Collegati con noi

In Evidenza

È un Napoli giovane e bello, può cominciare un nuovo ciclo

Pubblicato

del

Neppure il 4 a 0 inflitto al Sassuolo al Maradona ha accontentato fino in fondo Mister Spalletti: pur facendo loro i giusti complimenti però ha detto che i suoi ragazzi hanno concesso un po’ troppo. Va capito: martedì il Napoli affronta il Liverpool in casa degli inglesi e non può permettersi neppure un piccolo calo di concentrazione. Ma quanto è bello questo Napoli, quanto vale l’apporto di Kvaratskhelia, e che cosa è capace di fare Mario Rui: e questo al di là della tripletta di Osimhen, del grande lavoro di tutti, della lucidità di Lobotka e soprattuto del gioco che non è mai banale. Corrono i ragazzi di Spalletti e macinano azioni e gol, con un calcio champagne ma produttivo che li ha portati a vincere 13 partite di seguito fra Serie A e Champions, a strapazzare squadre come Liverpool e Ajax, a fare tanti gol in coppa quanti neppure il Bayern che vince tutto o il PSG delle meraviglie hanno saputo fare.

Chi poteva mai scommettere su questo Napoli all’indomani della partenza di Koulibaly, Insigne, Mertens, Ruiz, Ospina? Ragazzi nuovi, giovani, poco conosciuti nel nostro campionato, non avvezzi al gioco italiano…eppure… Va dato merito alla società, a Giuntoli che ha portato avanti gli acquisti, a Spalletti per aver saputo creare un gruppo fortissimo dove chi entra dalla panchina non è meno titolare di chi gioca dal primo minuto.

Molti di questi ragazzi sono arrivati quasi in contemporanea: Kim, Ostigard, Olivera, Simeone, Kvaratskhelia, Ndombele, Raspadori. Un vantaggio non da poco: partire insieme ad assimilare i concetti del tecnico. E poi l’età: la squadra ha una media di 25,6 anni con tanti giovanissimi. Kavatskhelia ha 21 anni, Raspadori, Ostigard e Gaetano ne hanno 22, Osimhen fra poco ne compie 24, Idasiak con Sirigu infortunato è il terzo portiere ed ha appena 20 anni. Sono tutti pronti per un intero ciclo.

Per trovare un cambiamento del genere bisogna andare indietro a quando Rafa Benitez arrivò ad allenare gli azzurri di De Laurentiis: fu lui a portare una mentalità europea, quando smise con la difesa a 3 e passò a quella a 4 e fece arrivare accanto a giocatori bravi e consolidati, giovani di talento che hanno compiuto un ciclo a Napoli: Callejon non aveva ancora 26 anni, Koulibaly neppure 23, lo stesso Higuain aveva solo 25 anni.

Anche quello di Sarri è stato un ciclo con il calcio dei triangoli, dei passaggi a un tocco e con calciatori amatissimi dai tifosi: Insigne, Mertens, Reina, Ghoulam e poi la grande crescita di Koulibaly. per non parlare di Jorginho arrivato al Napoli a soli 21 anni e diventato un fenomeno nello smistare il gioco, l’arrivo di Zielinski, diventato uno dei pilastri della squadra.

Adesso è un Napoli nuovo, moderno, che pratica un calcio totale senza punti di riferimento dove puoi trovare Mario Rui o il giorgiano delle meraviglie già idolo delle folle a destra, al centro o a sinistra senza problemi, dove Kim può scendere sulla destra o sulla sinistra, Lobotka a centrocampo con la palla fa quello che vuole, Osimhen cerca e trova ferocemente il gol e tutti giocano a mille e vanno in rete. Raspadori, Simeone, Lozano, Politano, i terzini, i centrocampisti. Anche stavolta sembra l’inizio di un ciclo, un ciclo dalla qualità molto alta e probabilmente vincente.

Advertisement

Esteri

Qatargate, Panzeri libero ma non può lasciare il Belgio

Pubblicato

del

Il memorandum da pentito firmato a gennaio parlava chiaro: un solo anno di reclusione in cambio delle sue confessioni. Nove mesi più tardi – quasi dieci dallo scoppio del presunto scandalo di corruzione -, Pier Antonio Panzeri, ritenuto il deus ex machina del Qatargate, è tornato libero prima del previsto grazie alla sua “buona condotta” e alla valutazione della giustizia belga che “non considera più necessaria la sua detenzione”. E, a prescindere dalla piega che prenderanno le indagini preliminari ancora in corso e l’eventuale processo, la sua pena si è così esaurita. Alle sole condizioni di continuare a collaborare con la giustizia, non lasciare – almeno per ora – il Belgio, e non entrare in contatto con gli altri indagati.

La loro sorte resta al contrario incerta, legata a doppio filo alle parole rese agli inquirenti dallo stesso ex eurodeputato e agli esiti del maxi-riesame dell’inchiesta, chiesto dall’ex vicepresidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, e destinato a chiudersi solo nel giugno 2024, oltre la data delle elezioni europee. Decretando i rinvii a giudizio dei sospettati o l’archiviazione dell’intera inchiesta. Era il 17 gennaio quando il politico di Pd prima e Articolo 1 poi, finito in carcere il 9 dicembre scorso, strinse un inatteso accordo con l’allora giudice istruttore Michel Claise, costretto a giugno altrettanto a sorpresa a lasciare la guida del caso alla nuova giudice Aurélie Dejaiffe per un potenziale conflitto d’interessi tra suo figlio e quello dell’eurodeputata Maria Arena – molto vicina a Panzeri e più volte accostata al caso senza mai essere stata indagata – co-azionisti di una società di cannabis legale.

Sotto il peso di 600mila euro in contanti ritrovati nella sua abitazione e delle accuse di corruzione attiva e passiva, riciclaggio e partecipazione a organizzazione criminale in qualità di capogruppo, nella sua nuova veste di gola profonda l’ex eurodeputato si è impegnato a “rendere dichiarazioni sostanziali, rivelatrici, veritiere e complete” alla magistratura sulle operazioni architettate, gli accordi stretti con Qatar, Marocco e Mauritania e il coinvolgimento di altre persone. Un’intesa che ha trascinato nella rete della magistratura belga i due eurodeputati in carica Andrea Cozzolino e Marc Tarabella, entrambi arrestati il 10 febbraio e rilasciati tra aprile e giugno. E che, in cambio delle sue confessioni, ha permesso all’ex sindacalista di ottenere la pena mite di un anno di reclusione, una multa da 80mila euro e la confisca dei beni acquisiti nel corso dell’indagine, stimati in un milione di euro. A nove mesi da quel giorno – quattro dei quali trascorsi nel malandato carcere di Saint-Gilles e cinque ai domiciliari – ora Panzeri è tornato libero su disposizione della Camera di consiglio del tribunale di Bruxelles. Una decisione accolta senza obiezioni dalla procura federale, secondo la quale “nel sistema penale belga la liberazione anticipata è una pratica frequente, resa possibile per esempio da motivi di buona condotta”.

E che, nella visione del suo legale, Laurent Kennes, “è del tutto normale, dal momento che tutti gli indagati coinvolti nel caso sono da tempo liberi e che lui è un collaboratore di giustizia”. Una collaborazione da mesi contestata con forza da Marc Tarabella ed Eva Kaili, secondo i quali le parole del pentito Panzeri sono “inattendibili” e lo stesso memorandum è “privo di validità” perché firmato dopo le pressioni esercitate, è la loro accusa, dall’ex giudice Claise per ottenere in cambio la liberazione della moglie, Maria Colleoni, e della figlia, Silvia, fermate in Italia. Gli indagati, è la replica della difesa di Panzeri, hanno “interesse” ad attaccare l’ex eurodeputato ma “il memorandum è ancora valido” e il politico “continuerà a collaborare con la giustizia”. Chiamata, dal canto suo, a fare luce nella cornice del riesame delle indagini anche sul secondo accordo da pentito della storia del Paese.

Continua a leggere

In Evidenza

Meloni sfida Berlino, controproposta italiana sulle Ong

Pubblicato

del

Una “controproposta italiana”, se la Germania insisterà col voler fare “passi indietro” sulla regolamentazione delle Ong. Giorgia Meloni lancia il suo guanto di sfida a Berlino. E a Malta incassa le “convergenze” dei Med9, con l’esplicito sostegno di Emmanuel Macron al piano in 10 punti di Ursula von der Leyen: per affrontare l’emergenza migranti che rischia di “travolgere tutti”, avverte la premier, se non si troveranno “soluzioni strutturali”. Bisogna essere “seri”, ripete, sui migranti come sulla gestione dei conti pubblici. Nessun timore, né dello spread né dei mercati, risponde ai cronisti Meloni, dopo che il differenziale tra Bund e Btp ha toccato i 200 punti all’indomani della presentazione della Nadef. “Avete già fatto la lista dei ministri..” la battuta con cui, da sola, introduce anche il tema del governo “tecnico”.

Le preoccupazioni per lo spread, che è stato ben più alto gli anni scorsi, “la vedo soprattutto nei desideri di chi come sempre immagina che un governo democraticamente eletto debba andare a casa”. La speranza, dice sferzante, “è dei soliti noti”. Ma “la sinistra continui a fare la lista dei ministri del governo tecnico che noi intanto governiamo”. E’ “in paranoia”, a stretto giro, la risposta del Pd. Meloni si presenta ai giornalisti in una pausa dei lavori del vertice dei Paesi Ue del Mediterraneo, dopo essersi confrontata per mezz’ora con Macron e la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, sul piano di azione lanciato a Lampedusa. “Lo sosteniamo e proponiamo ai colleghi di implementarlo al più presto”, dice il presidente francese, ricordando che l’ondata che ha toccato l’isola italiana è “eccezionale” e “tutti dobbiamo dare solidarietà all’Italia e ai porti di primo approdo”. Una linea che si ritrova anche nel documento finale dei Med, che ricalca in buona parte, al capitolo migranti, le posizioni italiane sulla necessità di una risposta europea coordinata, sul faro sui confini esterni e sull’Africa, citando esplicitamente, il “processo di Roma”. E l’accordo sulla Tunisia, da “implementare rapidamente”.

Macron però, per ammissione della stessa premier, non è entrato nella questione delle Ong. Non un dettaglio nei giorni in cui a Bruxelles e sull’asse Roma-Berlino sta andando in scena uno scontro durissimo. L’Italia, è il messaggio che manda Meloni al cancelliere Olaf Scholz, con cui pure ci sono stati “contatti” nelle ultime ore, non ha intenzione di arretrare sulla battaglia per limitare al massimo l’attività delle organizzazioni non governative nel Mediterraneo. Sull’emendamento che chiede di escludere i salvataggi delle Ong dai potenziali casi di “strumentalizzazione dei migranti” Roma, spiega la premier, “ha chiesto tempo”. Ma al momento non sembrano esserci le condizioni per un compromesso. Per l’Italia si tratta di “un passo indietro”. Se resta sul tavolo, dice il capo del governo, “allora noi proponiamo un altro emendamento in forza del quale il Paese responsabile dell’accoglienza dei migranti che vengono trasportati sulla nave di una Ong è quello della bandiera della nave”.

ùLe Ong che “raccolgono i migranti”, le fa eco il ministro degli esteri Antonio Tajani, “li portino nei loro Paesi”. C’è ancora una settimana che separa dal Consiglio Ue informale di Granada, “rimaniamo cooperativi”, assicura la premier, “però ciascuno si assuma le responsabilità delle scelte politiche che porta avanti. Noi abbiamo una linea, altri ne hanno un’altra. Il problema è non scaricare la linea di uno sugli interessi dell’altro”. Non si può, insomma, “fare solidarietà con i confini degli altri”.

Continua a leggere

Esteri

Svolta nel cold case del rapper Tupac Shakur, un arresto

Pubblicato

del

C’è una svolta nel cold case più celebre della storia dell’hip hop: 27 anni dopo l’omicidio del rapper Tupac Shakur la polizia di Las Vegas ha arrestato un uomo con l’accusa di aver ucciso il cantante il 6 settembre 1996. Tupac è morto sei giorni dopo all’ospedale, in seguito ai colpi ricevuti. Aveva 25 anni ed era al culmine del successo. Duane “Keffe D” Davis, di 60 anni, è stato arrestato mentre passeggiava vicino a casa. Uno dei pubblici ministeri che lavorano sul caso, Marc DiGiacomo, ha dichiarato che la procura aspettava “da diversi mesi” che il giudice spiccasse il mandato d’arresto.

Secondo DiGiacomo, Davis è stato il “basista” presente sul posto della sparatoria e anche colui che “ha ordinato la morte” di Shakur. Il 6 settembre del 1996 Tupac era a las Vegas per assistere a un incontro di pugilato tra Mike Tyson e Bruce Seldon. Attorno alle 23, il gruppo che lo accompagnava salì su una decina di macchine con l’intenzione di raggiungere una discoteca. Il cantante era a bordo di una Bmw nera guidata da Marion ‘Suge’ Knight, proprietario della Death Row Records, l’etichetta discografica di Los Angeles punto di riferimento per l’hip hop della West Coast nella faida di quegli anni con la East Coast. Mentre erano fermi a un semaforo, una Cadillac bianca si accostò all’auto su cui viaggiava Tupac e qualcuno dall’interno cominciò a sparare, colpendolo con quattro proiettili.

Davis è l’unico testimone dei fatti ancora vivo. Lui stesso ha ammesso che era a bordo della Cadillac nel suo libro di memorie del 2019, “Compton Street Legend”, che di fatto ha riaperto il caso. Davis ha detto che era seduto davanti e di aver fatto scivolare una pistola sul sedile posteriore, da dove partirono i colpi. Lì era seduto suo nipote Orlando Anderson, noto rivale di Shakur, con cui si era azzuffato poco prima a un casinò. Anderson è poi stato ucciso nel 1998 e nessuno è mai arrestato per l’omicidio di Tupac fino ad oggi. Secondo DiGiacomo è stato Davis ad avere l’idea di vendicarsi dopo la rissa. Il giudice ha negato la cauzione all’arrestato. “Si dice spesso che la giustizia ritardata è giustizia negata – ha detto all’Associated Press il pm Steve Wolfson -. In questo caso, la giustizia è stata ritardata, ma non verrà negata”.

Continua a leggere

In rilievo

error: Contenuto Protetto