Il premier Mario Draghi, incassato l’accordo di maggioranza su balneari e fisco, spinge sull’acceleratore delle riforme, necessarie per portare a casa il Pnrr. Ed esorta a completare “con prontezza” la riforma sulla giustizia, utile agli italiani perche’ snellisce i tempi del giudizio, ma anche agli stessi magistrati di cui “rafforza credibilita’ e terzieta’”. Sull’ultimo via libera del Senato, dove e’ bloccato il testo, pesano le forti perplessita’ (e gli emendamenti) di Lega e Italia Viva: una modifica a Palazzo Madama implicherebbe una terza lettura alla Camera e l’impossibilita’ di eleggere il nuovo Csm a settembre, come il governo vorrebbe. E’ plausibile, sul fronte di via Bellerio, che la situazione si sblocchi dopo il referendum sulla giustizia del 12 giugno. Forse non a caso, a poche ore dal messaggio che Draghi invia all’Universita’ di Padova in occasione di un convegno a tema, la Lega rilancia la mobilitazione per i referendum: i gazebo del partito in piu’ di mille piazze italiane nei prossimi weekend: “un’occasione di ascolto e confronto con i cittadini – da nord a sud – per promuovere il Si’ ai 5 quesiti”. Da Forza Italia, Antonio Tajani sostiene l’alleato: “I referendum completano la riforma Cartabia,voteremo si’, ma bisogna che ne se parli un po’ di piu'”. Dopo lo sciopero dei magistrati, che a 12 anni di distanza dall’ultima protesta, hanno incrociato le braccia proprio contro la riforma del Csm e dell’ordinamento giudiziario, i dem difendono l’operato dell’esecutivo dando manforte al premier. “E’ necessario completare il ciclo delle riforme con quella del Csm. Il Pd e’ pronto e chiede di votarlo”, dice la responsabile di settore Anna Rossomando. Tranchant, invece, il giudizio di Matteo Renzi, secondo cui “rispetto a Bonafede anche Godzilla avrebbe segnato un passo avanti”, ma il testo della Cartabia e’ “inutile”. Gli obiettivi del governo, determinato a correre per ottenere tutti i fondi del Recovery Plan, e le rivendicazioni dei partiti di maggioranza, che si moltiplicano con l’avvicinarsi delle amministrative, non combaciano naturalmente. Ma sono frutto di trattative serrate, condotte fino all’ultima parola utile. Cosi’, nonostante le intese politiche raggiunte sul fisco e i balneari, la compattezza della maggioranza dovra’ ancora essere provata sul campo. La delega fiscale, in stallo dall’8 marzo, quando la commissione Finanze approvo’ la riforma del catasto con il voto contrario di Lega e FI, riprendera’ l’esame il 13 giugno rispettando l’approdo in Aula previsto il 20. Ma c’e’ un pezzo della sinistra che – sul capitolo Irpef – non ci sta. Per la sottosegretaria al Mef Maria Cecilia Guerra (Liberi e Uguali) “l’accordo raggiunto e’ una base di partenza per la discussione”, ma “ha fatto anche emergere le forti differenze che attraversano questa maggioranza. Cio’ e’ particolarmente vero con riferimento all’articolo 2 sulla tassazione personale del reddito che, dopo l’ultimo compromesso voluto dal centrodestra, conferma di fatto lo status quo, cristallizzando tutte le ingiustizie che caratterizzano il nostro sistema fiscale. Su questo articolo – annuncia – Leu non puo’ dare e non dara’ il suo assenso”. Il Partito Democratico appare molto piu’ morbido, cosciente – come spiega il referente Antonio Misiani – che “in una maggioranza cosi’ articolata ogni passo in avanti e’ frutto di compromessi”. Quanto alla riforma della concorrenza, che e’ politicamente intrecciata con il fisco, si e’ sbloccata dopo mesi, rinviando lo scioglimento dell’ultimo nodo (la definizione degli indennizzi per le aziende che dopo anni di attivita’ non ottengono il rinnovo della concessione): se ne occupera’ il governo entro fine anno con i decreti attuativi. La delega, invece, e’ calendarizzata in Aula gia’ lunedi’.