei a “prenderle sul serio”. Bessent ha quindi assicurato il sostegno degli Stati Uniti al Fmi e alla Banca Mondiale e ha chiesto riforme per le due istituzioni di Bretton Woods affinché tornino alle loro missioni originarie, segnalando di fatto la volontà degli States – nella loro condizione di maggiore azionista – di cambiarle. “America First non significa America Alone.

Al contrario, è un invito a una più profonda collaborazione e al rispetto reciproco tra i partner commerciali”, ha spiegato Bessent. “Lungi dal fare un passo indietro, America First cerca di espandere la leadership degli Stati Uniti in istituzioni internazionali come il Fmi e la Banca Mondiale”, ha aggiunto il segretario al Tesoro rimproverando al Fondo un “ampliamento della sua missione”. L’istituto “un tempo era irremovibile nella sua missione di promuovere la cooperazione monetaria globale e la stabilità finanziaria. Ora dedica tempo e risorse sproporzionate al lavoro sui cambiamenti climatici, sul genere e sulle questioni sociali”, ha notato. Simili le critiche alla Banca Mondiale.

“Non dovrebbe più aspettarsi assegni in bianco per un marketing insipido e incentrato su slogan, accompagnato da impegni di riforma poco convinti”, ha aggiunto Bessent precisando che “il Fmi e la Banca Mondiale hanno un ruolo critico nel sistema internazionale. E l’amministrazione Trump vuole lavorare con loro, a patto che rimangano fedeli alla loro missione”, ha spiegato il segretario al Tesoro Scott Bessent. Nello “status quo non sono all’altezza”, ha osservato. La scossa di Besset alle due organizzazioni internazionali è arrivata nel giorno in cui il Fondo ha messo in guardia sul deterioramento dei conti pubblici globali in un contesto di rallentamento dell’economia a causa dei dazi.

Il debito pubblico salirà quest’anno sopra il 95% e, nello scenario peggio, potrebbe schizzare nel 2027 al 117% del Pil, il livello più alto dalla seconda guerra mondiale. Ai paesi europei impegnati ad aumentare le spese per la difesa il Fondo ha detto: servono piani credibili per finanziare gradualmente una maggiore spesa in modo da evitare che emergano delle “vulnerabilità”.

“Per i paesi che si trovano ad affrontare nuove esigenze di spesa, per esempio nell’ambito della difesa, è essenziale dimostrare un forte impegno per la sostenibilità a la prudenza di bilancio, garantendo allo stesso tempo la trasparenza”, ha osservato il Fondo invitando ad accompagnare qualsiasi aumento permanente delle spese fiscali per gli investimenti e la difesa con una maggiore “efficienza della spesa, una migliore pianificazione di bilancio pluriennale e da previsioni macroeconomiche migliorate per garantire valutazioni realistiche del loro impatto sulla crescita economica”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto